Stratego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[
Il termine '''stratego''' (o '''stratega''', letteralmente "guida dell'esercito"; {{lang-grc|στρατηγός|stratēgós|da=si}} è una [[parola composta]] da στρατός, ''stratós'', "esercito" e ἄγω, ''ágō'', "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'[[antica Grecia]], dei [[regni ellenistici]] e infine dell'[[Impero bizantino]], corrispondente all'odierno capo militare o [[generale]].
Riga 36:
Nei [[regni ellenistici]] dei [[diadochi]], specialmente nell'[[Egitto tolemaico]] "stratego" indicava la carica governativa dei [[Nomo (Egitto)|nòmi]], i distretti in cui era suddiviso l'[[antico Egitto]]. In Egitto, all'inizio del [[II secolo a.C.]], venne creata la carica e il títolo di "[[epistratego]]" (ἐπιστράτηγος, "generale superiore"), che sopravvisse fino all'[[Egitto (provincia romana)|epoca romana]]. Gli epistrateghi erano due (uno per il [[basso Egitto]], ad eccezione di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], e l'altro per la [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]]) e operavano come dei [[viceré]] che controllavano gli strateghi a capo dei nomi.<ref name="NP1"/>
== Impero bizantino ==▼
{{Organo governativo
|nome = Stratego
|stato = {{BYZ}}
|giurisdizione = [[Themata|Thema]]
|organizzazione = [[esercito bizantino]] e [[themata]]
|tipo = Comandante militare provinciale
|data_creazione = [[VII secolo]]
Line 49 ⟶ 50:
|sede = Capoluogo di provincia
}}
Nell'[[Impero bizantino]] la carica di stratego indicava prima il capo di un reggimento imperiale e poi, a partire dal [[VII secolo]], l'amministratore di un [[thema]] che generalmente era la regione assegnata al reggimento.<ref name="ODB">{{cita libro | autore = Alexander Kazhdan | titolo = [[Oxford Dictionary of Byzantium]] | editore = Oxford University Press | anno = 1991 | isbn = 978-0-19-504652-6 | p=[https://archive.org/details/oxforddictionary03kazh/page/n261 1964]}}</ref> Il termine "thema" (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designava le circoscrizioni che furono create nel VII secolo per opera dell'[[imperatore bizantino]] [[Eraclio I]] al fine di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero. Lo stratego deteneva il potere civile e militare nell'ambito del thema.<ref name="Bury">{{cita libro| autore =John B. Bury|titolo=The Imperial Administrative System of the Ninth Century - With a Revised Text of the Kletorologion of Philotheos |editore=Oxford University Publishing |anno=1911 | pp=
▲== Impero bizantino ==
▲Nell'[[Impero bizantino]] la carica di stratego indicava prima il capo di un reggimento imperiale e poi, a partire dal [[VII secolo]], l'amministratore di un [[thema]] che generalmente era la regione assegnata al reggimento.<ref name="ODB">{{cita libro | autore = Alexander Kazhdan | titolo = [[Oxford Dictionary of Byzantium]] | editore = Oxford University Press | anno = 1991 | isbn = 978-0-19-504652-6 | p=[https://archive.org/details/oxforddictionary03kazh/page/n261 1964]}}</ref> Il termine "thema" (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designava le circoscrizioni che furono create nel VII secolo per opera dell'[[imperatore bizantino]] [[Eraclio I]] al fine di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero. Lo stratego deteneva il potere civile e militare nell'ambito del thema.<ref name="Bury">{{cita libro| autore =John B. Bury|titolo=The Imperial Administrative System of the Ninth Century - With a Revised Text of the Kletorologion of Philotheos |editore=Oxford University Publishing |anno=1911 | pp=39–41}}</ref> Il termine monostratego indicava uno stratego che aveva la sua autorità su più thema e sui loro strateghi.<ref name="ODB"/> La carica, che era una delle più importanti dell'impero, venne abolita nel 1204, con l'arrivo dei crociati.<ref name="ODB"/>
== Grecia moderna ==
Nell'[[Ellinikós Stratós|Esercito greco]] il grado di ''strategos'' è attualmente il più alto grado della gerarchia militare e viene assegnato al [[capo di stato maggiore]] delle forze armate greche
