Trond Andersen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale norvegese → Categoria:Calciatori della nazionale norvegese
 
(53 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome= Trond Andersen
|immagineImmagine =
|CodiceNazione ={{NOR}}
|nome completo= Trond Andersen
|Altezza=
|soprannome=
|Peso=
|data nascita=[[6 gennaio]] [[1975]]
|Disciplina=Calcio
|luogo nascita=[[Kristiansund]], [[Norvegia]]
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|codicenazione={{NOR}}
|Squadra={{Calcio Lyn}}
|passaporto=
|TermineCarriera = 2008 - giocatore
|altezza=
|peso=
|disciplina=Calcio
|ruolo= [[Difensore]]
|Squadra={{Calcio Brondby}}
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo|[[1996]]-[[1998]]|{{Calcio Molde}}|105 (4)}}
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo|[[1999]]-[[2003]]|{{Calcio Wimbledon}}|146 (6)}}
|19??-199?|Clausenengen|? (?)
{{Carriera sportivo|[[2003]]-[[2005]]|{{Calcio AaB}}|65 (2)}}
|1995-1998|Molde|105 (4)
{{Carriera sportivo|[[2005]]-|{{Calcio Brondby}}|18 (1)}}
|1999-2003|Wimbledon FC|146 (6)
|Anni nazionale = [[1999]]-[[2005]]
|2003-2005|Aalborg|65 (2)
|nazionale= {{Naz|CA|NOR}}
|2005-2008|Brondby|18 (1)
|presenzenazionale(goal)= 38 (0)
}}
|aggiornato=
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1992|{{NazU|CA|NOR|M|17}}|8 (1)
|1993-1994|{{NazU|CA|NOR|M|18}}|6 (1)
|1996-1998|{{NazU|CA|NOR|M|21}}|30 (1)
|2002|{{Naz|CA|NOR||B}}|1 (0)
|1999-2005|{{Naz|CA|NOR|M}}|38 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2015-|Lyn|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1998|Romania 1998]]}}
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Trond
Riga 33 ⟶ 43:
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = &#32;che, gioca neldi ruolo di [[difensore]] nel [[Brøndby IF|Brøndby]]
}}
 
== Carriera ==
{{Nazionale norvegese europei 2000}}
=== Club ===
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
Inizia la sua carriera calcistica nelle giovanili del [[Clausenengen Fotballklubb|Clausengen]] dove è compagno di squadra di [[Ole Gunnar Solskjær]].
 
Nel 1996 firma il suo primo contratto da professionista e si trasferisce al [[Molde Fotballklubb|Molde]]. Nel suo primo anno riesce a conquistare il posto da titolare nella squadra che chiude al secondo posto il [[Campionato di calcio norvegese|campionato]]. Nella stagione successiva il Molde disputa un campionato lontano dalla lotta per il titolo, mentre nella stagione [[Tippeligaen 1998|1998]] sfiora la vittoria del campionato.
 
All'inizio della stagione [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]] si trasferisce in Inghilterra al [[Wimbledon Football Club|Wimbledon]] in [[FA Premier League|Premier League]], {{citazione necessaria|voluto dal direttore [[Egil Olsen]], firmando un contratto fino al 2003.}} Andersen conquista subito il posto da titolare e lo mantiene anche dopo il licenziamento di Olsen; a causa di una sconfitta per 2-0 nell'ultima partita contro il [[Southampton Football Club|Southampton]], il Wimbledon retrocede in [[First Division]].
 
La [[First Division 2000-2001|stagione successiva]] viene chiusa dal Wimbledon in ottava posizione, con Andersen che segna 5 reti. Andersen rimane al Wimbledon per altre due stagioni nelle quali la squadra naviga a metà classifica senza riuscire a conquistare la promozione.
 
