Manifesto di Rauma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolto link da titolo |
+esperanto |
||
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|la voce stessa, in diversi passi, ha carattere di manifesto, manca taglio enciclopedico che ne dimostri la rilevanza obiettiva PS: non è chiaro se le frasi introdotte da "noi" siano citazioni 1:1|lingue|ottobre 2021}}
{{F|
Il '''manifesto di [[Rauma (Finlandia)|Rauma]]''' ({{esperanto|Manifesto de Raŭmo}}) è stato scritto da uno dei tre gruppi di lavoro riguardanti il tema "Esperanto negli anni '80" durante il [[Congresso Giovanile Internazionale]] a [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] in [[Finlandia]]. I principali redattori furono [[Giorgio Silfer]] e [[Jouko Lindstedt]]. Il testo non fu presentato né agli altri gruppi né alla commissione incaricata, bensì direttamente ai congressisti. Fino alla fine del [[1980]] esso fu sottoscritto da circa un centinaio di persone<ref>[http://pagesperso-orange.fr/infolangues/ESPERANTO/rauma02.htm Manifesto de Raŭmo]</ref>
{{sf|A [[Rauma (Finlandia)|Rauma]], oltre al manifesto, nacque anche un secondo testo ([[Esperanto negli anni '80]]) in tre parti: "Obiettivi e constatazioni", "Metodi e raccomandazione", "Informazione all'esterno".}}
È significativo che la rivista [[Esperanto (rivista)|Esperanto]] impiegò dieci anni prima di pubblicare il testo del ''Manifesto''. Prima e dopo furono numerose le discussioni in {{chiarire|molti giornali|quali?}}. Probabilmente la sezione meno compresa fu il paragrafo "
È necessario distinguere il testo del manifesto dal [[raumismo]], che ideologicamente deriva anche da altri documenti: i rapporti politico-culturali di [[LF-koop]] (1980-1998), le [[Conclusioni di Seghedino]] (1988), gli studi di alcuni sociologi, la ''Kvintezo'' (prima parte del Patto per la Civitas Esperantica, 1998). I "raumisti" seguono le idee del manifesto; ma ad {{non chiaro|alcuni|chi?}} sembra che la diffusione dell'esperanto riceva meno attenzione e ciò potrebbe chiarire le incomprensioni riguardanti il Manifesto di [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] stesso.
==Il testo del manifesto==
{| class="wikitable collapsible collapsed" style="min-width:60em"
|-
|<blockquote><poem>
(31 luglio [[1980]])
Riga 15 ⟶ 18:
Non esprime ancora l'opinione ufficiale della [[TEJO]] come organizzazione, ma soltanto di coloro, individui e gruppi, che lo hanno sottoscritto o lo sottoscriveranno. Il manifesto originale si trova presso la [[FEJO]] (Organizzazione Giovanile Esperantista Finlandese), che accetta eventuali sottoscrizioni in forma scritta fino al 31 dicembre [[1980]]. FEJO, presso il signor B. Holmberg, Arentikuja 1 B 253, SF-00410 Helsinki 41.
I firmatari hanno constatato una contraddizione nel comune sentire degli esperantisti, quasi un conflitto tra un [[super io]] ideale ed un [[io (psicologia)|io]]: il nostro super io ci incita a predicare alle altre persone alcuni miti - la seconda lingua per tutti / la [[lingua inglese]] è un nostro nemico / L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] deve adottare l'esperanto / eccetera - e lodare la lingua senza alcun'oggettività durante un'intervista; allo stesso tempo, tra noi, apprezziamo ed utilizziamo l'esperanto per ciò che esso effettivamente è, indipendentemente dagli
=== Critica degli scopi primitivi ===▼
Noi crediamo che:
Riga 25 ⟶ 27:
* l'abbattimento della [[lingua inglese]] non è né un compito né una preoccupazione degli esperantisti: in fondo l'inglese ha il ruolo di lingua ausiliaria analogamente al [[lingua francese|francese]] al suo tempo (persino meno importante di quanto allora fosse il francese); Zamenhof mai propose al movimento esperantista lo scopo di contrastare il francese, poiché per l'esperanto egli prevedeva un ruolo alternativo di maggior valore.
Noi abbiamo lo scopo di diffondere l'esperanto sempre di più, e poco alla volta, realizzare i suoi valori positivi:
Riga 37 ⟶ 38:
La crescita delle nostre forze e l'adesione di nuove persone sono assolutamente condizionate dalla presa di coscienza di questi valori.
I congressi e gli incontri internazionali sono essenziali per l'assimilazione della persona alla nostra comunità linguistica: è necessario da un lato svolgere più spesso congressi tra noi, e riservare alle riunioni degli organi dirigenti alcuni incontri di lavoro separati secondo il modello del [[Seminario TEJO]] a [[Strasburgo]] nel giugno [[1980]], dall'altro è necessario rafforzare l'utilizzo dell'esperanto come lingua di lavoro in conferenze internazionali di settore secondo il modello degli insegnanti [[Célestin_Freinet|Freinet]].
Noi crediamo che il primo secolo dell'[[
</poem></blockquote>
|}
== Note ==
Riga 55 ⟶ 57:
* {{cita web|url=http://www.esperantio.net/index.php?id=10|titolo=La manifesto de Raŭmo}}
{{navigazione esperanto}}
{{Portale|esperanto}}
|