Don Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(413 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{C|i personaggi immaginari di questo telefilm vengono indicati con un'espressione che formalmente è corretta, ma che sostanzialmente è del tutto fuorviante. Ad esempio, il sacrestano è chiamato '''Pippo''' nel 99% dei casi. Ha avuto due diversi nomi e due diversi cognomi, tutti e quattro pronunciati <u>una sola volta</u>. Presentarlo come '''Giuseppe/Filippo "Pippo" Gimignani-Zarfati''' è un qualcosa che può essere classificato [[supercazzola|solo così]]. Stesso discorso anche per altri personaggi. Il primo protagonista si chiama "don Matteo" e stop: i cognomi sono stati pronunciati solo sporadicamente, ma lo stesso Terence Hill disse che il suo personaggio non aveva "davvero" un cognome. E "Sebastiano" chi sarebbe? Il personaggio si chiama Seba. È un'opera di fantasia: i personaggi vanno indicati con il nome con cui sono chiamati sempre o quasi sempre nell'opera. Non esiste un "ufficio anagrafe" per i personaggi immaginari.|fiction televisive|luglio 2025}}
{{FictionTV
|titolo originale = Don Matteo
|immagine = Logo Don Matteo 1314.pngsvg
|didascalia = Logo della 1314ª stagione
|paese = Italia
|anno prima visione = [[2000]] - in corso
|tipo fiction = serie TV
|genere = commedia
Riga 11 ⟶ 12:
|genere 3 = giallo
|genere 4 = religioso
|stagioni = 14
|durata = 55-65 min (st. 1-11)<br/>75 min (ep. 5×24, 8×21)<br/>90 min (ep. 8×24)<br/>100-110 min (st. 12-13)<br/>120 min (ep. 11×25, 12×10)
|lingua originale = italiano
|aspect ratio = [[14:9]] <small>(st.stagioni 1-6)</small><br/>[[16:9]] <small>(st.stagioni 7-11)</small><br/>[[Ultra HD|18:9]] <small>(st.stagioni 12-1314)</small>
|ideatore = [[Enrico Oldoini]]
|regista = registi vari
|soggetto = soggetto di serie:<br/>[[Alessandro Bencivenni]]<br/>[[Enrico Oldoini]]<br/>[[Domenico Saverni]]
|sceneggiatore = sceneggiatori vari
|attori = * [[Terence Hill]]: [[donDon Matteo (personaggio)|don Matteo Minelli/Bondini]]
* [[Raoul Bova]]: don Massimo Sartori/Matteo Mezzanotte
* [[Nino Frassica]]: Antonio/Antonino "Nino" Cecchini
* [[Nathalie Guetta]]: Natalina Diotallevi
* [[Flavio Insinna]]: Flavio Anceschi
* [[Simone Montedoro]]: Giulio Tommasi
* [[Maria Chiara Giannetta]]: Anna Olivieri
* [[Eugenio Mastrandrea]]: Diego Martini
* [[Francesco Scali]]: Pippo Gimignani-Zerfati
* [[Nathalie Guetta]]: Natalina Diotallevi
* [[Caterina Sylos Labini]]: Caterina
* [[Francesco Scali]]: Giuseppe/Filippo "Pippo" Gimignani-Zarfati
* [[Pamela Saino]]: Patrizia Cecchini
* Simona Di Bella<br/>[[Giusy Buscemi]]<br/>[[Giada Arena]]: Assuntina Cecchini
* [[Pietro Pulcini]]: Pietro Ghisoni
* Claudio Ricci: Nerino Bertolacci
* [[Evelina Gori]]: nonna Elide
* [[Gastone Moschin]]: vescovo Guido
* [[RenatoCaterina CarpentieriSylos Labini]]: vescovoCaterina SecondoPappamozzi
* [[Pamela Saino]]: Patrizia Cecchini
* [[Renato Carpentieri]]: vescovo di Gubbio
* [[Milena Miconi]]: Laura Respighi
* Andrea Cereatti: Linetti
* [[Sara Santostasi]]: Camilla Condori
* Steven Manetto: Tommaso Basili
* Shukri Said: Jamila
* [[Astra Lanz]]: suor Maria
* [[Giuseppe Sulfaro]]: Severino Cecchini
* Shukri Said: Jamila
* [[Ilaria Spada]]: Amanda Patriarchi
* [[Simona Marchini]]: Clara Tommasi
* [[Sydne Rome]]: Susi Dallara
* [[Andrea Pittorino]]: Agostino Berardi
* [[Laura Glavan]]: Laura Belvedere
* [[Eleonora Sergio]]: Andrea Conti
* [[BrunoLaura CabrerizoGlavan]]: FernandoLaura Belvedere
* [[Nadir Caselli]]: Rosalia "Lia" Cecchini
* [[Giorgia Surina]]: Bianca Venezia
* [[Andrés Gil]]: Tomás Martinez
* Dalila Pasquariello: Sabrina Esposito
* [[Sara Zanier]]: Margherita Colognese
* [[Dario Cassini]]: Gualtiero Ferri
* [[Francesco Castiglione]]: Gianni Barba
* Dalila Pasquariello: Sabrina Esposito
* [[Maurizio Lastrico]]: Marco Nardi
* [[Pamela Villoresi]]: Elisa Olivieri
* [[Dario Aita]]: Sergio La Cava
* Teresa Romagnoli: Chiara Olivieri
* [[Cristiano Caccamo]]: Giovanni Santucci
* [[Serena Iansiti]]: Sara Santonastasi
* [[Francesco Castiglione]]: Gianni Barba
* Domenico Pinelli: Romeo Zappavigna
* [[Giulia Fiume]]: Rita Trevi
* [[Mariasole Pollio]]: Sofia Gagliardi
* [[Federico Russo (attore)|Federico Russo]]: Sebastiano Brega
* [[Federico Ielapi]]: Cosimo Farina
* [[Dario Aita]]: Sergio La Cava
* [[Serena Iansiti]]: Sara Santonastasi
* Pasquale Di Nuzzo: Jordi Ferrazzoli
* [[Giulia Fiume]]: Rita Trevi
* [[Federico Ielapi]]: Cosimo Farina
* Aurora Menenti: Ines La Cava
* Emma Valenti: Valentina Anceschi
* Mattia Teruzzi: Federico Limoni
* Giorgia Agata: Greta Alunni
* [[Federica Sabatini]]: Giulia Mezzanotte
* [[Gaia Messerklinger]]: Vittoria Guidi
|fotografo = [[Alessandro Pesci]]
|montatore = [[Francesco Bilotti]]
|scenografo = [[Giampaolo Monticelli]]
|costumista = [[Monica Celeste]]
|truccatore = [[Beatrice Di Iorio]]<br/>[[Giulio Natalucci]]
|produttore esecutivo = [[Daria Hensemberger]]<br/>[[Francesca Tura]] (Rai)<br/>[[Sara Melodia]] (creativo)<br/>[[Francesco Benvenuti]]
|musicista = [[Pino Donaggio]]<br/>[[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]]
|casa produzione = [[Lux Vide]]<br/>[[Rai Fiction]]
Riga 83 ⟶ 78:
|inizio prima visione = 7 gennaio 2000
|fine prima visione = in corso
|rete TVdistributore = [[Rai1Rai 1]]
|inserti = ''I gialli del maresciallo C''<br/>''Le ricette del maresciallo C''<br/>''Le videoguide del maresciallo Cecchini''<br/>''I viaggi del maresciallo C''<br/>''Una giornata spartiacque''<br/>''I racconti del maresciallo C''
|inserti = * ''I gialli del maresciallo C''
* ''Le ricette del maresciallo C''
* ''Le videoguide del maresciallo Cecchini''
* ''I viaggi del maresciallo C''
* ''Una giornata spartiacque''
* ''I racconti del maresciallo C''
|spin-off = ''[[Complimenti per la connessione]]''
}}
'''''Don Matteo''''' è una [[serie televisiva]] italiana, prodotta da [[Lux Vide]] in collaborazione con [[Rai Fiction]], trasmessa in prima visione su [[Rai 1]] a partire dal 7 gennaio [[2000]].
 
== Trama ==
Nel 1999, il sacerdote cattolico don[[Don Matteo Minelli(personaggio)|don Matteo]], dopo aver trascorso moltissimi anni all'estero come missionario, torna nella sua regione natìa, l'[[Umbria]], e diventa parroco della [[chiesa di San Giovanni Battista (Gubbio)|chiesa di San Giovanni Battista]] di [[Gubbio]], incarico ottenuto grazie al suo amico vescovo Guido. Nella nona stagione diventa parroco della [[chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto)|chiesa di sant'Eufemia]] di [[Spoleto]].<ref>È (nonostantesolo un espediente narrativo, poiché nel mondo reale Gubbio e Spoleto appartenganoappartengono a due diocesi differenti). Grazie all'amicizia e alla collaborazione con il maresciallo Cecchini, il presbitero si occupa dei casi seguìti dai Carabinieri e spesso contribuisce a risolverli grazie a un indizio decisivo, che talvolta gli arriva per intuizione innata.</ref>
 
Grazie all'amicizia e alla collaborazione con il maresciallo Nino Cecchini, il presbitero si occupa dei casi seguìti dai Carabinieri e spesso contribuisce a risolverli grazie a un indizio decisivo, che talvolta gli arriva per intuizione innata.
La sua attività di investigatore, però, non è molto gradita né agli ecclesiastici suoi superiori (non presenti in tutte le stagioni) né ai capitani che si susseguono nella locale caserma dei Carabinieri (Flavio Anceschi, Giulio Tommasi e Anna Olivieri), i quali cercano di tenerlo lontano dalle indagini, pur avendo molta stima per lui.
 
La sua attività di investigatore, però, non è molto gradita né agli ecclesiastici suoi superiori – non presenti in tutte le stagioni – né ai capitani che si susseguono nella locale caserma dei Carabinieri, i quali cercano di tenerlo lontano dalle indagini, pur avendo molta stima per lui.
Don Matteo è gentile e disponibile verso tutti e mostra una straordinaria capacità amorevole verso le persone coinvolte nel caso, anche nei confronti degli assassini. C'è da considerare che molto spesso il [[protagonista]] si trova di fronte a casi di omicidio colposo o preterintenzionale, quando non addirittura casi di ''eccesso colposo di legittima difesa'', in cui la vittima diventa tale perché stava facendo del male al colpevole.
 
Don Matteo è gentile e disponibile verso tutti e mostra una straordinaria capacità amorevole verso le persone coinvolte nel caso, anche nei confronti degli assassini. C'è da considerare che molto spesso il [[protagonista]] si trova di fronte a casi di omicidio colposo o preterintenzionale, oppure casi di ''eccesso colposo di legittima difesa'', in cui la vittima diventa tale perché stava facendo del male al colpevole.
Don Matteo, in quasi tutti gli episodi, cita le parole di figure storiche ritenute molto importanti dai credenti della sua religione (come ad esempio Teresa di Calcutta o Agostino d'Ippona), oppure cita direttamente le parole di Gesù e degli apostoli, traendone un insegnamento di tipo catecumenale. Sporadicamente, ha citato qualche massima relativa ad altre religioni e ancora più di rado ha citato opere di matrice laica (come ad esempio la canzone ''Quelli che benpensano'' nella prima stagione).
 
