CRISPR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto info Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:4qyz.jpg|miniatura]]
'''CRISPR''' (pronuncia italiana: {{IPA|/ˈkrisper/|it}}; pronuncia [[lingua inglese|inglese]]: {{IPA|[ˈkɹɪspəɹ]|en}})<ref>l'acronimo viene pronunciato "''crisper''" ({{cita web|url=https://www.nature.com/scitable/blog/bio2.0/editing_genomes_with_the_bacterial||titolo=Editing Genomes with the Bacterial Immune System|cognome=Sawyer|nome=Eric|sito=Scitable|editore=Nature Publishing Group|accesso=6 aprile 2015|giorno=9|mese=febbraio|anno=2013|tipo=blog}}); al plurale, nella letteratura scientifica in lingua inglese, viene scritto ''CRISPRs''</ref> è il nome attribuito a una famiglia di segmenti di [[DNA]] contenenti [[Sequenza ripetuta di DNA|brevi sequenze ripetute]] (di origine fagica o plasmidica) rinvenibili in batteri e [[Archaea|archei]].<ref name="pmid201250852">{{cita pubblicazione|autore=Marraffini LA, Sontheimer EJ|anno=2010|mese=marzo|titolo=CRISPR interference: RNA-directed adaptive immunity in bacteria and archaea|rivista=[[Nature Reviews Genetics]]|volume=11|numero=3|pp=181-190|doi=10.1038/nrg2749|pmid=20125085|pmc=2928866}}</ref> In particolare, le CRISPR sono presenti nel [[Locus genico|locus]] CRISPR insieme ad altri elementi genici sia nei batteri che negli [[Archaea|archei]]. CRISPR è l'acronimo di '''''clustered regularly interspaced short palindromic repeats''''', {{Lett|sequenze ripetute palindrome brevi raggruppate a intervalli regolari}}.<ref>{{cita pubblicazione|autore=[[Emmanuelle Charpentier]] e [[Pierre Kaldy]]|anno=2016|mese=aprile|titolo=L'enzima che rivoluziona la genetica»|rivista=[[Le Scienze]]|numero=772|pp=28-35}}</ref> In passato le sequenze erano denominate SRSR da ''short regularly spaced repeats'', {{Lett|sequenze ripetute brevi a intervalli regolari}}.
Queste brevi ripetizioni sono sfruttate dal batterio per riconoscere e distruggere il [[genoma]] proveniente da virus simili a quelli che hanno originato le CRISPR: costituiscono dunque una forma di [[Immunità adattativa|immunità acquisita]] dei procarioti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rodolphe|cognome=Barrangou|data=febbraio 2015|titolo=The roles of CRISPR-Cas systems in adaptive immunity and beyond|rivista=Current Opinion in Immunology|volume=32|pp=36-41|accesso=2 ottobre 2017|doi=10.1016/j.coi.2014.12.008|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25574773}}</ref>
Riga 18:
=== Il contributo dei Paesi Bassi: lo spoligotyping ===
Nel 1993 un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi pubblicò due articoli riguardanti il [[genoma]] di ''[[Mycobacterium tuberculosis]]'', in particolar modo soffermandosi sulla presenza di un cluster (un insieme) di ripetizioni dirette (DR, Direct Repeats) interrotte da DNA Spaziatore.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D|cognome=van Soolingen|data=agosto 1993|titolo=Comparison of various repetitive DNA elements as genetic markers for strain differentiation and epidemiology of Mycobacterium tuberculosis.|rivista=Journal of Clinical Microbiology|volume=31|numero=8|pp=1987-1995|accesso=3 ottobre 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC265684/|nome2=P E|cognome2=de Haas|nome3=P W|cognome3=Hermans}}</ref> Questi ricercatori scoprirono che ceppi diversi di ''M. tuberculosis'' possedevano sequenze DR diverse tra loro. Grazie a questa particolarità essi inventarono un saggio di biologia molecolare che consentiva di identificare ceppi diversi di ''M. tubercolosis'' in base ai DR diversi. Questa tecnica,
=== Il contributo della Spagna: origine del termine CRISPR e la prima ipotesi di Mojica ===
Riga 73:
Altre ricerche hanno dimostrato la possibilità del sistema CRISPR/Cas9 di modificare il genoma dei seguenti organismi modello:
*
*
*
*
*
* [[Mus musculus|
* [[Simiiformes|
*
Infine è stata dimostrata la possibilità di modificare CRISPR per generare fattori di trascrizioni "programmabili" che siano in grado di riconoscere e attivare/silenziare geni specifici.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Matthew H.|cognome=Larson|data=novembre 2013|titolo=CRISPR interference (CRISPRi) for sequence-specific control of gene expression|rivista=Nature Protocols|volume=8|numero=11|pp=2180-2196|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1038/nprot.2013.132|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24136345|nome2=Luke A.|cognome2=Gilbert|nome3=Xiaowo|cognome3=Wang}}</ref>
Riga 255:
==== Nei sistemi CRISPR/Cas di tipo III. ====
Richiede sei o sette proteine Cas per il legame al crRNA, analogamente ai sistemi di tipo I. I sistemi di tipo III esaminati in ''S. solfataricus'' e ''P. furiosus'' possono riconoscere il mRNA del fago (piuttosto che il suo DNA): questo rende i sistemi III capaci di riconoscere "non-self" anche sotto forma di RNA (e dunque di riconoscere anche genomi di fagi basati su RNA).
==== Nei sistemi CRISPR/Cas di tipo IV. ====
{{...|biologia}}
==== Nei sistemi CRISPR/Cas di tipo V. ====
{{...|biologia}}
==== Nei sistemi CRISPR/Cas di tipo VI. ====
{{...|biologia}}
==== Nei sistemi CRISPR/Cas di tipo VII. ====
{{...|biologia}}
==Applicazioni==
Nei malati di [[diabete mellito di tipo 1]], dopo una prova di principio<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.diabete.com/diabete-1-trapianto-cellule-pancreatiche-senza-farmaci-immunosoppressori/|titolo=Diabete tipo 1 – Trapianto di cellule pancreatiche per la prima volta senza farmaci immunosoppressori|sito=Diabete.com|data=2025-08-19|accesso=2025-09-09}}</ref>, è stato dimostrato che il trapianto di cellule pancreatiche da donatore deceduto è stato capace di rilasciare insulina capace di regolare il livello di glucosio nel sangue per mesi senza la necessità di assumere farmaci immunosoppressori.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Elie|cognome=Dolgin|data=2025-09-05|titolo=Hope for diabetes: CRISPR-edited cells pump out insulin in a person — and evade immune detection|rivista=Nature|lingua=en|accesso=2025-09-09|doi=10.1038/d41586-025-02802-5|url=https://www.nature.com/articles/d41586-025-02802-5}}</ref>
== Aspetti controversi ==
Riga 275 ⟶ 286:
* [[Prime editing]] (editing all'avvio) soprannominato anche "trova e sostituisci"<ref>{{cita news| url =https://www.lescienze.it/news/2019/10/21/news/prime_il_nuovo_editing_genomico_che_reinventa_crispr-4590313/ | titolo = Prime, il nuovo editing genomico che reinventa CRISPR | pubblicazione = lescienze.it| data = 21 ottobre 2019|accesso = 22 ottobre 2019}}</ref>
* [[prime editing guide]] (peg)
* [[Tecnica CRISPR]]
== Altri progetti ==
|