Sesostri III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl titoli |
La precedente precisazione “Siria-Palestina” è riferibile solo alla metà del secolo II d.C., quando Adriano ridefinisce la provincia romana di Siria annettendo anche l’area citata, chiamandola - appunto - provincia di Siria-Palestina. Il termine “Palestina” non esisteva prima di Adriano, e viene da lui usato in odio agli ebrei e ai cristiani, riprendendo e latinizzando il nome di “(P)(F)ilistea/filistei” (attuale Gaza), ovvero i nemici storici degli israeliti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 60:
La sua ultima campagna, nel suo 19º anno di regno (ca. 1859 a.C.), ebbe meno successo perché le truppe del faraone furono catturate presso il [[Nilo]], potendo disporre di meno unità rispetto al normale. Sesostri dovette ritirarsi e abbandonare l'impresa per evitare di rimanere intrappolato con i suoi uomini in territorio ostile<ref>Ian Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford University Press 2003, p.155.</ref>.
Anche verso est, in
{{Citazione|Sua Maestà mi compensò con un bastone di [[elettro]] che pose nelle mie mani insieme a un arco e a un pugnale di elettro lavorato, e mi donò anche le armi del prigioniero.|Tomba del comandante Sobek-Khu<ref name=":7"/>}}
|