Alexandra di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nuova gravidanza della principessa |
||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|sottotitolo = [[Nassau (stato)|Principessa di Nassau]]<br/>[[Borbone di Parma|Principessa di Borbone-Parma]]
|stemma = Arms of Grand Duke of Luxembourg (House of Bourbon-Parma).svg
|inizio reggenza = dal 16 febbraio
|nome completo = [[lingua francese|francese]]: Alexandra Joséphine Teresa Charlotte Marie Wilhelmine<br />[[lingua italiana|italiano]]: Alessandra Giuseppina Teresa Carlotta Maria Guglielmina
|prefisso onorifico = ''[[Altezza reale|Sua Altezza Reale]]''
|data di nascita = {{calcola età|1991|2|16}}
|luogo di nascita = Maternité Grande-Duchesse Charlotte, [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
Riga 19 ⟶ 16:
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|dinastia = [[Famiglia granducale del Lussemburgo|Borbone di Parma-Nassau-Weilburg]]
|padre = [[Enrico di Lussemburgo]]
|madre = [[María Teresa Mestre]]
|consorte = Nicolas Bagory
|figli = Victoire
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
Riga 31 ⟶ 27:
|Nome = Alexandra di
|Cognome = Lussemburgo
|PreData = nome completo in [[lingua francese|francese]]
|Sesso = F
|LuogoNascita = Lussemburgo
Riga 44 ⟶ 40:
|Attività = principessa
|Nazionalità = lussemburghese
|Categorie = no
}}
▲Quartogenita del [[Enrico di Lussemburgo|granduca Enrico]] e di [[María Teresa Mestre]], è settima in [[linea di successione al trono del Lussemburgo]].
== Biografia ==
La principessa Alexandra è nata al Maternité Grande-Duchesse Charlotte di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] nel 1991.<ref name=":sm">{{Cita web|autore=Scott Mehl|url=https://www.unofficialroyalty.com/princess-alexandra-of-luxembourg/|titolo=Princess Alexandra of Luxembourg|lingua=en|data=14 settembre 2014|accesso=19 maggio 2024}}</ref> Fu battezzata al castello di Fischbach il 23 marzo ed ebbe come padrini Michel de Ligne (1951), cugino di suo padre, e Maria-Anna Galitzine (1954), cugina di secondo grado di suo padre.<ref name=":sm" />
Frequentò la scuola primaria ad Angelsberg e nel 2009 conseguì il [[Maturità francese|baccalauréat]] letterario cum laude al Lycée Vauban.<ref name=":cl">{{Cita web|url=https://monarchie.lu/en/grand-ducal-family/hrh-princess-alexandra|titolo=H.R.H Princess Alexandra|lingua=en, lb, fr, de|accesso=19 maggio 2024}}</ref> Studiò psicologia e scienze sociali alla Franciscan University of Steubenville e si laureò in filosofia a [[Parigi]], focalizzandosi sugli studi etici e antropologici.<ref name=":sm" /><ref name=":cl" />
Lavorò in campo giornalistico durante un soggiorno in [[Medio Oriente]] e come tirocinante al [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], mentre il Lussemburgo vi fu membro non-permanente (2013-2014).<ref name=":cl" /><ref>{{Cita web|url=https://newyork-un.mae.lu/en/ambassades/le-luxembourg-et-les-nations-unies.html|titolo=Luxembourg at the UN|lingua=en, fr|data=25 agosto 2023|accesso=19 maggio 2024}}</ref>
Dopo essersi laureata al [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]] di [[Dublino]], nel 2017 ha completato un master in Studi Interreligiosi presso l'Irish School of Ecumenics, specializzandosi in risoluzione dei conflitti.<ref name=":cl" /> Oltre al [[lingua lussemburghese|lussemburghese]], parla il [[lingua francese|francese]], lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e conosce il [[lingua tedesca|tedesco]] e l'[[lingua italiana|italiano]].<ref name=":cl" />
▲=== Educazione ===
=== Attività e matrimonio ===
Nel 2017 ha accompagnato il padre in visita di
Il 7 novembre
Si sono sposati civilmente a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] il 22 aprile 2023 e religiosamente nella chiesa di San Trofimo a [[Bormes-les-Mimosas]], in [[Francia]], il 29 aprile.<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/alexandra-del-lussemburgo-sposa-in-pantaloni-con-rito-civile|titolo=Alexandra del Lussemburgo sposa in pantaloni con rito civile|autore=Chiara Pizzimenti|sito=Vanity Fair Italia|data=23 aprile 2023|accesso=2024-04-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/gallery/alexandra-di-lussemburgo-matrimonio-religioso-abito-da-sposa-elie-saab-foto|titolo=Alexandra di Lussemburgo, una sposa realmente elegante nel giorno delle sue nozze|sito=Vanity Fair Italia|data=2023-04-30|accesso=2024-04-03}}</ref> Il 14 maggio 2024 da alla luce a Parigi la piccola Victorie.
▲Nel 2017 ha accompagnato il padre in visita di stato in [[Giappone]], in assenza della madre.<ref>{{Cita web|url=https://us.hellomagazine.com/royalty/12017120125142/princess-alexandra-luxembourg-japan-visit/|titolo=Princess Alexandra of Luxembourg goes on first royal visit to Japan|sito=us.hellomagazine.com|data=4 dicembre 2017|lingua=En|accesso=16 febbraio 2018}}</ref>
La principessa aspetta il suo secondo figlio.
