Offanengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto la frazione Mulino Venturino a Offanengo
Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FQCV (discussione | contributi)
Corretto secondo linee guida
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|settembre 2012}}
{{W|Lombardia|febbraio 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Offanengo
Riga 16 ⟶ 15:
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione = 279-56-20192024
|Mandato=3
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 5930
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dati provvisori).
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2021
|Sottodivisioni = [[Cascine de' Ronchi]], [[Tirone]], Mulino Venturino
|Divisioni confinanti = [[Casaletto di Sopra]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Izano]], [[Ricengo]], [[Romanengo]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.offanengo.cr.it/media/6634/statuto%20modificato%202014%20definitivo.pdf|titolo=Statuto del Comune di Offanengo|accesso=15 marzo 2018}}</ref>
Riga 34 ⟶ 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Offanengo nella provincia di Cremona
}}
'''Offanengo''' (''Fanènc'' in [[dialetto cremasco]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=450 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/450 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5930Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cremona]] in [[Lombardia]], situato a circa 5&nbsp;chilometri dalla città di [[Crema (Italia)|Crema]]. Il territorio del [[comune]] è compreso fra i 76 e gli 87 metri sul livello del [[mare]].
 
== Geografia fisica ==
==Etimologia del nome==
Il comune è situato a circa 5&nbsp;chilometri dalla città di [[Crema (Italia)|Crema]]. Il territorio del [[comune]] è compreso fra i 76 e gli 87 metri sul livello del [[mare]].
Il nome Offanengo è di origine [[Longobardi|longobarda]]. Questo popolo germanico arrivò in [[Italia]] nel [[568]] e si insediò principalmente nella [[Pianura Padana]], sotto la guida del Re Albonio, che fece di [[Pavia]] la capitale.
 
==Origini del nome==
Offanengo deriva da una preposizione ''au'', che può variare in ''auf'', ''auv'', ''aut'' e così via, che significa ''alto, elevato'', e da un suffisso ''engo'', che significa ''abitato, insediamento'' e caratterizza l'ambiente circostante.
Il nome Offanengo è di origine [[Longobardi|longobarda]]. Questo popolo germanico arrivò in [[Italia]] nel [[568]] e si insediò principalmente nella [[Pianura Padana]], sotto la guida del Re [[Alboino]], che fece di [[Pavia]] la capitale.
 
Offanengo deriva da una preposizione ''au'', che può variare in ''auf'', ''auv'', ''aut'' e così via, che indica una località o un promontorio elevato e sporgente, e da un suffisso ''engo'', che significa ''dentro l'aqua corrente'' e caratterizza l'ambiente circostante.
 
Offanengo è perciò il paese posto sui dossi sporgenti, e circondato da corsi di acqua corrente. Erano due i principali promontori abitati di Offanengo, prima che arrivassero i Longobardi: uno detto Offanengo Maggiore sul quale era costruita la chiesa di S. Maria della Purificazione, e l'altro Offanengo Minore con la chiesa di San Lorenzo.
 
Non si conosce con certezza la storia dei nomi di Offanengo, ma secondo un libro intitolato ''Offanengo dai [[Longobardi]]'' la cronologia è la seguente:
Riga 48 ⟶ 50:
* ''Apponingo'' ([[993]]-[[998]])
* ''Offenengo'' ([[999]]-)
 
Un'altra possibilità sul nome di Offanengo è che abbia preso il nome dal condottiero longobardo Offa
 
==Araldica==
[[File:Offanengo-Stemma.png|miniatura|Stemma di Offanengo. D.P.R. 14 luglio 1960.]]
 