Scaduto il contratto con il Wimbledon, nel 2003 si trasferisce in Danimarca, all'[[Aalborg Boldspilklub|Aalborg]], con il quale raggiunge la finale in [[Coppa di Danimarca]], persa contro il [[Football Club København|Copenhagen]]. Nella stagione [[Superliga danese 2004-2005|2004-2005]] disputa 7 partite {{citazione necessaria|a causa di un infortunio.}} Una volta recuperato dall'infortunio si trasferisce al [[Brøndbyernes Idrætsforening|Brøndby]]<ref>{{Cita web |url=http://brondby.com/article.asp?aid=35434 |titolo=Trond Andersen til Brøndby IF |accesso=12 luglio 2011 |dataarchivio=26 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121026070542/http://brondby.com/article.asp?aid=35434 |urlmorto=sì }}</ref> per poter lottare per la vittoria del campionato.<ref>{{Cita web |url=http://brondby.com/article.asp?aid=35512 |titolo=Trond: Vi skal videre |accesso=12 luglio 2011 |dataarchivio=26 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121026070112/http://brondby.com/article.asp?aid=35512 |urlmorto=sì }}</ref> Nella sua prima stagione al Brøndby è titolare fino al mese di aprile {{citazione necessaria|quando rimane vittima di un grave infortunio al ginocchio; la convalescenza dall'infortunio si protrae anche per parecchio tempo nella [[Superliga danese 2006-2007|stagione seguente]].}} Poi, dopo essere tornato ed aver disputato 5 partite, {{citazione necessaria|si infortuna di nuovo fino al termine del campionato.}} Nonostante le poche presenze vince un trofeo, la [[Royal League]], nella quale il Brøndby sconfigge in finale il Copenhagen.
 
Anche nella stagione [[Superliga danese 2007-2008|2007-2008]], nella quale vince la Coppa di Danimarca, {{citazione necessaria|il suo rendimento è rovinato da numerosi problemi fisici,}} tanto che nel marzo 2008 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.
 
=== Nazionale ===
All'epoca della sua militanza al Clausenegen, nel 1992 viene convocato dalla [[Nazionale Under-17 di calcio della Norvegia|nazionale Under-17 norvegese]], con la quale disputa 8 partite segnando un gol.
 
Tra il 1994 e il 1996 fa parte della [[Nazionale Under-18 di calcio della Norvegia|nazionale Under-18 norvegese]], con la quale vanta un gol in 6 presenze.
 
Viene poi convocato dall'[[Nazionale Under-21 di calcio della Norvegia|Under-21]] dove, tra il 1996 e il 1998, totalizza un gol in 30 partite.
 
Il 20 marzo [[1999]] fa il suo debutto con la [[Nazionale di calcio della Norvegia|nazionale maggiore]] nella partita vinta per 6-0 contro la [[Nazionale di calcio della Giamaica|Giamaica]], sotto la guida del suo ex allenatore ai tempi dell'Under-21, [[Nils Johan Semb]]. Nel 2000 viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2000|europei]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/norway/768295.stm|titolo=Premiership stars in Norway squad|pubblicazione=BBC Sport|data=29 maggio 2000|accesso=9 maggio 2012}}</ref>
 
Nel 2002 disputa una partita con la [[Nazionale di calcio della Norvegia B|nazionale B norvegese]].
 
Poi gioca da titolare le qualificazioni per gli europei del 2004 e per i mondiali del 2006 per i quali la Norvegia non riesce a qualificarsi. Disputa la sua ultima partita con la nazionale il 20 aprile [[2005]] in occasione della sconfitta per 2-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]].
 
