Carcassonne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale) |
m →top: Orfanizzo Occitania... |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Didascalia = Panoramica aerea della città vecchia
|Divisione amm grado 1 = Occitania
|Voce divisione amm grado 1 = Occitania (regione
|Divisione amm grado 2 = Aude
|Divisione amm grado 3 = Carcassonne
Riga 21:
|Latitudine decimale = 43.216667
|Longitudine decimale = 2.349987
|Superficie = 65.07
|Abitanti = 46513
Riga 37 ⟶ 36:
|Voce divisione amm grado 4 = Cantoni di Carcassonne
}}
'''Carcassonne''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kaʁ.ka.sɔn]|fr}}; in [[lingua occitana|occitano]]: ''Carcassona'' <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]] </small>:{{IPA|[kaɾkasuno]|oc}}; in [[lingua italiana|italiano]] storico: ''Carcassona''<ref name="DOP"/><ref name="tre">{{Treccani|carcassona_(Enciclopedia-Italiana)|Carcassona|autore=[[Elio Migliorini|E. Migliorini]], G. Bourgin|accesso=4 gennaio 2018}}</ref> {{IPA|/karkasˈsona/|it}} o ''Carcasciona''<ref name=DOP>{{DOP|id=1012408|lemma=Carcassonne}}</ref>) è una città francese situata nel dipartimento dell'[[Aude]], del quale è [[capoluogo]], nella regione dell'[[Occitania (regione
Occupata fin dal [[Neolitico]], Carcassonne si trova nella piana del fiume [[Aude (fiume)|Aude]], tra due grandi tratte stradali che collegano l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] al [[mar Mediterraneo]] e il [[Massiccio Centrale]] ai [[Pirenei]].
Riga 46 ⟶ 45:
[[File:Plan carcassonne vectoriel.svg|miniatura|Mappa topografica di Carcassonne]]
Carcassonne si trova nel sud della [[Francia]], a 62 km di distanza da [[Narbona]], 95 da [[Tolosa]], 152 da [[Montpellier]] e 304 da [[Barcellona]]. La sua posizione strategica sulla rotta tra il [[mar Mediterraneo]] e l'[[Oceano Atlantico]] è nota fin dal [[Neolitico]]. La città si trova in un corridoio tra le [[montagne Noire]] a nord e il massiccio di Corbières a est, la piana di [[Lauragais]] a ovest e la valle dell'Aude a sud. La pianura è costituita da depositi recenti portati dall'Aude e provenienti dai Pirenei, nello specifico della [[molassa]] di Carcassonne, caratterizzata da un'alternanza di [[arenaria|arenarie]], conglomerati e marne arenarie fluviali risalenti all'[[Eocene]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=gt517z302YcC&pg=PA323|p=323|lingua=en|titolo=Terroir: The Role of Geology, Climate and Culture in the Making of French Wines|autore=James E. Wilson|editore=University of California Press|anno=1998|isbn=978-05-20-21936-6}}</ref> Da un punto di vista sismologico, la zona rientra nella fascia di grado 1, ovvero quella esposta a rischi molto bassi.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.aude.gouv.fr/reglementation-parasismique-france-a2056.html|data=17 maggio 2011|titolo=Réglementation parasismique France|accesso=7 settembre 2021|dataarchivio=7 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210907215654/http://www.aude.gouv.fr/reglementation-parasismique-france-a2056.html|urlmorto=sì}}</ref> La regione naturale in cui rientra il luogo è chiamata in lingua francese ''Carcassès'' o ''Carcassonnais''.