▲Il 7 novembre [[2022]] la Corte Granducale ha annunciato il suo fidanzamento con il [[Direttore responsabile|direttore della pubblicazione]] [[Francia|francese]] Nicolas Bagory (11 novembre 1988).<ref>{{Cita web|url=https://monarchie.lu/lu/node/2764|titolo=Fiançailles de la Princesse Alexandra avec M. Nicolas BAGORY|lingua=lb, fr, de, en|data=7 novembre 2022|accesso=13 novembre 2022}}</ref> Il matrimonio ha avuto luogo nella primavera del 2023,<ref>{{Cita web|autore=Alexandra Hurtado|url=https://www.hola.com/us/royals/20221107339082/princess-alexandra-luxembourg-engaged-spring-wedding/|pubblicazione=hola.com|titolo=ROYAL COUPLE ANNOUNCES DAUGHTER’S ENGAGEMENT: MEET THE PRINCESS’ FIANCÉ|lingua=en|data=7 novembre 2022|accesso=10 novembre 2022}}</ref> con una cerimonia civile nella [[Lussemburgo (città)|città di Lussemburgo]] che si è svolta il 22 aprile, seguita dalla cerimonia religiosa nella Chiesa di San Trofimo a [[Bormes-les-Mimosas]], [[Varo (dipartimento)|Varo]], [[Francia]] il 29 aprile.<ref>{{cita web|url=https://www.hola.com/us/royals/20221107339082/princess-alexandra-luxembourg-engaged-spring-wedding/|titolo=ROYAL COUPLE ANNOUNCES DAUGHTER’S ENGAGEMENT: MEET THE PRINCESS’ FIANCÉ|accesso=10 novembre 2022}}</ref>
== Discendenza ==
Alexandra di Lussemburgo e Nicolas Bagory hanno una figlia:
* Victoire ([[Parigi]], 14 maggio 2024).<ref>{{Cita web|url=https://www.amica.it/video-post/royal-baby-in-arrivo-la-principessa-alexandra-del-lussemburgo-aspetta-un-bebe/|titolo=In Lussemburgo è in arrivo un royal baby. Video|autore=Bibi D'Oria|sito=Amica|data=19 Dicembre 2023|accesso=2024-04-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://people.com/princess-alexandra-luxembourg-pregnant-first-child-nicolas-bagory-8417613|titolo=Royal Baby Alert! Princess Alexandra of Luxembourg Is Pregnant with Her First Child|sito=Peoplemag|data=18 dicembre 2023|lingua=en|accesso=2024-04-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://monarchie.lu/fr/actualites/annonce-naissance-de-victoire|titolo=Annonce : Naissance de Victoire|lingua=fr, lb, de, en|data=14 maggio 2024|accesso=19 maggio 2024}}</ref>
== Titoli e trattamento ==
*
=== Linea di successione ===
La [[Legge salica#La legge semisalica|legge semi-salica]], che permette alle femmine di ascendere al trono in assenza di eredi maschi, è stata abbandonata a favore della [[Primogenitura#Primogenitura assoluta|primogenitura assoluta]] il 20 giugno 2011, anno in cui la principessa è stata dunque inclusa nella [[Linea di successione al trono del Lussemburgo|linea di successione]].<ref name=":sm" /><ref>{{Cita web|url=https://www.monarchie.lu/|titolo=La Monarchie constitutionnelle|sito=Cour grand-ducale|lingua=fr|citazione=Le 20 juin 2011, sur ordre du Grand-Duc Henri, le Maréchalat de la Cour annonce une nouvelle réglementation interne de la Maison de Luxembourg-Nassau qui introduit la primogéniture absolue, garantissant ainsi l’égalité entre hommes et femmes en matière de succession au trône. Ce nouvel ordre successoral s’applique pour la première fois à la descendance du Grand-Duc Henri.|accesso=2024-04-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://legilux.public.lu/eli/etat/adm/dec/2010/09/16/n1/jo|titolo=Décret grand-ducal du 16 septembre 2010 introduisant l'égalité entre hommes et femmes en matière de succession au trône.|sito=Legilux|data=23 giugno 2011|lingua=fr, de|accesso=2024-04-03}}</ref>
== Ascendenza ==
{{Borbone di Parma-Nassau-Weilburg}}
<div align="center">
{{Ascendenza
Riga 109 ⟶ 112:
== Onorificenze ==
[[File:Royal Monogram of Princess Alexandra of Luxembourg.svg|miniatura|339x339px|Monogramma personale della Principessa Alexandra.]]
=== Onorificenze lussemburghesi ===
{{Onorificenze
Riga 128 ⟶ 133:
{{Onorificenze
|immagine = JPN Hokan-sho 2Class BAR.svg
|nome_onorificenza = Dama di II classe (Peonia) dell'Ordine della Corona Preziosa (
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona Preziosa
|motivazione =
Riga 143 ⟶ 148:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://monarchie.lu/lu|titolo=Sito ufficiale della Corte granducale del Lussemburgo|lingua=lb, fr, de, en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Principesse del Lussemburgo]]
|