Sada Williams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 =
|competizione 4 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 4 = 1
Riga 46:
|Attività = velocista
|Nazionalità = barbadiana
|PostNazionalità = , vincitrice della medaglia di bronzo nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 400 metri piani femminili|400 metri piani]]
}}
== Carriera ==
Sada Williams partecipa al suo primo mondiale in carriera a [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 400 metri piani femminili|Londra nel 2017]], dove si ferma nelle batterie dei 200 metri piani.
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 400 metri piani femminili|mondiali di Doha]], nel 2019, giunge fino alle semifinali nei 400 metri piani, non riuscendo a qualificarsi per la finale nonostante il personale realizzato a 51<nowiki>''</nowiki>31.
Nel 2021, prende parte ai suoi primi [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|giochi olimpici]]: la barbadiana passa la sua batteria in terza posizione con il suo personale stagionale (51<nowiki>''</nowiki>36). In semifinale, fa segnare il tempo di 50<nowiki>''</nowiki>11, che le vale il record nazionale ma non le basta per qualificarsi alla finale, risultando la prima delle escluse.
Nel 2022, Williams si aggiudica il suo primo oro in una competizione internazionale nei 400 metri piani ai [[XXII Giochi del Commonwealth|giochi del Commonwealth]] di Birmingham, con il crono di 49<nowiki>''</nowiki>90. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 400 metri piani femminili|mondiali di Eugene]], l<nowiki>'atleta di Barbados centra la sua prima finale iridata nei 400 m, concludendo con il quarto tempo complessivo a 50''12. Nella finale del 22 luglio, Sade riesce a cogliere la medaglia di bronzo con il tempo di 49''</nowiki>75, piazzandosi dietro a [[Shaunae Miller-Uibo|Miller-Uibo]] e [[Marileidy Paulino|Paulino]].
Nel 2023, Williams conferma il bronzo nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 400 metri piani femminili|400 metri piani]] con il crono di 49<nowiki>''</nowiki>60, arrivando alle spalle di Paulino e [[Natalia Kaczmarek|Kaczmarek]].
== Palmarès ==
Riga 135 ⟶ 146:
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Nord America|nome}}
|align="center" |49"86
|
|-
|align="center" |2023
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Mondiali]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |49"60
|
|-
|align="center" |2024
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|align="center" |7ª
|align="center" |49"83
|
|}
|