Nella gerarchia militare dell'esercito greco i gradi degli [[ufficiali generali]] inferiori a ''strategos'' sono '''''antistrátigos''''' e '''''ypostrátigos''''', tradotti letteralmente con "vicestratego" e "sottostratego" e corrispondenti a [[tenente generale]] e [[maggior generale]], e [[tassiarco]] (''taxíarchos''), grado corrispondente a [[brigadier generale]], che venne istituito con decreto reale del 5 giugno 1946<ref>{{Cita|Stato maggiore generale dell'Esercito ellenico|p. 410}}.</ref> con relativa mostrina stabilita sempre nel 1946.<ref>{{Cita|Stato maggiore generale dell'Esercito ellenico|p. 427}}.</ref>
===
;Ufficiali generali dell'Esercito greco dal 1975
{| class=wikitable style="text-align: center;"
Line 65 ⟶ 64:
|-
! rowspan="2"| {{bandiera|GRC}}[[Grecia]]
| rowspan="2"| ''non
|[[File:Army-GRE-OF-09.svg|50px]]
|[[File:Army-GRE-OF-08.svg|50px]]
Line 77 ⟶ 76:
<noinclude>
|}
;Ufficiali generali dell'Esercito greco durante la monarchia 1965-1975
{| class=wikitable style="text-align: center;"
!Codice NATO ||OF-10||OF-9||OF-8||OF-7||OF-6
Riga 83:
|-
! rowspan="2"| '''{{bandiera|GRC 1935-1973|nome}}'''
|[[File:GR-Army-OF10 (
|[[File:GR-Army- |[[File:GR-Army-
|[[File:GR-Army- |[[File:GR-Army-
|[[File:GR-Army-OF7-1937.svg|50px]] [[File:GR-Army-OF7-1959.svg|50px]]▼
|[[File:GR-Army-OF6-1946.svg|50px]] [[File:GR-Army-OF6-1959.svg|50px]]▼
|- style="text-align:center;"
|Στρατάρχης<br />[[Stratarca|''Stratarchis'']]
|Στρατηγός<br />[[Strategos|''Stratigos'']]
|Αντιστράτηγος<br />[[Strategos|''Antistratigos'']]
|Υποστράτηγος<br />[[Strategos|''Ypostratigos'']]
|Ταξίαρχος<br />[[Tassiarco|''Taxiarchos'']]
< |}
;Ufficiali generali dell'Esercito greco durante la monarchia 1959-1965
{| class=wikitable style="text-align: center;"
!Codice NATO ||OF-10||OF-9||OF-8||OF-7||OF-6
</noinclude>
|-
! rowspan="2"| '''{{bandiera|GRC 1935-1973|nome}}'''
|[[File:GR-Army-OF10 (1937).svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF9-1959.svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF8-1959.svg|50px]]
|- style="text-align:center;"
|Στρατάρχης<br />[[Stratarca|''Stratarchis'']]<ref name="distintivo">Il distintivo ha il [[monogramma]] di Re Paolo.</ref>
|Στρατηγός<br />[[Strategos|''Stratigos'']]
|Αντιστράτηγος<br />[[Strategos|''Antistratigos'']]
|Υποστράτηγος<br />[[Strategos|''Ypostratigos'']]
|Ταξίαρχος<br />[[Tassiarco|''Taxiarchos'']]
<noinclude>
|}
;Ufficiali generali dell'Esercito greco durante la monarchia 1946-1959
{| class=wikitable style="text-align: center;"
!Codice NATO ||OF-10||OF-9||OF-8||OF-7||OF-6
</noinclude>
|-
! rowspan="2"| '''{{bandiera|GRC 1935-1973|nome}}'''
|[[File:GR-Army-OF10 (1937).svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF9-1937.svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF8-1937.svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF7-1937.svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF6-1946.svg|50px]]
|- style="text-align:center;"
|Στρατάρχης<br />[[Stratarca|''Stratarchis'']]<ref name="distintivo" />
|Στρατηγός<br />[[Strategos|''Stratigos'']]
|Αντιστράτηγος<br />[[Strategos|''Antistratigos'']]
|Υποστράτηγος<br />[[Strategos|''Ypostratigos'']]
|Ταξίαρχος<br />[[Tassiarco|''Taxiarchos'']]
<noinclude>
|}
;Ufficiali generali dell'Esercito greco durante la monarchia 1937-1946
{| class=wikitable style="text-align: center;"
!Codice NATO ||OF-10||OF-9||OF-8||OF-7||OF-6
</noinclude>
|-
! rowspan="2"| '''{{bandiera|GRC 1935-1973|nome}}'''
|[[File:GR-Army-OF10 (1937).svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF9-1937.svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF8-1937.svg|50px]]
|[[File:GR-Army-OF7-1937.svg|50px]]
| rowspan="2"| ''non<br>equivalente''
|- style="text-align:center;"
|Στρατάρχης<br />[[Stratarca|''Stratarchis'']]<ref name="distintivo" />
|Στρατηγός<br />[[Strategos|''Stratigos'']]
|Αντιστράτηγος<br />[[Strategos|''Antistratigos'']]
|Υποστράτηγος<br />[[Strategos|''Ypostratigos'']]
<noinclude>
|}
|