Gallarate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto cenni storici sulla storia della citta
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome = Gallarate
{{Comune
|nomeComunePanorama = Gallarate.gif
|Didascalia =
|linkStemma = Gallarate-Stemma.png
|Nome ufficiale = Città di Gallarate
|siglaRegione = LOM
|Stato = ITA
|siglaProvincia = VA
|Grado amministrativo = 3
|latitudineGradi = 45
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|latitudineMinuti = 39
|Divisione amm grado 2 = Varese
|latitudineSecondi = 53.64
|Amministratore locale = Andrea Cassani
|longitudineGradi = 8
|Partito = [[Lega per Salvini Premier|LSP]]
|longitudineMinuti = 47
|Data elezione = 21-6-2016
|longitudineSecondi = 29.04
|Data rielezione = 4-10-2021
|mappaX = 57
|Data istituzione =
|mappaY = 51
|Sottodivisioni = [[Arnate]], [[Cajello]], Cascinetta, [[Cedrate]], Centro, [[Crenna]], Madonna in Campagna, Moriggia, Ronchi, Sciarè
|altitudine = 238 <!-- 238 -->
|Divisioni confinanti = [[Arsago Seprio]], [[Besnate]], [[Busto Arsizio]], [[Cardano al Campo]], [[Casorate Sempione]], [[Cassano Magnago]], [[Cavaria con Premezzo]], [[Samarate]]
|superficie = 20
|Zona sismica = 4
|abitanti = 49.638
|Gradi giorno = 2877
|anno = 31-12-06
|Nome abitanti = gallaratesi
|densita = 2313
|Patrono = [[san Cristoforo]]
|frazioni = Arnate, Cajello, Cascinetta, Cedrate, Crenna, Madonna in Campagna, Moriggia, Ronchi, Sciarè<!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Festivo = 25 luglio
|comuniLimitrofi = [[Arsago Seprio]], [[Besnate]], [[Busto Arsizio]], [[Cardano al Campo]], [[Casorate Sempione]], [[Cassano Magnago]], [[Cavaria con Premezzo]], [[Samarate]]
|capPIL = 21013
|PIL procapite =
|prefisso = 0331
|Mappa = Map of comune of Gallarate (province of Varese, region Lombardy, Italy).svg
|istat = 012070
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gallarate nella [[provincia di Varese]].
|fiscale = D869 <!-- B102 -->
}}
|nomeAbitanti = gallaratesi
|patrono = [[San Cristoforo (santo)]]
|festivo = 25 luglio <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = http://www.comune.gallarate.va.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Gallarate''' è un comune di 49.394 abitanti della [[provincia di Varese]]:
sorge nella pianura del Basso Varesotto, confinando con i comuni di [[Cavaria con Premezzo]], [[Cassano Magnago]], [[Busto Arsizio]], [[Samarate]], [[Cardano al Campo]], [[Arsago Seprio]], [[Casorate Sempione]] e [[Besnate]]. Il territorio è attraversato dal [[Arno (torrente)|torrente Arno]], comunemente soprannominato ''Arnetta'' dai gallaratesi..
 
'''Gallarate''' (''Galarà'' o ''Galaràa'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |2006 |UTET |Torino |p=346 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
==Storia==
Molte testimonianze archeologiche datano le origini di questo nucleo urbano al [[II millennio a.C.]], anche se la maggior parte dei reperti sono di natura gallica. Dai [[galli]], infatti, deriverebbe anche il nome della città.
Successivamente Gallarate, sotto la dominazione romana, divenne parte della provincia della [[Gallia Cisalpina]].
Quando [[Ottone Visconti]], nel [[1287]], distrusse [[Castelseprio]], la città divenne capitale del grande contado del Seprio. Proprio da questo nuovo e grande ruolo Gallarate trasse grandi profitti, trasformandosi in un ricco centro commerciale. Questa vocazione accompagnerà la città anche in età sforzesca.
Dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XVIII secolo]] Gallarate perderà la sua indipendenza, finendo sotto la dominazione prima francese e poi spagnola. Diventa così un feudo, che passa continuamente nelle mani di nuove famiglie ([[Bentivoglio]], [[Caracciolo]], [[Pallavicino]], Altemps, [[Visconti]] e Castelbarco). Tutti questi passaggi, però, non alterano il suo ruolo di leader nel commercio per l'Alto Milanese. Nel [[1786]] l'imperatore [[Giuseppe II]] d'[[Austria]] confermerà l'importanza di Gallarate, eleggendola capoluogo di una grande provincia austriaca.
La dominazione napoleonica vide la cittadina partecipe della grande rivoluzione industriale, mentre nel periodo della Restaurazione fu teatro di molti dibattiti romantici, preparatori delle lotte di indipendenza e del [[Risorgimento]]. A Gallarate, infatti, vivevano Giuseppe e Pompeo Castelli, titolari di quella "farmacia del rinascimento" dove, secondo la tradizione, [[Gerolamo Rovetta]] avrebbe ambientato il romanzo "Romanticismo". Oggi la farmacia, ancora esistente, si chiama ''farmacia Dahò''.
Gallarate divenne citta nel [[1860]].
Nel Dicembre del 1926 il governo fascista decise la creazione della nuova provincia di Varese, il circondario di Gallarate venne così spartito fra la nuova provincia e quella di Milano, la città perse notevole importanza data l'abolizione dei circondari e la conseguente chiusura della sotto prefettura sino ad allora ospitata nell'attuale Palazzo Borghi. Nello stesso anno i comuni di Crenna e Caiello furono uniti a quello di Gallarate.
Gradualmente Gallarate si incentrò sempre più sul suo ruolo industriale, di cui oggi abbiamo traccia, oltre che nei centri ancora funzionanti, in molti capannoni in stile [[liberty]], ormai abbandonati o riconvertiti.
 