Riga 63 ⟶ 61:
Anticamente le Pievi o chiese battesimali sorgevano in luoghi importanti. Solo nelle Pievi si poteva battezzare, cantare messa e solo 3 volte all'anno tenere il Capitolo, cioè adunanze dei preti che dipendevano dalla chiesa battesimale. Nel X sec., le chiese che pur non essendo cattedrali avevano dei canonici che facevano vita in comune, rispettavano una regola e tenevano il Capitolo, si chiamarono Collegiate. L'attuale Collegiata di Offanengo è dedicata a S. Maria Purificata ed è del 1896, anno in cui la precedente venne demolita. Internamente presenta 3 navate movimentate da arcate alternate da semicolonne di gusto classicheggiante.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Manifestazioni==
===Fiera===
Un'importante manifestazione nata nel [[1969]] da un'idea dell'allora on. Narciso Patrini è il ''Settembre Offanenghese'' nella quale è inserita dal [[1984]] la ''"Fiera Madonna del Pozzo"'', di ispirazione agroalimentare e merceologica.
Viene allestita nelle vie del paese durante la prima settimana di settembre con 70 stand e affiancata da manifestazioni sportive, culturali e di intrattenimento.
 
=== Architetture religiose ===
===Sagra===
<gallery>
10 agosto: ''Sagra di San Lorenzo''.
Immagine:San-Rocco-(Offanengo-CR).JPG|Oratorio di San Rocco
Tipica sagra di paese con degustazione di tortelli e presenza di Lunapark nel centro storico.
Immagine:Dossello.JPG|[[Cappella del Dossello (Offanengo)|Cappella del Dossello]]
Immagine:Madonna-del-Pozzo-(Offanengo-CR).JPG|Madonna del Pozzo
File:Chiesa di San Rocco, interno, dipinto abside, particolare (ritoccato) (Offanengo).jpg|Dipinto nell'abside della Chiesa di San Rocco
</gallery>
 
==== Chiesa di Santa Maria Purificata ====
===Carnevale===
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Purificata (Offanengo)}}
''Carnevale di Offanengo'', con balli in maschera, carri allegorici e sfilate.
Fondata nella prima metà del [[XVIII secolo]], la chiesa di Santa Maria Purificata è l'imponente luogo religioso moderno che si trova nel centro di Offanengo.
 
Lo spento interno della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] si altera al colorato [[altare]], che la domina. Alle sue pareti sono appesi i quadri raffiguranti la [[Via Crucis]] dipinta da [[Mauro Piccinardi]] (1735-1809).
 
==== Chiesa di San Rocco ====
{{vedi anche|Chiesa di San Rocco (Offanengo)}}
La [[Chiesa di San Rocco (Offanengo)|chiesa di San Rocco]], risalente al [[XVI secolo]], è la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] più antica di Offanengo. Ospita un dipinto del pittore cremasco [[Gian Giacomo Barbelli]] ed un ciclo di affreschi che alcuni studiosi attribuiscono all'attività giovanile dello stesso pittore.
 
==== Chiesa della Madonna del Pozzo ====
{{vedi anche|Santuario della Madonna del Pozzo (Offanengo)}}
La chiesa della Madonna del Pozzo, risalente al [[XVII secolo]], è una chiesa situata vicino al confine antico del [[Comune]] di Offanengo. All'interno ospita un interessante altare barocco in stucco che incornicia l'immagine miracolosa della Vergine Maria dipinta ad affresco ed assai venerata in paese. Alla Madonna del Pozzo è intitolata anche la Fiera Settembrina organizzata dal 1983 dal "Comitato Settembre offanenghese".
 
===Altro===
[[File:Pzza-Patrini-Offanengo.JPG|upright=0.9|left|thumb|Piazza Senatore Patrini]]
 
==== Piazza Senatore Patrini ====
Piazza Senatore Patrini è il centro di Offanengo. Al suo centro si trova il Monumento ai Caduti della [[prima guerra mondiale]] e della [[seconda guerra mondiale]]. Domina la piazza la Chiesa di Santa Maria Purificata.
 
