Antonio Davis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = Antonio Davis
|Immagine = Antonio Davis (Olimpia Milano 1992-1993).jpg
|Didascalia = Davis connel la maglia dei1992-93 all'[[NewPallacanestro Olimpia YorkMilano|Olimpia KnicksMilano]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|TermineCarriera = 2006
|SquadreGiovanili =
Riga 13 ⟶ 12:
|sport = basket |pos = G
||McClymonds High School|
|1986-1990|University of Texas at El Paso|122 (1.122)
}}
|Squadre =
Riga 20 ⟶ 19:
|1990-1992|Panathinaikos|
|1992-1993|Milano|29 (323)
|1993-1999|Indiana Pacers|420 (37863.786)
|1999-2003|Toronto Raptors|302 (39593.959)
|2003-2005|Chicago Bulls|137 (10801.080)
|2005-2006|New York Knicks|36 (181)
|2006|Toronto Raptors|8 (35)
Riga 28 ⟶ 27:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1989-2002|{{Naz|PC|USA|M}}|17
}}
|Allenatore =
Riga 56 ⟶ 55:
 
==Carriera==
===Club===
È stato selezionato dagli [[Indiana Pacers]] al secondo giro del [[Draft NBA 1990]] (45ª scelta assoluta).
Uscito dalla [[Università del Texas a El Paso|University of Texas at El Paso]] (UTEP) nel 1990, venne selezionato dagli [[Indiana Pacers]] al secondo giro del [[Draft NBA 1990]] con la 45ª scelta assoluta. Nonostante ciò, cominciò la sua carriera professionistica in Europa con l'ingaggio da parte dei greci del [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile)|Panathīnaïkos]], con cui militò per due stagioni.
 
In vista della stagione 1992-1993 approdò all'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]] allenata da [[Mike D'Antoni]]. Davis viaggiò a 11,1 punti e 9,9 rimbalzi di media in 29 gare di regular season, tirando con il 62,4% da due. A marzo Davis e la squadra vinsero la [[Coppa Korać 1992-1993]] dopo aver battuto la [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]] sia nella gara di andata che in quella di ritorno. Proprio nel finale di stagione, che vedeva Milano affrontare gli imminenti play-off scudetto come una delle principali candidate alla conquista del titolo,<ref>{{cita web |url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2000/febbraio/26/caduta_degli_de_sw_0_000226584.shtml |titolo=La caduta degli dei |data=26 febbraio 2000 |lingua= }}</ref> Davis subì una frattura alla mano destra che lo costrinse a chiudere anzitempo il torneo.<ref>{{cita web |url=https://archivio.unita.news/assets/main/1993/03/27/page_030.pdf |titolo=Roma, canestri disperati Se perde c'è il baratro |data=27 marzo 1993 |lingua= }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,0780_01_1993_0087_0045_11048515/ |titolo=L'orgoglio di Milano respinge Treviso |data=29 marzo 1993 |lingua= }}</ref> Priva del lungo americano, che per via dei regolamenti e delle tempistiche non poté essere rimpiazzato, la formazione lombarda uscì ai quarti di finale contro la [[Victoria Libertas Pallacanestro|Scavolini Pesaro]].
Con gli {{NazNB|PC|USA}} ha disputato i [[Campionato americano maschile di pallacanestro 1989|Campionati americani del 1989]] e i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002|Campionati mondiali del 2002]].
 
Dopo l'annata milanese, Davis iniziò la sua prima parentesi in [[NBA]] dopo avere firmato con gli [[Indiana Pacers]] come free agent. Qui rimase per un totale di sei stagioni, durante le quali partì spesso dalla panchina pur giocando in ogni stagione più di 21 minuti di media. Le sue medie punti durante questo periodo oscillarono tra un minimo di 7,6 punti della stagione 1994-1995 e un massimo di 10,5 punti del 1996-1997, con anche almeno 6 rimbalzi di media in ciascuna di queste annate. Al suo ultimo anno con i Pacers, nel 1998-1999, si classificò terzo nella graduatoria del premio NBA di [[NBA Sixth Man of the Year Award|sesto uomo dell'anno]].
 