== Geografia fisica ==
==Evoluzione demografica==
=== Territorio ===
{{Demografia/Gallarate}}
Gallarate è un comune del [[Varesotto|Basso Varesotto]] sito nell'[[area metropolitana di Milano]], a 6&nbsp;[[Chilometro|km]] di distanza dall'[[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto di Malpensa]]. La città confina con i comuni di [[Arsago Seprio]], [[Besnate]], [[Busto Arsizio]], [[Cardano al Campo]], [[Casorate Sempione]], [[Cassano Magnago]], [[Cavaria con Premezzo]] e [[Samarate]].
 
Il territorio è prevalentemente pianeggiante, ad eccezione della parte [[Nord|settentrionale]] della città, in cui sono presenti le colline dei [[Rione|rioni]] di [[Crenna]] e dei Ronchi. Il comune è attraversato dal [[Arno (torrente)|torrente Arno]], detto ''[[Arno (torrente)|Arnetta]]'' dagli abitanti della zona, e dall'[[affluente]] ''Sorgiorile''. Inoltre, nell'estremità [[Punto cardinale|sud-est]] del territorio, Gallarate è lambita dal [[torrente]] [[Rile]].
== Patrimonio artistico ==
 
* Chiesa di S. Pietro (origine romanica)
* [[Classificazione sismica]]: ''Zona 4'' (sismicità irrilevante), [[ordinanza]] [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|PCM]] n. 3274 del 20/03/2003.<ref>[http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf Fonte dal sito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090418213644/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf |data=18 aprile 2009 }}</ref>
* Collegiata di S. Maria Assunta (sorta nel 1856 su fondamenta di origini galliche)
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Milano Malpensa}}
Secondo la [[classificazione climatica]] nazionale, il centro abitato di Gallarate è situato in ''Zona E''. I [[Gradi giorno]] della città sono 2877 e il limite massimo consentito per l'accensione del riscaldamento è di circa 15 ore giornaliere (dal 15 ottobre al 15 aprile).<ref>[http://www.confedilizia.it/clima-Lombardia.htm Fonte dal sito] {{webarchive|url=https://archive.is/20120722213530/http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm |data=22 luglio 2012 }}</ref>
 
Il clima di Gallarate è di tipo [[Clima continentale|sub-continentale]]: gli [[Inverno|inverni]] sono freddi e presentano giornate di [[gelo]], mentre le [[Estate|estati]] sono calde e afose; è sempre presente, anche se in misura minore rispetto al passato, il fenomeno della [[nebbia]]. Le precipitazioni medie annue sono pari a 1082&nbsp;[[millimetro|millimetri]], con un picco in [[primavera]] e in [[autunno]] e un minimo relativo in [[inverno]].<ref>{{cita web|url=http://www.wunderground.com/global/IY.html|titolo=Medie climatiche 1961-1990|accesso=9 dicembre 2009|dataarchivio=21 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080321055721/http://www.wunderground.com/global/IY.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurometeo.com/italian/climate|titolo=Dati climatologici medi|accesso=13 dicembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.meteoam.it|titolo=Tabelle e grafici climatici|accesso=9 dicembre 2009}}</ref> La media [[Neve|niveometrica]] del territorio, invece, si aggira intorno ai 40&nbsp;[[centimetro|centimetri]] all'anno.
 
