Brusson (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua St. Vincent
x- Standardizzo categorizzazioni comunali per tutti i comuni valdostani
 
(570 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo comune francese nel dipartimento della Marna|titolo=[[Brusson (Francia)]]}}
|Grado amministrativo = 3
|Nome = Brusson
|Stato = ITA
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Brusson<br>{{fr}} Commune de Brusson
|Bandiera = Brusson-Gonfalone.png
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Voce stemma =
|Voce bandiera =
|Panorama = Brusson,_AO,_Italy.jpg
|Didascalia = Panorama di Brusson
|Divisione amm grado 1 = Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = Danilo Grivon
|Partito = [[Lista civica|Brusson Unito]]
|Data elezione = 23-9-2020
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 55.26
|Note superficie = http://www.comuni-italiani.it/007/012/
|Sottodivisioni = Tra parentesi i toponimi in [[Dialetto valdostano|patois brussonin]]:<br>L'Apitiou, Arcésaz (''Artséza''), L'Arp-de-Palasinaz, Barasc, Béchaz, La Blanche, Bossoulaz, Brenguey, Bringuets, Brochet, Les Casères, Chalerasse, Chamousiraz, Champeille, Champlan, Charbonnière, Chardonney, Le Châtelet, Les Chavannes, Le Clapey-des-Herbes, Le Col-de-Joux, Court, Crépin, Les Crêtes, Les Croix, Cugnon, Curien (''Crièn''), Épinettes, Estoul (''Ehtó''), Extrepierre (''Ehtrépira''), Fénille (''Fénéya''), Fontaine (''Fontana''), Frudière, Les Gerbes, Le Glair, Graines (''Grana''), Le Jasset, Les Jeanon, Jeantin, Lavassey, Lilles, Littéran, Mérendioux, Mont-Croï, Le Moulin, Pacard, Palasinaz, Les Paréasses, Paris, Pasquier (''Pahqui''), La Péaz, Les Pians, La Pilaz (''A Pila''), Les Places-Vertes, Le Plan-d'Orgenot, Les Pochères, Le Poët, Le Pont-de-Cullard, Le Ponteil, Les Portes, Le Praz-Pijoux, Praz-Sec, Les Raves, Le Reclos, Restoly, Les Rives, Le Roc, Le Sacherey, Saint-Valentin, Salomon, La Servaz, Les Toules, Les Trois-Villages, Vaveuil, Vollon, Yontso.<ref>Arrêté n° 452 du 21 août 2018 du président de la région autonome Vallée d'Aoste.</ref>
|Divisioni confinanti = [[Ayas]], [[Challand-Saint-Anselme]], [[Émarèse]], [[Gaby]], [[Gressoney-Saint-Jean]], [[Issime]], [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]]
|Lingue = [[lingua francese|francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 4453
|Nome abitanti = {{it}}brussonesi<br/>{{fr}}''Brussonins''<br />([[Dialetto valdostano|patois]]) ''breutsonèt''
|Patrono = [[san Maurizio]]
|Festivo = 22 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Brusson (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Brusson all'interno della Valle d'Aosta
}}
 
'''Brusson''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[bʁysɔ̃]}} {{audio|Fr-Brusson.mp3}} - ''Breutson'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]], ''Britse'' o ''Brützu'' in [[lingua walser|walser]] - rispettivamente in ''[[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Titsch]]'' e in ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Valle d'Aosta]], nella media [[Val d'Ayas]].
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune|nomecomune = Brusson <!-- Siena -->
|nomepaese = [[Italia]] <!-- [[Italia]] -->
|nomeregione = [[Valle d'Aosta]] <!-- [[Lazio]] -->
|nomeprovincia = di Aosta <!-- di Brescia -->
|siglaprovincia = AO <!-- PT -->
|latitudine = 45° 46' <!-- 41° 54' -->
|longitudine = 7° 44' <!-- 12° 30' -->
|altitudine = 1.338 <!-- 187 -->
|superficie = 55 <!-- 1.285 -->
|popolazione = 892 <!-- 346.804 <small>(2001)</small> -->
|densita = 16 <!-- 1.747,45 -->
|frazionicomune = A Crouch, A Pila, Artséza, Crièn, Ehtó, Ehtrepira, Fénéya, Fontana, Gran-a, Pahquì, Vollón <!-- Frazione1, Frazione2, Frazione3 -->
|comunilimitrofi = [[Ayas]], [[Challand-Saint-Anselme]], [[Emarèse]], [[Gaby]], [[Gressoney-Saint-Jean]], [[Issime]], [[Saint-Vincent (AO)|Saint-Vincent]] <!-- [[Como]], [[Concesio]], [[Nave (BS)|Nave]] -->
|cap = 11022 <!-- 27080, da 27080 a 27090 -->
|prefisso = 0125 <!-- 030 -->
|istat = 7012 <!-- 017025 -->
|fiscale = B230 <!-- B102 -->
|nomeabitanti = brussonesi o brussonins <!-- fiorentini -->
|nomepatrono = [[San Maurizio martire]] <!-- [[San Pietro]]-->
|datapatrono = [[22 settembre]] <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = [http://www.brusson.org brusson.org] <!-- [http://www.comune.bovezzo.bs.it/] -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune-->
 