La superficie del comune è pari a 65 km², una cifra alta se confrontata ai tanti piccoli comuni dell'Aude. La città è attraversata dall'[[Aude (fiume)|Aude]], dal Fresquel e dal [[canal du Midi]]. Si suole per convenzione suddividere in due l'insediamento, con la ''città bassa'' che occupa le rive del fiume a ovest e la ''città alta'' (o ''[[Città fortificata storica di Carcassonne|Cité]]'') che occupa la collina che domina l'Aude. Il centro urbano si sviluppa su un piccolo altopiano formato dall'erosione causata dell'Aude a circa 150 m di altitudine sopra la città bassa, con quest'ultima che si trova a 100 m s.l.m. e nei pressi del corso d'acqua.<ref name="wil183">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=Uc95NApHcU0C&pg=PA183|p=183|titolo=Languedoc-Roussillon|autore=Nicola Williams|autore2=Miles Roddis|editore=EDT srl|anno=2009|isbn=978-88-60-40489-3}}</ref><ref name="wil667">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=MyAsDwAAQBAJ&pg=PT667|p=667|titolo=Francia Meridionale|autore=Nicola Williams ''et al.''|editore=EDT srl|isbn=978-88-59-23969-7}}</ref>
Riga 56 ⟶ 55:
=== Clima ===
La [[stazione meteorologica]] di Carcassonne-Salvaza misura quotidianamente diversi parametri meteorologici dal 1948.
Secondo la [[classificazione di Köppen]], il clima è di tipo "[[Clima temperato umido#Clima temperato umido con estate calda (Cfa)|cfa]]", ovvero temperato umido con estate calda (è il caso, per esempio, della [[pianura padana]]).<ref name="clima"/> Questa condizione è diversa dalla [[Francia metropolitana]], trattandosi nel caso di Carcassonne di una "località di transizione": la città non ha infatti un clima mediterraneo propriamente inteso (''csa'') ma neanche uno interno. La temperatura media annuale è pari a 13,7 °C; in inverno, si aggira intorno ai 5 °C, mentre a luglio si superano di norma i 22,5, con piogge distribuite in maniera uniforme (specie tra ottobre e maggio) durante tutto l'anno, eccezion fatta per luglio.<ref name="clima">{{cita web|url=https://it.climate-data.org/europa/francia/linguadoca-rossiglione/carcassonne-7870/|accesso=7 settembre 2021|titolo=Clima di Carcassonne}}</ref> Le grandinate estive sono particolarmente temute dai proprietari di vigneti.
Riga 104 ⟶ 103:
Dal 14 d.C., la [[via Aquitania]] che collegava ''Narbo Martius'' a ''[[Bordeaux|Burdigala]]'' attraversava proprio ''Julia Carcaso''.<ref name="pas253273">{{cita pubblicazione|url=https://journals.openedition.org/gallia/614|volume=73|p=1|anno=2016|editore=Gallia|rivista=Archéologie de la France antique|La voie d'Aquitaine entre Tolosa (Toulouse, Haute-Garonne) et Carcaso (Carcassonne, Aude)|lingua=fr|autore=Michel Passelac|accesso=8 settembre 2021|doi=10.4000/gallia.614}}</ref> A quel tempo l'oppidum cessò di esistere e la città aperta di epoca [[gallo-romani|gallo-romana]], con una [[pianta a scacchiera]], rimpiazzò le precedenti costruzioni, con la costruzione di edifici anche nella pianura adiacente.<ref name="pas253273"/>
Tra il 234 e il 285, l'[[impero romano]] attraversò una [[Crisi del III secolo|prolungata crisi]] che comportò l'[[anarchia militare]], di cui beneficiarono i [[Invasioni barbariche|barbari]] che scagliarono saccheggi e incursioni su vasta scala in [[Gallia romana|Gallia]]. Si decise di costruire una barriera lunga
L'''[[Itinerarium Burdigalense]]'' menziona la città nel 333 con il nome di ''[[Castellum]] Carcasonne''.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=oFq1CwAAQBAJ&pg=PA20|p=20|lingua=en|titolo=Cathar Castles: Fortresses of the Albigensian Crusade 1209–1300|autore=Marcus Cowper|editore=Bloomsbury Publishing|anno=2012|isbn=978-18-49-08054-5}}</ref>
Riga 171 ⟶ 170:
Nel XIX secolo, cominciò a emergere la consapevolezza dei monumenti storici e la volontà di restaurare e valorizzare il patrimonio francese. La città, completamente in rovina e indigente, ricevette il sostegno di intellettuali quali [[Jean-Pierre Cros-Mayrevieille]]<ref group="nota">Una sua statua è presente nella città.</ref> e [[Prosper Mérimée]], ispettore dei [[Monumento storico (Francia)|monumenti storici]].<ref name="sab150">{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=9U5qDwAAQBAJ&pg=PT150|p=150|titolo=France's World Heritage Sites: Travel Guide Best World Heritage Sites|anno=2019|autore=Jérôme Sabatier|editore=Jérôme Sabatier|isbn=979-10-96-11180-0}}</ref> I primi lavori di restauro riguardarono la [[basilica di Saint-Nazaire]].
