Mission: Impossible - Rogue Nation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix secondo convenzioni |
Ordine degli attori e doppiatori come nei titoli di testa del film Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = MissionImpossible5.png
|didascalia = [[Ethan Hunt]] ([[Tom Cruise]]) nel prologo del film
|lingua originale = inglese
|titolo alfabetico =
Riga 21:
|produttore = [[J. J. Abrams]], [[Bryan Burk]], [[Tom Cruise]], [[David Ellison]], [[Dana Goldberg]], [[Don Granger]]
|produttore esecutivo = [[Jake Myers]]
|casa produzione = [[Paramount Pictures]], [[Bad Robot Productions]], [[Skydance Productions]], [[Tom Cruise|TC Productions]], [[CCTV-6|China Movie Channel]], [[Alibaba Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]]
|attori = * [[Tom Cruise]]: [[Ethan Hunt]]
* [[Jeremy Renner]]: William Brandt
* [[Simon Pegg]]: Benji Dunn
* [[Rebecca Ferguson (attrice)|Rebecca Ferguson]]: Ilsa Faust
* [[Ving Rhames]]: Luther Stickell
* [[Alec Baldwin]]: Alan Hunley▼
* [[Sean Harris]]: Solomon Lane
* [[Simon McBurney]]: Attlee
* [[Zhang Jingchu]]: Lauren
* [[Jens Hultén]]: Janik "Dottore delle Ossa" Vinter▼
* [[Tom Hollander]]: Primo Ministro inglese
▲* [[Jens Hultén]]: Janik "Dottore delle Ossa" Vinter
* [[
|doppiatori italiani = * [[Roberto Chevalier]]: Ethan Hunt
* [[Alessandro Quarta]]: William Brandt
* [[Massimiliano Manfredi]]: Benji Dunn
* [[Gaia Bolognesi]]: Ilsa Faust
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Luther Stickell
* [[Andrea Lavagnino]]: Solomon Lane
* [[Marco Mete]]: Attlee
* [[Stefano Alessandroni]]: Primo Ministro inglese▼
* [[Alberto Angrisano]]: Janik "Dottore delle Ossa" Vinter
▲* Stefano Alessandroni: Primo Ministro inglese
|fotografo = [[Robert Elswit]]
|montatore = [[Eddie Hamilton]]
Riga 57 ⟶ 53:
}}
'''''Mission: Impossible - Rogue Nation''''' è un [[film]] del [[2015]] diretto da [[Christopher McQuarrie]].
È il quinto film della [[Mission: Impossible (serie di film)|serie ''Mission: Impossible'']] con protagonista [[Tom Cruise]] nei panni dell'agente della ''IMF'' [[Ethan Hunt]]. Tra gli altri interpreti del film figurano [[Jeremy Renner]], [[Simon Pegg]], [[Rebecca Ferguson (attrice)|Rebecca Ferguson]], [[Ving Rhames]] e [[Alec Baldwin]].
== Trama ==
Dopo aver intercettato in Bielorussia una vendita di gas nervino a dei terroristi, l'agente dell'IMF Ethan Hunt si pone come obiettivo di provare l'esistenza del ''Sindacato'', un'associazione criminale internazionale misconosciuta dalla [[CIA]], ma viene catturato a Londra. Riesce a fuggire da una camera di tortura del ''Sindacato'', allestita da Janik Vinter soprannominato "il dottore delle ossa", grazie all'aiuto di un
Intanto il direttore della [[CIA]] Alan Hunley e l'agente dell'IMF William Brandt stanno testimoniando davanti a un comitato del Senato. L'IMF, al momento senza un segretario in carica, è criticata per i suoi metodi impropri e spesso distruttivi. Hunley riesce a ottenere l'eliminazione dell'IMF, che viene incorporata nella CIA e Brandt avvisa Hunt di rimanere nascosto. Tagliato fuori dall'IMF, Ethan cerca di risalire al suo unico ricordo prima della cattura: un uomo biondo con gli occhiali, successivamente identificato come l'ex agente dell'MI6 Solomon Lane.