== Geografia fisica ==
[[File:Valle_di_Challant_da_sopra_Fenillaz_DSC_4162.JPG|thumb|left|La val d'Ayas vista dalla strada per Estoul: si nota in basso il villaggio di Fénille, il [[castello di Graines]] e, in fondo a sinistra, il col Courtil, che separa la [[valle di Champorcher]] dalla valle centrale della [[Dora Baltea]].]]
[[File:Lago di Bringuez.jpg|thumb|left|Il lago di Bringuets.]]
Il comune si trova nella media [[Val d'Ayas]], tra il comune di [[Challand-Saint-Anselme]] a valle e quello di [[Ayas]] a monte.
 
Nel comune è ubicata la [[stazione meteorologica di Brusson]].
'''Brusson''' è un comune di 892 abitanti della [[Valle d'Aosta]], nell'Alta Valle di Ayas.
 
* [[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, abspace.it</ref>
==Storia==
Il nome Brusson pare che derivi dal latino Bruxeum che pare significhi Aureo, in effetti le montagne attorno sono formate da quarzo aurifero.
 
=== Laghi naturali ===
==Cultura==
Séraphin Vuillermin<ref>{{Cita libro | cognome= Vuillermin| nome= Séraphin| titolo= Brusson notices historiques| editore= La Librairie Valdôtaine| città= Aosta| anno= 1985, ristampa dell'opera del 1923}}</ref> elenca i laghi del territorio di Brusson:
===Dialetto===
*I [[laghi di Palasina]]:
Nella zona è ancora presente il francoprovenzale, una lingua incompiuta sviluppatasi durante il [[Medioevo]] quando il ducato della Valle d'Aosta, parte della Savoia e del Vallese Svizzero, delle Val di Susa e Chisone formavano un'unità politica ed amministrativa.
** il ''lac de Littéran'' (accento sulla ''a'' finale) dalla circonferenza di circa mezz'ora
** il ''Lac Vert'' (o ''lago verde'')
** il ''lac de Coliou''
** il ''lac de la Paucha'' (pron. francese, ''poscià'') o ''de la Pòtcha'', che significa "mestolo" in [[patois valdostano|patois brussonin]]. La prima versione in [[lingua francese]] è largamente diffusa negli archivi. Esiste una terza grafia italianizzata, secondo la pronuncia in patois, "Pocia", soprattutto per fini turistici;
** il ''lac Long'' (o ''Lago lungo'')
** il ''lac de la Chaudière'' (o ''tchoudìra'' in [[dialetto valdostano|patois]], che significa caldaia per la fabbricazione della fontina)
** il lago ''de la Bataille'' (o ''della battaglia''), ove secondo un'antica tradizione, i francesi avrebbero respinto un gran corpo di truppe austriache, ma l'autore non ha certezze ed ipotizza soltanto che tale evento vada collocato durante la [[guerra dei trent'anni]]. È molto più probabile che si tratti di una delle tante battaglie medievali fra valligiani combattute per assicurarsi l'uso dell'acqua e lo sfruttamento dei ricchissimi pascoli circostanti.
** il lago di Frudière
** il lago di Bringuets.
 