In base alla media trentennale di riferimento ([[1960]]-[[1990]]) stilata dalla [[stazione meteorologica di Milano Malpensa]], situata a meno di 10&nbsp;[[Chilometro|chilometri]] di distanza dal centro di Gallarate, la temperatura media della città nel mese più freddo dell'anno ([[gennaio]]) si attesta intorno a +1&nbsp;[[°C]], mentre nel mese più caldo ([[luglio]]) è di circa +22&nbsp;[[°C]], per una media di +11,5&nbsp;[[°C]].
 
== Storia ==
Testimonianze archeologiche datano le origini di questo nucleo urbano al [[II millennio a.C.]], anche se la maggior parte dei reperti è di natura [[celti]]co-[[Gallia|gallica]]. Dai [[Galli]], infatti, deriverebbe anche il nome della città. Il suffisso di matrice celtica e diversi rinvenimenti (urne cinerarie di tipo golasecchiano) possono far propendere per una fondazione preromana, probabilmente insubre ("call-aria", terra di ghiaia)<ref>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=Qr4VBzd6RJ8C&pg=PA182 | via = Google Libri | p = 182 | opera = Guide d'Italia | annooriginale = 1914 | titolo = Lombardia (esclusa Milano) | autore = Touring Club Italiano | città = Milano | accesso = 5 gennaio 2025 | edizione = 10 | anno = 1999 | isbn = 978-8836-513-25-3}}</ref>. La centrale piazza della Libertà costituisce il sito del presunto villaggio insubre e del castello medievale.
 
Successivamente, sotto la dominazione [[Impero romano|romana]], divenne parte della provincia della [[Gallia Cisalpina]]. Da Gallarate passava l'antica [[via Severiana Augusta]], [[strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che collegava [[Milano]] con il [[Lago Maggiore|Verbano]]. Da un punto di vista amministrativo, Gallarate faceva parte della ''[[regio XI Transpadana]]''.
 
Nel 974 si parla di un "loco et fundo Galerate".
Quando [[Ottone Visconti]], nel [[1287]], distrusse [[Castelseprio]], divenne sede del Capitano e del Vicario del [[Seprio]], in quanto i milanesi si impadronirono del borgo nel 1292. Proprio da questo ruolo Gallarate trasse profitto, trasformandosi in un centro commerciale. Questa vocazione accompagnò la città anche in età sforzesca.
Il centro storico, derivato dal borgo medievale fortificato, si raccoglie in forma ellittica in sinistra dell'Arno, torrente che fu spesso cagione di danni alla città per le frequenti inondazioni.
 
Dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XVIII secolo]] Gallarate finì - con l'intero Stato di Milano - sotto la dominazione prima francese e poi spagnola. Diventò un feudo, contea con aggregato il Grandato di Spagna, che fu trasmesso a diverse famiglie nobili fino all'abrogazione del feudalesimo nel 1797, ([[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio]], [[Caracciolo]], [[Pallavicino]], Altemps, [[Visconti]] e [[Castelbarco]]).
Fra il [[1786]] e il [[1787]], Gallarate fu capoluogo di [[Provincia di Gallarate|una delle province della Lombardia austriaca]].
 
La dominazione napoleonica vide la cittadina partecipe della rivoluzione industriale, mentre nel periodo della 'restaurazione' fu teatro di molti dibattiti romantici, preparatori delle lotte di indipendenza e del [[Risorgimento]], in quanto nella città vivevano Giuseppe e Pompeo Castelli, titolari di quella "farmacia del Rinascimento" dove, secondo la tradizione, [[Gerolamo Rovetta]] avrebbe ambientato il romanzo "Romanticismo". Oggi la farmacia è ancora esistente, colla denominazione di ''[[Antica Farmacia Castelli (Gallarate)|farmacia Dahò]]''.
 
Con Decreto Luogotenenziale del 19 dicembre 1860, a firma del principe Eugenio di Savoia-Carignano, "Luogotenente Generale di S.M. nei Regii Stati" per conto di Re [[Vittorio Emanuele II]], Gallarate fu insignita del [[titolo di città]]<ref>{{cita web |url=http://www.comune.gallarate.va.it/sites/default/files/statuto_aggiornato_al_18.6.2013.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 dicembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102020139/http://www.comune.gallarate.va.it/sites/default/files/statuto_aggiornato_al_18.6.2013.pdf |dataarchivio=2 novembre 2013 }}</ref>, titolo poi confermato quasi un secolo più tardi con provvedimento governativo di riconoscimento con D.p.c.m. 30 agosto 1952, a firma del Presidente del Consiglio dei Ministri [[Alcide De Gasperi]].
Fu uno dei cinque circondari in cui era divisa - in periodo post-unitario - la provincia di Milano.
 