Avvennero più avanti numerosi espropri, che comportarono la demolizione di varie abitazioni.<ref name="sab150"/> Nel cinquantennio dell'ammodernamento che ne seguì, si tentò di riportare al massimo splendore del XIII secolo uno dei più grandi complessi fortificati del Medioevo presenti in Occidente. Nel 1849, considerato lo stato di decadenza che affliggeva il complesso medievale, il governo francese ne decretò addirittura la demolizione.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=5tN0CgAAQBAJ&pg=PA127|lingua=en|p=127|titolo=Destruction of Cultural Heritage in 19th-century France: Old Stones versus Modern Identities|autore=Michael Greenhalgh|editore=BRILL|anno=2015|isbn=978-90-04-29371-7}}</ref><ref>{{cita web|url=https://fashionfortravel.com/carcassonne/|data=26 febbraio 2014|titolo=Carcassonne: storia di un meraviglioso falso|accesso=10 settembre 2021}}</ref> Scosso per la condizione in cui versava, l'architetto [[Eugène Viollet-le-Duc|Viollet-le-Duc]], specialista in restauri in [[Terza Repubblica
[[File:Carcassonne slogans 1907.jpg|miniatura|sinistra|Manifestanti durante la rivolta dei viticoltori del 1907]]
Riga 189 ⟶ 188:
==== Attacco terroristico del 2018 ====
Il 23 marzo 2018 la città divenne teatro di un attacco jihadista presto rivendicato dal sedicente [[Stato Islamico]].<ref name="cor">{{cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/18_marzo_23/francia-catturati-ostaggi-un-supermercato-a392d29c-2e88-11e8-bf8b-26a1a7e4d9dd.shtml|accesso=9 settembre 2021|data=23 marzo 2018|titolo=Attentato Francia, terrorista dell'Isis ucciso dalle teste di cuoio. Aveva preso ostaggi e ucciso 4 persone|autore=Antonella De Gregorio|autore2=Stefano Montefiori|sito=[[Corriere della Sera]]}}</ref> Alle ore 10:15, Redouane Lakdime, un 25enne franco-marocchino residente nella città di Ozanam a Carcassonne, rubò un'auto, uccise il passeggero e ne ferì il conducente.<ref name="post">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/03/23/attacco-terroristico-trebes-francia
=== Simboli ===
Riga 213 ⟶ 212:
[[File:Carcassonne - Cathédrale St-Michel - Interieur.jpg|miniatura|Interni della [[Cattedrale di Carcassonne|Cattedrale di San Michele]]]]
Tra la città bassa e la città alta, Carcassonne vanta diversi luoghi sacri. Due chiese, la [[Cattedrale di Carcassonne|Cattedrale di San Michele]] e quella di San Vincenzo, facevano prima capo a due villaggi poi accorpati, Saint-Vincent e Saint-Michel, situati fuori dalle mura della città in epoca medievale.<ref name="md">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=b_FnAAAAMAAJ&dq=saint+vincent+saint+michel+carcassonne+deux+villages&focus=searchwithinvolume&q=The+old+suburbs+of+Carcassonne+had+been+dedicated+to+Saint+Michel+and+Saint+Vincent+%2C+and+Louis+ix+instructed+the+citizens+of+his+bastide+to+build+two+churches+in+honour+of+these+saints+|p=36|titolo=Fort Towns of France: The Bastides of the Dordogne & Aquitaine|autore=James Bentley|editore=Tauris Parke Books|anno=1993|isbn=978-18-50-43608-9}}</ref> La cattedrale di San Michele è il luogo di culto della bastide Saint-Louis costruita nel 1247. Si tratta di una chiesa gotica in stile Languedoc divenuta cattedrale nel 1803, dopo il "declassamento" della [[basilica di Saint-Nazaire]] situata in città.