=== Clima ===
Il dialetto è senza eccezioni se non marginali lo stesso parlato nel vicino comune di [[Ayas]] e fortunatamente descritto in una grammatica scritta nel [[XIX secolo]] dall'Abbè Alliod.
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Brusson}}
===Patrono===
Il clima a Brusson è tipicamente alpino. {{senza fonte|In inverno, nelle notti più fredde, la temperatura può scendere anche fino a {{M|-20|u=°C}}. L'estate invece è mite con temperature che, in genere, non oltrepassano i 25 gradi. Può accadere che, in occasione di ondate di caldo particolarmente intense, possano esserci giornate nelle quali ci si avvicina ai {{M|30|u=°C}}.}}
Il santo patrono dell'unica parrocchia è [[San Maurizio martire|san Maurizio di Agauno]] ([[23 settembre]]) perché storicamente il territorio di Brusson faceva parte del patrimonio dell'abbazia di San Maurizio di Agauno situata nel Vallese.
 
== Origini del nome ==
===Battaglia delle reine===
Il toponimo ''Brusson'' si confronta con il [[lingua piemontese|piemontese]] ''brusséi'' ‘cespuglio’ o ''brussón'' ‘mirtillo’ da una parola prelatina *''bruscia'' ‘cespuglio’<ref>{{cita libro|autore=Wilhelm Meyer-Lübke|wkautore=Wilhelm Meyer-Lübke|titolo=Romanisches Etymologisches Wörterbuch|città=Heidelberg|editore=Winter|anno=1935|lingua=de|edizione=3|p=1340a|sbn=RAV0263396}}</ref>.
In Valle d'Aosta è vivissima la tradizione delle battaglie delle mucche ed il comune di Brusson non fa eccezione. Esiste un campionato regionale ed in ogni comune viene svolta una gara di selezione delle migliori. Il combattimento è incruento ed assolutamente naturale tanto che a me è capitato di assistere allo scatenarsi naturale di un combattimento tra due mucche di due mandrie diverse e vedere i mandriani cercare di separare le mucche. Il combattimento a Brusson si tiene tradizionalmente la prima domenica di settembre o l'ultima di agosto sul pianoro di Estoul.
Fantasiosa l'ipotesi che derivi dal [[basso latino]] ''bruxeum'' ‘aureo’, in riferimento alla presenza di quarzo aurifero<ref>{{Cita libro |cognome=Bonin|nome=Abbé Louis|titolo=Vallée de Challand - Brusson - Guide et folk-lore|città=Mondovì|editore=Mondovì Tipografia Commerciale|anno=1928|lingua=fr}}</ref>.
Spesso i turisti si lamentano che le mucche non combattono, ma perché non colgono che la bellezza dello spettacolo è anche il ritrovarsi dei nostri montanari e che spesso l'aspetto agonistico cade in secondo piano.
 
È italianizzato in ''Brussone'' durante il [[fascismo]] dal [[1939]]<ref>[[s:R.D. 22 luglio 1939, n. 1442 - Riduzione in forma italiana delle denominazioni di trentadue Comuni della provincia di Aosta|Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442]]</ref> al [[1946]].
==Geografia==
Il comune è formato dal capoluogo, un agglomerato di 3 villaggi originari (''Fontaine'', ''Pilaz'' e ''Pasquier'') da cui deriva il nome della strada regionale che lo attraversa (''rue Trois Villages'').
 
== Storia ==
Gli altri villaggi sono ''Arcesaz'' (situato ai bordi di un pianoro di un antico lago), ''Cugneaz'', ''Fenillaz'', ''Estoul'', ''Graines'' (Grana), ''La Servaz'' ed ''Extrapieraz'' (Strapira).
=== Medioevo ===
Nel medioevo il territorio di Brusson faceva parte del patrimonio dell'abbazia di [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Saint-Maurice d'Agaune]] (il santo Patrono del comune) situata nel Vallese, ma era "affittato" ai [[Challant (famiglia)|signori di Challant]]. Questi dichiararono sempre di tenerlo in feudo dall'abbazia a partire dal 1263.
 
=== La miniera di Chamousira ===
[[File:Or, quartz 6.jpeg|thumb|left|Cristalli d'oro e di quarzo di Fénille, miniera di Chamousira.]]
È nota anche la grafìa ''Chamosiraz'', o in [[lingua francese|francese]] ''Chamousière'', indicanti un luogo in cui si trovano camosci (''tchamòs'' in [[dialetto valdostano|patois brussonin]], oppure ''chamois'' in francese).
 
