Il codice Rebecca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Edizioni: edizioni italiane corrette e aggiornate |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Il codice Rebecca
|titoloorig = The Key to Rebecca
Riga 8:
|didascalia=
|annoorig = 1980
|annoita = 1981
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[Giallo (genere)#Thriller|thriller]], [[Letteratura di spionaggio|spionaggio]], [[romanzo storico|storico]]
Riga 34:
Estate [[1942]], [[Egitto]]. [[Erwin Rommel|Rommel]] ha circondato le forze [[Gran Bretagna|britanniche]] in seguito ad una campagna militare che per gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] si è dimostrata disastrosa. Il generale [[Germania|tedesco]] sembra essere imbattibile. I suoi successi sono anche merito di una spia assolutamente fuori dal comune, Alex Wolff, il cui nome arabo è Achmed Rahmha, che riesce a impadronirsi dei piani strategici dell'esercito britannico e a comunicarli direttamente ai tedeschi. Le sorti della guerra stanno rapidamente per mutare e la [[Germania nazista]] presto potrebbe avere il sopravvento e riuscire ad entrare a [[Il Cairo]]. Le speranze per gli alleati sono riposte in un ufficiale inglese, il maggiore William Vandam, che cercherà di fermare Wolff rubandogli la chiave del codice segreto, contenuto tra le pagine di ''[[Rebecca, la prima moglie (romanzo)|Rebecca]]'', il famoso romanzo di [[Daphne du Maurier]], con la quale trasmette i piani alleati ai tedeschi.
Wolff arriva in Egitto dopo una lunga traversata del [[deserto]]. Prima di giungere a Il Cairo, fa tappa nella città di [[Asyūṭ|Assyut]], dove si imbatte in una carovana di [[nomadi]] e, in seguito, in una pattuglia inglese, la quale però non sospetta la sua vera identità e anzi si offre di dargli un passaggio in città. Poco dopo però Wolff uccide uno dei soldati e lo strano omicidio viene riportato al controspionaggio
L'unico alleato di Wolff è Sonja el-Aram, una soubrette che vive su una barca e odia profondamente i britannici. Con il suo aiuto, Wolff riesce ad avvicinare Sandy Smith, un maggiore inglese, al quale inizia a carpire di nascosto preziose informazioni. Nel frattempo, Vandam riesce ad assoldare Eléne Fontana, una prostituta di origini [[Ebrei|ebree]], a cui affida il compito di "farsi amico" Wolff. Questo lavoro diventa più difficile quando il rapporto tra Eléne e Vandam si fa sempre più intenso e lei inizia a desiderare di smettere di fare la prostituta. Eléne decide comunque di portare avanti la sua missione per fermare Wolff e impedire che i nazisti conquistino il suo paese.
Riga 87:
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=Il codice Rebecca|trad=Patrizia Bonomi|edizione=Collana Omnibus|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=1981|
== Voci correlate ==
Riga 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
|