==== Parco Dossello ====
Il Parco Dossello è situato nella zona residenziale adiacente alla nascente zona sportiva di Palazzetto dello sport e stadio: è interessato dal giugno 2008 da lavori di manutenzione a cura dell'Amministrazione e dell'Assessorato allo Sport e all'Ambiente, sotto progetto di Andrea Doldi, con la conseguente creazione di un percorso di mezzo chilometro che affianca il perimetro del parco, l'aggiunta di arredo urbano, panchine, giochi per bambini, attrezzature per sport all'aria aperta, e di diversi tipi di piante e arbusti. Questo progetto si delinea come il primo grande parco urbano di Offanengo, necessario data la attuale e futura espansione dell'abitato. Inoltre il Parco è arricchito dalla presenza della Cappella, valorizzata dal nuovo percorso.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 80 ⟶ 99:
Fra il [[1880]] e il [[1931]] nella località era presente una fermata della [[tranvia Lodi-Crema-Soncino]].
 
== AmministrazioneSocietà ==
Elenco dei sindaci dal [[1985]] ad oggi<ref>[http://amministratori.interno.it/amministratori/AmmIndex6.htm Anagrafe: Ricerca e Archivio] nel sito del Ministero dell'Interno</ref>.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Silverio Pezzotti
|Inizio = 1985
|Fine = [[1990]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Silverio Pezzotti
|Inizio = 1990
|Fine = [[1995]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gabriele Patrini
|Inizio = 1995
|Fine = [[1999]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[centrismo|centro]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gabriele Patrini
|Inizio = 1999
|Fine = [[2004]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[centrismo|centro]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Fabio Forner
|Inizio = 2004
|Fine = [[2009]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gabriele Patrini
|Inizio = 2009
|Fine = [[2014]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianni Rossoni
|Inizio = 2014
|Fine = [[2019]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianni Rossoni
|Inizio = 2019
|Fine = in carica
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Offanengo}}
Riga 164 ⟶ 113:
# [[Marocco]], 27
 
==Chiese, parchiCultura e musei==
[[File:Pzza-Patrini-Offanengo.JPG|upright=0.9|left|thumb|Piazza Senatore Patrini]]
 
=== Istruzione ===
===Museo della Civiltà contadina===
 
Il museo è stato creato con l'intento di conservare e studiare le testimonianze della vita contadina che ha caratterizzato il passato del paese. Nasce come mostra di arnesi e utensili propri della attività e del quotidiano del mondo contadino, a cura di alcune classi della locale scuola media, negli anni ottanta.
==== Musei ====
Il Museo della Civiltà contadina è stato creato con l'intento di conservare e studiare le testimonianze della vita contadina che ha caratterizzato il passato del paese. Nasce come mostra di arnesi e utensili propri della attività e del quotidiano del mondo contadino, a cura di alcune classi della locale scuola media, negli anni ottanta.
 
Via via arricchito, ora comprende 400 pezzi circa che documentano gli aspetti del lavoro agricolo e artigianale ma anche la vita di "[[cascina]]" durata fino ai primi decenni del secolo, appena prima che il paese di originaria vocazione agricola, arrivasse al benessere con l'[[industrializzazione]]. Ogni pezzo del museo ha un nome, un uso, un donatore, una storia che si racconta preferibilmente in dialetto, a dimostrazione che nel linguaggio ormai parlato solo dagli anziani, si è depositata e trasmessa una ricchezza di esperienza, di capacità, di inventiva.
 
