Computer music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
La '''computer music''' o '''musica informatica''' è un ramo della [[musica elettroacustica]] che impiega sistematicamente la [[programmazione (informatica)|programmazione]] su [[elaboratore]] numerico. In senso più esteso, qualunque produzione musicale che utilizzi il mezzo informatico può definirsi ''computer music''.
Spesso, con il termine ''Computer Music'' si fa riferimento oggi anche alla cosiddetta [[informatica musicale]]. La produzione musicale è esclusivamente basata sull'utilizzo del computer, delle periferiche audio (interfacce [[audio]]/[[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], superfici di controllo), [[sequencer]] audio/MIDI ([[Fruity Loops|FL Studio]], [[Cubase]], [[Logic Pro]], [[Pro Tools]], [[Cakewalk SONAR|SONAR]], [[Nuendo]]), plug-in [[Virtual Studio Technology|VST]], AU, RTAS, [[campionatore|campionatori]] software, librerie di campioni e così via.
== Storia ==
Riga 40:
* [[Chiptune]]
* [[Musica e intelligenza artificiale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|