<ref>{{cita web|titolo=Cattedrale di San Michele, Carcassonne|url=https://www.turismo-occitanie.it/cathedrale-saint-michel/carcassonne|accesso=9 settembre 2021}}</ref> La parte meridionale della cattedrale poggiava su mura costruite dopo la distruzione del Bourg nel 1355. Il campanile è costituito da tre piani rettangolari e un quarto ottagonale. La cattedrale andò revisionata più volte da [[Eugène Viollet-le-Duc]]. Nel 1886 è stata dichiarata monumento storico e dal 2008 al 2018 ha visto diversi interventi di restauro sia all'esterno sia all'interno.<ref>{{cita web|url=https://batijournal.com/10-ans-de-travaux-cathedrale-saint-michel-de-carcassonne/98583|lingua=fr|titolo=10 ans de travaux sur la cathédrale Saint-Michel de Carcassonne|data=7 marzo 2018|accesso=10 settembre 1021|dataarchivio=10 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210910073905/https://batijournal.com/10-ans-de-travaux-cathedrale-saint-michel-de-carcassonne/98583|urlmorto=sì}}</ref> La chiesa di San Vincenzo, invece, fu costruita nel 1269 e ha la seconda navata più ampia di Francia (20 m), preceduta solo dalla cattedrale di [[Mirepoix (Ariège)|Mirepoix]] (20,50 m), con un altrettanto vasta volta (23,5 m).<ref name="esv">{{cita web|url=https://www.turismo-occitanie.it/eglise-saint-vincent/carcassonne|titolo=Église Saint Vincent|accesso=9 settembre 2021}}</ref> Il campanile della chiesa domina l'intera bastide ad un'altezza di 54 metri e ospita un importante [[Carillon (batteria di campane)|carillon]] di 54 campane. Nel 1907 fu riconosciuta come monumento storico.<ref name="esv"/>
La chiesa di [[Guimerra di Carcassonne|San Guimerra]] si trova nel quartiere Barbacane, ai piedi del centro storico. La costruzione originale risaliva a un periodo compreso tra il 902 e il 931, ma l'edificio attuale risulta più recente, poiché costruito da [[Eugène Viollet-le-Duc]] tra il 1854 e il 1859 al posto del barbacane distrutto in passato.<ref name="r2">{{cita web|lingua=fr|titolo=Eglise Saint Gimer|url=https://www.tourisme-carcassonne.fr/decouvrir-carcassonne/tous-les-sites-et-monuments/eglise-saint-gimer-358135|accesso=9 settembre 2021|dataarchivio=9 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210909102033/https://www.tourisme-carcassonne.fr/decouvrir-carcassonne/tous-les-sites-et-monuments/eglise-saint-gimer-358135|urlmorto=sì}}</ref><ref name="r3">{{cita web|lingua=fr|url=https://www.carcassonne.org/article-page/eglise-saint-gimer|titolo=Église Saint-Gimer|accesso=9 settembre 2021}}</ref> Una cappella esisteva nel quartiere ancor prima della costruzione della chiesa. Essa fu eretta nel XVII secolo sul luogo della casa natale di San Guimerra, vescovo di Carcassonne all'inizio del X secolo.<ref name="r3"/> Nel 2020, il sito ha ricevuto il riconoscimento di luogo di interesse storico.<ref name="r3"/><ref>{{cita web|url=https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA11000059|lingua=fr|titolo=Eglise paroissiale Saint-Gimer|accesso=10 settembre 2021}}</ref> Non troppo distante, si sviluppa la chiesa di Saint-Martin-de-Poursan, le cui pareti dell'abside e della navata (dal pavimento alla parte superiore), unite a quanto rimane della volta della navata originale, sono state indicate dal 1948 di interesso storico.<ref>{{cita web|url=https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA00102591|lingua=fr|titolo=Ancienne église Saint-Martin-de-Poursan|accesso=10 settembre 2021}}</ref>