In totale vanta 38 partite con la nazionale norvegese.<ref>{{cita web|autore=Thomas Søfting|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/noo-recintlp.html|titolo=Norway – Record International Players|lingua=en|data=20 gennaio 2012|accesso=9 maggio 2012}}</ref>
 
==Statistiche==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NOR||M}}
{{Cronopar|20-5-1999|Oslo|NOR|6|0|JAM|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|14-11-1999|Oslo|NOR|0|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-1-2000|La Manga|ISL|0|0|NOR|-|Nordic Cup|14=La Manga del Mar Menor}}
{{Cronopar|2-2-2000|La Manga|DNK|2|4|NOR|-|Nordic Cup|13={{Sostout|51}}|14=La Manga del Mar Menor}}
{{Cronopar|23-2-2000|Istanbul|TUR|0|2|NOR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Lugano|CHE|2|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Oslo|NOR|0|2|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|16-8-2000|Helsinki|FIN|3|1|NOR|-|Nordic Cup}}
{{Cronopar|28-2-2001|Oslo|NIR|0|4|NOR|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Oslo|NOR|2|1|BGR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Kiev|UKR|0|0|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-6-2001|Oslo|NOR|1|1|BLR 1995-2012|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13-2-2002|Bruxelles|BEL|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Tunisi|TUN|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Oslo|NOR|0|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-5-2002|Oslo|NOR|3|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-5-2002|Bodø|NOR|1|1|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-8-2002|Oslo|NOR|0|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2002|Oslo|NOR|2|2|DNK|-|QEuro|2004|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Bucarest|ROU|0|1|NOR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Oslo|NOR|2|0|BIH|-|QEuro|2004|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|20-11-2002|Vienna|AUT|0|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Candia|GRC|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-4-2003|Lussemburgo|LUX|0|2|NOR|-|QEuro|2004|13={{Sostout|86}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|30-4-2003|Dublino|IRL|1|0|NOR|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|22-5-2003|Oslo|NOR|2|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|7-6-2003|Copenaghen|DNK|1|0|NOR|-|QEuro|2004|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Oslo|NOR|1|1|ROU|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Oslo|NOR|0|0|SCO|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Oslo|NOR|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Oslo|NOR|1|0|LUX|-|QEuro|2004|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|15-11-2003|Valencia|ESP|2|1|NOR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|19-11-2003|Oslo|NOR|0|3|ESP|-|QEuro|2004|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-5-2004|Oslo|NOR|0|0|WAL|-|Amichevole|13={{Sostin|88}}}}
{{Cronopar|25-1-2005|Riffa|BHR|0|1|NOR|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}|14=Riffa (Bahrain)}}
{{Cronopar|28-1-2005|Amman|JOR|0|0|NOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-4-2005|Tallinn|EST|1|2|NOR|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronofin|38|0}}
 
== Palmarès ==
* {{Calciopalm|Royal League|1}}
:Brøndby: [[Royal League 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
:Brøndby: [[Coppa di Danimarca 2007-2008|2007-2008]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.icons.com/andersen/ |2=Sito ufficiale |accesso=12 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071218155046/http://www.icons.com/andersen/# |dataarchivio=18 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.home.no/greenriver/players/andersen_t.html|Statistiche su Andersen}}
* {{cita web|url=http://brondby.com/player.asp?sid=135&id=33|titolo=Presenze ufficiali con il Brøndby IF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708101014/http://brondby.com/player.asp?sid=135&id=33|dataarchivio=8 luglio 2011}}
* {{cita web|url=http://www.aabsport.dk/96CF7553-3EFB-42E0-9F3E-B9DE67F765D4.W5Doc?id=9535fd3c-e5d9-4fda-843c-dff5ad2cf01a|titolo=Presenze ufficiali con l'Aalborg BK|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927012152/http://www.aabsport.dk/96CF7553-3EFB-42E0-9F3E-B9DE67F765D4.W5Doc?id=9535fd3c-e5d9-4fda-843c-dff5ad2cf01a|dataarchivio=27 settembre 2007}}
* {{cita web|url=http://resol.dr.dk/sportservice_person.aspx?personid=117413|titolo=Statistiche della carriera fatte dalla Radio danese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717141207/http://resol.dr.dk/sportservice_person.aspx?personid=117413|dataarchivio=17 luglio 2011}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Norvegia maschile Under-21 calcio europeo 1998}}
{{Norvegia maschile calcio europeo 2000}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale norvegese]]