Cabaret des Quat'z'Arts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
== Storia ==
Il ''Cabaret des Quat'z'Arts'' fu fondato nel dicembre [[1893]] da [[François Trombert]] sul sito del vecchio [[Café du Tambourin]]<ref>{{Cita libro|cognome=Whiting|nome=Steven Moore|titolo=Satie the Bohemian: From Cabaret to Concert Hall|url=http://books.google.com/books?id=SD2RZ3taYQUC&pg=PA56|data=18 febbraio 1999|editore=Clarendon Press|p=53}}</ref>. Egli chiamò così il [[cabaret]] dopo il secondo ''Ballo des Quat'z'Arts'', un evento dell'[[École des Beaux-Arts]]<ref>{{Cita libro|cognome1=Jobling|nome1=Paul|cognome2=Crowley|nome2=David|titolo=Graphic Design: Reproduction and Representation Since 1800|url=http://books.google.com/books?id=lobcBweDLgUC&pg=PA94|data=1996|editore=Manchester University Press|p=94}}</ref>. Il ballo era in costume e fu tenuto il 9 febbraio [[1893]] al [[Moulin Rouge]] e con allegria e bevande includeva modelle nude come pitture viventi: una di queste fu trovata nuda su un tavolo<ref>{{Cita libro|cognome=Whiting|nome=Steven Moore|titolo=Satie the Bohemian: From Cabaret to Concert Hall|url=http://books.google.com/books?id=SD2RZ3taYQUC&pg=PA56|data=18 febbraio 1999|editore=Clarendon Press|
== Il cabaret ==
Riga 23:
* {{cita web | 1 = http://www.zimmerlimuseum.rutgers.edu/european-galleries/le-mur-cabaret-des-quat%E2%80%99z%E2%80%99arts | 2 = le mur al museo Zimmerlin | accesso = 15 ottobre 2013 | dataarchivio = 17 febbraio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150217031337/http://www.zimmerlimuseum.rutgers.edu/european-galleries/le-mur-cabaret-des-quat%E2%80%99z%E2%80%99arts | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Parigi|teatro}}
| |||