Riga 336 ⟶ 335:
[[File:France carcassonne ecole.jpg|miniatura|Vecchio istituto femminile di Carcassonne]]
Carcassonne ha sedici scuole materne, quattordici istituti primari e quattro secondari. L'insediamento è dotato di diversi istituti di istruzione superiore come uno di infermieristica, un ramo della [[École nationale de l'aviation civile|Scuola nazionale di aviazione civile]], un Istituto universitario di formazione degli insegnanti e due dipartimenti dell'Istituto Universitario di Tecnologia di Perpignano.<ref>{{cita web|url=https://iut.univ-perp.fr/fr/formations/departement-statistique-et-informatique-decisionnelle-carcassonne|lingua=fr|titolo=Département Statistique et Informatique Décisionnelle - Carcassonne|data=23 luglio 2021|accesso=9 settembre 2021|dataarchivio=25 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210925185523/https://iut.univ-perp.fr/fr/formations/departement-statistique-et-informatique-decisionnelle-carcassonne|urlmorto=sì}}</ref>
==== Biblioteche e associazioni culturali ====
Riga 474 ⟶ 473:
[[File:La rue de Verdun, l'une des principales artères commerçantes. .jpg|sinistra|miniatura|''Rue de Verdun'', con le sue facciate in stile moderno, è una delle principali vie dello shopping della bastide Saint Louis a Carcassonne]]
Il settore terziario risulta decisamente il motore principale della regione, considerata la mole di turisti attirata dal fascino della città vecchia di Carcassonne e del canal du Midi. Il tasso di occupazione è paragonabile a quello della costa della Linguadoca.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=fr|rivista=Repères Synthese|url=https://www.epsilon.insee.fr/jspui/bitstream/1/5198/1/synthese0602.pdf|p=10|numero=2|data=aprile 2006|autore=Daniel François|editore=INSEE|titolo=25 km autour de Carcassonne: une ville à la campagne|accesso=9 settembre 2021|dataarchivio=9 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210909132804/https://www.epsilon.insee.fr/jspui/bitstream/1/5198/1/synthese0602.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La città ha pertanto sviluppato la sua offerta di ospitalità con numerosi ristoranti (tre stabilimenti stellati Michelin nel 2020) e 1.200 camere sparse in 34 strutture di cui tre alberghi di lusso, ovvero l'Hôtel de la Cité, il Domaine d'Auriac e l'Hilton Double Tree, inaugurato nel 2018.<ref>{{cita web|lingua=fr|titolo=Services|url=http://www.carcassonne.org/carcassonne2.nsf/vueTitre/docEntreprendreServices1?opendocument&FR&Entreprendre&Sectors%20d'activit%E9s&3&&Sectors%20d'activit%E9s|accesso=9 settembre 2021}}</ref> Carcassonne dispone
== Viabilità e trasporti ==
Riga 484 ⟶ 483:
Carcassonne è raggiungibile anche in treno grazie al collegamento Tolosa-[[Sète]] via Narbona. La città è anche collegata a Quillan tramite una sezione ammodernata della [[Stazione di Carcassonne|vecchia linea]] di Carcassonne-[[Rivesaltes]].