La ''Société des Mines d'or de l'Évançon'' prima, e in seguito la società inglese ''The Évançon Gold Mining Company Ltd.'', tra il [[1902]] ed il [[1908]], hanno sfruttato la ricca [[miniera d'oro]] di Chamousira cavando i filoni di [[quarzo]] [[oro|aurifero]].
Nel 2012 è stato annunciato il progetto di trasformare le miniere d'oro di Brusson in un polo museale che è stato aperto nel 2015.<ref>{{Cita web |url=http://www.chamousira.it/it/la-storia-delle-miniere-di-chamousira/ |titolo=www.chamoursira.it |accesso=9 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171215221340/http://www.chamousira.it/it/la-storia-delle-miniere-di-chamousira/ |dataarchivio=15 dicembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== La diga ed il lago artificiale ===
Negli anni Venti del secolo scorso è stata costruita una diga e quindi un lago artificiale per alimentare la centrale idroelettrica situata ad Isollaz, nel comune di [[Challand-Saint-Victor]], attraverso un canale in roccia che alimenta la vasca di carico di Pianabeyéche a monte del villaggio di Orbeillaz, situato nel vicino comune di [[Challand-Saint-Anselme]]. La condotta forzata che da qui giunge a Isollaz realizza un salto di 600 metri.
 
L'impianto appartiene alla [[Compagnia Valdostana delle Acque|Compagnia Valdostana delle Acque/Compagnie Valdôtaine des Eaux]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 giugno 1977.<ref>{{cita testo|titolo= Decreto del Presidente della Repubblica del 24/06/1977 |url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/brusson.pdf }}</ref>
{{citazione|[[Inquartato]]: a) d'argento, abbassato da un capo di rosso e caricato da una banda di nero; b) d'oro, alla croce d'argento dei [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Santi Maurizio e Lazzaro]]; c) d'azzurro, al castello torricellato fondato su una montagna al naturale; d) di nero, al leone d'argento, linguato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il primo quarto riprende il blasone della [[Challant (famiglia)|famiglia Challant]] che aveva giurisdizione su Brusson; il terzo raffigura il [[castello di Graines]] che era stato concesso ai Challant dall'[[abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|abbazia di Saint-Maurice d'Agaune]], rappresentata dalla croce mauriziana del secondo quarto (''croce di otto punte patente e posta in decusse di verde, caricata di una croce trifogliata d'argento''); l'ultimo quarto l'emblema del [[Ducato di Aosta]].
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Maurizio (Brusson)|Chiesa di San Maurizio]], chiesa parrocchiale.
* [[Chiesa di San Maurizio e Grato (Brusson)|Chiesa di San Maurizio e Grato]], situata nella frazione di Extrepiéraz.
 
=== Architetture civili ===
[[File:Casa Beretta DSC 4250.JPG|thumb|upright=1.4|Casa Beretta]]
* Casa Yonzo, situata in ''Rue de La Pila'', appartenente alla famiglia Yonzo, la cui presenza a Brusson è testimoniata in documenti del 1600, oggi sede della biblioteca
* La Casa Quey, in località Extrepierre, costruita nel Seicento e conserva alcune iscrizioni del Sei-Settecento e lo stemma araldico dei nobili Quey in stucco
* Villa Rollandin, costruita nel 1941 dal capomastro Ernest Rollandin (1-7-1882 / 9-2-1966), sorge all'inizio del paese, è stata interamente ristrutturata nel corso del 2010 da privati
* La Villa Helvetia, tipica villa di inizio secolo, la cui costruzione risale al [[1913]], situata davanti alla cappella di Sant'Antonio, patrono della frazione La Pila
* La Casa Beretta, realizzata tra il [[1968]] ed il [[1974]] secondo i principi dell'{{non chiaro|ecologia formale}}, opera dell'architetto [[Mario Galvagni]], situata in prossimità del primo tornante della strada per il [[Col de Joux]]
* La Colonia [[Olivetti]] di Brusson<ref>Vedi Gabriele Neri, ''La Colonia Olivetti a Brusson. Ambiente, pedagogia e costruzione nell'architettura italiana'', Officina Libraria, 2021</ref>, realizzata nel 1956 dagli architetti Claudio Conte e Leonardo Fiori, uno dei rari esempi di residenze temporanee eseguite "a secco", mediante l'uso di pannelli prefabbricati in legno. Dopo un progressivo abbandono a partire dagli anni '80, nell'agosto del 2007 è stata venduta alla ''Pirelli Re''
 