Don Matteo, in quasi tutti gli episodi, cita le parole di figure storiche ritenute molto importanti dai credenti della sua religione (come ad esempio Teresa di Calcutta o Agostino d'Ippona), oppure cita direttamente le parole di Gesù e degli apostoli, traendone un insegnamento di tipo catecumenale. Sporadicamente, ha citato qualche massima relativa ad altre religioni e ancora più di rado ha citato opere di matrice laica, come la canzone ''[[Quelli che benpensano]]'' nella prima stagione.
Don Matteo vive in canonica con il sagrestano Pippo – universalmente conosciuto soltanto con questo [[nomignolo]] – e con la perpetua Natalina Diotallevi. A metà della tredicesima stagione, don Matteo viene sostituito come parroco a Spoleto da don Massimo, che però viene chiamato anche lui Matteo.
 
Don Matteo vive in canonica con il sagrestano Pippo – universalmente conosciuto soltanto con questo [[nomignolo]] – e con la perpetua Natalina Diotallevi.
Dalla 1ª alla 3ª stagione, gli episodi hanno una struttura narrativa di tipo [[stand-alone (cinema e televisione)|stand-alone]]: la trama è incentrata quasi totalmente sul genere [[film giallo|giallo]] – con casi da risolvere totalmente scollegati l'uno dall'altro – e presenta pochissime deviazioni verso la commedia. A partire dalla 4ª stagione, invece, si dà maggior peso al genere [[film commedia|commedia]], e inoltre è stata introdotta una sottotrama (che si sviluppa da un episodio all'altro) relativa alle vicende [[film sentimentale|sentimentali]] dei capitani che si sono susseguiti nella serie. Tale sottotrama sentimentale ha occupato uno spazio via via sempre maggiore nel corso delle stagioni successive. A partire dalla 8ª stagione, inoltre, c'è anche una ulteriore sottotrama incentrata sulle vicende degli adolescenti ospitati in canonica, vicende che talvolta si intrecciano con i misteri da risolvere.
 
Dalla 1ª alla 3ª stagione gli episodi hanno una struttura narrativa di tipo [[stand-alone (cinema e televisione)|stand-alone]]: la trama è incentrata quasi totalmente sul genere [[film giallo|giallo]] – con casi da risolvere totalmente scollegati l'uno dall'altro – e presenta pochissime deviazioni verso la commedia. A partire dalla 4ª stagione viene dato maggior peso al genere [[film commedia|commedia]], e inoltre viene introdotta una sottotrama (che si sviluppa continuativamente da un episodio all'altro) relativa alle vicende [[film sentimentale|sentimentali]] dei capitani che si sono susseguiti nella serie. La sottotrama sentimentale ha occupato uno spazio via via sempre maggiore nel corso delle [[stagione (televisione)|stagioni]] successive, e dall'8ª stagione tale sottotrama coinvolge anche i PM di Gubbio e Spoleto, che quasi mai hanno una relazione esclusivamente professionale con il capitano del momento. Sempre a partire dalla 8ª stagione, viene aggiunta una ulteriore sottotrama incentrata sulle vicende degli adolescenti e dei bambini ospitati in canonica, talvolta intrecciate con i misteri da risolvere. Solitamente, i giovani ospiti della canonica sono orfani, abbandonati dai genitori oppure provenienti da situazioni socio-economiche disagiate e per questo motivo presentano inizialmente un carattere difficile e scontroso, che don Matteo ha la missione di ammorbidire nel corso del tempo.
== Produzione ==
La serie nacque nel 1998<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.televisionando.it/articolo/don-matteo-al-via-da-lunedi-le-riprese-a-gubbio/912/|titolo=Don Matteo, al via da lunedì le riprese a Gubbio|pubblicazione=Televisionando.it|data=21 giugno 2007|accesso=2 luglio 2015}}</ref> da un'idea del regista [[Enrico Oldoini]]. Il responsabile del format di serie è [[Alessandro Jacchia]].<ref name=ufficiale>{{cita web|url=http://www.luxvide.it/don_matteo/|titolo=Don Matteo – Crediti|sito=sito ufficiale [[Lux Vide]]|accesso=8 gennaio 2023}}</ref> Gli autori del soggetto di serie, in quanto tali sempre accreditati nei titoli di testa anche dopo la prima stagione, sono [[Alessandro Bencivenni]], [[Enrico Oldoini]] e [[Domenico Saverni]].<ref name=ufficiale/>
 
I produttori della serie sono [[Matilde Bernabei]]<ref name=fum/> e [[Luca Bernabei]].<ref name=XIX>{{cita news|autore=Michela Tamburrino|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/04/08/ARutS93D-attende_rodriguez_sorpresa.shtml|titolo=Belen Rodriguez è la sorpresa che attende Don Matteo|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=8 aprile 2015|accesso=30 giugno 2015|dataarchivio=3 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160403115750/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/04/08/ARutS93D-attende_rodriguez_sorpresa.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il protagonista don Matteo Minelli-Bondini<ref name="tvzap">{{cita news|autore=Stefano Padoan|url=http://tvzap.kataweb.it/news/122306/don-matteo-linossidabile-terence-hill-per-una-serie-tv-senza-rivali/|titolo=Don Matteo, l'inossidabile Terence Hill per una serie tv senza rivali|pubblicazione=[[Kataweb]]|data=23 giugno 2015|accesso=2 luglio 2015}}</ref> è interpretato da [[Terence Hill]].<ref name=DM2013>{{cita news|autore=Salvatore Cau|url=http://www.davidemaggio.it/archives/73058/dalla-prima-lettera-di-don-matteo-agli-eugubini|titolo=Dalla prima lettera di don Matteo agli eugubini|pubblicazione=Davidemaggio.it|data=4 aprile 2013|accesso=26 giugno 2015}}</ref> Il secondo protagonista, don Massimo alias don Matteo Mezzanotte,<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/211624/don-matteo-13-finale-storia-nome-don-massimo|accesso=8 gennaio 2023|sito=DavideMaggio.it|titolo=Don Massimo, posso chiamarla don Matteo?|autore=Stefania Stefanelli}}</ref> è interpretato da [[Raoul Bova]].<ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.it/article/don-matteo-13-e-arrivato-raoul-bova-e-adesso-puntate-anticipazioni-don-massimo/|accesso=8 gennaio 2023|titolo=Don Matteo 13, è arrivato Raoul Bova. E adesso?|sito=Vanity Fair}}</ref>
 
Durante la fase di ideazione, il titolo provvisorio della serie era ''Il diavolo e l'acqua santa''<ref>{{cita web|url=http://tuttoggi.info/grazie-a-don-matteo-spoleto-sbarca-su-tv-sorrisi-e-canzoni-c-anche-il-sindaco-benedetti/62723/|titolo=Grazie a Don Matteo Spoleto sbarca su "Tv Sorrisi e Canzoni"|sito=Tuttoggi.info|data=22 gennaio 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref> e per il ruolo del protagonista si era pensato a [[Lino Banfi]] o [[Giancarlo Magalli]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/493269/don-matteo-terence-hill-non-accetto-altri-ruoli-per-proteggere-il-personaggio-disponibile-alla-decima-stagione|titolo=Don Matteo, Terence Hill: "Non accetto altri ruoli per proteggere il personaggio. Disponibile alla decima stagione"|sito=TVblog.it|data=23 gennaio 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|https://www.meteoweek.com/2020/05/30/don-matteo-chi-avrebbe-dovuto-fare-il-prete-al-posto-di-terence-hill/|Don Matteo, chi avrebbe dovuto fare il prete al posto di Terence Hill|accesso=24 agosto 2020}}</ref> All'epoca Terence Hill si stava preparando a interpretare un ruolo di sacerdote-investigatore per [[Mediaset]], che però fece saltare tutto a causa del concomitante progetto Rai. A quel punto la Lux Vide chiese a Terence Hill, ormai liberato, di interpretare la propria serie tv.<ref>{{cita web|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200908articoli/46849girata.asp|titolo=Terence Hill, "Don Matteo" doveva essere Lino Banfi|sito=[[la Stampa]]|data=31 agosto 2009|accesso=26 giugno 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304224337/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200908articoli/46849girata.asp|urlmorto=sì}}</ref> Nel soggetto di serie provvisorio, il protagonista si chiamava [[Teodoro]],<ref>{{cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/terence-hill/terence-hill/terence-hill.html|titolo=Le sette vite di Terence Hill: da Trinità a don Matteo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 novembre 2009|accesso=29 giugno 2015}}</ref> ma questo nome non convinse affatto Terence Hill, che lo fece cambiare con il suo sinonimo [[Matteo]]<ref name=fum>{{cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/01/09/news/in_dieci_milioni_per_don_matteo_hill_non_e_buonista_e_come_trinita_-130919427/|titolo=In dieci milioni per Don Matteo, Hill: "Non è buonista, è come Trinità"|pubblicazione=la Repubblica|data=9 gennaio 2016|accesso=13 gennaio 2016}}</ref>. Entrambi i nomi significano "dono di Dio". Questa è, in assoluto, la prima opera audiovisiva in cui Terence Hill ha recitato con la propria voce: in tutte le pellicole e le serie tv antecedenti a ''Don Matteo'', infatti, i personaggi interpretati da Hill erano sempre stati [[Doppiatore|doppiati]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/2/22/SANREMO-2014-Chi-e-Terence-Hill-il-celebre-attore-ora-in-tv-nei-panni-di-Don-Matteo/2/470849/|titolo=Chi è Terence Hill, il celebre attore ora in TV nei panni di don Matteo|sito=ilSussidiario.net|data=22 febbraio 2014|accesso=30 giugno 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192601/http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/2/22/SANREMO-2014-Chi-e-Terence-Hill-il-celebre-attore-ora-in-tv-nei-panni-di-Don-Matteo/2/470849/|urlmorto=sì}}</ref>
 