Nell'estate 1999, il trentenne Davis venne scambiato ai [[Toronto Raptors]] in cambio di [[Jonathan Bender]].<ref>{{cita web |url=https://www.cbsnews.com/news/pacers-raptors-finalize-trade/ |titolo=Pacers, Raptors Finalize Trade |data=1º agosto 1999 |lingua=en }}</ref> Si ritagliò fin da subito un posto nel quintetto titolare della franchigia canadese, confezionando 11,5 punti e 8,8 rimbalzi in 31,4 minuti di media al suo primo anno con la nuova squadra. Durante l'anno seguente, nel febbraio 2001, venne chiamato a sostituire l'infortunato [[Theo Ratliff]] all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]] di quell'anno,<ref>{{cita web |url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2001-feb-09-sp-23152-story.html |titolo=Ratliff Out Possibly Six Weeks |data=9 febbraio 2001 |lingua=en }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.nba.com/history/allstar/injury_replacements.html |titolo=All-Star Game Replacements for Injured Players |data= |lingua=en |accesso=19 aprile 2024 |dataarchivio=3 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203001605/http://www.nba.com/history/allstar/injury_replacements.html |urlmorto=sì }}</ref> in una stagione che successivamente chiuse con 13,7 punti e 10,1 rimbalzi di media. Nel 2001-2002 incrementò ulteriormente la propria media punti a 14,5 a partita, suo massimo in una stagione NBA, mentre in rimbalzi furono in media 9,6. Nel 2002-2003 fece invece registrare 13,9 punti e 8,2 rimbalzi a gara.
 
Iniziò ai Raptors anche la stagione 2003-2004, ma il 1º dicembre 2003 a torneo in corso venne scambiato ai [[Chicago Bulls]] insieme a [[Jerome Williams]] e [[Chris Jefferies]] in cambio di [[Jalen Rose]], [[Donyell Marshall]] e [[Lonny Baxter]] i quali fecero il percorso inverso.<ref>{{cita web |url=https://www.nba.com/bulls/news/davis_trade_031201.html |titolo=Bulls Acquire Davis, Williams and Jefferies from Toronto |data=1º dicembre 2003 |lingua=en }}</ref> Le sue medie, già a Toronto ad inizio stagione, scesero sotto i 10 punti a partita, tuttavia continuò a fornire il proprio contributo da veterano rimanendo stabilmente in quintetto base.
 
Nell'ottobre 2005, prima dell'inizio della [[National Basketball Association 2005-2006|NBA 2005-2006]], i Bulls lo girarono ai [[New York Knicks]] insieme a [[Eddy Curry]] per ricevere in cambio [[Tim Thomas (cestista)|Tim Thomas]], [[Mike Sweetney]] e [[Jermaine Jackson (cestista)|Jermaine Jackson]] oltre a scambi di scelte a draft futuri. Quella fu l'ultima annata NBA di Davis, che venne da lui trascorsa tra gli stessi Knicks e un breve ritorno ai [[Toronto Raptors]] con cui giocò le ultime otto partite in NBA della propria carriera, prima di chiudere anzitempo la stagione per via di un problema alla schiena ed essere tagliato nel marzo 2006.<ref>{{cita web |url=https://www.espn.com/nba/news/story?id=2381495 |titolo=Raptors waive Antonio Davis |data=23 marzo 2006 |lingua=en }}</ref>
 
===Nazionale===
Con gli {{NazNB|PC|USA|M}} disputò i [[Campionato americano maschile di pallacanestro 1989|Campionati americani del 1989]] e i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002|Campionati mondiali del 2002]].
 
== Statistiche ==
Riga 82 ⟶ 93:
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 122 || 93 || 25,8 || 53,8 || 0,0 || 60,0 || 6,1 || 0,5 || 0,4 || 0,9 || 9,2
|}
 
