Barilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.139.78 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
Aggiornati i dati dal Bilancio 2024 |
||
(60 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Barilla
|immagine =
|didascalia = Sede centrale e stabilimento a [[Parma]], visibile dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]]
|forma societaria = Società per azioni
Riga 8:
|forza cat anno = 1877
|luogo fondazione = [[Parma]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo =
|controllate = *[[Voiello]]
*[[Mulino Bianco]]
|persone chiave = *[[Guido Barilla]] ([[presidente]])
*[[Luca Barilla]] e [[Paolo Barilla]] ([[Vicepresidente|vicepresidenti]])
Riga 22 ⟶ 23:
*[[Sugo (gastronomia)|Sughi pronti]]
*[[Farina]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 8.
|anno dipendenti =
|slogan = La gioia del cibo per una vita migliore»<br/>«Un gesto d’amore
|note =
}}
'''Barilla G. e R. Fratelli S.p.A''', conosciuta semplicemente come '''Barilla''', è un'azienda [[multinazionale]] italiana del settore [[industria alimentare|alimentare]], operante nel mercato della [[pasta]] secca, dei [[sugo (gastronomia)|sughi pronti]], dei prodotti da forno, della [[farina]] e del pane.▼
▲'''Barilla G. e R. Fratelli S.p.A''', conosciuta semplicemente '''Barilla''', è un'azienda [[multinazionale]] italiana del settore [[industria alimentare|alimentare]], operante nel mercato della [[pasta]] secca, dei [[sugo (gastronomia)|sughi pronti]], dei prodotti da forno, della [[farina]] e del pane.
== Storia ==
Riga 39:
La Barilla fu fondata nel 1877 a [[Parma]] in strada Vittorio Emanuele 252 (oggi strada della Repubblica) da [[Pietro Barilla (1845)|Pietro Barilla sr.]], discendente da una famiglia di [[panettiere|panettieri]]; l'attività nacque come bottega per la produzione di [[pane]] e [[pasta]].<ref>{{cita web|url=https://www.barillagroup.com/it/comunicati-stampa/1877-2017-barilla-compie-140-anni-storia-di-un%E2%80%99azienda-di-famiglia-italiana-dal|titolo=1877-2017: BARILLA COMPIE 140 ANNI STORIA DI UN’AZIENDA DI FAMIGLIA ITALIANA DAL CIBO “BUONO” A “BUONO PER TE E BUONO PER IL PIANETA”|accesso=31 luglio 2020}}</ref>
La ditta si ingrandì nel 1908. Nel 1910 i Barilla presero in affitto un fabbricato (che successivamente diventò di loro proprietà) non lontano dal negozio, appena fuori Barriera Vittorio Emanuele
Dopo la morte di Pietro Barilla sr. la direzione della ditta passò interamente nelle mani dei figli [[Riccardo Barilla|Riccardo]] e Gualtiero. Fu a partire da allora che la Barilla aumentò la produzione e la distribuzione
=== Il periodo interbellico e il secondo dopoguerra ===
Riga 65:
Nel 1993 Pietro Barilla morì all'età di 80 anni e la gestione della società passò ai figli [[Guido Barilla|Guido]], [[Luca Barilla|Luca]], [[Paolo Barilla|Paolo]] ed Emanuela. Si giunse così alla quarta generazione Barilla e per tutti gli [[Anni 1990|anni novanta]] l'azienda emiliana continuò il processo di [[internazionalizzazione]] iniziato all'inizio del decennio sotto la gestione di Pietro, aprendo nel 1999 il primo stabilimento produttivo nell'[[Iowa]], negli [[Stati Uniti d'America]].
Questa espansione continuò con l'acquisizione di varie società estere nel settore del cibo come l'azienda turca di pasta [[Filiz]] nel 1994, il produttore svedese di pane croccante [[Wasabröd|Wasa]] nel 1999 e la ''joint venture'' con la messicana Herdez nel 2002 (
All'inizio del 2021 Barilla perfezionò le acquisizioni in [[Canada]] della società Pasta Catelli (
Nel dicembre 2022 il Gruppo acquistò la marca statunitense [https://backtonaturefoods.com/ Back To Nature], specializzato nella produzione di snack salutari.
▲All'inizio del 2021 Barilla perfezionò le acquisizioni in [[Canada]] della società Pasta Catelli (incluse le marche Lancia e Tolerant) e nel [[Regno Unito]] della quota di maggioranza di Pasta Evangelists, una start-up londinese, per la produzione di pasta fresca con consegna a domicilio.<ref name=dati/>
== Il "Gruppo Barilla" ==
Alla guida dell'azienda c'è, da
Tra i soci del gruppo, figura dal 1979 la famiglia elvetica Anda-Bührle<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/10/Una_Barilla_stelle_strisce_co_0_9601103968.shtml Una Barilla a stelle e strisce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, grande azionista anche del gruppo [[Oerlikon-Bührle]].