Nel [[1869]] i confini della città furono allargati annettendo i soppressi comuni di [[Arnate]] e [[Cedrate]]<ref>R.D. 24 febbraio 1869, n. 4922; http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11050085/</ref>, e nel [[1923]] quelli di [[Caiello]] e [[Crenna]]<ref>Regio Decreto nº 3168 del 30 dicembre 1923, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=11&mese=02&anno=1924 nº 35 dell'11 febbraio 1924]</ref>. In quegli anni la proposta di aggregazione di comuni fu più ampia, includeva anche Cardano al campo che aveva circa tre mila abitanti e Cassano Magnago con cinque mila e ottocento.
 
Nel dicembre del [[1926]] il [[governo fascista]] decise la creazione della nuova [[provincia di Varese]] ed il [[circondario di Gallarate]], comprendente anche comuni di un certo rilievo demografico, quali [[Busto Arsizio]], [[Legnano]], [[Saronno]] e [[Rho]], venne spartito fra la nuova provincia e quella di Milano. La città perse notevole importanza, data dall'abolizione dei circondari e, la conseguente chiusura della Sottoprefettura, sino ad allora ospitata nell'attuale Palazzo Borghi.
 
Gradualmente Gallarate si incentrò sempre più sul suo ruolo industriale, di cui oggi abbiamo traccia, oltre che nei centri ancora funzionanti, in molti capannoni in stile [[liberty]], ormai abbandonati o riconvertiti e nelle numerose ciminiere (all'inizio del XX sec. era ancora nota come ''la città dalle cento ciminiere''<ref>[http://www.comune.gallarate.va.it/mambogal/index.php?option=content&task=view&id=15 Gallarate<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722065141/http://www.comune.gallarate.va.it/mambogal/index.php?option=content&task=view&id=15 |data=22 luglio 2011 }}</ref>). In alcuni casi le fabbriche cittadine realizzarono villaggi operai, come il Villaggio Bellora<ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2011/04/le-memorie-operaie-e-la-fabbrica-della-creativita/121321/|titolo= Le memorie operaie e la fabbrica della creatività|accesso=14 agosto 2018}}</ref>, divenuti in alcuni casi veri nuovi quartieri, come Cascinetta.
 
=== Simboli ===
[[File:Gallarate-Gonfalone.svg|thumb|Gonfalone della città]]
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|Capo del governo]] del 21 febbraio 1933.<ref name="ACSFascCom">{{cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?342 |titolo=Gallarate |sito=Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali |accesso=22 settembre 2024 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo d'argento, al [[Gallo (araldica)|gallo]] di rosso; nel secondo di rosso, al gallo d'argento.<ref>{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/gallarate/ |titolo=Città di Gallarate – (VA) |sito=Araldicacivica |accesso=27 novembre 2022}}</ref>}}
Il gonfalone, concesso con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 19 settembre 1952<ref name="ACSFascCom" />, è un drappo di bianco con il retro di rosso.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/53714bd3-040e-4697-b639-1679cd6eda6e/783-gallarate|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di Gallarate|accesso=21 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = Decreto luogotenenziale (concessione)
|data = 19 dicembre 1860
}}{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = [[Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri]] (riconoscimento)
|data = [[30 agosto]] [[1952]]<ref name="ACSFascCom" />
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = BenemeritiCultura.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|motivazione =
|data = 2 giugno [[1966]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=9171 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Sequenza immagini
|larghezza=200px
|titolo= Architetture religiose
|File:San_Pietro_Gallarate_3.jpg|Chiesa di San Pietro (parte absidale)
|File:San_Pietro_Gallarate_1.jpg|Chiesa di San Pietro (facciata)
|File:Chiesa di Sant'Antonio abate (Gallarate).jpg|Chiesa di Sant'Antonio Abate
|File:Chiesa di San Rocco Gallarate.jpg|Chiesa di San Rocco
|File:Chiesa di San Francesco Gallarate2.jpg|Chiesa di San Francesco (facciata)
|File:Chiesa di San Francesco Gallarate3.jpg|Chiesa di San Francesco (vista laterale)
|File:Chiesa di San Zenone Gallarate.jpg|Chiesa di San Zenone
|File:Chiesa dei SS Nazaro e Celso Gallarate.jpg|Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
}}
 