La prima stagione venne girata nel 1998-1999, con il primo ciak avvenuto il 19 ottobre 1998, e diretta da [[Enrico Oldoini]]. La prima messa in onda è avvenuta il 7 gennaio 2000 e la serie si è conclusa il 20 febbraio.<br/>La seconda stagione venne girata nel 2001 e diretta da [[Andrea Barzini]] e [[Leone Pompucci]]. La prima messa in onda è avvenuta il 21 ottobre 2001 e la serie si è conclusa il 9 dicembre.<br/>La terza stagione venne girata nel 2002 e diretta da Andrea Barzini, Enrico Oldoini e Leone Pompucci. La prima messa in onda è avvenuta il 27 settembre 2002 e la serie si è conclusa il 15 novembre.<br/>La quarta stagione venne girata nel 2003-2004 e diretta da Andrea Barzini e [[Giulio Base]]. La prima messa in onda è avvenuta il 19 febbraio 2004 e la serie si è conclusa il 6 maggio.<br/>La quinta stagione venne girata nel 2005-2006 e diretta da Giulio Base, [[Carmine Elia]] ed [[Elisabetta Marchetti]]. La prima messa in onda è avvenuta il 1 febbraio 2006 e la serie si è conclusa il 27 aprile.<br/>La sesta stagione venne girata nel 2007-2008 e diretta da Giulio Base, [[Fabrizio Costa]] ed Elisabetta Marchetti. La prima messa in onda è avvenuta il 17 gennaio 2008 e la serie si è conclusa il 10 aprile.<br/>La settima stagione venne girata nel 2009 e diretta da Giulio Base e [[Lodovico Gasparini]]. La prima messa in onda è avvenuta il 10 settembre 2009 e la serie si è conclusa il 26 novembre.<br/>L'ottava stagione venne girata nel 2011 e diretta da Giulio Base, Carmine Elia, Fernando Muraca e Salvatore Basile. La prima messa in onda è avvenuta il 15 settembre 2011 e la serie si è conclusa l'8 dicembre.<br/>La nona stagione venne girata nel 2013 e diretta da [[Monica Vullo]], [[Luca Ribuoli]] e [[Jan Maria Michelini]]. La prima messa in onda è avvenuta il 9 gennaio 2014 e la serie si è conclusa il 10 aprile.<br/>La decima stagione è stata girata nel 2015<ref>{{cita news|autore=Tiziana Lupi|url=http://www.sorrisi.com/live-news/belen-rodriguez-don-matteo/|titolo=Belen Rodriguez sarà in «Don Matteo»|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=7 aprile 2015|accesso=29 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150628224155/http://www.sorrisi.com/live-news/belen-rodriguez-don-matteo/|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> e diretta da Jan Maria Michelini, Daniela Borsese e [[Monica Vullo]], la prima messa in onda è avvenuta il 7 gennaio 2016 e la serie si è conclusa il 14 aprile.<br/>L'undicesima stagione è stata girata nel 2017 e diretta da Jan Maria Michelini, [[Alexis Sweet]] e Raffaele Androsiglio. La prima messa in onda è avvenuta l'11 gennaio 2018 e la serie si è conclusa il 19 aprile.<br/>
La dodicesima stagione è stata girata dal 29 aprile 2019 al 28 gennaio 2020 ed è diretta da Raffaele Androsiglio negli episodi dall'1 al 5,<ref name=ufficiale/> e da [[Cosimo Alemà]] negli episodi dal 6 al 10.<ref name=ufficiale/> La prima messa in onda è avvenuta il 9 gennaio 2020 e si è conclusa il 19 marzo.
 
Al termine della stessa, viene confermata la produzione della tredicesima stagione,<ref name=settemln>{{cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1545681/don-matteo-anticipazioni-nuova-stagione-terence-hill-spoleto-ufficiale-rai-fiction-eleonora-andreatta-nino-frassica.html|titolo=Don Matteo, la nuova serie si farà. Terence Hill di nuovo a Spoleto per la tredicesima edizione della fiction|data=27 marzo 2020|sito=[[Corriere dell'Umbria]]|accesso=10 gennaio 2023}}</ref> le cui riprese sono iniziate il 31 maggio 2021<ref>{{cita web|url=http://www.spoletonline.com/166973/Dal-31-maggio-al-via-le-riprese-di-'Don-Matteo-13'l|titolo=Dal 31 maggio al via le riprese di 'Don Matteo 13'|data=13 maggio 2021|accesso=10 gennaio 2023}}</ref> e concluse il 13 febbraio 2022.
 
Prima che iniziassero le riprese, era diffusa la notizia che non ci sarebbe stata «''nessuna sostituzione''» per il protagonista.<ref>{{cita web|url=https://www.meteoweek.com/2021/05/02/anticipazioni-don-matteo-13-il-ritorno-di-flavio-insinna/|titolo=Anticipazioni Don Matteo 13 - Articolo del 2 maggio 2021|accesso=10 gennaio 2023}}</ref> Poi, invece, [[Terence Hill]] decide di lasciare definitivamente la serie, e sarà presente solamente fino alla 4ª puntata. Nelle puntate successive verrà sostituito da [[Raoul Bova]], che interpreta Don Massimo, il nuovo parroco di Spoleto. A tal proposito in un'intervista a ''[[Super Guida TV]]'' il regista Jan Michelini, che ha diretto Terence Hill per ben 35 episodi nella Serie, ha dichiarato: «''Il suo addio alla serie segna la fine di un’epoca ma Terence ci dà una testimonianza di un’incredibile spirito che è rimasto giovane e che lo rimarrà per sempre. Ha sempre dimostrato di essere professionale oltre che essere un esempio umano per tutti noi. Sono convinto che Terence farà molto altro dopo Don Matteo.''»<ref>{{Cita web|url=https://www.superguidatv.it/don-matteo-il-regista-jan-maria-michelini-parla-di-terence-hill/|titolo="Don Matteo", il regista Jan Michelini parla di Terence Hill|autore=Thomas Cardinali|sito=Super Guida TV|data=20 novembre 2021|accesso=10 gennaio 2023}}</ref> La 13ª stagione è iniziata il 31 marzo 2022 e la messa in onda in prima visione si è conclusa il 26 maggio 2022.
 
Qualche giorno dopo la serie viene ufficialmente confermata per la quattordicesima stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/programmi-tv-spettacoli/2022/06/01/don-matteo-14-si-fara-raoul-bova-torna-a-girare-la-nuova-stagione-esclusivo/|titolo=Don Matteo 14 si farà: Raoul Bova torna a girare la nuova stagione|data=1 giugno 2022|sito=''[[Oggi (rivista)|Oggi]]''|accesso=10 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iodonna.it/spettacoli/tv/2022/05/30/don-matteo-14-le-novita-della-prossima-stagione-anna-e-marco-ci-saranno/|titolo=Don Matteo 14, le novità della prossima stagione: Anna e Marco ci saranno?|sito=[[iO Donna]]|data=30 maggio 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref> con altre 10 puntate da 100 minuti che andranno in onda nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.spettacoloitaliano.it/2023/06/11/quando-iniziano-le-riprese-di-don-matteo-14/|titolo=Quando iniziano le riprese di Don Matteo 14, chi ci sarà nel cast, Raoul Bova torna sul set a Spoleto|autore=Blog di Alberto Fuschi|sito=www.spettacoloitaliano.it|data=2023-06-11|lingua=it-IT|accesso=2023-06-12}}</ref>, le cui riprese sono iniziate il 19 giugno 2023.
 
Nelle prime sei stagioni la serie è stata girata in [[14:9]]<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=QCWS3Fpg910|titolo=Don Matteo – Alberto Trevisan|accesso=26 giugno 2015}}</ref>, poi dalla settima stagione all'undicesima in [[16:9]] (riadattando dal 2017 anche le precedenti stagioni a tale formato), e infine dalla dodicesima nel formato 2:1, noto anche come [[4K|18:9]].
 
A metà della 13ª stagione, don Matteo viene sostituito come parroco a Spoleto da don Massimo Sartori, che inizialmente non viene accolto bene da Cecchini e dagli altri personaggi. Tuttavia, riesce gradualmente a conquistare la loro fiducia e stima. In seguito si scopre che don Massimo è un ex sottufficiale di un'unità speciale dell'Arma dei Carabinieri, i [[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Calabria"|Cacciatori di Calabria]], che ha nascosto la sua identità per la sua incolumità, perché le persone alle quali ha dato la caccia da carabiniere avrebbero potuto rintracciarlo. Il suo vero nome viene rivelato da un criminale nell'ultima puntata della 13ª stagione: Matteo Mezzanotte. Tuttavia, nonostante la rivelazione del nome anagrafico, il protagonista viene comunemente chiamato don Massimo, anziché don Matteo.
Gli autori delle musiche sono [[Pino Donaggio]] (st.1-10) e [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]] (st.11+). Nell'undicesima stagione, la nuova sigla e le nuove musiche scaturirono diverse critiche e proteste da parte del pubblico. Dalla dodicesima stagione, quindi, torna la storica sigla, composta da Pino Donaggio e restano le musiche nuove.
 
== Episodi ==
La serie, attualmente composta da 265 episodi, è stata trasmessa in prima visione su [[Rai1]] fin dall'inizio, a differenza di altre fiction (come ad esempio ''[[Il commissario Montalbano]]'') la cui prima visione iniziò su Rai2, per poi traslocare sul primo canale. La serie è trasmessa in replica da Rai1, [[Rai Premium]], [[San Marino RTV (rete televisiva)|San Marino RTV]] e in passato da [[TV2000]]. È inoltre disponibile sulle piattaforme [[RaiPlay]] (l'intera serie) e [[Netflix]] (11ª e 12ª stagione).
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! PrimaInizio prima TV !! Fine prima TV
|-
|[[Episodi di Don Matteo (prima stagione)|Prima stagione]]
|16
|7 gennaio 2000||20 febbraio 2000
|-
| [[Episodi di Don Matteo (primaseconda stagione)|PrimaSeconda stagione]]
| 16
|21 ottobre 2001||9 dicembre 2001
| 2000
|-
| [[Episodi di Don Matteo (secondaterza stagione)|SecondaTerza stagione]]
| 16
|27 settembre 2002||15 novembre 2002
| 2001
|-
| [[Episodi di Don Matteo (terzaquarta stagione)|TerzaQuarta stagione]]
| 1624
|19 febbraio 2004||6 maggio 2004
| 2002
|-
| [[Episodi di Don Matteo (quartaquinta stagione)|QuartaQuinta stagione]]
| 24
|1º febbraio 2006||27 aprile 2006
| 2004
|-
| [[Episodi di Don Matteo (quintasesta stagione)|QuintaSesta stagione]]
| 24
|17 gennaio 2008||10 aprile 2008
| 2006
|-
| [[Episodi di Don Matteo (sestasettima stagione)|SestaSettima stagione]]
| 24
|10 settembre 2009||26 novembre 2009
| 2008
|-
| [[Episodi di Don Matteo (settimaottava stagione)|SettimaOttava stagione]]
| 24
|15 settembre 2011||8 dicembre 2011
| 2009
|-
| [[Episodi di Don Matteo (ottavanona stagione)|OttavaNona stagione]]
| 2426
|9 gennaio 2014||10 aprile 2014
| 2011
|-
| [[Episodi di Don Matteo (nonadecima stagione)|NonaDecima stagione]]
| 26
|7 gennaio 2016||14 aprile 2016
| 2014
|-
| [[Episodi di Don Matteo (decimaundicesima stagione)|DecimaUndicesima stagione]]
| 2625
|11 gennaio 2018||19 aprile 2018
| 2016
|-
| [[Episodi di Don Matteo (undicesimadodicesima stagione)|UndicesimaDodicesima stagione]]
| 2510
|9 gennaio 2020||19 marzo 2020
| 2018
|-
| [[Episodi di Don Matteo (dodicesimatredicesima stagione)|DodicesimaTredicesima stagione]]
| 10
|31 marzo 2022||26 maggio 2022
| 2020
|-
| [[Episodi di Don Matteo (tredicesimaquattordicesima stagione)|TredicesimaQuattordicesima stagione]]
| 10
|17 ottobre 2024||19 dicembre 2024
| 2022
|-<!-- NON È CONSENTITO INSERIRE IL COLLEGAMENTO ROSSO ALLA QUINDICESIMA STAGIONE. SCRIVI "WP:STAGIONI FUTURE" SULLA CASELLA DI RICERCA DI WIKIPEDIA IN ITALIANO E TROVERAI IL RELATIVO REGOLAMENTO PER LE VOCI DI QUESTO TIPO. -->
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
{{C|nella [[Discussione:Don Matteo#Spostamento personaggi nella specifica pagina|discussione specifica]] era stato detto che era meglio evitare di avere un lungo elenco di personaggi qui, poiché esiste già la sottopagina di approfondimento "Personaggi di" che elenca tutti i personaggi. Ora la lista in questa pagina è stata nuovamente appesantita, perdipiù seguendo il criterio di presenza nella sigla che è un criterio del tutto fuorviante. Nelle stagioni iniziali girate in VHS, la sigla era lunghissima e includeva moltissimi personaggi, tra cui persino i bambini ospiti della canonica (qui classificati come "principali" ma in realtà privi di un qualsiasi peso specifico nella trama). Nelle stagioni più recenti, girate in HD, la sigla è molto più corta e taglia fuori diversi personaggi importanti. La sezione è da rivedere radicalmente oppure è da cancellare, poiché c'è già la sottopagina dedicata.|fiction televisive|agosto 2025}}
{{vedi anche|Personaggi di Don Matteo}}
 
