Daniel Toroitich arap Moi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
fix link
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Daniel arap Moi 1979b.jpg
|carica = 2º [[Presidenti del Kenya|Presidente del Kenya]]
|mandatoinizio = 22 agosto [[1978]]
|mandatofine = 30 dicembre [[2002]]
|vicepresidente = Mwai Kibaki<br />Josephat Karanja<br />George Saitoti<br />Musalia Mudavadi
|predecessore = [[Jomo Kenyatta]]
|successore = [[Mwai Kibaki]]
|carica2 = [[Presidenti dell'Unione africana|Presidente dell'Organizzazione dell'Unità Africana]]
|mandatoinizio2 = 24 giugno [[1981]]
|mandatofine2 = 6 giugno [[1983]]
|predecessore2 = [[Siaka Stevens]]
|successore2 = [[Menghistu Hailè Mariàm]]
|carica3 = 3º [[Vicepresidente]] del [[Kenya]]
|mandatoinizio3 = 5 gennaio [[1967]]
|mandatofine3 = 22 agosto [[1978]]
|presidente3 = [[Jomo Kenyatta]]
|predecessore3 = [[Joseph Murumbi]]
|successore3 = [[Mwai Kibaki]]
|carica4 = [[Ministro dell'interno|Ministro degli Affariaffari interni]] del Interni[[Kenya]]
|mandatoinizio4 = 28 dicembre [[1964]]
|mandatofine4 = 9 aprile [[1978]]
|presidente4 = [[Jomo Kenyatta]]
|carica5 = [[Assemblea nazionale (Kenya)|Membro dell'Assemblea Nazionale del Kenya]]
|predecessore4 = ?
|mandatoinizio5 = 5 dicembre [[1963]]
|successore4 = ?
|mandatofine5 = 20 dicembre [[2002]]
|carica5 = Membro dell'Assemblea Nazionale
|mandatoinizio5 = 5 dicembre [[1963]]
|mandatofine5 = 20 dicembre [[2002]]
|successore5 = Gideon Moi
|collegio5 = Baringo North <small>(1963 – 19671963–1967)</small><br />Baringo Central <small>(1967 – 20021967–2002)
|partito = [[Unione Democratica Africana del Kenya|KADU]] <brsmall> (19631960-1964) <br/small><br />[[Unione Nazionale Africana del Kenya|KANU]] <small>(1964-2020)
|alma mater = Tambach Teachers Training College
|professione = Insegnante
Riga 49 ⟶ 48:
|Attività = politico
|Nazionalità = keniota
|PostNazionalità = , [[Presidenti del Kenya|presidente del Kenya]] del Paese dal [[1978]] al [[2002]]
}}
 
Riga 57 ⟶ 56:
Moi è nato nel villaggio di Kurieng'wo, divisione amministrativa [[Sacho]], distretto di [[Baringo]], Provincia [[Rift Valley]], allevato dalla madre Kimoi Chebii successivamente alla morte precoce del padre. Completata la scuola secondaria, ha frequentato il Tambach Teachers Training College nel Distretto di [[Keiyo]]. Vi ha studiato dal [[1946]] al [[1955]].
 
Nel [[1955]] Moi entra in politica quando diviene Membro del Legislative Council della Rift Valley. Nel [[1960]] fonda il [[Kenya African Democratic Union]] (KADU) assieme a Ronald Ngala per sfidare il [[Kenya African National Union]] (KANU) sostenitore di [[Jomo Kenyatta]]. Il KADU ambisce alla difesa degli interessi delle piccole tribù/etnie minoritarie, come i [[Kalenjin]] alla quale Moi appartiene, contro il dominio delle grandi etnie [[Luo|luyaLuhya]] e [[Kikuyu|Gĩkũyũ]], tribù che costituivano la maggioranza dei membri del partito KANU (lo stesso Kenyatta era un Kikuyu). Il KADU premeva per una costituzione federale, mentre il KANU era favorevole ad un sistema centralista. Alla fine il più forte KANU ed il governo britannico rimossero tutte le norme federali previste nella costituzione.
 
Nel [[1957]] Moi fu rieletto Membro del Legislative Council per la Rift Valley. Divenne Ministro dell'Istruzione nel Governo che precedette l'indipendenza nel periodo [[1960]]–1961.
Riga 63 ⟶ 62:
== Vicepresidenza ==
 
Dopo l'indipendenza, il 12 dicembre, [[1963]], Kenyatta convince Moi che i rispettivi partiti KADU e KANU devono unirsi per completare il processo di decolonizzazione. In Kenya pertanto si instaura di fatto un regime a partito unico, dominato dall'alleanza Kĩkũyũ-Luo. Con un riguardo particolare sulle terre fertili della rift valley abitate dai membri dell'etnia di Moi, le tribù dei Kalenjin, Kenyatta si assicura il suo appoggio, prima promuovendo Moi come Ministro dell'Interno nel [[1964]], e successivamente a Vicepresidente del Kenya nel [[1967]]. Come membro delle tribù minoritarie Moi costituiva un compromesso accettabile dalle etnie maggioritarie. Moi fu eletto nell'Assemblea Nazionale, il Parlamento del Kenya nel 1963 per la Baringo North Constituency (distretto di Baringo del Nord). Dal 1966 sino al suo ritiro nel 2002 ha lavorato per la Baringo Central Constituency.
 
Moi fronteggiò l'opposizione dell'élite dei Kikuyu conosciuta come la Kiambu Mafia che avrebbe preferito uno dei suoi candidabili alla elezione a Presidente. Questo si tradusse in un tentativo di modifica della costituzione per evitare che il vicepresidente assumesse la carica automaticamente alla morte del Presidente. Tuttavia Kenyatta resistette alle pressioni e salvaguardò il ruolo di Moi.