L'assetto produttivo di Barilla si basa su 30 comprensori di produzione (ognuno dei quali include 1 o più siti produttivi), di cui 15 in Italia e 15 all’estero, che ogni anno concorrono alla produzione di oltre
== Dati economici ==
Nel
Nel 2022, [[Standard Ethics]] ha attribuito una rating sostenibilità pari a “E+” su una scala da F a EEE nell’ambito dello SE Food&Beverage Sustainability Italian Benchmark.
<ref>https://www.standardethics.eu/media-en/research-methodology/sustainability-in-the-italian-food-industry-an-in-depth-analysis-of-the-se-food-beverage-sustainability-italian-benchmark URL consultato in data 28 ottobre 2022</ref>
Riga 87:
== Altre attività ==
La Barilla ha una divisione interna, la ''First'', che si occupa dei servizi per la vendita al dettaglio, e l{{'}}''Academia Barilla'', centro internazionale nato nel [[2004]], dedicato alla diffusione, alla promozione e allo sviluppo della cultura gastronomica italiana nel mondo.
[[File:Barilla, Maxisorpresiere, 1985 san dl SAN-IMG-00002068.jpg|miniatura|Barilla, Maxisorpresiere, 1985]]
Dal [[1987]] esiste l{{'}}''Archivio Storico Barilla'', con sede sempre a Parma, per la conservazione delle documentazioni storiche prodotte dall'azienda.
Dal [[1981]] al [[1994]] il marchio Barilla è stato lo sponsor, il primo da quando sono consentite le sponsorizzazioni nelle divise nel [[campionato italiano di calcio]], della società calcistica [[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]].
Riga 98:
Contemporaneamente, Barilla prosegue la collaborazione con il mondo dello sport attraverso la sponsorizzazione della [[nazionale italiana di pallacanestro]]<ref>{{cita web|url=https://www.barillagroup.com/it/comunicati-stampa/barilla-rinnova-la-sponsorship-con-la-nazionale-italiana-di-basket|titolo=BARILLA RINNOVA LA SPONSORSHIP CON LA NAZIONALE ITALIANA DI BASKET|accesso=29 luglio 2020}}</ref>, della sciatrice statunitense [[Mikaela Shiffrin]]<ref>{{cita web|url=https://www.barillagroup.com/it/comunicati-stampa/barilla-rinnova-la-sua-partnership-con-la-stella-statunitense-dello-sci-alpino-e|titolo=BARILLA RINNOVA LA SUA PARTNERSHIP CON LA STELLA STATUNITENSE DELLO SCI ALPINO E MEDAGLIA D'ORO OLIMPICA MIKAELA SHIFFRIN|accesso=29 luglio 2020}}</ref> e della tennista [[Cori Gauff]]<ref>{{cita web|url=https://www.barillagroup.com/it/comunicati-stampa/una-nuova-fuoriclasse-si-aggiunge-alla-squadra-barilla|titolo=UNA NUOVA FUORICLASSE SI AGGIUNGE ALLA SQUADRA BARILLA|accesso=29 luglio 2020}}</ref>.
Nel 2021 Barilla lancia un cortometraggio dedicato alla leggenda della carbonara: il progetto Carebonara<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/carbonara-diventa-carebonara-un-cortometraggio-barilla-l-origine-pasta-e-suo-potere-unire-persone-ADlj5yUB|titolo=Carbonara diventa Carebonara. In un cortometraggio Barilla l’origine della pasta e il suo potere di unire le persone|sito=Il Sole 24 ORE|data=2 aprile 2021|lingua=it|accesso=4 maggio 2022}}</ref> curato da [[Alkemy]] raccoglie consensi internazionali<ref>{{Cita web|url=https://www.nyfadvertising.com/Winners/List/e7d6c1be-421f-434b-bfb9-cf33890c38df|titolo=Winners Gallery - New York Festivals|accesso=4 maggio 2022}}</ref> e viene promosso in occasione del Carbonara Day, il [[6
== Marche e società del Gruppo Barilla ==
{{Div col|3}}
* Artisia
* Back To Nature
* Barilla (Pasta e Sughi)
* Barilla
* Catelli
* [[Filiz]]
* [[First (azienda)|First]]
* Gocciole
* [[GranCereale]]
* Gran Pavesi
* [[Harrys]]
* [[Misko (azienda turca)|Misko]]
Riga 113 ⟶ 117:
* [[Pan di Stelle]]
* [[Pasta Evangelists]]
* Pavesini
▲* [[Pavesi (azienda)|Pavesi]]
* Ringo
* Togo
* [[Voiello]]
* [[Yemina]]
* [[Wasabröd|Wasa]]
{{Div col end}}
== L'archivio storico ==
Riga 127 ⟶ 132:
Tra i fondi più significativi si segnalano<ref>{{Cita libro|autore=G. Gonizzi|titolo=Barilla, 125 anni di pubblicità e comunicazione|annooriginale=1994|editore=Silvana editoriale|città=Milano|pp=178-184|volume=Vol. IV|capitolo=L’Archivio Storico Barilla}}</ref>:
1)
3) Confezioni dei vari marchi del Gruppo, in oltre 100 volumi dal 1955 ad oggi sia in versione fisica che digitale.