=== ProtagonistiPersonaggi principali ===
* [[donDon Matteo (personaggio)|Don Matteo Bondini/Minelli/Bondini]] (stagioni 1-13), interpretato da [[Terence Hill]].<br/>Presbitero-investigatore, e talvolta docente di religione. Era andato via dall'Italia alla fine dell'ultimo episodio della 5ª stagione, ma rientrò già all'inizio della successiva. Nel corso della 13ª stagione, invece, esce di scena per davvero.
* Antonio/Antonino "Nino" Cecchini (stagione 1-in corso), interpretato da [[Nino Frassica]].
* Flavio Anceschi (stagioni 1-5, ricorrente 13), interpretato da [[Flavio Insinna]].
* Natalina Diotallevi (stagione 1-in corso), interpretata da [[Nathalie Guetta]].
* Giuseppe/Filippo "Pippo" Gimignani-Zarfati (stagione 1-in corso), interpretato da [[Francesco Scali]].
* Pietro Ghisoni (stagioni 1-3, 5-in corso), interpretato da [[Pietro Pulcini]].
* Nerino Bertolacci (stagioni 1-3, guest star 4), interpretato da Claudio Ricci.
* Elide (stagioni 1-3), interpretata da [[Evelina Gori]].
* Vescovo Guido (stagioni 1-2), interpretato da [[Gastone Moschin]].
* Caterina Pappamozzi (stagioni 2-11), interpretata da [[Caterina Sylos Labini]].
* Patrizia Cecchini (stagioni 2-8), interpretata da [[Pamela Saino]].
* Vescovo di Gubbio (stagione 3), interpretato da [[Renato Carpentieri]].
* Laura Respighi (stagioni 4-5), interpretata da [[Milena Miconi]].
* Linetti (stagione 4), interpretato da Andrea Cereatti.
* Camilla (stagione 4), interpretata da [[Sara Santostasi]].
* Tommaso (stagione 5), interpretato da Steven Manetto.
* Giulio Tommasi (stagioni 6-10, guest star 12, ricorrente 14), interpretato da [[Simone Montedoro]].
* Suor Maria (stagioni 6-12), interpretata da [[Astra Lanz]].
* Severino Cecchini (stagioni 6-10), interpretato da [[Giuseppe Sulfaro]].
* Jamila (stagione 6), interpretata da Shukri Said.
* Andrea Conti (stagione 8), interpretata da [[Eleonora Sergio]].
* Laura Belvedere (stagioni 8-10), interpretata da [[Laura Glavan]].
* Rosalia "Lia" Cecchini (stagioni 9-10, guest star 12), interpretata da [[Nadir Caselli]].
* Bianca Venezia (stagione 9, guest star 12), interpretata da [[Giorgia Surina]].
* Tomás Martinez (stagioni 9-10), interpretato da [[Andrés Gil]].
* Sabrina Esposito (stagione 10), interpretata da Dalila Pasquariello.
* Margherita Colognese (stagione 10), interpretata da [[Sara Zanier]].
* Gualtiero Ferri (stagione 10), interpretato da [[Dario Cassini]].
* Gianni Barba (stagione 10-in corso), interpretato da [[Francesco Castiglione]].
* Anna Olivieri (stagioni 11-13, guest star 14), interpretata da [[Maria Chiara Giannetta]].
* Marco Nardi (stagioni 11-13, guest star 14), interpretato da [[Maurizio Lastrico]].
* Elisa Olivieri (stagione 11-in corso), interpretata da [[Pamela Villoresi]].
* Chiara Olivieri (stagione 11), interpretata da Teresa Romagnoli.
* Giovanni Santucci (stagione 11), interpretato da [[Cristiano Caccamo]].
* Romeo Zappavigna (stagioni 11-13), interpretato da Domenico Pinelli.
* Rita Trevi (stagione 11), interpretata da [[Giulia Fiume]].
* Sofia Gagliardi (stagioni 11-12), interpretata da [[Mariasole Pollio]].
* Sebastiano (stagione 11), interpretato da [[Federico Russo (attore)|Federico Russo]].
* Cosimo Farina (stagione 11), interpretato da [[Federico Ielapi]].
* Sergio La Cava (stagione 12, guest star 13), interpretato da [[Dario Aita]].
* Sara Santonastasi (stagione 12), interpretata da [[Serena Iansiti]].
* Jordi Ferrazzoli (stagione 12), interpretato da Pasquale Di Nuzzo.
* Ines La Cava (stagioni 12-13), interpretata da Aurora Menenti.
* Don Massimo Sartori/Matteo Mezzanotte (stagione 13-in corso), interpretato da [[Raoul Bova]].
* Valentina Anceschi (stagione 13), interpretata da Emma Valenti.
* Federico Limoni (stagione 13), interpretato da Mattia Teruzzi.
* Greta Alunni (stagione 13), interpretata da Giorgia Agata.
* Diego Martini (stagione 14-in corso), interpretato da [[Eugenio Mastrandrea]].
* Giulia Mezzanotte (stagione 14-in corso), interpretata da [[Federica Sabatini]].
* Vittoria Guidi (stagione 14), interpretata da [[Gaia Messerklinger]].
 
=== Personaggi secondari ===
*Don Massimo Sartori/Matteo Mezzanotte, interpretato da [[Raoul Bova]].<br/>Nuovo parroco che sostituisce don Matteo a Spoleto dalla quinta puntata della 13ª stagione. Di lui si conosce soltanto che è un ex capo dei gruppi speciali dei Carabinieri che ha nascosto la sua identità per diventare prete. Il vero nome viene rivelato da un criminale nell'ultima puntata della tredicesima stagione.
* Antonio Lauro (stagione 1), interpretato da Valerio Santoro.
* Giovanni Della Valle (stagione 1), interpretato da [[Mauro Pirovano]].
* Assuntina Cecchini (stagioni 2-11, guest star 12), interpretata da [[Giada Arena]] (st. 2-8), [[Giusy Buscemi]] (st. 9) e Simona Di Bella (st. 10-11, guest star 12).
* Ludovico Tommasi (stagione 6), interpretato da [[Toni Garrani]].
* Clara Tommasi (stagioni 6, 8-9), interpretata da [[Simona Marchini]].
* Amanda Patriarchi (stagioni 6-7), interpretata da [[Ilaria Spada]].
* Monsignor Benelli (stagioni 6-7), interpretato da [[Philippe Leroy]].
* Susi Dallara (stagione 7-in corso), interpretata da [[Sydne Rome]].
* Agostino (stagioni 7-8), interpretato da [[Andrea Pittorino]].
* Fernando (stagione 8), interpretato da [[Bruno Cabrerizo]].
* Dario (stagioni 8-9), interpretato da Daniele La Leggia.
* Martina Tommasi (stagioni 9-10, 14-in corso), interpretata da Emma Reale (st. 9-10) e da Roberta Volponi (st. 14-in corso).
* Ester Natalina Belvedere (stagioni 9-10), interpretata da Letizia Arnò.
* Spartaco (stagione 9-in corso), interpretato da Spartaco Grilli.
* Carlo Brega (stagione 9), interpretato da [[Marco Bonini]].
* Aldo Ciarulli (stagione 9), interpretato da [[Christian Ginepro]].
* Nisha Nasrin (stagione 9), interpretata da Gonsal Hewage Praveena Ashani.
* Vescovo di Gubbio (guest star stagione 9), interpretato da [[Nino Fuscagni]].
* Lucrezia Volpi (stagione 10), interpretata da Maria Rosaria Russo.
* Alberto Torre (stagione 10), interpretato da Gabriele De Pascali.
* Daniele Orsini (stagione 10), interpretato da [[Raniero Monaco di Lapio]].
* Alice (stagione 11), interpretata da Anna Godina.
* Vescovo di Spoleto (stagione 13-in corso), interpretato da [[Giancarlo Magalli]].
* Dottor Alunni (stagione 13), interpretato da Giovanni Izzo.
* Clementino Limoni (stagione 13), interpretato da Federico Ciani.
* Bartolomeo "Bart" Bonacina (stagione 14-in corso), interpretato da Francesco Baffo.
* Mario La Talpa (stagione 14), interpretato da Mario Coco.
* Adelina Rosato/Adele Dubois (stagione 14-in corso), interpretata da [[Olivia Manescalchi]].
* Egidio Spaccapietra (stagione 14), interpretato da Federico Maria Galante.
* Ivan Berlendis (stagione 14), interpretato da [[Fabio Fulco]].
 
