Shiro Azuma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Tmp |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Militare
|Nome = Shiro Azuma
Riga 7 ⟶ 5:
|Soprannome = la Coscienza del Giappone
|Data_di_nascita = 27 aprile 1912
|Nato_a = [[Prefettura di Kyoto]]
|Data_di_morte = 3 gennaio 2006
|Morto_a = [[Kyoto]]
|Cause_della_morte = Cancro
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
Riga 21 ⟶ 19:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[
|Campagne =
|Battaglie =
|Azioni = [[
|Comandante_di =
|Decorazioni =
Riga 46 ⟶ 44:
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1912
|Sesso = M
|LuogoNascita = Prefettura di Kyoto
|LuogoMorte = Kyoto
|GiornoMeseMorte = 3 gennaio
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Attività2 = criminale di guerra
Riga 58 ⟶ 59:
== Biografia ==
Durante la [[seconda guerra sino-giapponese]] Azuma faceva parte dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito invasore]]; tra le truppe che occuparono la capitale cinese [[Nanchino]], partecipò al [[massacro di Nanchino|brutale saccheggio della città]].<ref name=CNN>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/WORLD/asiapcf/9808/16/japan.war.crimes/|titolo=A Japanese veteran attempts to make peace with haunting memories|lingua=en|autore=Marina Kamimura|data=16 agosto 1998|accesso=20 giugno 2023|dataarchivio=24 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.today/20120724005623/http://edition.cnn.com/WORLD/asiapcf/9808/16/japan.war.crimes/|urlmorto=sì}}</ref> Durante gli anni in guerra tenne un diario, sul quale annotò le proprie esperienze e i propri sensi di colpa per le terribili azioni compiute,<ref name=Nanjing>{{Cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2006-01/06/content_509646.htm|titolo=Nanjing pays tribute to 'Conscience of Japan'|sito=www.chinadaily.com.cn|autore=Wu Jiao|accesso=2023-04-25|lingua=en}}</ref> esprimendo rimorso ma anche la convinzione che la colpa dei crimini perpetrati fosse da attribuire al razzismo e ai pregiudizi sistemici contro i [[cinesi]] ampiamente diffusi all'interno della società giapponese di allora.<ref name=CNN/>▼
▲Durante la [[seconda guerra sino-giapponese]] Azuma faceva parte dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito invasore]]; tra le truppe che occuparono la capitale cinese [[Nanchino]], partecipò al [[massacro di Nanchino|brutale saccheggio della città]].<ref name=CNN>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/WORLD/asiapcf/9808/16/japan.war.crimes/|titolo=A Japanese veteran attempts to make peace with haunting memories|lingua=en|autore=Marina Kamimura|data=16 agosto 1998}}</ref> Durante gli anni in guerra tenne un diario, sul quale annotò le proprie esperienze e i propri sensi di colpa per le terribili azioni compiute,<ref name=Nanjing>{{Cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2006-01/06/content_509646.htm|titolo=Nanjing pays tribute to 'Conscience of Japan'|sito=www.chinadaily.com.cn|autore=Wu Jiao|accesso=2023-04-25|lingua=en}}</ref> esprimendo rimorso ma anche la convinzione che la colpa dei crimini perpetrati fosse da attribuire al razzismo e ai pregiudizi sistemici contro i [[cinesi]] ampiamente diffusi all'interno della società giapponese di allora.<ref name=CNN/>
Nel [[1987]], cinquant'anni dopo il massacro, sfidando il [[tabù]] imposto dalla società giapponese sui crimini di guerra compiuti durante il conflitto mondiale, Azuma pubblicò il proprio diario, venendo per questo ostracizzato e fatto oggetto di numerose cause legali per [[diffamazione]].<ref name=CNN/> Mentre in [[Giappone]] Azuma divenne estremamente impopolare, il governo cinese fu grato per il suo gesto, invitandolo poco dopo a visitare Nanchino.<ref name=Nanjing/>
In totale Azuma compì sette viaggi in Cina a scopo divulgativo, ed era in procinto di intraprendere l'ottavo quando morì di [[Neoplasia maligna|cancro]] nel [[
== Note ==
|