Premio Guidarello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Marco Melega
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
Per la seconda edizione il comitato organizzatore promosse come tema, agli aspiranti vincitori, ''«un'inchiesta sulle vacanze dell'Adriatico fra ragazzi italiani e tedeschi»''<ref name= storia />. A partire dal [[1973]] venne abbandonato il carattere puramente turistico del premio, assegnandolo invece al migliore ''«articolo o [[elzeviro]] di libero tema ravennate (storia, memoria, attualità) pubblicato sulla stampa quotidiana o periodica»'' (Premio Guidarello 1974)<ref name= storia />. Per l'anno successivo il tema venne allargato ai ''«personaggi nella storia o nella letteratura di Romagna di ogni tempo»''<ref name= storia />, per poi generalizzarsi ancor più nel [[1975]], quando venne tolto il carattere letterario e storico dei personaggi, pur rimanendo sempre nell'ambito regionale (Premio Guidarello 1976).
 
Fino al [[1977]] era previsto un solo premio generico per il ''Giornalismo Scritto'', ma a partire dall'anno seguente venne ideata una sezione apposita in memoria di [[Francesco Serantini]], presidente del premio dal [[1973]] fino alla sua morte, avvenuta nel [[1978]]. Nelle successive edizioni vennero aggiunte numerose nuove sezioni, relative ad altrettantialtrettante categorie giornalistiche. Nel [[1986]] fece il suo ingresso nell'organizzazione del premio l'Associazione degli industriali ([[Confindustria]]) di Ravenna, che ne acquisì la titolarità nel [[2001]]. Con la nuova gestione, accanto al premio principale - riservato sempre alla carta stampata - ne venne affiancato uno pertinente al giornalismo radiotelevisivo; inoltre, accanto allo storico premio per il giornalismo d'autore della Romagna, ne venne introdotto uno che riguardava il giornalismo d'autore di tutto il territorio nazionale.
[[File:Teatro Alighieri Ravenna 2007.jpg|thumb|left|Dal 1988 la cerimonia del Premio Guidarello si svolge nel [[Teatro Dante Alighieri]].]]
Nel corso degli anni sono state poi inserite numerose novità, come l'istituzione di differenti premi per i giornalisti meritevoli operanti in specifici settori della professione, accanto alla reintroduzione di alcune sezioni storiche, come quella del turismo, ripristinata soltanto nel [[2010]]. Tra i premi indetti sono presenti il ''Guidarello d'Oro'' (un premio alla carriera per chi ha ottenuto risultati eccellenti e si è particolarmente distinto nell'attività giornalistica, indipendemente dalla nazionalità - italiana o estera - di appartenenza) e il ''Guidarello Giovani'' (rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia). Infine sono previsti premi onorifici, i ''Guidarello ad honorem'', anche per personalità dello spettacolo, della politica, della scienza e della società civile. <br/>
Riga 427:
| [[Dacia Maraini]] || Giornalismo d'Autore/Nazionale || Sezione cultura
|-
| [[Marco Melega]] || Giornalismo d'Autore/Romagna || Sezione TV-Video
|-
| [[Alberto Sughi]] || Guidarello ad honorem || -