=== ComprimariProduzione ===
=== Ideazione e caratteristiche ===
*Antonino "Nino" Cecchini, interpretato da [[Nino Frassica]].<br/>Maresciallo dei carabinieri e amico di don Matteo. La moglie e le due figlie che appaiono nella prima stagione sono diverse dalle tre che entrano nel cast nella seconda stagione.
La serie nacque nel 1998<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.televisionando.it/articolo/don-matteo-al-via-da-lunedi-le-riprese-a-gubbio/912/|titolo=Don Matteo, al via da lunedì le riprese a Gubbio|pubblicazione=Televisionando.it|data=21 giugno 2007|accesso=2 luglio 2015}}</ref> da un'idea del regista [[Enrico Oldoini]]. Il responsabile del format di serie è [[Alessandro Jacchia]]. Gli autori del soggetto di serie, in quanto tali sempre accreditati nei titoli di testa anche dopo la prima stagione, sono [[Alessandro Bencivenni]], [[Enrico Oldoini]] e [[Domenico Saverni]].<ref name=ufficiale>{{cita web|url=http://www.luxvide.it/don_matteo/|titolo=Don Matteo – Crediti|sito=sito ufficiale [[Lux Vide]]|accesso=8 gennaio 2023|dataarchivio=3 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230203235855/https://www.luxvide.it/don_matteo/|urlmorto=sì}}</ref>
 
I produttori della serie sono [[Matilde Bernabei]]<ref name=fum/> e [[Luca Bernabei]].<ref name=XIX>{{cita news|autore=Michela Tamburrino|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/04/08/ARutS93D-attende_rodriguez_sorpresa.shtml|titolo=Belen Rodriguez è la sorpresa che attende Don Matteo|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=8 aprile 2015|accesso=30 giugno 2015|dataarchivio=3 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160403115750/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/04/08/ARutS93D-attende_rodriguez_sorpresa.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il primo protagonista della serie, don Matteo, è interpretato da [[Terence Hill]].<ref name=DM2013>{{cita news|autore=Salvatore Cau|url=http://www.davidemaggio.it/archives/73058/dalla-prima-lettera-di-don-matteo-agli-eugubini|titolo=Dalla prima lettera di don Matteo agli eugubini|pubblicazione=Davidemaggio.it|data=4 aprile 2013|accesso=26 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0559_01_1998_0227_0024_7476414/|pubblicazione=[[La stampa]]|data=20 agosto 1998|accesso=30 giugno 2015|dataarchivio=3 aprile 2016|titolo= Hill prete-investigatore}}</ref> Il secondo protagonista, don Massimo alias don Matteo Mezzanotte,<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/211624/don-matteo-13-finale-storia-nome-don-massimo|accesso=8 gennaio 2023|sito=DavideMaggio.it|titolo=Don Massimo, posso chiamarla don Matteo?|autore=Stefania Stefanelli}}</ref> è interpretato da [[Raoul Bova]].<ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.it/article/don-matteo-13-e-arrivato-raoul-bova-e-adesso-puntate-anticipazioni-don-massimo/|accesso=8 gennaio 2023|titolo=Don Matteo 13, è arrivato Raoul Bova. E adesso?|sito=Vanity Fair}}</ref>
 
Durante la fase di ideazione, il titolo provvisorio della serie era ''Il diavolo e l'acqua santa''<ref>{{cita web|url=http://tuttoggi.info/grazie-a-don-matteo-spoleto-sbarca-su-tv-sorrisi-e-canzoni-c-anche-il-sindaco-benedetti/62723/|titolo=Grazie a Don Matteo Spoleto sbarca su "Tv Sorrisi e Canzoni"|sito=Tuttoggi.info|data=22 gennaio 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref> e per il ruolo del protagonista si era pensato a [[Lino Banfi]] o a [[Giancarlo Magalli]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/493269/don-matteo-terence-hill-non-accetto-altri-ruoli-per-proteggere-il-personaggio-disponibile-alla-decima-stagione|titolo=Don Matteo, Terence Hill: "Non accetto altri ruoli per proteggere il personaggio. Disponibile alla decima stagione"|sito=TVblog.it|data=23 gennaio 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|https://www.meteoweek.com/2020/05/30/don-matteo-chi-avrebbe-dovuto-fare-il-prete-al-posto-di-terence-hill/|Don Matteo, chi avrebbe dovuto fare il prete al posto di Terence Hill|accesso=24 agosto 2020}}</ref> All'epoca Terence Hill si stava preparando a interpretare un ruolo di sacerdote-investigatore per [[Mediaset]], che però fece saltare tutto a causa del concomitante progetto Rai. A quel punto la Lux Vide chiese a Terence Hill, ormai liberato, di interpretare la propria serie TV.<ref>{{cita web|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200908articoli/46849girata.asp|titolo=Terence Hill, "Don Matteo" doveva essere Lino Banfi|sito=[[la Stampa]]|data=31 agosto 2009|accesso=26 giugno 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304224337/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200908articoli/46849girata.asp|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[soggetto (cinema)|soggetto di serie]] provvisorio, il protagonista si chiamava [[Teodoro]],<ref>{{cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/terence-hill/terence-hill/terence-hill.html|titolo=Le sette vite di Terence Hill: da Trinità a don Matteo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 novembre 2009|accesso=29 giugno 2015}}</ref> ma questo nome non convinse affatto Terence Hill, che lo fece cambiare con il suo sinonimo [[Matteo]].<ref name=fum>{{cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/01/09/news/in_dieci_milioni_per_don_matteo_hill_non_e_buonista_e_come_trinita_-130919427/|titolo=In dieci milioni per Don Matteo, Hill: "Non è buonista, è come Trinità"|pubblicazione=la Repubblica|data=9 gennaio 2016|accesso=13 gennaio 2016}}</ref> Entrambi i nomi significano "dono di Dio". Questa è, in assoluto, la prima opera audiovisiva in cui Terence Hill ha recitato con la propria voce: in tutte le produzioni antecedenti a ''Don Matteo'', infatti, i personaggi interpretati da Hill erano sempre stati [[Doppiatore|doppiati]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/2/22/SANREMO-2014-Chi-e-Terence-Hill-il-celebre-attore-ora-in-tv-nei-panni-di-Don-Matteo/2/470849/|titolo=Chi è Terence Hill, il celebre attore ora in TV nei panni di don Matteo|sito=ilSussidiario.net|data=22 febbraio 2014|accesso=30 giugno 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192601/http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/2/22/SANREMO-2014-Chi-e-Terence-Hill-il-celebre-attore-ora-in-tv-nei-panni-di-Don-Matteo/2/470849/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nelle prime sei stagioni la serie è stata girata in [[14:9]]<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=QCWS3Fpg910|titolo=Don Matteo – Alberto Trevisan|accesso=26 giugno 2015}}</ref>, poi dalla settima stagione all'undicesima in [[16:9]] (riadattando dal 2017 anche le precedenti stagioni a tale formato), e infine dalla dodicesima nel formato 2:1, noto anche come [[4K|18:9]].
 
Gli autori delle musiche sono [[Pino Donaggio]] (st.1-10 e st. 12+) e [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]] (st.11+). Nell'undicesima stagione, la nuova sigla composta e le nuove musiche composte, entrambe composte da Andrea Guerra, hanno scaturito diverse critiche e proteste da parte del pubblico, motivo per cui nella dodicesima stagione è tornata la storica sigla, composta da Pino Donaggio e che negli anni ha avuto due arrangiamenti, mentre sono rimaste le nuove musiche.
 
=== Trasmissione e sviluppo ===
La serie è trasmessa in prima visione su [[Rai 1]] e viene mandata in onda in replica su [[Rai Premium]], su [[San Marino RTV (rete televisiva)|San Marino RTV]] e in passato su [[TV2000]]; inoltre, è disponibile in modalità on demand sulla piattaforma [[RaiPlay]]. Nel corso degli anni è stata esportata dalla [[Rai]] in vari Paesi, tra cui Slovacchia, Germania, Francia, Finlandia, Spagna, Romania, Giappone Corea del Sud e Australia.<ref>{{cita news|autore=Antonella Manni|url=http://www.ilmessaggero.it/UMBRIA/donmatteo_spoleto_primo_ciak_piazza_duomo/notizie/1381918.shtml|titolo=Don Matteo 10, tutto pronto per il primo ciak in Piazza Duomo|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=29 maggio 2015|accesso=29 giugno 2015}}</ref>
 
La prima [[stagione (televisione)|stagione]] è stata girata nel 1998-1999, con il primo ciak avvenuto il 19 ottobre 1998, e diretta da [[Enrico Oldoini]]. La messa in onda è iniziata il 7 gennaio 2000 e terminata il 20 febbraio seguente.<br/>La seconda stagione è stata girata nel 2001 e diretta da [[Andrea Barzini]] e [[Leone Pompucci]]. La messa in onda è iniziata il 21 ottobre 2001 e terminata il 9 dicembre seguente.<br/>La terza stagione è stata girata nel 2002 e diretta da Andrea Barzini, Enrico Oldoini e Leone Pompucci. La messa in onda è iniziata il 27 settembre 2002 e terminata il 15 novembre seguente.<br/>La quarta stagione è stata girata nel 2003-2004 e diretta da Andrea Barzini e [[Giulio Base]]. La messa in onda è iniziata il 19 febbraio 2004 e terminata il 6 maggio seguente.<br/>La quinta stagione è stata girata nel 2005-2006 e diretta da Giulio Base, [[Carmine Elia]] ed [[Elisabetta Marchetti]]. La messa in onda è iniziata il 1º febbraio 2006 e terminata il 27 aprile seguente.<br/>La sesta stagione è stata girata nel 2007-2008 e diretta da Giulio Base, [[Fabrizio Costa]] ed Elisabetta Marchetti. La messa in onda è iniziata il 17 gennaio 2008 e terminata il 10 aprile seguente.<br/>La settima stagione è stata girata nel 2009 e diretta da Giulio Base e [[Lodovico Gasparini]]. La messa in onda iniziata il 10 settembre 2009 e terminata il 26 novembre seguente.<br/>L'ottava stagione è stata girata nel 2011 e diretta da Giulio Base, Carmine Elia, Fernando Muraca e Salvatore Basile. La messa in onda è iniziata il 15 settembre 2011 e terminata l'8 dicembre seguente.<br/>La nona stagione è stata girata nel 2013 e diretta da [[Monica Vullo]], [[Luca Ribuoli]] e Jan Maria Michelini. La messa in onda è iniziata il 9 gennaio 2014 e terminata il 10 aprile seguente.<br/>La decima stagione è stata girata nel 2015<ref>{{cita news|autore=Tiziana Lupi|url=http://www.sorrisi.com/live-news/belen-rodriguez-don-matteo/|titolo=Belen Rodriguez sarà in «Don Matteo»|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=7 aprile 2015|accesso=29 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150628224155/http://www.sorrisi.com/live-news/belen-rodriguez-don-matteo/|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> e diretta da Jan Maria Michelini, Daniela Borsese e [[Monica Vullo]]. La messa in onda è iniziata il 7 gennaio 2016 e terminata il 14 aprile seguente.<br/>L'undicesima stagione è stata girata nel 2017 e diretta da Jan Maria Michelini, [[Alexis Sweet]] e Raffaele Androsiglio. La messa in onda è iniziata l'11 gennaio 2018 e terminata il 19 aprile seguente.<br/>La dodicesima stagione è stata girata dal 29 aprile 2019 al 28 gennaio 2020 e [[regia cinematografica|diretta da]] Raffaele Androsiglio negli episodi dall'1 al 5,<ref name=ufficiale/> e da [[Cosimo Alemà]] negli episodi dal 6 al 10.<ref name=ufficiale/> La messa in onda è iniziata il 9 gennaio 2020 e terminata il 19 marzo seguente.
 
