Discussione:Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(46 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 41:
 
:Quindi cosa dovremmo fare? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 giu 2023 (CEST)
:ok --[[Speciale:Contributi/93.44.177.245|93.44.177.245]] ([[User talk:93.44.177.245|msg]]) 19:11, 30 apr 2025 (CEST)
 
== Fandom Wiki ==
Riga 70 ⟶ 71:
:::::::Ah quindi il bilancio è fasullo. In effetti mi sembra la cosa più logica rispetto a leggerlo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:26, 4 lug 2023 (CEST)
::::::::Quando il bilancio esiste (vedi i 6 anni di WE con 113 milioni), i bilanci consultati da esperti per la gran parte risultano con beneficiari sconosciuti, non si vede proprio come vengono spesi i soldi, a volte poi finiscono in progetti del tutto inappropriati. --[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 16:52, 4 lug 2023 (CEST)
:::::::::Non capisco cosa significhi "vedi i 6 anni di WE con 113 milioni", ma in ogni caso [https://projects.propublica.org/nonprofits/organizations/200049703 non manca alcun anno fiscale concluso e coperto da 990]?. Rispetto a degli "esperti" che chiamano il Delaware paradiso fiscale per le 501(3) mi fido più di quanto leggo io. "Progetti del tutto inappropriati" significa che non ti piacciono, benissimo, anch'io li giudico fuffa in media, quindi? L'impiego dei fondi è deciso da tutta una serie di organi elettivi e dai capitoli, candidatici e inizia a cassare progetti. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:1120, 4 lug 2023 (CEST)
::::::::::Progetti inappropriati che non si comprende il criterio logico, sembrano buttati a simpatia, wikipedia endowment per 6 anni non ha mai presentato il bilancio di 113 milioni in donazioni. Formalmente sara tutto legale, ma dai bilanci non si capisce dove vanno a finire questi soldi stanziati, tranne i lauti stipendi dei dirigenti in America. Ormai come farei a cassare i progetti vecchi, li vorrei solo comprendere perché dal servizio i soldi sembrano sempre evaporati nel nulla con beneficiari anonimi. --[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 22:04, 4 lug 2023 (CEST)
:Se non volevano pagare tasse potevano molto meglio: trasferire la sede legale in Belize, Nevis o Panama dove le fondazioni non pagano tasse e sono veramente opache al resto del mondo, giurisdizione americana compresa, oppure stabilire la società di servizio che vende l'uso delle api, nei paesi bassi controllata da una holding nelle antille olandesi che non paga tasse sui dividendi, detto giusto per fare un esempio di vero ''treaty shopping'', non ha senso discutere con chi accusa sulla base di un servizio che usa frasi ambigue e poi di fronte ai dati dice che sono falsi. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:01, 4 lug 2023 (CEST)
::Non è ancora una società di capitali, per la sede principale non ne ha bisogno, basta e avanza per quella for profit nel Delaware con quegli obblighi... Poi quella Iolanda Pensa che viene intervistata, si sarà pure vista, non ha più avuto nulla da commentare?! Se hanno detto falsità si risponda con tutti questi bei progetti realizzati nella trasparenza delle spese eseguite almeno in Europa. --[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 23:13, 4 lug 2023 (CEST)
:::Ma che stai dicendo, una società completamente di proprietà di una 501(3) non paga tasse da nessuna parte negli USA e il tipo di servizio offerto non rientra nel Delaware loophole. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:37, 4 lug 2023 (CEST)
:::Infatti il Delaware è falsamente considerato un paradiso fiscale perchè applica un principio banale, non tassa i residenti ma solo quelli che indipendentemente dove hanno la sede legale, producono reddito nel Delaware (e se facessero tutti così, i paradisi fiscali non esisterebbero). Per chi segue, il vero motivo per cui è stato scelto il Delaware (come lo è per tante socièta che lo rendono così famoso) è perchè, dovendo aver a che fare con colossi tipo Google, il vero rischio era quello legale, e nel Delaware non esistono le giurie popolari, facilmente condizionabili ma giudici professionisti, tra l'altro particolarmente specializzati nel diritto commerciale. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:52, 6 lug 2023 (CEST)
::::''Wikipedia non è un forum di discussione'' e non si dovrebbe discutere nel merito l'inchiesta di Report ma semmai la rilevanza o meno dell'inchiesta. Le inchieste giornalistiche quando autorevoli (e Report è certamente autorevole) dovrebbero essere benvenute su Wikipedia e Wikipedia non dovrebbe apparire omertosa. Oltretutto, aldilà di POV, COI e dell'opportunità, se non si è d'accordo, Wikipedia (intesa come comunità di utenti) ha la possibilità di "difendersi" su "se stessa" eventualmente nella voce sulla WMF accompagnando alle fonti come Report, Corriere della Sera o Washington Post anche la replica prodotta dalla WMF, pubblicata anche sui siti Rai. L'inchiesta è rilevante ma andrebbe semmai riportata come inchiesta e non utilizzata come fonte primaria per descrivere Wikipedia, non la vedo poi da incipit. Eviterei inoltre di dare l'impressione che a causa di questa inchiesta come ripicca la voce su Report si ritrovi invece la sezione critiche con ingiusto rilievo dato a questioni irrilevanti e pareri di singoli opinionisti buttati lì. Non so se la cosa sia già stata discussa altrove, ad ogni modo io continuo ad apprezzare sia Report che Wikipedia, entrambi strumenti preziosi per la conoscenza, l'informazione e quindi per la democrazia, scusate quest'ultima piccola parte off topic ma significherebbe fare lo gnorri fingere che la questione sia terza, con questo intervento ho espresso il mio parare sul contenuto della voce ma sto soprattutto rispondendo agli interventi precendenti che sono in questa talk quindi mi sembra più adatto farlo qui. --[[Utente:PuteoliCaputUniversus|PuteoliCaputUniversus]] ([[Discussioni utente:PuteoliCaputUniversus|msg]]) 00:27, 4 ago 2024 (CEST)
 