=== Architetture religiose ===
* [[Basilica di Santa Maria (Gallarate)|Basilica di Santa Maria Assunta]]
* Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
* Chiesa della Madonna della Speranza (1975), di Vittorio Introini
* Chiesa del Sacro Cuore
* Chiesa di San Eusebio Vescovo
* [[Chiesa di San Francesco (Gallarate)|Chiesa di San Francesco]]
* Chiesa di San Giorgio
* Chiesa di San Giuseppe Lavoratore
* Chiesa di San Paolo
* [[Chiesa di San Pietro (Gallarate)|Chiesa di San Pietro]]
* [[Chiesa di San Rocco (Gallarate)|Chiesa di San Rocco]]
* Chiesa di Sant'Alessandro
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Gallarate)|Chiesa di Sant'Antonio Abate]]
* [[Chiesa di San Zenone (Gallarate)|Chiesa di San Zenone]]
* Chiesa Gesù Divino Lavoratore
* [[Basilica di Santa Maria (Gallarate)|Collegiata di Santa Maria Assunta]]
* Convento di San Francesco
* Santuario della [[Madonna in Campagna]]
 
=== Architetture civili ===
* ''La Crocetta'' di [[Visconti|Cesare Visconti]] ([[1694]])
*[[Villa Bossi (Gallarate)|Villa Bossi]] (1900)
*[[Villa Mauri]] (primi del '900)
* Monumento ai Caduti di [[Enrico Butti]] ([[1924]])
* Palazzo Minoletti, già Casa del Fascio, di [[Giulio Minoletti]] ([[1940]])
* Biblioteca Civica, già Casa del Balilla, di [[Paolo Mezzanotte]] (1930)
* Monumento alla Resistenza di [[Arnaldo Pomodoro]] ([[1980]])
* Villa Bellora nel quartiere Ronchi (1964)
* Casa Orlandi, di [[Giulio Ulisse Arata]]<ref>{{cita news|url= https://www.malpensanews.it/2022/02/si-riaprono-le-porte-della-casa-di-pietra-a-gallarate/870605/|titolo= Si riaprono le porte della “casa di pietra” a Gallarate|pubblicazione= [[Malpensanews]]|data= 10 febbraio 2022|accesso= 21 febbraio 2022}}</ref>
 
==== Loggetta di San Pietro ====
La loggetta di San Pietro è un [[edificio]] che studi recenti ascrivono all'epoca [[medievale]].
Già censita nel Catasto Teresiano nel 1760 come "casa con bottega di proprio uso", viene poi raffigurata nel 1856 in una stampa dell'epoca.
Fu nota come casa Caroli e, in seguito, come casa Bianchi; nel 1938 fu acquisita dal [[Comune (Italia)|Comune]], quindi nel 1955 venne demolita e ricostruita spostata di pochi metri (l'ubicazione originaria venne occupata dal [[sagrato]] dell'adiacente [[Chiesa di San Pietro (Gallarate)|chiesa di San Pietro]]), previo il recupero di materiali originali. Nel 2016 fu venduta a privati<ref>{{cita news|autore= Roberto Morandi|url= http://www.varesenews.it/2017/07/antica-loggetta-san-pietro-rinasce-con-un-cuore-tecnologico/638395/|titolo= L'antica Loggetta San Pietro rinasce con un cuore tecnologico|pubblicazione= [[VareseNews]]|data= 17 luglio 2017|accesso= 20 agosto 2017}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===
* La ''Boschina'', area verde e agricola di interesse botanico e ambientale. È situata nel [[rione]] di [[Crenna]], nell'area [[Punto cardinale|nord-occidentale]] della città, a ridosso del [[Risorgiva|Parco dei Fontanili]] del [[comune]] di [[Besnate]].
* Il ''Parco Bassetti'', da molti considerato il polmone verde della città. È situato tra il centro cittadino e il rione dei Ronchi, in posizione collinare.
Gallarate è un comune facente parte del [[Parco naturale lombardo della Valle del Ticino|Parco del Ticino]], fiume che scorre a [[ovest]] del centro abitato.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Negli ultimi cinquanta anni, a partire dal 1961, la popolazione residente ''è aumentata del 50 %''.
{{Demografia/Gallarate}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2017]] gli stranieri residenti nel [[comune]] di Gallarate erano 8375 (13,8% della popolazione totale). Di seguito sono riportati i gruppi più numerosi:
 
# [[Albania]] (1.163)
# [[Pakistan]] (1.134)
# [[Romania]] (759)
# [[Bangladesh]] (713)
# [[Marocco]] (741)
# [[Cina]] (656)
# [[Ecuador]] (399)
# [[Senegal]] (221)
# [[Perù]] (213)
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto varesotto|Dialetto lombardo occidentale}}
Oltre alla [[lingua italiana]], a Gallarate è parlato anche il [[Dialetto|dialetto locale]], una variante del [[dialetto varesotto]]. Ci sono però alcune differenze dal [[dialetto]] parlato a [[Varese]], essendo la località influenzata dai [[Dialetto|dialetti]] delle zone vicine, soprattutto da quello [[dialetto bustocco|bustocco]] ([[Busto Arsizio]]). Come tutti i [[Dialetto lombardo occidentale|dialetti lombardi occidentali]], anche il [[Dialetto varesotto|varesotto]] è sostanzialmente una [[lingua romanza]] derivata dal [[lingua latina|latino]].<ref>{{cita libro|autore=Glauco Sanga|titolo=Dialettologia lombarda|editore=Università di Pavia|città=Pavia|anno=1984}}</ref>
 
=== Religione ===
Il territorio di Gallarate fa parte dell'[[Arcidiocesi di Milano]] ed è quindi di [[rito ambrosiano]].
 
