Torreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Torreano
|Nome ufficiale = {{it}}Torreano<br/>{{fur}}Torean<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiTorreanoale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 14:
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale = Francesco Pascolini
|Partito =
|Data elezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Canalutto]], [[Costa (Torreano)|Costa]], [[Laurini (
▲|Sottodivisioni = [[Canalutto]], [[Costa (Torreano)|Costa]], [[Laurini(Torreano)|Laurini]], [[Masarolis]], [[Montina]], [[Prestento]], [[Reant]], [[Ronchis(Torreano)|Ronchis]], [[Tamoris]], [[Togliano]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/torreano.pdf Comune di Torreano - Statuto]; vi si specifica che [[Costa (Torreano)|Costa]]comprende gli "aggregati" dei casali Zamparutti e [[Laurini (Italia)|Laurini]] e che Masarolis comprende gli "aggregati" della località Tamoris e dei casali Rieca.</ref>
|Divisioni confinanti = [[Caporetto]] (''Kobarid'') (SLO), [[Cividale del Friuli]], [[Faedis]], [[Moimacco]], [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]]
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]], [[lingua slovena|sloveno]]
Riga 36 ⟶ 33:
}}
'''Torreano''' ({{lang|fur|''
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale è situato tra la pedemontana e le [[Prealpi Giulie]] nel [[Friuli]] orientale, subito a nord di [[Cividale del Friuli]]. È attraversato in lungo, da nord a sud, dal torrente [[Chiarò]], affluente indiretto del [[Torre_(fiume)|Torre]], nella cui valle si trova la maggior parte degli abitati.
In seguito l'elenco delle montagne presenti nel territorio: [[Joanaz]]/Juanac (1167 m), Caludranza/Kaludranca (974 m), Klabuk (973 m).
Riga 50 ⟶ 46:
Importante ruolo ha rivestito la professione dei "Picapiera", degli scalpellini che hanno lavorato, e lavorano tuttora, nelle cave di [[Pietra Piasentina]]. Per secoli, la pietra, è stata colonna portante dell'economia torreanese, tant'è che, sparse nel territorio si sono stimate esserci state più di 40 cave.
Peculiarità del territorio di Torreano è di trovarsi a cavallo tra l'area linguistica friulana (della quale fa parte la maggioranza dei locutori) e quella slava
Il paese è suddiviso in borghi, i quali fino ad un secolo fa erano veri e propri paesi distaccati l'uno dall'altro, questo a testimoniare non come il paese sia cresciuto demograficamente (se si nota nell'evoluzione demografica il numero è addirittura diminuito), ma come i residenti delle frazioni montane siano scesi a valle, lasciando le loro residenze native. A testimonianza di questa espansione, inoltre, è presente sulla parete sud dello storico "Bar Da Checo", l'incisione "Torreano 1910", dimostrazione di come il paese all'epoca cominciasse in quel punto, mentre oggi lo stesso punto è considerato il centro cittadino.
Riga 77 ⟶ 73:
== Geografia antropica ==
Il paese è stato caratterizzato nel passato da una forte migrazione soprattutto nell'Europa centrale (Belgio, Francia, Germania e Svizzera), nelle Americhe ed in Australia, non essendoci in loco sbocchi occupazionali. Alcuni emigrati sono tornati a seguito della ricostruzione successiva al [[terremoto del Friuli del 1976|terremoto del 1976]], parte delle persone torna durante il periodo estivo per trascorrere le vacanze assieme ai parenti o per usufruire delle case di proprietà nel paese. Nel comune sono presenti una moltitudine di frazioni: [[Canalutto]], [[Costa (Torreano)|Costa]], [[Masarolis]], Montina, [[Prestento]], Reant, Ronchis, [[Togliano]], Tamoris, Rieca, Zamparutti e [[Laurini (Italia)|Laurini]].
== Sport ==
Riga 87 ⟶ 83:
==Curiosità==
Il padre di [[Arturo Malignani]], Giuseppe, era di Torreano. Tutta la famiglia Malignani è originaria di Torreano, ed ancora oggi sono presenti, ad
==Note==
|