Paraboloide solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|tecnologia|agosto 2009}}
Un '''paraboloide solare ''' è una struttura che consente di raccogliere i raggi solari per poi concentrarne la luce e il calore in un punto prestabilito.▼
[[File:Solar dish at Ben-Gurion National Solar Energy Center in Israel.jpg|thumb|Il paraboloide solare più grande del mondo, al ''Ben-Gurion National Solar Energy Center'' a [[Sde Boker]] in [[Israele]]]]
Il paraboloide a concentrazione puntiforme, è una tecnologia che utilizza l'energia solare per ricavarne temperature medio alte di 300 - 2.500 °C, in modo da poterle usare per la produzione di vapore, che a sua volta tramite turbina e generatore, produce energia elettrica. Oppure tramite concentrazione fotovoltaica, ricavandone energia elettrica diretta, e contemporaneamente raffreddando il fotovoltaico, si ottiene acqua calda.▼
▲Un '''paraboloide solare
Il paraboloide solare da 12 mq a concentrazione puntiforme, rappresentato in foto, è composto da:▼
Il principio è simile a quello dello [[specchio ustorio]].
* 130 eliostati con superficie piana cm30x30, fissati sui nodi di una struttura a reticolo spaziale, tramite testa sferica che permette la registrazione in fase di montaggio a struttura in costante puntamento col sole.▼
* una struttura spaziale che fissata su un montante consente il movimento su due assi.▼
==Applicazioni==
▲Il paraboloide a concentrazione puntiforme
* Un meccanismo a due assi di rotazione, comandato da 4 fotocellule in equilibrio tra loro, che ▼
Per ottimizzare l'esposizione, tramite supporto mobile e [[fotocellula|fotocellule]], il funzionamento può imitare i [[Helianthus annuus|girasoli]] nel seguire il sole. La superficie captante netta insegue il movimento apparente del sole.
==Esempio==
▲Il paraboloide solare da 12
▲*
*una caldaia, fissata al centro del fuoco tramite 4 aste, all'interno delle quali trovano alloggio, il fluido conduttore e i cavi per la parte elettronica. Nel punto focale la concentrazione è di circa 120 soli. In questo modo si possono produrre temperature di esercizio di 800/1000 °C, dipende dal fluido utilizzato (acqua e glicole o olio diatermico). L'acqua, che entra ed esce dalla caldaia attraverso due dei quattro supporti tubolari, scorre al suo interno a velocità regolabile in modo da ottenere la temperatura desiderata.
▲*
== Voci correlate ==
*[[Concentrazione solare]]
*[[Energie rinnovabili]]
*[[Pannello solare fotovoltaico]]
*[[Centrale solare]]
*[[Energia solare]]
*[[Progetto Archimede]]
*[[PS10]] (Centrale realizzata in Spagna)
*[[Nevada Solar One]]
*[[Andasol 1]]
*[[Cilindro parabolico]]
{{Portale|astronomia}}
[[Categoria:Energia solare]]
[[Categoria:Ingegneria energetica]]
|