== Cultura ==
=== Scuole superiori ===
[[File:Istituto Superiore "Giovanni Falcone", Gallarate (VA).jpg|thumb|Veduta dell'IIS Giovanni Falcone.]]
* IIS Giovanni Falcone
* [[Istituto professionale di stato Andrea Ponti|IIS Andrea Ponti]]
* [[Istituto universitario|Istituto Universitario]] [[Aloisianum]]
* Liceo Linguistico - ITC Gadda Rosselli
* Liceo Classico Giovanni Pascoli
* Liceo Scientifico Leonardo da Vinci
*Liceo IPSIA Andrea Ponti
*Conservatorio Giacomo Puccini<ref>{{Cita web|url=https://issmpuccinigallarate.it/|titolo=Conservatorio Puccini - scuola paritaria}}</ref>
*Liceo Scientifico Sacro Cuore Gallarate<ref>{{Cita web|url=https://www.sacrocuoregallarate.it/|titolo=Sacro Cuore - Scuola paritaria Gallarate (VA)|sito=www.sacrocuoregallarate.it|accesso=2023-12-10}}</ref>
 
=== Musei ===
* [[Museo arte Gallarate|Museo Arte Gallarate]] ([[Museo arte Gallarate|MAGA]]), inaugurato nel 1966
* Museo della Collegiata
* Museo della Società per gli Studi Patri di Gallarate<ref>[http://www.studipatri.it Home page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate
* La Crocetta, antico emblema devozionale della Comunita, eretta nel 1694 da Cesare Visconti in onore della [[Nostra Signora del Pilar|Madonna del Pilar]] di [[Saragozza]].
 
==Economia= Cucina ===
[[File:Cassoeula.jpg|thumb|Una pentola di ''cassoeula''.]]
La sua posizione, che la lega ai centri di Varese e Milano, l'ha resa principalmente un centro industriale. Inizialmente il settore d'attività principale era quello tessile, ma ora l'attività è entrata in un forte periodo di crisi. Forse anche per questi motivi Gallarate sta riscoprendo il suo lato commerciale, promuovendo le infrastrutture del centro città per vivacizzare il commercio.
La cucina gallaratese è tipica dell'[[Insubria]] e dell'[[Altomilanese]]. È fortemente legata alle tradizioni contadine e all'influenza delle cucine delle zone vicine, soprattutto quella [[cucina milanese|milanese]]. Alcuni piatti caratteristici sono la [[Cassœula]] (in [[dialetto varesotto]] ''[[Cassœula|cassoeura]]'' o ''[[Cassœula|casöra]]''), il [[risotto]], i [[bruscitti]] e la [[polenta]].<ref>{{cita libro|autore=P. Piazzesi|titolo=La cucina Lombarda|editore=Bonechi|città=Milano|anno= 2003}}</ref> Dolce tipico cittadino sono gli [[biscotto amaretto|amaretti di Gallarate]],<ref>[http://www.ricettemania.it/ricetta_amaretti_di_gallarate_3492.html Ricetta Amaretti di Gallarate]</ref> un tipo di [[Biscotto amaretto|amaretto]] morbido, dalla forma allungata, simile a quello di [[Brissago]] e di [[Samarate]].
 
La [[Regione Lombardia]] ha inserito gli amaretti di Gallarate nell'elenco regionale dei [[prodotti agroalimentari tradizionali lombardi]].
== Sport ==
L'[[8 giugno]] [[1990]] la 18^ tappa del [[Giro d'Italia]] 1990 si è conclusa a Gallarate con la vittoria di [[Adriano Baffi]].
 