=== NBA ===
==== Regular season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1993-1994|1993-1994]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 81 || 4 || 21,4 || '''50,8''' || 0,0 || 64,2 || 6,2 || 0,7 || 0,6 || 1,0 || 7,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1994-1995|1994-1995]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 44 || 1 || 23,4 || 44,5 || - || 67,2 || 6,4 || 0,6 || 0,4 || 0,7 || 7,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1995-1996|1995-1996]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| '''82''' || 14 || 25,5 || 49,0 || '''50,0''' || 71,3 || 6,1 || 0,5 || 0,4 || 0,8 || 8,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1996-1997|1996-1997]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| '''82''' || 28 || 28,5 || 48,0 || 7,1 || 66,6 || 7,3 || 0,8 || 0,5 || 1,0 || 10,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1997-1998|1997-1998]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| '''82''' || 12 || 26,7 || 48,1 || 0,0 || 69,6 || 6,8 || 0,7 || 0,5 || 0,9 || 9,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 49 || 1 || 25,9 || 47,1 || - || 70,3 || 7,0 || 0,7 || 0,4 || 0,9 || 9,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 79 || '''78''' || 31,4 || 44,0 || - || 76,5 || 8,8 || 1,3 || 0,5 || 1,3 || 11,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 78 || 77 || 35,0 || 43,3 || 0,0 || 75,4 || '''10,1''' || 1,4 || 0,3 || '''1,9''' || 13,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 77 || 77 || '''38,7''' || 42,6 || 0,0 || '''81,8''' || 9,6 || 2,0 || '''0,7''' || 1,1 || '''14,5'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 53 || 52 || 35,7 || 40,7 || - || 77,1 || 8,2 || '''2,5''' || 0,4 || 1,2 || 13,9
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 15 || 15 || 35,9 || 38,3 || - || 75,5 || 9,5 || 0,9 || 0,5 || 0,5 || 8,6
|-
| align="left"|{{Basket Chicago Bulls}}
| 65 || 64 || 31,3 || 40,7 || - || 76,8 || 8,1 || 1,9 || 0,4 || 0,9 || 8,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Chicago Bulls}}
| 72 || 62 || 25,6 || 46,1 || - || 75,7 || 5,9 || 1,1 || 0,4 || 0,6 || 7,0
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket New York Knicks}}
| 36 || 31 || 20,8 || 42,8 || 0,0 || 73,8 || 4,8 || 0,4 || 0,6 || 0,3 || 5,0
|-
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 8 || 8 || 23,9 || 45,2 || - || 35,0 || 4,5 || 0,9 || 0,4 || 0,1 || 4,4
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 903 || 524 || 28,9 || 44,8 || 8,7 || 72,7 || 7,5 || 1,1 || 0,5 || 1,0 || 10,0
|}
 
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1994|1994]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 16 || 0 || 25,1 || 53,9 || '''100''' || 55,9 || 6,6 || 0,4 || 0,7 || 1,1 || 8,4
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1995|1995]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| '''17''' || 0 || 21,6 || 45,1 || - || 62,7 || 5,7 || 0,4 || 0,5 || 0,6 || 5,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1996|1996]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 5 || 0 || 25,4 || 52,0 || - || '''86,7''' || 6,2 || 0,6 || 0,6 || 1,2 || 7,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1998|1998]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 16 || 0 || 28,7 || 46,2 || - || 67,0 || 6,8 || 0,9 || '''0,8''' || 1,1 || 9,2
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1999|1999]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 13 || 0 || 25,1 || 41,3 || - || 66,1 || 7,1 || 0,6 || 0,4 || 1,1 || 7,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2000|2000]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 3 || 3 || 35,0 || '''58,3''' || - || 78,6 || 8,3 || 1,0 || 0,3 || 1,3 || 13,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2001|2001]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 12 || '''12''' || '''40,4''' || 50,0 || - || 81,1 || '''11,1''' || '''1,9''' || '''0,8''' || '''1,8''' || 16,4
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2002|2002]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 5 || 5 || '''40,4''' || 45,3 || - || 60,7 || 10,6 || 1,4 || 0,4 || 1,0 || '''17,0'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2005|2005]]
| align="left"|{{Basket Chicago Bulls}}
| 6 || 6 || 29,2 || 43,5 || - || 73,9 || 6,8 || 1,8 || 0,7 || 0,7 || 9,5
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 93 || 26 || 28,5 || 47,8 || 100 || 67,3 || 7,4 || 0,9 || 0,6 || 1,1 || 9,7
|}
 
Riga 89 ⟶ 209:
:Olimpia Milano: [[Coppa Korać 1992-1993|1992-93]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
Riga 95 ⟶ 218:
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{USAStati diUniti pallacanestrod'America aimaschile campionatipallacanestro americaniamericano 1989}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro mondiale 2002}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2002}}
{{Draft NBA 1990}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}