=== Architetture militari ===
* Il [[castello di Graines]] alla confluenza delle valli di Graines e di Ayas. È interessante perché è l'unico castello valdostano che non ha subito pesanti modifiche rispetto all'architettura originaria del X secolo ad unico mastio.
* In località Fontaine, la [[Casa del conte di Challant]] (''Maison du Comte''), restaurata nel XVII secolo, prende il nome dal conte di Challant che qui nel 1433 concesse le [[Franchigia (storia del diritto)|franchigie]] alla castellania di Graines.
<gallery>
File:Autunno-al-castello-di-Graines-DSC-1921.JPG|Il [[castello di Graines]] visto da sentiero sopra Arcésaz in autunno
File:Graines_torre_prima_del_restauro.jpg|Torre del castello di Graines prima del restauro del [[Alfredo D'Andrade|D'Andrade]]
</gallery>
 
=== Siti archeologici ===
* Nei pressi del [[lago di Frudière]] si trovano i resti delle antiche [[miniera d'oro|miniere d'oro]] di Brusson, sfruttate dai [[Salassi]] e poi dai Romani, sito di [[archeologia industriale]] in via di recupero.<ref>{{cita web|url=http://www.aostaoggi.it/2013/marzo/08marzo/news29561.htm|titolo=Approvati i progetti di recupero delle miniere di Brusson e Saint-Marcel|data=8 marzo 2013|autore=Marco Camilli|editore=Aosta Oggi|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|autore=Elena Giovinazzo|editore=Aosta Oggi|url=http://www.aostaoggi.it/2013/giugno/15giugno/news30617.htm|titolo=Brusson, autorizzata la gestione turistica della miniera di Chamousira|data=15 giugno 2013|accesso=15 giugno 2013|dataarchivio=26 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626100502/http://www.aostaoggi.it/2013/giugno/15giugno/news30617.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Aree naturali ===
* Gli ambienti glaciali del [[gruppo del Monte Rosa]] sono un [[sito di interesse comunitario]] e una [[zona di protezione speciale]] (cod. SIC/ZPS: IT1204220, 8645 ha)
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Brusson}}
 
== Cultura ==
[[File:Brusson biblio 3.jpg|thumb|La biblioteca-museo]]
=== Biblioteche ===
In ''Rue La Pila'' 36, ha sede la biblioteca comunale, nella ''Maison Yonzo'' (in [[dialetto valdostano|patois brussonin]], ''Mite dé Yonzo''), la famiglia proprietaria.
 
=== Musei ===
Nella ''Maison Yonzo'', sede della biblioteca, si trova un piccolo museo che ospita una mostra dei [[Sabot (calzatura)|sabotiers]].<ref>[https://www.borghiditalia.org/item.php?id=709 www.borghiditalia.org - Brusson].</ref>
 
In località Vollon, si trova il ''Centro di documentazione Joseph Herbet'', [[Museo della miniera di Chamousira]].<ref>[https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/musei/brusson/centro-di-documentazione-joseph-herbet/1959 Centro di documentazione Joseph Herbet | Valle d'Aosta]</ref>
 
== Geografia antropica ==
[[File:Arcésaz.jpg|thumb|Il villaggio di Arcésaz.]]
[[File:Brusson_e_Zerbion-from-varasc.JPG.jpg|thumb|Brusson e lo Zerbion, nel 1954. Notare la totale assenza di edilizia sopra la chiesa parrocchiale e l'ancora ben distinguibile ripartizione del paese nelle frazioni originarie.]]
[[File:Brusson_AO.JPG|thumb|Panorama dei trois villages in estate, visti dall'Alpe Salomon]]
È formato dal capoluogo denominato "Trois Villages", un agglomerato di 3 villaggi originari (Fontaine, La Pila e Pasquier), da cui deriva anche il nome della strada regionale che lo attraversa (rue Trois Villages).
 
Gli altri villaggi sono Arcésaz (situato ai bordi di un pianoro di un antico lago), Vollon, Curien, Fénille, Estoul, Graines, La Servaz ed Extrepiéraz.
 