▲2) Cataloghi di prodotto, con oltre 250 esemplari dal 1916.
7)
▲4) I bilanci di tutte le società del Gruppo dal 1953.
▲6) Pubblicità radiofoniche dei marchi Barilla e Mulino Bianco (oltre 500) a partire dal 1968.
▲7) La collezione degli oggetti promozionali dei vari marchi del Gruppo a partire dagli anni Trenta del Novecento con oltre 2500 esemplari. Comprende l’intera gamma delle sorpresine in pack del Mulino Bianco (1300) e una serie di prototipi.
Dal 2018 l’intero patrimonio digitalizzato è consultabile ''online'', sia in italiano che in inglese, sul [http://www.archiviostoricobarilla.com/ sito dell’Archivio Storico]. Il [[Ministero della cultura|Ministero per i Beni Culturali]], il 30 novembre 1999, dichiarava l’Archivio Storico Barilla «di notevole interesse storico» in quanto «testimone dello sviluppo dell’industria alimentare a Parma e dell’evolversi del costume in Italia».<ref>{{cita web|url=https://www.barillagroup.com/it/comunicati-stampa/online-larchivio-storico-barilla-digitalizzati-oltre-35000-oggetti|titolo=ONLINE L’ARCHIVIO STORICO BARILLA DIGITALIZZATI OLTRE 35.000 OGGETTI, FOTO, VIDEO E PUBBLICITÀ MEMORIA DI 141 ANNI DI UN’AZIENDA SPECCHIO DELLA STORIA D’ITALIA|accesso=26 luglio 2021}}</ref>
Nel 2010, con i materiali raccolti dall’Archivio Storico Barilla, è stato allestito, presso la Corte di Giarola, a [[Collecchio]] (PR) il Museo della Pasta, inserito nel circuito dei [http://www.museidelcibo.it/ Musei del Cibo] della [[provincia di Parma]], ove è custodito il più antico spaghetto del mondo (datato al 1837) e un intero pastificio del 1850.
== Note ==
Riga 172 ⟶ 148:
== Bibliografia ==
* F. Alberoni, Pietro Barilla: ''Tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio'', Milano, Rizzoli, 2013, ISBN 9788817067119.
* A. Ivardi Ganapini, G. Gonizzi, ''Barilla: cento anni di pubblicità e comunicazione'', Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 1994, ISBN 88-366-0451-X.
* G. Gonizzi, ''[https://archive.org/details/barilla-125-anni-di-pubblicita-e-comunicazione Barilla: centoventicinque anni di pubblicità e comunicazione (1877-2002)]'', Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2003, ISBN 88-8215-697-4.
* {{cita libro|titolo=Barilla - Viaggio all'interno di un marchio|url=https://archive.org/details/barilla-viaggio-allinterno-di-un-marchio|autore=Maria Cristina Todeschini, Stefano Zardini, Maria Teresa Mezzacappa|anno=1990|sbn=
== Voci correlate ==
* [[Pietro Barilla (1845)|Pietro Barilla]] (fondatore)
* [[Pietro Barilla]] (
* [[Voiello]]
* [[W. R. Grace and Company]]
Riga 191 ⟶ 167:
* {{cita web | url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/pietro-barilla/695/default.aspx | titolo = ''Pietro Barilla - La pubblicità dei buoni sentimenti'' - La Storia siamo noi - RAI Educational | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130611054855/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/pietro-barilla/695/default.aspx | urlmorto = sì}}
* {{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=35204&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Barilla|sito=SAN - Portale degli archivi d'impresa|accesso=29 novembre 2017|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201044147/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=35204&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|urlmorto=sì}}
{{pasta}}
{{Controllo di autorità}}
|