Codrongianos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
da prov a città metropolitana SS |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Cargeghe]], [[Florinas]], [[Osilo]], [[Ploaghe]], [[Siligo]]
Riga 29 ⟶ 26:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Codrongianos (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Codrongianos nella
}}
'''Codrongianos''' (''Codronzanu'' in [[lingua sarda|sardo]]; erroneamente noto anche come ''Codrongianus'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Storia==
I resti di circa 57 [[nuraghi]] testimoniano che il territorio di Codrongianos era fortemente popolato già nel [[II millennio a.C.]], durante l'[[età del bronzo]].
Le origini dell'odierno abitato si possono far risalire all'
In [[Medioevo|epoca medievale]] esistevano due paesi con lo stesso nome: Cotroianu e Cotroiano Jossu, più in basso. Entrambi facevano parte del [[giudicato di Torres]], compresi nella [[curatoria]] di Fiolinas. A partire dal [[XIV secolo]] Cotroianu Jossu si spopolò fino a scomparire, e da Cotroianu si originò l'odierna Codrongianos, che nel [[1420]], dopo la [[Guerra sardo-catalana|conquista aragonese]], fu unito alla baronia di Ploaghe e dato in feudo agli Aymerich. Il giudice [[Costantino
[[File:Veduta del villagio di Codrongianus nell'isola di Sardegna.jpg|thumb|left|Veduta del villaggio di Codrongianus nell'isola di Sardegna (1845)]]
I monaci vennero scacciati dagli aragonesi nel [[XV secolo]] e i beni dell'abbazia vennero divisi e dati al clero, mentre il titolo di priore venne assunto del vescovo di Sassari.
Il paese fu riscattato agli Aymerich nel [[1839]], con la soppressione del sistema feudale.
Riga 62 ⟶ 61:
* la [[chiesa di Santa Croce (Codrongianos)|chiesa di Santa Croce]],
* l'[[Oratorio del Rosario (Codrongianos)|oratorio del Rosario]].
* Chiesa di santa lucia
Sono inoltre presenti i ruderi dell'antica chiesa trecentesca di [[Chiesa di Sant'Antimu di Salvenero|Sant'Antimu di Salvenero]].
=== Architetture civili ===
* Palazzo comunale
* Museo
* Casa della beata [[Elisabetta Sanna]].
=== Fontane ===
* [[Funtana de Codronzanu e josso]] in italiano "Fontana di Codrongianos basso".
* [[Funtana ezza]] in italiano "Fontana vecchia".
* ''Funtana noa'' in italiano "Fontana nuova".
=== Busti e statue ===
* ''Busto di Crispo''
* ''Statua della Beata Elisabetta Sanna''
* ''Statua della Madonnina''
===Siti archeologici===
Riga 141 ⟶ 149:
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra di calcio è l{{'}}''A.S.D. Polisportiva Codrongianos'' che milita nel girone E [[Sardegna|sardo]] di [[Prima Categoria|1ª Categoria]]. Dalla stagione 2010/2011 alla stagione 2014/2015 ha militato nel girone B sardo di Promozione. I colori sociali sono il rosso e il blu.
Lo stadio comunale il 7 giugno 2008 ha ospitato, nel campo in erba sintetica, l'incontro di ritorno valido per la finale di [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|Coppa Italia 2007-2008 di calcio femminile]] e dove la {{Calcio femminile Torres|N}}, grazie all'1-0 casalingo, ribalta il risultato dell'andata (3-2) strappando al {{Calcio femminile AGSM Verona|N|2007}} la coppa, la settima nella storia sportiva della società di [[Sassari]].
Riga 159 ⟶ 167:
*{{cita web|http://www.bibliotecadisardegna.it/raccontando6.php|Raccontando Codrongianos}}
{{Comuni della
{{Controllo di autorità}}
|