== Nuove pagine ==
 
Scusate, ma non riesco a capire come creare nuove pagine --[[Utente:Cerza|Cerza]] ([[Discussioni utente:Cerza|msg]]) 16:43, 14 nov 2023 (CET)
 
:@[[Utente:Cerza|Cerza]] non è questa la pagina dove fare questo tipo di domande. Ti rispondo nella tua pagina di discussione utente. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:45, 14 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Grazie --[[Utente:Cerza|Cerza]] ([[Discussioni utente:Cerza|msg]]) 16:46, 14 nov 2023 (CET)
 
== Premio della Digital Public Good Alliance ==
 
Iniziativa promossa dall'ONU (fonte: [https://www.wired.it/article/wikipedia-contributor-elon-musk/ wired.it]).
 
Info che sarebbe da aggiungere alla voce. --[[Speciale:Contributi/176.200.95.122|176.200.95.122]] ([[User talk:176.200.95.122|msg]]) 20:30, 14 feb 2025 (CET)
 
== Intelligenza artificiale ==
 
Il traffico è aumentato del 50% nell'ultimo anno a causa dei crawler dell'intelligenza artificiale (fonte: [https://web.archive.org/web/20250407155731/https://innovazione.tiscali.it/social/articoli/troppe-ia-accedono-wikipedia-enciclopedia-web-in-affanno/#Google vignette]).
 
Forse andrebbe aggiunto... --[[Speciale:Contributi/176.201.154.32|176.201.154.32]] ([[User talk:176.201.154.32|msg]]) 18:48, 7 apr 2025 (CEST)
 
:Sono indeciso sul da farsi --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:15, 7 apr 2025 (CEST)
 
== Wikipedia embedding project ==
 
Manca nella voce. Possibili fonti : [https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n633369/wikipedia-wikidata-embedding-project/<nowiki>] e [</nowiki>https://www.punto-informatico.it/wikipedia-accessibile-modelli-ai-nasce-wikidata-embedding/<nowiki>] </nowiki> --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27416-30|&#126;2025-27416-30]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27416-30|discussione]]) 13:10, 4 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Wikipedia".