Poco dopo il termine della dodicesima stagione, viene confermata la produzione della tredicesima,<ref name=settemln>{{cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1545681/don-matteo-anticipazioni-nuova-stagione-terence-hill-spoleto-ufficiale-rai-fiction-eleonora-andreatta-nino-frassica.html|titolo=Don Matteo, la nuova serie si farà. Terence Hill di nuovo a Spoleto per la tredicesima edizione della fiction|data=27 marzo 2020|sito=[[Corriere dell'Umbria]]|accesso=10 gennaio 2023|dataarchivio=12 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220812220929/https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1545681/don-matteo-anticipazioni-nuova-stagione-terence-hill-spoleto-ufficiale-rai-fiction-eleonora-andreatta-nino-frassica.html|urlmorto=sì}}</ref> le cui riprese sono iniziate il 31 maggio 2021<ref>{{cita web|url=http://www.spoletonline.com/166973/Dal-31-maggio-al-via-le-riprese-di-'Don-Matteo-13'l|titolo=Dal 31 maggio al via le riprese di 'Don Matteo 13'|data=13 maggio 2021|accesso=10 gennaio 2023}}</ref> e si sono concluse il 13 febbraio 2022. Prima che iniziassero le riprese, è stata diffusa la notizia che non ci sarebbe stata «''nessuna sostituzione''» per il protagonista.<ref>{{cita web|url=https://www.meteoweek.com/2021/05/02/anticipazioni-don-matteo-13-il-ritorno-di-flavio-insinna/|titolo=Anticipazioni Don Matteo 13 - Articolo del 2 maggio 2021|accesso=10 gennaio 2023}}</ref> Poi, invece, [[Terence Hill]] ha deciso di lasciare la serie: il suo personaggio esce di scena al termine della 4ª puntata. Nelle puntate successive, Terence Hill viene sostituito da [[Raoul Bova]], che interpreta Don Massimo, il nuovo parroco di Spoleto. A tal proposito, in un'intervista a ''Super Guida TV'', il regista Jan Michelini, che ha diretto Terence Hill per ben 35 episodi nella serie, ha dichiarato: «''Il suo addio alla serie segna la fine di un’epoca ma Terence ci dà una testimonianza di un incredibile spirito che è rimasto giovane e che lo rimarrà per sempre. Ha sempre dimostrato di essere professionale oltre che essere un esempio umano per tutti noi. Sono convinto che Terence farà molto altro dopo Don Matteo.''»<ref>{{Cita web|url=https://www.superguidatv.it/don-matteo-il-regista-jan-maria-michelini-parla-di-terence-hill/|titolo="Don Matteo", il regista Jan Michelini parla di Terence Hill|autore=Thomas Cardinali|sito=Super Guida TV|data=20 novembre 2021|accesso=10 gennaio 2023}}</ref> La messa in onda della tredicesima stagione è iniziata il 31 marzo 2022 e si è conclusa il 26 maggio seguente.
 
Qualche giorno dopo il termine della tredicesima stagione, la serie viene ufficialmente confermata per la quattordicesima,<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/programmi-tv-spettacoli/2022/06/01/don-matteo-14-si-fara-raoul-bova-torna-a-girare-la-nuova-stagione-esclusivo/|titolo=Don Matteo 14 si farà: Raoul Bova torna a girare la nuova stagione|data=1 giugno 2022|sito=''[[Oggi (periodico)|Oggi]]''|accesso=10 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iodonna.it/spettacoli/tv/2022/05/30/don-matteo-14-le-novita-della-prossima-stagione-anna-e-marco-ci-saranno/|titolo=Don Matteo 14, le novità della prossima stagione: Anna e Marco ci saranno?|sito=[[iO Donna]]|data=30 maggio 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref> con altre 10 puntate da 100 minuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.spettacoloitaliano.it/2023/06/11/quando-iniziano-le-riprese-di-don-matteo-14/|titolo=Quando iniziano le riprese di Don Matteo 14, chi ci sarà nel cast, Raoul Bova torna sul set a Spoleto|autore=Blog di Alberto Fuschi|sito=www.spettacoloitaliano.it|data=2023-06-11|lingua=it-IT|accesso=2023-06-12}}</ref> Le riprese sono iniziate il 19 giugno 2023 e si sono concluse il 28 marzo 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/tv/2024/10/17/don-matteo-14-rai-1-anticipazioni-prima-puntata-trama-episodi-cast/|titolo=Nuovi ingressi, uscite di scena e un mistero dal passato: su Rai 1 ricomincia Don Matteo 14|data=17 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/viterbo/francesco_la_giovane_star_tv_voglio_fare_don_matteo_15-8448130.html|titolo=Francesco, la giovane star della tv: Cosa voglio? Fare Don Matteo 15|data=31 ottobre 2024}}</ref> La messa in onda è iniziata il 17 ottobre 2024 e terminata il 19 dicembre seguente.
 
Al termine della quattordicesima stagione, viene annunciato il rinnovo per la quindicesima, prevista per la primavera 2026, le cui riprese sono iniziate il 9 giugno 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/interviste/don-matteo-15-si-fara-anticipazioni-e-quando-andra-in-onda-ruggeri-don-massimo-in-crisi-tornano-diego-e-giulia/|titolo=Don Matteo 15 si farà, anticipazioni e quando andrà in onda|data=19 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredisiena.it/news/cultura--spettacoli-e-tv/357955/rai1-stasera-torna-don-matteo-13-il-9-giugno-al-via-le-riprese-della-stagione-15-un-terzo-incomodo-tra-giulia-e-il-capitano-la-new-entry-irene-giancontieri-promette-scintille.html|titolo=Rai1, stasera torna Don Matteo 13: il 9 giugno al via le riprese della stagione 15|data=5 giugno 2025}}</ref> Tra le new entry spicca [[Valeria Fabrizi]], che riprenderà il ruolo di Suor Costanza da ''[[Che Dio ci aiuti]]'', dopo la prima apparizione avvenuta al termine dell'ottava stagione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://dilei.it/spettacolo/don-matteo-15-suor-costanza-valeria-fabrizi-che-dio-ci-aiuti/1698229/|titolo=Don Matteo 15, arriva Valeria Fabrizi: lo scambio con Che Dio ci aiuti|sito=DiLei|data=2025-07-16|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Francesca Secci|url=https://umbria.tag24.it/don-matteo-15|titolo=Don Matteo 15, ciak al via: le prime immagini accendono la curiosità del pubblico|sito=Umbria TAG24|data=2025-06-26|accesso=2025-07-17}}</ref> Altra guest star prevista è [[Diletta Leotta]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.elle.com/it/showbiz/tv/a65083832/diletta-leotta-sara-in-don-matteo-15-ruolo-indiscrezioni/|titolo=Nella serie Don Matteo 15 arriva Diletta Leotta: avrà un ruolo nella nuova stagione con Raoul Bova|sito=ELLE|data=2025-06-17|accesso=2025-08-01}}</ref> A settembre 2025, viene annunciata l'entrata nel cast di [[Max Tortora]] nel ruolo del padre di Diego Martini, e del figlio di Raoul Bova, Francesco, in un ruolo minore.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sara Sirtori|url=https://www.amica.it/2025/09/16/raoul-bova-figlio-francesco-debutto-attore-set-don-matteo-15/|titolo=C'è una bella sorpresa sul set di "Don Matteo 15" per Raoul Bova|sito=Amica|data=2025-09-16|accesso=2025-09-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Gilberto Scalabrini|url=https://www.umbriacronaca.it/2025/09/16/don-matteo-15-ciak-in-valnerina-chiusura-temporanea-della-sp-471/|titolo=Don Matteo 15, ciak in Valnerina: chiusura temporanea della Sp 471|sito=Il quotidiano che racconta l'Umbria|data=2025-09-16|accesso=2025-09-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=C.F|url=https://corrieredellumbria.it/news/cultura--spettacoli-e-tv/386434/max-tortora-sul-set-di-don-matteo-15-a-spoleto-new-entry-nel-cast.html|titolo=Max Tortora sul set di Don Matteo 15 a Spoleto: new entry nel cast?|sito=corrieredellumbria.it|data=2025-09-13|accesso=2025-09-17}}</ref>
*Natalina Diotallevi, interpretata da [[Nathalie Guetta]].<br/>È la perpetua prima di don Luigi (il prete molto molto anziano che morì poco prima dell'episodio 1x01), e poi dei due don Matteo.
*Filippo (o anche Giuseppe) "Pippo" Gimignani Zarfati, interpretato da [[Francesco Scali]].<br/>Sagrestano di entrambi i don Matteo. All'inizio della serie non abita in canonica.
 
Il ruolo del capitano dei Carabinieri è stato interpretato da [[Flavio Insinna]] (stagioni 1-5), [[Simone Montedoro]] (stagioni 6-10), [[Maria Chiara Giannetta]] (stagioni 11-13) e da [[Eugenio Mastrandrea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.spettacoloitaliano.it/2023/07/07/don-matteo-14-nuovo-capitano/|titolo=Don Matteo 14 nuovo capitano, chi sostituisce Anna Olivieri (Maria Chiara Giannetta)|autore=Blog di Alberto Fuschi|sito=www.spettacoloitaliano.it|data=2023-07-07|lingua=it-IT|accesso=2023-07-11}}</ref> (stagione 14-in corso).
Per l'elenco completo di tutti i personaggi del cast fisso (in inglese ''regular cast'') si rimanda alla pagina di approfondimento [[Personaggi di Don Matteo]].
 
