Time Machine Tour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo dei wikilink.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9:
| tappe = 2
| spettacoli = 82
| tour_precedenteanno_precedente = [[Snakes & Arrows Tour]] <br /> (2007-2008)
| anno_successivo = 2012-2013
| questo_tour = Time machine tour <br /> (2010-2011)
| tour_successivo = [[Clockwork Angels Tour]] <br /> (2012-2013)
}}
 
Line 19 ⟶ 18:
Per la prima volta nella loro storia i Rush intraprendono una tournée senza che questa sia accompagnata dalla contemporanea pubblicazione di un album, ma solamente da un [[Caravan (Rush)|singolo di inediti]] (anche il [[R30: 30th Anniversary Tour|tour del trentennale]] del 2004 infatti, pur essendo un evento celebrativo e non propriamente promozionale, è comunque abbinato alla pubblicazione di ''[[Feedback (Rush)|Feedback]]''). Così come per tutte le tournée eseguite nel corso degli [[Anni 2000|anni duemila]], la band ha annunciato<ref>[http://www.rush.com News del 05/12/10]</ref> la realizzazione di un live tratto dalla data svolta il 15 aprile a [[Cleveland]].
 
Il tour, strutturato in 2 distinte leg, interessa [[Stati Uniti]], [[Canada]], alcuni Stati del [[Sud America]] ([[Brasile]], [[Argentina]], [[Cile]]) per quanto riguarda la prima parte tenuta nel 2010 con 44 show; [[Stati Uniti]], [[Canada]] ed alcuni Stati dell'[[Europa]] ([[Finlandia]], [[Svezia]], [[Irlanda]], [[Scozia]], [[Inghilterra]], [[Paesi Bassi]] e [[Germania]]) nella seconda parte, eseguita nel 2011 per complessive 38 esibizioni. Come da consuetudine gli show prevedono nuovamente la formula denominata "An Evening with Rush", ovvero concerto di 3 ore di durata con un intervallo centrale, senza la presenza di altri gruppi di supporto. Va segnalata la partecipazione a due festival musicali canadesi nel luglio 2010: l'"Ottawa Bluesfest" ed il "Festival d'été de Québec", dove in entrambi i Rush si esibiscono come attrazione principale della giornata. Il tour riscuote molti consensi e nel 2010 nei soli Stati Uniti e Canada incassa più di 26 milioni di dollari<ref>{{Cita web |url=http://www.pollstarpro.com/files/Charts2010/2010YearEndTop50NorthAmericanTours.pdf |titolo=Pollstar top tour 2010 |accesso=16 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924075453/http://www.pollstarpro.com/files/Charts2010/2010YearEndTop50NorthAmericanTours.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>, mentre nel 2011 più di 18<ref>{{Cita web |url=http://www.pollstarpro.com/files/charts2011/2011YearEndTop200NorthAmericanTours.pdf |titolo=Pollstar top tour 2011 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924075516/http://www.pollstarpro.com/files/charts2011/2011YearEndTop200NorthAmericanTours.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Complessivamente i Rush attirano circa 722.000 spettatori paganti durante le loro esibizioni<ref>[https{{Cita web|url=http://www.cygnus-x1.net/links/rush/tourdates.php#TMT_2010|titolo=Rush Time MachineConcert Tour OverallDates Tour Attendance]Listing|sito=www.cygnus-x1.net|lingua=en|accesso=2024-05-01}}</ref>. Nel giugno 2011 il gruppo viene nominato "Best Live Act in the World", in base al responso dei lettori della rivista Music Radar, distinguendosi tra una rosa di trenta tra i più quotati artisti in sede live<ref>[{{Cita web|url=https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/rush_named_top_live_act.html |titolo=Rush Named Top Live Act | Music News @ Ultimatesito=www.ultimate-Guitarguitar.Com<!com|lingua=en|accesso=2024-05- Titolo generato automaticamente -->]01}}</ref>.
 
Come d'abitudine, in abbinamento al tour viene realizzato il ''Tourbook''<ref>[http://www.2112.net/powerwindows/main/TMtourbook.htm Time Machine Tourbook] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150330032617/http://www.2112.net/powerwindows/main/TMtourbook.htm |data=30 marzo 2015 }}</ref>: il libretto contiene informazioni riguardanti la crew al seguito del tour, uno scritto di Peart con i progetti ed idee legate alla realizzazione del futuro nuovo album, inoltre la discografia completa, fotografie e schede sui singoli componenti del gruppo. Il ''Time Machine Tourbook'' viene realizzato in due versioni, una per ogni parte del tour, che differiscono tra loro per la data stampata in copertina (2010 o 2011), per alcuni dettagli minimi e per alcune foto aggiuntive presenti solo nell'edizione 2011.
Line 70 ⟶ 69:
{| class="wikitable" style="font-size:91%; width:73%"
|- bgcolor="#DDDDDD"
| colspan=6"5" align="center" | '''Prima Leg'''
|- bgcolor="#DDDDDD"
|-
| colspan=5 align=center |
|- bgcolor="#CCCCCC"
|-
|- bgcolor="#CCCCCC"
! width="450" rowspan="1"| Data
Line 347 ⟶ 341:
|align="center"|
|- bgcolor="#DDDDDD"
| colspan=6"5" align="center" | '''Seconda Leg'''
|- bgcolor="#DDDDDD"
| colspan=5 align=center |
|- bgcolor="#CCCCCC"
|-
|- bgcolor="#CCCCCC"
! width="450" rowspan="1"| Data
Line 598 ⟶ 588:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | autore1=Skip Daly | autore2=Eric Hansen | titolo=Rush - Wandering the Face of the Earth: The Official Touring History 1968-2015 | url=https://archive.org/details/wanderingfaceofe0000stew | anno=2019 | editore=Insight Editions | lingua=inglese | ISBN=978-1683834502 }}
 
== Collegamenti esterni ==