Cornelio Fabro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 19:
 
==Biografia==
Nacque in Flumignano, frazione del comune di Talmassons ([[provincia di Udine|UD]]). Nel [[1922]] entrò come aspirante nel seminario degli [[stimmatini]]. Compiuti tutti gli studi inferiori e superiori, nel [[1931]] si laureò in Filosofia presso la [[Pontificia Università Lateranense]] (con il massimo dei voti, la lode e l'assegnazione di un premio speciale). Il titolo della sua tesi di laurea è: ''L'oggettività del principio di causa e la critica di [[David Hume|D. Hume]]''. Alla Lateranense, il Fabro era stato in precedenza allievo del biologo [[Giuseppe Reverberi]]. Il 20 aprile [[1935]] riceve l'[[ordinazione]] sacerdotale a San Giovanni [[Basilica di San Giovanni in Laterano|Laterano]], e il 7 luglio consegue (con pieni voti e lode) la licenza in Teologia presso la [[Pontificia Università San Tommaso d'Aquino]]<ref>{{Cita libro|nome=Goglia,|cognome=Rosa|titolo=Cornelio Fabro : profilo biografico cronologico tematico da inediti, note di archivio, testimonianze|url=https://www.worldcat.org/oclc/641458068|data=2010|editore=EDIVI|p=44|OCLC=641458068|ISBN=9788889231371}}</ref>.
 
Si dedica quindi allo studio da una parte delle scienze naturali e biologiche, per le quali sembra avviarsi alla docenza universitaria, dall'altra, e soprattutto, della filosofia: nel [[1938]] consegue il [[dottorato in teologia|dottorato in Teologia]] nella Pontificia Università «Angelicum» con la dissertazione teologica ''La nozione metafisica di partecipazione secondo San Tommaso'', che diventa un'opera capitale per la comprensione della [[Tommaso d'Aquino#Le cinque vie per dimostrare l.27esistenza di Dio|quarta via]] e di tutto il pensiero [[Tomismo|tomista]]. Nel [[1939]] è docente straordinario di Metafisica nell'Ateneo Urbaniano (dal [[1941]] diventa ordinario).
Riga 35:
 
== Opere ==
Nell'arco temporale 1934-1994 Fabro pubblicò 38 libri, ciò che fa di lui uno scrittore con una produzione media superiore a un libro ogni due anni. Ma la sua produzione letteraria viene quasi raddoppiata quando si considerino i suoi contributi in diverse opere in collaborazione (circa venti); le voci per dizionari, per enciclopedie italiane ed estere (per la sola Enciclopedia Cattolica [1948] scrive 113 voci); gli articoli su riviste, giornali, periodici (quasi novecento); le recensioni (centinaia); eccetera<ref>{{Cita web|url=http://www.corneliofabro.org/catalogo.asp|titolo=::.Cornelio Fabro.::|sito=web.archive.org|data=2017-10-06|accesso=2022-03-09|dataarchivio=6 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171006193837/http://www.corneliofabro.org/catalogo.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
* ''La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d'Aquino'', S.E.I., Torino, 1939
* ''Neotomismo e suarezismo'', Piacenza, 1941
Riga 98:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|cornelio-fabro_(Dizionario-di-filosofia)|Cornelio Fabro|autore=AA. VV.}}
* {{cita web|http://www.corneliofabro.org|Pagina su Cornelio Fabro e sulle sue opere.}}
* {{cita web|url=http://www.units.it/vedinews/index.php?id=2891&tiponews=|titolo=Pagina dell'Università di Trieste relativa a Convegno internazionale su Cornelio Fabro.}}
* {{cita web|http://www.pusc.it/bib/fabro/index.html|Il Fondo Fabro presso la Biblioteca della Pontificia Università della Santa Croce.}}
 
{{box successione
|tipologia=incarico accademico
|carica = [[Libera Università Maria Santissima Assunta|Direttore della Libera Università Maria Santissima Assunta]]
|periodo = [[1954]] - [[1956]]
|precedente = [[Giuseppe Cardinali]]
|successivo = [[Ferdinando Milone]]
|immagine=
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofi cattolici]]
[[Categoria:PersonalitàProfessori deldell'Università cattolicesimodegli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Professori della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Perugia]]
Riga 118 ⟶ 125:
[[Categoria:Stimmatini]]
[[Categoria:Commentatori di Tommaso d'Aquino]]
[[Categoria:Religiosi italiani]]