L'[[aeroporto di Carcassonne Salvaza]], aperto nel 2010, si trova a ovest della città nella zona commerciale di Salvaza. Consente di raggiungere tramite aereo il [[Regno Unito]] ([[Londra]], [[Manchester]] e [[Nottingham]]), l'[[Irlanda]] ([[Dublino]] e [[Cork]]), la [[Scozia]] ([[Glasgow]] e [[Edimburgo]]), il [[Belgio]] ([[Charleroi]]) e il [[Portogallo]] ([[Porto (Portogallo)|Porto]]).<ref>{{cita web|sito=Aeroporto di Carcassonne Salvaza|titolo=Destinazioni raggiungibili dall'aeroporto di Carcassonne|url=https://www.aeroport-carcassonne.com/map|accesso=8 settembre 2021}}</ref> Nel 2002, i lavori hanno permesso di allungare la pista principale per ospitare mezzi più grandi. L'aeroporto ha ricevuto 375.400 persone nel 2018, 351.982 nel 2019 e 75.631 nel 2020 (il calo si deve alla [[pandemia di COVID-19]]).<ref>{{cita web|url=https://www.aeroport.fr/view-statistiques/carcassonne-sud-de-france|lingua=fr|titolo=Visitatori dell'aeroporto di Carcassonne|accesso=8 settembre 2021}}</ref> Dal 2010, sono stati intrapresi importanti lavori per aumentare la capacità dell'aeroporto con la creazione di un nuovo parcheggio per ospitare 4 aeromobili contemporaneamente, la costruzione di una nuova caserma dei vigili del fuoco, il rinnovo delle attrezzature operative, la realizzazione di un nuovo hangar per l'attrezzatura della pista, l'adeguamento delle infrastrutture del terminal per garantire il passaggio dei passeggeri e l'ampliamento delle sale d'imbarco.<ref>{{cita web|lingua=fr|titolo=Carcassonne: l'aéroport continue de s'enrober, pour grossir encore et toujours...|sito=L'Indépendant|url=https://www.lindependant.fr/2016/09/23/l-aeroport-continue-de-s-enrober-pour-grossir-encore-et-toujours-ryanair-reste-engage-avec-l-aeroport-de-carcassonne-jusqu-au-printemps-2018,2261241.php|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
Per quanto riguarda i trasporti pubblici, 30 linee di autobus attraversano la città e il circondario di Carcassonne.<ref name="rtca">{{cita web|sito=Régie des Transports de Carcassonne Agglo|url=https://rtca.carcassonne-agglo.fr/|lingua=fr|titolo=Transports en Commun|accesso=8 settembre 2021}}</ref> L'agenzia RTCA gestisce la rete di trasporto pubblico per conto dell'azienda Carcassonne Agglo.<ref name="rtca"/> Durante l'estate, la bastide Saint-Louis è servita da piccole navette elettriche gratuite chiamate ''Les Toucs'' e il collegamento tra il centro città e i quartieri medievali vede un trenino.
