Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 35:
}}
 
Il '''conservatorio statale di musica Arcangelo Corelli''' di Messina è un [[Conservatorio|istituto superiore di studi musicali]] italiano di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). di grado universitario.<ref name="afam.miur.it">{{cita web|url= http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx |titolo= Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM)|sito= https://aec-music.eu/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref> Dipende dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] ed è membro dell'[[European Association of Conservatoires]]. <ref>{{cita web|url= https://aec-music.eu/member/conservatorio-statale-di-musica-a-corelli |titolo=Associazione Europea dei Conservatori|sito= https://aec-music.eu/ URL consultato il 20 giugno 2023.}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=788&Itemid=269 |titolo= Biblioteca del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina|sito= https://www.consme.it/ URL consultato il 21 giugno 2023}}</ref>
== Storia ==
Il conservatorio nacque nel 1938<ref name="consme.it">{{cita web|url=https://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=796&Itemid=373 |titolo= Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM)|sito= https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref> come Scuola di Musica di formazione professionale chiamata “Filarmonica Laudano”Laudamo”. Nell’agosto del 1941 diventa Scuola Superiore di Musica “Antonio Laudano”Laudamo”. Bisogna aspettare il decreto presidenziale del 06 ottobre 1953 per essere pareggiata ai Conservatori di Musica di Stato e, solo nel 1955 l'istituto fu intitolato ad “[[Arcangelo Corelli]]”, uno dei più grandi musicisti vissuti tra la seconda metà del Seicento e l'inizio del Settecento. Nel 1972 diventa Conservatorio di Musica “[[Arcangelo Corelli]]” Istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). <ref>{{cita web|urlname= http://www."afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx" |titolo= Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM)|sito= https://aec-music.eu/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref> È documentato che a Messina c'è sempre stata una grande cultura e tradizione per l’insegnamento musicale che risale già a partire dal XVI secolo. <ref>{{cita web|urlname=https://www."consme.it" /index.php?option>

=com_content&view=article&id Biblioteca =796&Itemid=373
La |titolo= StoriaBiblioteca del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina, (AFAM)|sito=nasce https://wwwnella seconda metà del 1900.consme Ha un patrimonio di oltre 11.it/000 URLvolumi, consultatotra ilspartiti, 19partiture giugnomusicali 2023}}<e libri, e oltre 2.500 cd/ref>dvd.
La biblioteca è in continua espansione grazie ai consigli di musicologi, professori del conservatorio e professori d’orchestra. Per tale ragione, la Biblioteca è una tra le poche su tutto il territorio a possedere spartiti e partiture musicali che attraggono musicisti e studiosi da tutto il territorio nazionale. Nonostante la biblioteca sia nata come servizio al Conservatorio di Musica “A. Corelli ” di Messina, è anche aperta al pubblico sia per la consultazione presso il conservatorio che nel sito web del Sistema Bibliotecario Regionale <ref>{{cita web|url= https://bibliome.regione.sicilia.it/opac/library/MESSINA%20Biblioteca%20Conservatorio%20Statale%20di%20Musica%20A.%20Corelli/MESCM |titolo= Sistema Bibliotecario Regionale Polo Messina Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina|sito= https://bibliome.regione.sicilia.it/opac/.do URL consultato il 2 gennaio 2025}}</ref> per ricerche e prestito.
Nonostante calamità naturali e vicissitudini storiche che hanno cancellato ogni memoria artistica, quelle poche opere di rilievo che possiede la biblioteca, testimoniano la qualità dei manoscritti di importanza e significato storico nazionale. Infatti, è anche fornita da manoscritti di musicisti locali, tutti collocabili tra la seconda metà del 1800 e il 1950. La maggior parte dei brani e opere sono copie e di ricostruzioni di partiture andate perdute dopo la catastrofe del 1908, come la sinfonia “Ricciarda” di Antonio Laudamo di cui si conservano due versioni molto differenti tra loro, una realizzata da Gaetano La Corte Cailler e l’altra da Leopoldo Nicotra.
 
=== Struttura ===
Riga 50 ⟶ 55:
* Tastiere e strumenti a percussione
* Teoria e analisi, composizione e direzione
Presso l’Istituto superiore di studi musicali VincenzoArcangelo BelliniCorelli è presente un’orchestra da camerasinfonica, un’orchestra di fiati e un coro.
 
 
==Offerta formativa==
* arpa
* basso elettrico jazz
* basso elettrico pop rock
* basso tuba
* batteria e percussioni jazz
* batteria e percussioni pop rock
* canto
* canto rinascimentale e barocco
* canto jazz
* canto pop rock
* chitarra
* chitarra jazz
* chitarra pop rock
* clarinetto
* clarinetto jazz
* clavicembalo
* composizione
* composizione e direzione soli e/o coro
* composizione e direzione fiati
* composizione e musica applicata alle immagini
* contrabbasso
* contrabbasso jazz
* corno
* didattica della musica
* direzione d’orchestra
* fagotto
* fisarmonica
* flauto
* flauto traversiere
* maestro collaboratore
* musica da camera
* musica elettronica
* musica vocale da camera
* oboe
* organo e composizione organistica
* pianoforte
* pianoforte jazz
* pianoforte e tastiera pop rock
* saxofono
* saxofono jazz
* strumenti a percussione
* tastiere elettroniche jazz
* tecnico del suono
* tromba
* tromba jazz
* trombone
* trombone jazz
* viola
* violino
* violino barocco
* violino jazz
* violoncello
* violoncello barocco
 
 
=== Didattica ===
Riga 57 ⟶ 119:
* Corsi accademici triennali di 1º Livello
* Corsi accademici biennali di 2º Livello
* Master di 1º livello
* MasterDottorato di Ricerca livello
 
== Presidenti ==
I presidenti del conservatorio succedutisi in carica dalla data della statizzazione sono:
*Giuseppe Galletta (1945)<ref name="consme.it" />
*Giuseppe Galletta (1945) <ref>{{cita web|url=https://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=796&Itemid=373 |titolo= Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM)|sito= https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref>
* Egidio Bernava Morante (2023)
 
== Direttore del Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina ==
I Direttori del conservatorio succedutisi in carica dalla data della statizzazione sono:
*Gino Contilli (1941) <ref>{{cita web|url=https://www.suonosonda.it/2019/11/13/un-cantiere-per-lopera-di-gino-contilli-di-francesco-denini/ |titolo= Un cantiere per l’opera di Gino Contilli – di Francesco Denini|sito= https://www.suonosonda.it// URL consultato il 26 giugno 2023}}</ref><ref>{{cita web|urlname=https://www."consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=796&Itemid=373" |titolo= Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM)|sito= https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref>
*Angelo Anastasi (1991-2009)
* Gianfranco Nicoletti (2010-2013)
* Gianfranco Nicoletti (2013-2016)
Riga 76 ⟶ 139:
==Note==
<references />
 
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{Collegamento interrotto|1=http://www.consme.eu/ sito ufficiale]}}
 
{{Conservatori}}