==Associazioni Economia ==
La posizione geografica di Gallarate, che lega la città ai centri di [[Varese]] e di [[Milano]], l'ha resa principalmente un centro industriale. Inizialmente il settore d'attività principale era quello [[Industria tessile|tessile]], ma ad oggi l'attività si trova in un forte periodo di crisi.
===Cultura===
*1860 Gallarate Città: fondazione culturale
*Corpo Musicale "La Concordia": banda cittadina
*GAM: galleria d'arte moderna
*Università del Melo: associazione culturale [http://www.melo.it/]
*[[Vivere Crenna]]: associazione storico-culturale e ambientale
 
In seguito alla [[Settore terziario|terziarizzazione]] dell'economia italiana e lombarda, Gallarate ha colto il potenziale offerto dal vicinissimo [[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto della Malpensa]], trasformandosi così in un centro terziario e commerciale di crescente importanza. La città sta potenziando le proprie infrastrutture e si propone anche come base logistica: a Gallarate, infatti, hanno sede e uffici compagnie aeree, imprese di trasporto su ferro e imprese multinazionali.
===Sport===
==== Calcio ====
*[[Associazione Italiana Arbitri]] [http://www.aiagallarate.com Sezione di Gallarate]
*A.S. Crenna Calcio 87
*[[Società Ginnastica Gallaratese|S.G. Gallaratese]] [[Eccellenza Lombardia - Girone A]]
*Sant'Alessandro
*Torino Club
*Arnatese
*Cedratese
 
Nuovi sviluppi per l'economia gallaratese e dell'area di Malpensa sono avvenuti in seguito all'assegnazione di [[Expo 2015]] alla città di [[Milano]]: l'esposizione, infatti, ha avuto sede accanto al [[Fieramilano|polo fieristico di Rho]], collegato con Gallarate.
==== Pallamano ====
La società [[Gruppo Sportivo Crenna]] milita nel campionato maschile di serie B, girone A.[http://digilander.libero.it/gscrenna/]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==== Pallacanestro ====
[[File:Gallarate staz ferr lato strada.jpg|thumb|La [[stazione ferroviaria]] di Gallarate.]]
La Società Pallacanestro Gallarate (sponsorizzata Cooperativa Primavera) milita nel campionato maschile di serie C2. Il presidente è Egidio Leoni. Recentemente sono stati festeggiati i 60 anni dalla fondazione.
 
Tradizionalmente posta lungo l'asse della [[Strada statale 33 del Sempione]], Gallarate possiede un'omonima uscita lungo l'[[Autostrada A8 (Italia)|Autostrada A8]] ([[Autostrada dei Laghi]]) e una sulla diramazione [[Autostrada A8 (Italia)|A8-A26]] ([[Autostrada A8 (Italia)|Gallarate-Gattico]]).
Nella stagione 2005/06 la societa di pallacanestro femminile (isotec) è avanzata dalla serie C1 alla B2,per poi ritornare (nel campionato 2006/07) in serie C1.
 
La [[stazione di Gallarate]], posta lungo la [[Ferrovia Domodossola-Milano|ferrovia del Sempione]], funge da località di diramazione della [[Ferrovia Gallarate-Laveno]] e della [[Ferrovia Gallarate-Varese]]. Tale impianto è servito da treni regionali di [[Trenord]], nell'ambito di un contratto di servizio stipulato dalla compagnia ferroviaria con la [[Regione Lombardia]], e da treni a lunga percorrenza.
====Hockey In-line====
*[[Dragons Gallarate]]
 
Tra il [[1881]] e il [[1951]] la città ha rappresentato il principale capolinea della [[Tranvia Milano-Gallarate]], gestita dalla [[STIE]], da cui si diramavano due ulteriori prolungamenti.<ref>Alessandro Albè, Guido Boreani, Giampietro Dall'Olio, ''La tramvia Milano - Gallarate'', Calosci, Cortona, 1993. ISBN 978-88-7785-086-7</ref>
== Trasporti ==
Gallarate ha:
*un'uscita, ''Gallarate'', sull' autostrada [[autostrada dei laghi|A8]].
*una stazione ferroviaria Trenitalia, [[stazione di Gallarate|''Gallarate'']], a 8 binari passanti di cui 5 provvisti di banchine, dove fermano treni suburbani ([[Linea S5 (sistema ferroviario suburbano di Milano)|linea S5]]), regionali e intercity della compagnia [[Cisalpino]].
*ha una stazione dgli autobus cittadini e pullman di collegamento povinciale e regionale.
*ha una stazione dei taxi.
 