== Amministrazione ==
===Piazza Senatore Patrini===
Elenco dei sindaci dal [[1985]] ad oggi<ref>[http://amministratori.interno.it/amministratori/AmmIndex6.htm Anagrafe: Ricerca e Archivio] nel sito del Ministero dell'Interno</ref>.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Piazza Senatore Patrini è il centro di Offanengo. Al suo centro si trova il Monumento ai Caduti della [[prima guerra mondiale]] e della [[seconda guerra mondiale]]. Domina la piazza la Chiesa di Santa Maria Purificata.
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silverio Pezzotti|Inizio=1985|Fine=[[1990]]|Carica=sindaco|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=}}
 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silverio Pezzotti|Inizio=1990|Fine=[[1995]]|Carica=sindaco|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=}}
===Chiesa di Santa Maria Purificata===
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Patrini|Inizio=1995|Fine=[[1999]]|Carica=sindaco|Partito=[[centrismo|centro]]|Note=}}
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Purificata (Offanengo)}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Patrini|Inizio=1999|Fine=[[2004]]|Carica=sindaco|Partito=[[centrismo|centro]]|Note=}}
Fondata nella prima metà del [[XVIII secolo]], la chiesa di Santa Maria Purificata è l'imponente luogo religioso moderno che si trova nel centro di Offanengo, ed è il luogo dove si svolge la [[Celebrazione eucaristica|messa]] [[settimana]]le.
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabio Forner|Inizio=2004|Fine=[[2009]]|Carica=sindaco|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Patrini|Inizio=2009|Fine=[[2014]]|Carica=sindaco|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
Lo spento interno della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] si altera al colorato [[altare]], che la domina. Alle sue pareti sono appesi i quadri raffiguranti la [[Via Crucis]] dipinta da [[Mauro Piccinardi]] (1735-1809).
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianni Rossoni|Inizio=2014|Fine=[[2019]]|Carica=sindaco|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianni Rossoni|Inizio=2019|Fine=[[2024]]|Carica=sindaco|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
===Chiesa di San Rocco===
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianni Rossoni|Inizio=2024|Fine=in carica|Carica=sindaco|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
{{vedi anche|Chiesa di San Rocco (Offanengo)}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
La [[Chiesa di San Rocco (Offanengo)|chiesa di San Rocco]], risalente al [[XVI secolo]], è la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] più antica di Offanengo. Ospita un dipinto del pittore cremasco [[Gian Giacomo Barbelli]] ed un ciclo di affreschi che alcuni studiosi attribuiscono all'attività giovanile dello stesso pittore.
 
===Chiesa della Madonna del Pozzo===
La chiesa della Madonna del Pozzo, risalente al [[XVII secolo]], è una chiesa situata vicino al confine antico del [[Comune]] di Offanengo. All'interno ospita un interessante altare barocco in stucco che incornicia l'immagine miracolosa della Vergine Maria dipinta ad affresco ed assai venerata in paese. Alla Madonna del Pozzo è intitolata anche la Fiera Settembrina organizzata dal 1983 dal "Comitato Settembre offanenghese".
 
===Parco Dossello===
Il Parco Dossello è situato nella zona residenziale adiacente alla nascente zona sportiva di Palazzetto dello sport e stadio: è interessato dal giugno 2008 da lavori di manutenzione a cura dell'Amministrazione e dell'Assessorato allo Sport e all'Ambiente, sotto progetto di Andrea Doldi, con la conseguente creazione di un percorso di mezzo chilometro che affianca il perimetro del parco, l'aggiunta di arredo urbano, panchine, giochi per bambini, attrezzature per sport all'aria aperta, e di diversi tipi di piante e arbusti. Questo progetto si delinea come il primo grande parco urbano di Offanengo, necessario data la attuale e futura espansione dell'abitato. Inoltre il Parco è arricchito dalla presenza della Cappella, valorizzata dal nuovo percorso.
 
== Sport ==
Riga 196 ⟶ 141:
 
La società di pallavolo Volley Offanengo 2011 disputa il Campionato Nazionale Serie A2 di pallavolo femminile.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:San-Rocco-(Offanengo-CR).JPG|Oratorio di San Rocco
Immagine:Dossello.JPG|[[Cappella del Dossello (Offanengo)|Cappella del Dossello]]
Immagine:Madonna-del-Pozzo-(Offanengo-CR).JPG|Madonna del Pozzo
Immagine:San-Rocco.JPG|Dipinto nell'abside della Chiesa di San Rocco
</gallery>
 
== Note ==