Riga 70 ⟶ 66:
Brandt si rivolge a Luther Stickell per trovare Hunt prima che la Special Activities Division della CIA lo uccida. Avvalendosi di uno schizzo di Ilsa lasciato da Hunt, Stickell riesce a rintracciarla a Casablanca, dove Ethan si introduce in un server segreto, nascosto sotto una centrale elettrica, per cambiare i dati [[Biometria|biometrici]] di accesso e permettere a Benji di entrare in una camera blindata e rubare la lista con i nomi di tutti gli agenti del ''Sindacato''. Ilsa sottrae la [[chiave USB]] con i dati e scappa. Ethan (e alcuni membri del ''Sindacato'') la insegue invano. Fortunatamente Benji aveva fatto una copia dei dati.
Ilsa ritorna a Londra per consegnare i dati e chiudere finalmente la missione iniziata entrando nel ''Sindacato'', ma il suo supervisore dell’MI6, Attlee, la costringe a continuare. Incontratasi con Lane, scopre che Attlee ha cancellato i dati della chiave USB. Il file
Brandt finge di tradire Ethan e rivela a Hunley dove potrà trovarlo. Durante un'asta di beneficenza, Hunley, Brandt e Attlee si appartano col Primo Ministro e gli spiegano la situazione. Sentendo nominare il ''Sindacato'', il Primo Ministro rivela come si trattasse di un progetto di Attlee per una nuova agenzia di sicurezza segreta, da lui respinto, per i rischi che avrebbe comportato per le libertà democratiche. Attlee, ignorando gli ordini ricevuti, ha portato avanti il progetto da solo ed ora spara al Primo Ministro. Poi, sotto gli occhi dello sbigottito Hunley, si toglie una maschera, rivelando di essere Hunt e di aver sparato un dardo drogato. Sotto l'effetto della droga, il Primo Ministro fornisce tutti i dati necessari per accedere al file e, quando arriva il vero Attlee, anch'egli viene drogato e confessa di essere stato l'ideatore del ''Sindacato''. La versione per il Primo Ministro, al momento del suo risveglio, sarà che Attlee, vista scoperta la sua insubordinazione lo ha aggredito, ma che Hunley lo ha fermato. Inoltre, avendo assistito a tutto, ora Hunley è convinto della buona fede dell'IMF e dà il permesso di continuare la missione.
Riga 76 ⟶ 72:
Il file effettivamente contiene l'accesso a miliardi di sterline. Ethan dice a Lane di averlo distrutto e di aver memorizzato i dati, in modo tale da costringerlo a rilasciare Benji in cambio di ciò che sa. Lane non ha il coraggio di vedere se Hunt stia bluffando e lascia libero Benji. Ethan e Ilsa fuggono, separandosi per dividere gli uomini di Lane. Ilsa uccide Vinter, mentre Ethan attira Lane in una trappola. Come era successo a Hunt all'inizio del film, Lane viene rinchiuso in un ambiente a prova di proiettile, stordito col gas e preso in custodia.
Hunley e Brandt ritornano davanti al comitato del Senato. Hunley raccomanda il ripristino dell'IMF,
== Produzione ==
Riga 84 ⟶ 80:
== Promozione ==
Il teaser trailer del film viene diffuso il 22 marzo [[2015]],<ref name="Teaser">{{cita web|lingua=en|url=http://www.comingsoon.net/movies/trailers/421839-the-mission-impossible-rogue-nation-teaser-trailer|titolo=The Mission: Impossible Rogue Nation Teaser Trailer!|editore=comingsoon.net|data=22 marzo 2015|accesso=22 marzo 2015}}</ref> seguìto il giorno dopo
== Distribuzione ==
Riga 91 ⟶ 87:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Mission: Impossible - Rogue Nation'' ha incassato {{m|195042377|ul=$}} in Nord America e {{m|515874026|ul=$}} nel resto del mondo, per un totale di {{m|710916403|ul=$}}, di cui {{m|6135467|ul=€}} in Italia.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=8 giugno 2025}}</ref>
=== Critica ===
Il film è stato accolto positivamente dalla critica cinematografica. L'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta una percentuale di gradimento del 94% con un voto medio di 7.5 su 10, basandosi su
==Riconoscimenti==
Riga 119 ⟶ 115:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mission Impossible}}
{{portale|cinema}}
|