Riga 528 ⟶ 527:
* {{Gemellaggio|Spagna|Baeza|2012}}<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.ladepeche.fr/article/2012/02/18/1286692-carcassonne-se-trouve-une-jumelle.html|sito=La Dépêche du Midi|data=18 febbraio 2012|titolo=Carcassonne se trouve une jumelle|accesso=9 settembre 2021}}</ref>
* {{Gemellaggio|Estonia|Tallinn|2013}}<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.ladepeche.fr/article/2013/02/17/1562760-carcassonne-jumelage-avec-tallinn.html|sito=La Dépêche du Midi|titolo=Jumelage avec Tallinn|data=17 febbraio 2013|accesso=9 settembre 2021}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Palma Campania|2025}}
== Sport ==
Riga 537:
=== Ciclismo ===
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 555:
|[[Tour de France 1951|1951]]
|15ª
|[[Bagnères-de-Luchon]]
|213
|{{bandiera|BEL}} [[André Rosseel]]
Riga 562:
|[[Tour de France 1962|1962]]
|14ª
|[[Bagnères-de-Luchon]]
|215
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Stablinski]]
|{{bandiera|BEL}} [[
|-
|[[Tour de France 1981|1981]]
|4ª
|[[Narbona|Narbonne]] ''(cron. a squadre)''
|77,2
|{{bandiera|NLD}} [[TI-Raleigh]]
Riga 576:
|[[Tour de France 2006|2006]]
|[[Tour de France 2006#12ª tappa|12ª]]
|[[Bagnères-de-Luchon]]
|211,5
|{{Bandiera|UKR}} [[Jaroslav Popovyč]]
|{{
|-
|[[Tour de France 2018|2018]]
Riga 602 ⟶ 601:
|{{Bandiera|BEL}} [[Jasper Philipsen]]
|{{bandiera|DNK}} [[Jonas Vingegaard]]
|-
|[[Tour de France 2025|2025]]
| align="center" |[[Tour de France 2025#15ª tappa|15ª]]
|[[Muret]]
| align="center" |169,3
|{{Bandiera|BEL}} [[Tim Wellens]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|}
È stata inoltre sede di partenza delle seguenti tappe del [[Tour de France]]:
Riga 614 ⟶ 620:
|[[Tour de France 1947|1947]]
|14ª
|[[Bagnères-de-Luchon]]
|253
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Bourlon]]
Riga 631 ⟶ 637:
|196,5
|{{bandiera|BEL}} [[Willy Vannitsen]]
|{{bandiera|BEL}} [[
|-
|[[Tour de France 1986|1986]]
Riga 683 ⟶ 689:
|}
=== Altri sport e infrastrutture ===
La città ha anche squadre impegnate in altri sport come il calcio (F.A. Carcassonne, nata nel 1947), il basket (Sport Olympique Carcassonnais Basket) e la pallamano (Club Carcassonnais). Ultimamente, si sta sviluppando a livello dilettantistico il [[football americano]].
In termini di impianti sportivi, Carcassonne offre dieci stadi, tra cui il già citato Albert-Domec che ha una capienza di 10.000 spettatori.<ref>{{cita web|url=https://mapcarta.com/W686317718|lingua=en|titolo=Stade Albert Domec|accesso=10 settembre 2021}}</ref> Dispone inoltre di aree giochi, un centro sportivo di 6.500 m² dove si possono praticare sport di racchetta, arti marziali, ginnastica e un centro fitness con possibilità di praticare il tiro con l'arco, la boxe e il taekwondo. La città ha anche sei palestre e una sala polivalente, oltre a tre [[Piscina|piscine]], di cui due al coperto, e 30 campi da tennis (interni ed esterni). Non mancano inoltre un campo da golf con 18 buche e un ippodromo.<ref>{{cita web|lingua=fr|titolo=Carcassonne: lancement de campagne très "sportif" pour la liste Larrat|data=15 giugno 2020|sito=L'Independant|url=https://www.lindependant.fr/2020/06/15/carcassonne-lancement-de-campagne-tres-sportif-pour-la-liste-larrat,8933228.php|accesso=9 settembre 2021}}</ref>
Nell'ottobre del 2015 si svolse la prima edizione del Grand Raid des Cathares, una corsa pedonale semi-autonoma su lunga distanza impostata su tre diversi format di gara: 39, 96 e 170 km, partendo dalla città di Carcassonne a sud del dipartimento dell'Aude, passando per il [[sentiero cataro]].<ref>{{cita web|url=http://www.grandraid-cathares.fr/fr/nos-editions-divers-grand-raid-des-cathares/edition-2015-grand-raid-des-cathares.html|lingua=fr|titolo=Sur les traces des cathares: 21,22,23 octobre 2021 - Carcassonne|accesso=10 settembre 2021|dataarchivio=10 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210910142931/http://www.grandraid-cathares.fr/fr/nos-editions-divers-grand-raid-des-cathares/edition-2015-grand-raid-des-cathares.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Cultura di massa ==
|