=== Guest star ===
* [[GaetanoGlauco AmatoOnorato]] (Episodio 1x021×01)
* [[Gaetano Amato]] (Episodio 1×02)
* [[Luigi Diberti]] (Episodio 1×02)
* [[Francesco Benigno]] (Episodio 1×05)
* [[Rodolfo Corsato]] (Episodio 1x10)
* [[Paolo Malco]] (Episodio 1×11)
* [[Tony Sperandeo]] (Episodio 1×12)
* [[IlariaKarin OcchiniProia]] (Episodio 1x141x13)
* [[Ilaria Occhini]] (Episodio 1×14)
* [[Stefano Masciarelli]] (Episodio 1×15)
* [[Caterina Vertova]] (Episodio 1×15)
* [[AntoniaAntonello LiskovaFassari]] (Episodio 2x062x04)
* [[ThomasAntonia TrabacchiLiskova]] (Episodio 2x062×06)
* [[CarloThomas CroccoloTrabacchi]] (Episodio 2x072×06)
* [[PiaCarlo VelsiCroccolo]] (Episodio 2x072×07)
* [[SydneFelice RomeAndreasi]] (Episodio 2x14) (dalla stagione 7 interpreta la preside Susy2x07)
* [[Pia Velsi]] (Episodio 2×07)
* [[Marco Messeri]] (Episodio 2x13)
* [[Pino Ammendola]] (Episodio 2x13)
* [[Sydne Rome]] (Episodio 2×14) (dalla stagione 7 interpreta la preside Susi Dallara)
* [[Micaela Ramazzotti]] (Episodio 2×15)
* [[Angelo Infanti]] (Episodio 3×03)
* [[Edoardo Leo]] (Episodio 3x033×03)
* [[Corinne Cléry]] (Episodio 3x053×05)
* [[Caterina Murino]] (Episodio 3×05)
* [[Fabio Testi]] (Episodio 3x073×07)
* [[Gabriella Pession]] (Episodio 3×07)
* [[Luca Ward]] (Episodio 3x093×09)
* [[Barbara Snellenburg]] (Episodio 3x093×09)
* [[Anna Safroncik]] (Episodio 3x093×09)
* [[Giorgio Lopez]] (Episodio 3x103×10)
* [[Andy Luotto]] (Episodio 3x123×12)
* [[Alberto Rossi (attore)|Alberto Rossi]] (Episodio 4×01)
* [[Mario Marenco]] (Episodio 4x044×04)
* [[NiniLuca SalernoBiagini]] (Episodio 4x05)
* [[Giulia Bevilacqua]] (Episodio 4x05)
* [[Nini Salerno]] (Episodio 4×05)
* [[Franco Interlenghi]] (Episodio 4×08)
* [[Ray Lovelock]] (Episodio 4x104×10)
* [[Rossella Brescia]] (Episodio 4x114×11)
* [[Mirca Viola]] (Episodio 4x14)
* [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]] (Episodi 2x03 e 4x15, con due ruoli diversi)
* [[KatiaLuigi RicciarelliDi Fiore]] (Episodio 4x164x14)
* [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]] (Episodi 2×03 e 4×15, con due ruoli diversi)
* [[Patrizia Pellegrino]] (Episodio 4x21)
* [[GegiaKatia Ricciarelli]] (Episodio 4x214×16)
* [[LauraBeatrice ChiattiLuzzi]] (Episodio 4x244x17)
* [[SimoneEdy ColombariAngelillo]] (Episodio 4x244x18)
* [[Roberto Ciufoli]] (Episodio 4x20)
* [[Patrizia Pellegrino]] (Episodio 4×21)
* [[Gegia]] (Episodio 4×21)
* [[Marco Leonardi]] (Episodio 4x22)
* [[Giuditta Saltarini]] (Episodio 4x23)
* [[Brigitta Boccoli]] (Episodio 4x23)
* [[Laura Chiatti]] (Episodio 4×24)
* [[Simone Colombari]] (Episodio 4×24)
* [[Sebastiano Lo Monaco (attore)|Sebastiano Lo Monaco]] (Episodio 4x24)
* [[Patrizio Rispo]] (Episodio 5×01)
* [[Danny Quinn]] (Episodio 5x025×02)
* [[Renzo Arbore]] (Episodio 5x035×03)
* [[MariaMarco Pia CalzoneBonini]] (Episodio 5x085x06)
* [[VeronicaMaria GentiliPia Calzone]] (Episodio 5x085×08)
* [[VitoVeronica (comico)|VitoGentili]] (Episodio 6x015×08)
* [[RaffaeleAlessandra PisuMastronardi]] (Episodio 6x025x13)
* [[StefaniaAlessandra OrlandoCasella]] (Episodio 6x035x13)
* [[Fabio Fulco]] (Episodio 5x16)
* [[Roberto Citran]] (Episodio 5x18)
* [[Maria Rosaria Omaggio]] (Episodio 5x22)
* [[Vito (comico)|Vito]] (Episodio 6×01)
* [[Raffaele Pisu]] (Episodio 6×02)
* [[Stefania Orlando]] (Episodio 6×03)
* [[Marina Giulia Cavalli]] (Episodio 6×09)
* [[Mita Medici]] (Episodio 6×12)
* [[Antonella Clerici]] (Episodio 6x146×14) - nel ruolo di sé stessa
* [[Chiara Francini]] (Episodio 6x196×19)
* [[Nino Benvenuti]] (Episodio 7x117×11)
* [[Francesco Arca (attore)|Francesco Arca]] (Episodio 7×12)
* [[Simone Di Pasquale]] (Episodio 7×20)
* [[Martina Colombari]] (Episodio 7x227×22)
* [[Max Pisu]] (Episodio 8×10)
* [[Ninni Bruschetta]] (Episodio 8x148×14)
* [[Michela Andreozzi]] (Episodi 6x166×16 e 9x089×08, con due ruoli diversi)
* [[Enzo Garinei]] (Episodio 9x099×09)
* [[Davide Silvestri]] (Episodio 9×12)
* [[Maria Chiara Giannetta]] (Episodio 9x259×25) (dalla stagione 11 interpreta il capitano Anna Olivieri)
* [[Belén Rodríguez]] (Episodio 10x0110×01)
* [[Gisella Sofio]] (Episodio 10x1010×10)
* [[Bruno Vespa]] (Episodio 10x1810×18) - nel ruolo di sé stesso
* [[Eleonora Giorgi]] (Episodio 10x1910×19)
* [[Andrea Roncato]] (Episodio 10x2010×20)
* [[Marco Presta]] (Episodio 10x2510×25) - nel ruolo di sé stesso
* [[Antonello Dose]] (Episodio 10x2510×25) - nel ruolo di sé stesso
* [[Francesco Salvi]] (Episodi 2x082×08 e 11x1011×10, con due ruoli diversi)
* [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (Episodio 11x1411×14) - nel ruolo di sé stesso
* [[Corrado Tedeschi (conduttore televisivo)|Corrado Tedeschi]] (Episodio 11x1611×16)
* [[Giovanni Scifoni]] (Episodi 6x046×04 e 12x0112×01, con due ruoli diversi)
* [[Fabio Rovazzi]] (Episodio 12x0112×01)
* [[Christiane Filangieri]] (Episodio 12×02)
* [[Simona Cavallari]] (Episodio 12×03)
* [[The Jackal (gruppo)|The Jackal]] (Episodio 12x0612×06) - nel ruolo di loro stessi
* [[Elena Sofia Ricci]] (Episodio 12x0712×07) - nel ruolo di sé stessa
* [[Gigi Marzullo]] (Episodio 13x0813×08) - nel ruolo di sé stesso
* [[Marco Liorni]] (Episodio 14×06) - nel ruolo di sé stesso
Quando [[Bud Spencer]] era ancora in vita, il pubblico aveva più volte richiesto di fare partecipare anche lui come ''guest star''<ref name="DM2013" /> in almeno un episodio, al fine di ricomporre la storica coppia cinematografica. Tali richieste non furono esaudite.
* [[Tosca D'Aquino]] (Episodio 14x07)
Prima della sua morte, avvenuta nel 2016, il pubblico aveva più volte richiesto di fare partecipare [[Bud Spencer]] come guest star<ref name="DM2013"/> almeno in un episodio, al fine di ricomporre la storica coppia cinematografica. Tali richieste non furono esaudite.
 
== Luoghi delle riprese ==
{{Sequenza immagini
{{galleria
|larghezza = 250px
|titolo = Ambientazione di ''Don Matteo''|File:Spoleto - Piazza del Duomo.jpg|A sinistra ''Palazzo Bufalini'' utilizzata nella serie come caserma dei carabinieri in ''piazza del Duomo'' a [[Spoleto]] dalla nona stagione|File:Casa Menotti, Spoleto - Centro di Documentazione del Festival dei Due Mondi.JPG|[[Casa Menotti]] utilizzata nella serie come bar dalla nona stagione|File:168SpoletoSEufemia.JPG|[[Chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto)|Chiesa di Sant'Eufemia]] a [[Spoleto]] utilizzata nella serie come chiesa di don Matteo dalla nona stagione|File:Spoleto6.jpg|A destra il [[Teatro Caio Melisso]] utilizzato come canonica in via del Duomo a Spoleto dalla nona stagione|File:Rocca Albornoziana.JPG|La [[Rocca Albornoziana (Spoleto)|Rocca Albornoziana]] il portone al centro utilizzato nella serie come '''''Casa Circondariale''''' dalla nona stagione
}}
L'ambientazione principale della serie dalla prima all'ottava stagione è stata [[Gubbio]].<ref name=tvzap/> Numerosi sono i luoghi interessati dalle riprese: la chiesa di Don Matteo si trova nella parte bassa del centro storico di Gubbio ed è infatti la [[Chiesa di San Giovanni Battista (Gubbio)|Chiesa di San Giovanni Battista]]. Quest'ultima è stata utilizzata solamente nelle sue vesti esterne; gli interni utilizzati nella serie sono invece di una chiesetta appena fuori dal centro storico, quella di San Marziale, a due passi dalla funivia che conduce a Sant'Ubaldo. Sempre in piazza San Giovanni si trova la canonica, i cui interni sono stati riprodotti in un apposito set cinematografico a partire dalla terzaquarta stagione.
 
Un'altra ___location della serie è indubbiamente la Caserma sede della Compagnia dei Carabinieri dove prestano servizio il Maresciallo Cecchini ed i Capitani Anceschi e Tommasi: l'edificio che ospita gli ambienti dei Carabinieri è infatti Palazzo Pretorio situato in piazza Grande, a un livello sopra piazza San Giovanni. Nella prima stagione l'ingresso della Caserma era su uno di lati corti, successivamente spostato sul lato lungo, che fronteggia Palazzo dei Consoli. Dalla prima alla terza stagione, proprio come per la canonica, gli interni utilizzati sono quelli reali, successivamente replicati abbastanza fedelmente in studio per motivi prettamente logistici. Nella realtà la Caserma è la sede del Municipio di Gubbio.
 
Altro luogo di culto per gli appassionati della serie è sicuramente Palazzo dei Consoli, che appare periodicamente, essendo affacciato direttamente su Palazzo Pretorio. Tra la terza, quarta e quinta stagione, è stato utilizzato come set per alcuni episodi, come ad esempio sede comunale di Laura Respighi. Altra ___location è il Bar Ducale in Piazza Grande, luogo di ritrovo di don Matteo e Cecchini, a oggi una memoria storica della serie, che al suo interno conserva fotogrammi delle riprese con dediche e autografi degli attori delle varie stagioni.
 