== Amministrazione comunale==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmministrazione
{{ComuniAmminPrec|20 dicembre [[1992]]|7 luglio [[1993]]|Luigi Patrini|[[Unione di Centro (1993)|Unione di Centro]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Dimissionario
|NomeSindaco=Nicola Mucci
|DataElezione=31/05/2006
|partito=[[Forza Italia|FI]]
|TelefonoComune=0331 754111
|EmailComune=urp@comune.gallarate.it
}}
{{ComuniAmminPrec|21 novembre [[1993]]|5 dicembre [[1997]]|Angelo Luini|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|6 dicembre [[1997]]|13 febbraio [[2001]]|Angelo Raffaele Greco|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Dimissionario
}}
{{ComuniAmminPrec|14 febbraio [[2001]]|27 maggio [[2001]]|Giuseppe Castelnuovo|–|[[Commissario prefettizio]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio [[2001]]|14 maggio [[2011]]|Nicola Mucci|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio [[2011]]|20 giugno [[2016]]|Edoardo Guenzani|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec|20 giugno [[2016]]|''in carica''|Andrea Cassani|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
;Calcio:
 
* [[Gallarate Calcio|A.S.D. Gallarate Calcio]] (precedentemente Gallaratese), [[Prima Categoria]]
* A.S.D. Torino Club (Ronchi), [[Seconda Categoria]]
* C.S.R. Azalee ([[Cajello]]), [[Serie C 2019-2020 (calcio femminile)|Serie C femminile]]
* O.F.C. {{Calcio Arnate|N}} ([[Arnate]]), [[Terza Categoria]]
* S.S.D. Cedratese ([[Cedrate]]), [[Terza Categoria|Terza categoria]]
* U.S.C. Crennese ([[Crenna]]), non più in attività
 
;Ciclismo:
* S.C. Crennese: nata nel 1924, ha organizzato anche il Mondiale di ciclocross del 1954<ref>{{Cita web|url=https://crennese.wordpress.com/rassegna-stampa/mondiale-ciclocross-1954-crenna/|titolo= Società Ciclistica Crennese|accesso=21 febbraio 2022}}</ref>
 
;Football americano:
* G-Team
 
;Ginnastica:
*[[Società Ginnastica Gallaratese|S.G. Gallaratese]]
 
;Pallacanestro:
* S.P. Gallarate
 
;Pallamano:
* S.G.S. Crenna<ref>[http://digilander.libero.it/gscrenna/ G. S. Crenna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
;Rugby:
* A.S.D. Malpensa Rugby<ref>{{Cita web|url=http://www.malpensarugby.it/|titolo=ASD Malpensa Rugby - la squadra di rugby di Malpensa, Gallarate e Busto Arsizio|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
;Scacchi:
 
* S.S. Gallaratese
 
;Scherma:
 
* A.S.D. Accademia Scherma Gallaratese
 
;Tiro con l'arco:
 
* [[Compagnia Arcieri Monica|A.S.D. Compagnia Arcieri Monica]]<ref>[http://www.arcierimonica.org C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== SindaciNote ==
<references/>
* 1993-1997: Angelo Luini (Lega Nord);<br/>
* 1997-2001: Angelo Greco (Forza Italia-federazione liberaldemocratica-An-Ccd-Cdu);<br/>
* 2001-presente: Nicola Mucci (Casa delle Libertà - dal 2007 senza Lega Nord);<br/>
 
== PersonaggiVoci noticorrelate ==
* [[Filovia Gallarate-Samarate]]
*[[Michele Frangilli]] (campione olimpico tiro con l'arco);<br/>
*Luigi Majno (noto penalista ottocentesco, membro della "scuola positiva" del [[diritto penale]]).
*Marta Morazzoni (scrittrice)
*Vittorio Orlandi (olimpionico d'equitazione e capitano d'industria)
*Mario Pasta (scrittore)
*[[Salvatore Racalbuto]] (arbitro, iscritto nella sezione di Gallarate)
*Carlo Senaldi (senatore)
*Renato Zocchi (campione italiano di motocross e moto d'acqua).
*[[Marina Gangemi]], nota per il suo lavoro di evangelizzazione del culto di [[Hamigatumangem]] in tutto il nord-ovest e particolarmente diffuso ad [[Albosaggia]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Lombardia|Altomilanese}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Gallarate}}
{{Provincia di Varese}}
{{Comuni della provincia di Varese}}
{{Comuni dell'Alto Milanese}}
 
{{Pieve di Gallarate}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Varese]]
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
{{Vie romee}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Via Severiana Augusta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Altomilanese|Lombardia}}
 
[[Categoria:Gallarate| ]]
[[ar:غالاراتي]]
[[ca:Gallarate]]
[[en:Gallarate]]
[[eo:Gallarate]]
[[es:Gallarate]]
[[fr:Gallarate]]
[[ja:ガッララーテ]]
[[la:Glareatum]]
[[nap:Gallarate]]
[[nl:Gallarate]]
[[pl:Gallarate]]
[[pms:Gallarate]]
[[pt:Gallarate]]
[[sk:Gallarate]]
[[sv:Gallarate]]
[[vo:Gallarate]]