== Economia ==
Le principali attività sono il turismo sia estivo che invernale, l'allevamento bovino e la produzione di formaggi tra i quali spicca la [[fontina]] [[prodotto biologico|biologica]]. Nel territorio c'è il caseificio "Fromagerie Haut Val d'Ayas" al quale conferiscono il latte gli allevatori del comune vicino di [[Ayas]], quelli di Brusson e parte di quelli di [[Challand-Saint-Anselme]]. Inoltre è importante anche la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali gli zoccoli tipici denominati [[Sabot (calzatura)|sabot]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=3}}</ref>
 
===Le proprietà collettive===
Gran parte dei pascoli e dei boschi di Brusson sono da mille anni interessati da quella particolare forma di [[proprietà collettiva]] che prende il nome di [[consorteria valdostana]]<ref>[http://www.comune.brusson.ao.it/comune/it/territorio/consortierie.aspx Comune di Brusson] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160817234001/http://www.comune.brusson.ao.it/comune/it/territorio/consortierie.aspx |data=17 agosto 2016 }}</ref>
 
== Amministrazione ==
[[File:Brusson munic.JPG|thumb|Il municipio]]
* Sindaco: Giulio Grosjacques dal 05/2005
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* Comune: Centralino 0125 30.01.32
{{ComuniAmminPrec
|[[1948]]
|[[1956]]
|Séraphin Court
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1957]]
|Giuseppe Grosjacques
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1957]]
|[[1960]]
|Federico Vicquéry
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]
|[[1965]]
|Cornélius Colombatto
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1965]]
|[[1970]]
|Arduino Vuillermin
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1975]]
|Gianpiero Turcotti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1978]]
|[[Augusto Rollandin]]
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1978]]
|[[1980]]
|Ignazio Lévêque
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1985]]
|Roberto Vicquéry
|
|[[Sindaco]]
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Vuillermin |Inizio = 14 giugno 1985 |Fine = 25 maggio 1990 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Elso Gérandin |Inizio = 25 maggio 1990 |Fine = 29 maggio 1995 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Elso Gérandin |Inizio = 8 giugno 1995 |Fine = 8 maggio 2000 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Elso Gérandin |Inizio = 8 maggio 2000 |Fine = 9 maggio 2005 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giulio Grosjacques |Inizio = 9 maggio 2005 |Fine = 24 maggio 2010 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giulio Grosjacques |Inizio = 29 maggio 2010 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Fa parte dell'[[Unité des Communes valdôtaines Évançon]].
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Forio d'Ischia|2008}}
 
== Sport ==
[[File:Col-di-Joux-da-Palasinaz-DSC-1964.JPG|thumb|Il [[col de Joux]] visto dalla sciovia dell'alpe di Palasinaz, si noti la seggiovia, la [[testa di Comagna]] a sinistra, più sotto la montagna di Chamoursière ed a destra in fondo la Valle d'Aosta ed infine il [[Monte Bianco]] ]]
[[Stazione sciistica]], Brusson è attrezzata con [[impianti di risalita]] e piste per [[sci di fondo]]; ha ospitato varie tappe della [[Coppa del Mondo di sci di fondo]].
 
In questo comune si gioca a [[tsan]], caratteristico [[Sport in Valle d'Aosta#Sport tradizionali|sport tradizionale valdostano]].<ref>Dati 2011. Cfr. {{cita libro|curatore=Anna Maria Pioletti|titolo=Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=2012|pagine=74-100|ISBN=978-88-7032-878-3}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Alpe_Salomon_Brusson_AO.JPG|L'alpe Salomon
File:Becche_Torche_innevate.jpg|Le ''Dames de Challant'' innevate viste dal capoluogo di Brusson
File:Col_di_Joux_visto_da_Fontaine_a_Brusson.JPG|Il [[col de Joux]] visto dal villaggio Fontaine
File:Brusson_da_Miniere-from-varasc.JPG.jpg|Brusson vista dalla miniera di Chamoursière, si notino i campi coltivati a destra (zona detta La Péa)
File:Brusson_e_Joux-from-varasc.JPG.jpg|Brusson fotografata dal Col de Joux, nel 1954: visibili il [[col Ranzola]], la [[Punta Regina]], il Mont Rena e il Mont Ciosé (o ''Stallerhòre''). Notare i cospicui terrazzamenti agricoli.
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | cognome= Bonin| nome= Abbé Louis| titolo= Vallée de Challand - Brusson - Guide et folk-lore| editore= Mondovì Tipografia Commerciale| città= Mondovì| anno= 1928| lingua= fr}}
* {{Cita libro | cognome= Vuillermin| nome= Séraphin| titolo= Brusson... notices historiques| editore= La Librairie Valdôtaine| città= Aosta| anno= 1985, ristampa dell'opera del 1923| lingua= fr}}
* {{fr}} Berton Robert, ''Anthroponymie valdôtaine: familiaire de la communauté de montagne de l'Évançon: table alphabétique des noms de famille et prénoms des paroisses de: Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Verrès, Arnad, Issogne, Champdepraz, Montjovet-Bourg, Montjovet-la-Rivière, Montjovet-Saint-Eusèbe'' Quart, Musumeci, 1984
* {{it}} Bréan Giuseppe, ''La chiesa di Brusson'', Aosta: Tipografia cattolica, 1939
* {{Cita libro | cognome= Voulaz| nome= Jean-Auguste| titolo= Histoire de papier. Edition de quelques documents des archives historiques communales de Brusson| editore=Musumeci| città= Quart| anno= 2000| lingua= fr}}
* {{fr}} Jean-Auguste Voulaz. ''Inventaire des documents conservés à l'abbaye de Saint-Maurice d'Agaune en Valais concernant le fief de Graines, d'après les "cahiers" du chanoine Charles''. ''Bulletin de l'Académie Saint-Anselme'', VI (Nouvelle série), Aoste: Imprimerie valdôtaine, 1997.
* {{fr}} Jean-Auguste Voulaz. ''L'or de l'Évançon''. Estr. da: Lo Flambò, 1986, n. 3.
* Anna Maria Vicquéry. ''Una casa nel centro di Brusson: ipotesi di conservazione e trasformazione'' relatore: G. Varaldo; correlatore: G. Martinero; 2 volumi, ill. (Tesi di laurea. Torino, Facoltà di architettura, 1988/1989.
* Vichi Patrizio, ''1929: dal Concordato al plebiscito: Brusson e Challant i comuni più antifascisti d'Italia'', Aosta 2010
* ''Brusson'', pubblicato in occasione del XXIX Concours de Patois "Abbé Cerlogne", Brusson, 20-21 et 22 maggio 1991, Aoste: Duc, 1991.
* [[Amé Gorret]], ''Brusson station d'été (hauteur 1345 mètres): notices et excursions'', Turin: F. Casanova, 1886
* Luigi Colomba, ''Osservazioni mineralogiche sui giacimenti auriferi di Brusson (Valle d'Aosta): nota'', Torino: Clausen, 1907
* ''Les processions à Brusson'', Issogne: Tipografia parrocchiale, 2004
* ''Piccola guida turistica di Brusson: Valle dell'Évançon, Aosta'' a cura di Pro Loco di Brusson, in collaborazione con Gigi Cugnod, Brusson; Pro-Brusson, 1907
* Alessandro Focarile, ''Deperimento della foresta Dajey in comune di Brusson (Val d'Ayas, Valle d'Aosta)'', Aosta: Regione autonoma Valle d'Aosta. Assessorato agricoltura, foreste e ambiente naturale, Servizio selvicoltura, difesa e gestione del patrimonio forestale, 1987
* ''Il verde urbano, storico e contemporaneo: problematiche legate alla gestione'', atti del convegno a Brusson (Aosta), 17 aprile 1999, Aosta: Tipografia valdostana, 2000.
* {{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=2317|titolo=Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Évançon|editore=Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=2009}}
 
== Voci correlate ==
* [[Val d'Ayas]]
* [[Unité des Communes valdôtaines Évançon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.aiatmonterosa.com/localita.asp?loc=2 informazioni]
* {{cita web|http://www.varasc.it/getpage.aspx?id&#61;40|Pagina dedicata a Brusson da Varasc.it}}
*[http://www.photorate.org/details.php?image_id=6336&mode=search battaglia delle reine]
* {{cita web|1=http://www.aasm.ch/pages/demo/T52001.htm|2=Notes des titres et papiers concernants les droits de l'Abbaye sur le château de Saint-Martin de Graines et dépendences au Duché d'Aoste|lingua=fr|accesso=28 marzo 2020}}
 
[[Categoria:{{Comuni della Valle d'Aosta]]}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport invernali}}
 
[[ptCategoria:Brusson (Italia)| ]]