Nonostante [[Gubbio]] fosse l'unica ambientazione della serie, nelle prime tre stagioni il protagonista e i comprimari non nominavano quasi mai esplicitamente Gubbio, ma dicevano ''il paese''. Si sottolinea che però era comunque chiaro che la serie fosse ambientata nella città eugubina. Ad esempio nel nono episodio della prima stagione, nella scena della foto segnaletica a don Matteo si può leggere [[Gubbio]] sul cartello, oppure all'inizio dell'episodio 14 della terza stagione la narratrice nomina esplicitamente [[Gubbio]] come sede del torneo di scacchi (nella stessa sequenza, il nome della città eugubina compare sul manifesto appeso alla facciata di Palazzo Pretorio; inoltre, nella sequenza successiva è uno degli organizzatori del torneo a menzionare Gubbio).
 
Per la stagionesettima 7stagione, le riprese in esterna, e alcune di quelle in interno, dell'ospedale, vengono girate all'ospedale San Giovanni Battista di [[Foligno]].
 
A partire dalla nona stagione la serie si è spostata a [[Spoleto]].<ref name="XIX" /> Le ___location principali sono situate in piazza Duomo dove si trovano la sede della canonica, Santa Maria Assunta, nella realtà ingresso secondario al teatro e Palazzo Bufalini, trasformato per le riprese nella caserma. La basilica di Sant'Eufemia è invece la chiesa di Don Matteo, facente parte della sede arcivescovile. A pochi passi di distanza, lungo la scalinata che porta al Duomo si trova il Bar ristorante Tric Trac, gestito da Spartaco Grilli, interprete di sé stesso nella serie. La maggior parte degli interni, fatto salvo per le chiese e un paio di altri edifici, sono interamente ricostruiti all'interno dei set di Formello di proprietà della Lux Vide.
 
Sono state utilizzate anche alcune ambientazioni minori in [[Umbria]].:
*[[Assisi]] compare in alcuni episodi della prima serie quando don Matteo va dal vescovo.
*[[Perugia]] nell'episodio 5x10.
*Presso il comune di [[Narni]] sono state effettuate alcune riprese della quarta stagione.
*[[Bevagna]] è stata la sede di alcune riprese esterne della sesta e della settima stagione, qui sono ambientati ad esempio il "Bar delle Mura" ([[Episodi_di_Don_Matteo_Episodi di Don Matteo (settima_stagionesettima stagione)#Corsa_contro_il_tempoCorsa contro il tempo|episodio 7x16]]), e il "Ristorante La Piccola India" ([[Episodi_di_Don_Matteo_Episodi di Don Matteo (settima_stagionesettima stagione)#La_cattiva_stradaLa cattiva strada|episodio 7x17]]).
*Presso il comune di [[Foligno]] sono state effettuate alcune riprese della settima stagione, in particolare, le scene girate all'esterno dell'ospedale San Giovanni Battista e all'esterno della casa circondariale.
*A [[Umbertide]], comune dell'altotevere umbro, sono state girate numerose scene, come le riprese esterne dell'[[Abbazia di Montecorona]], e la stazione centrale, considerata in alcune puntate del telefilm la stazione ferroviaria di Gubbio.<ref name=PG>In realtà Gubbio aveva la sua [[Stazione di Gubbio|stazione ferroviaria]] in via Beniamino Ubaldi 2, oggi non esiste più, solo la rimessa locomotive è presente oggi ed è stato trasformato in un pub. La stazione faceva parte della [[Ferrovia Appennino Centrale|linea Arezzo-Fossato di Vico]] chiusa nel [[1945]] a causa dei bombardamenti della [[Secondaseconda guerra mondiale]].</ref>
*A [[Fossato di Vico]], la cui stazione è considerata in alcune puntate della serie la stazione ferroviaria di Gubbio.<ref name=PG/>
*A [[Frascati]] è stata girata parte dell'episodio [[Episodi_di_Don_Matteo_Episodi di Don Matteo (quinta_stagionequinta stagione)#Legittima_difesaLegittima difesa|5x07]] (''"Legittima difesa"'']]).
*A [[Orvieto]] sono state girate alcune scene della nona stagione.
*Nella nona e nella decima stagione, nei brevi video che precedono le puntate, sono stati mostrati diversi luoghi caratteristici dell'[[Umbria]]. In tali video, intitolati "I viaggi del maresciallo Cecchini", compaiono diversi personaggi della serie che presentano, con delle scenette comiche, diversi luoghi.
*All'interno del palaghiaccio di [[Ussita]] sono state girate alcune scene dell'episodio [[Episodi_di_Don_Matteo_Episodi di Don Matteo (quarta_stagionequarta stagione)#I_volteggi_del_cuoreI volteggi del cuore|4x11]] (''"I volteggi del cuore"'']]).
 
Inoltre:
*nella [[Città del Vaticano]] sono ambientati gli episodi [[Episodi di Don Matteo (quarta stagione)#Delitto in biblioteca|4x02]] (''Delitto in biblioteca'') e [[Episodi di Don Matteo (dodicesima stagione)#Non desiderare la roba d'altri|12x10]] (''Non desiderare la roba d'altri'').
 
*nella [[Città del Vaticano]] sono ambientati gli episodi [[Episodi_di_Don_Matteo_(quarta_stagione)#Delitto_in_biblioteca|4x02 ''"Delitto in biblioteca"'']] e [[Episodi_di_Don_Matteo_(dodicesima_stagione)#Non_desiderare_la_roba_d'altri|12x10 ''"Non desiderare la roba d'altri"'']].
*a [[Campagnano di Roma]] è stata girata una parte dell'ottava stagione.
 
Nell'episodio [[Episodi_di_Don_Matteo_Episodi di Don Matteo (decima_stagionedecima stagione)#L'amico_ritrovatoamico ritrovato|10x17]] (''"L'amico ritrovato"'']],) appaiono alcune scene girate a [[Gubbio]], vecchio luogo della serie.
 
La [[casa circondariale]] compare esteriormente dalla prima stagione, l'interno invece compare dalla terza. I luoghi dove sono state girate le scene della circondariale sono:
 
*Carcere circondariale di Civitavecchia nella prima stagione.
*Via Baldassini sotto a Palazzo dei Consoli a [[Gubbio]] nella seconda e terza stagione.
*[[Piazza San Pietro (Gubbio)|Piazza San Pietro]] vicino all'omonima chiesa a [[Gubbio]] nella quarta stagione, nella prima metà della quinta stagionee nell'ottava.
*Via Ducale vicino a [[Palazzo Ducale (Gubbio)|Palazzo Ducale]] sempre a [[Gubbio]] nelladalla quintaseconda emetà sestadella quinta stagione alla sesta.
*Piazza Don Michele Faloci Pulignani, 3 a [[Foligno]] nella settima stagione.
*di nuovo a [[Piazza San Pietro (Gubbio)|Piazza San Pietro]] vicino all'omonima chiesa a [[Gubbio]] nell'ottava stagione.
*[[Rocca Albornoziana (Spoleto)|Rocca Albornoziana]] a [[Spoleto]] dalla nona stagione.
 
== Popolarità e formatAccoglienza ==
=== Critica ===
Questa serie non è tratta da un format straniero<ref name=tvzap/> ed è stata esportata dalla [[Rai]] in vari Paesi, tra cui [[Slovacchia]], [[Germania]], [[Francia]], [[Finlandia]], [[Spagna]], Romania, [[Giappone]] e [[Australia]].<ref name=tvzap/><ref>{{cita news|autore=Antonella Manni|url=http://www.ilmessaggero.it/UMBRIA/donmatteo_spoleto_primo_ciak_piazza_duomo/notizie/1381918.shtml|titolo=Don Matteo 10, tutto pronto per il primo ciak in Piazza Duomo|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=29 maggio 2015|accesso=29 giugno 2015}}</ref>
Nonostante il successo di pubblico e la longevità della serie, ''Don Matteo'' ha ricevuto talvolta critiche riguardo a vari aspetti strutturali e narrativi. Prima di tutto, è stato osservato come la fiction sia costruita su uno schema narrativo piuttosto rigido e ripetitivo: ogni episodio segue un percorso ben definito — presentazione del caso, indagine dei Carabinieri, intervento risolutivo di Don Matteo e conclusione morale — tanto che è stata definita da alcuni critici «una sorta di cerimonia laica»<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/tv/news-tv/perche-non-possiamo-fare-a-meno-di-don-matteo/636042/|titolo=Perché non possiamo fare a meno di Don Matteo|sito=Rolling Stone|data=31 marzo 2022|accesso=11 giugno 2025}}</ref>.
 
Questo approccio, per alcuni spettatori e commentatori televisivi, rende la serie prevedibile e poco innovativa, soprattutto nelle stagioni più recenti. Inoltre, la figura centrale di Don Matteo è stata talvolta giudicata eccessivamente idealizzata: la sua capacità di risolvere ogni situazione con saggezza e intuito lo rende, secondo alcuni, un personaggio irrealistico e poco credibile<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/serie-tv/don-matteo-e-una-macchina-perfetta-che-non-osa-ma-funziona-sempre/|titolo=Don Matteo è una macchina perfetta che non osa, ma funziona sempre|sito=Fanpage.it|data=1 aprile 2022|accesso=11 giugno 2025}}</ref>.
 
La serie è stata anche criticata per l’utilizzo di stereotipi e per una certa semplificazione morale: la distinzione tra “buoni” e “cattivi” risulta spesso netta, e le soluzioni narrative tendono a privilegiare la redenzione personale e i valori religiosi rispetto a un approfondimento psicologico o giuridico più articolato<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2020/01/don-matteo-fiction-rai-successo/|titolo=Il segreto del successo eterno di Don Matteo|sito=Linkiesta|data=9 gennaio 2020|accesso=11 giugno 2025}}</ref>.
Secondo le rilevazioni statistiche di [[Auditel]], questa serie è stata sempre vista da moltissimi telespettatori.<ref name=fum/><ref>{{cita news|autore=Paolo Scotti|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/boom-dascolti-don-matteo-segreto-infonde-speranza-981572.html|titolo=Boom d'ascolti di Don Matteo. Il segreto? Infonde speranza|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=11 gennaio 2014|accesso=29 giugno 2015}}</ref><ref name=settemln/> In particolare, nel 2004 ''Don Matteo'' riuscì a sconfiggere lo spettacolo serale del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]''<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ced7ZnLO_L8|titolo=Gli ascolti di Don Matteo|accesso=24 giugno 2015}}</ref> e, generalmente, nel corso delle varie stagioni,<ref>{{cita news|autore=Alberto Puliafito|url=http://www.tvblog.it/post/17486/ascolti-tv-di-martedi-29-dicembre-2009-don-matteo-6-batte-tutti|titolo=Ascolti Tv di martedì 29 dicembre 2009 - Don Matteo 6 batte tutti - Striscia e Affari tuoi alla pari|pubblicazione=TVblog.it|data=30 dicembre 2009|accesso=1º febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/news/cinema-televisione-e-media/2011/10/21/don-matteo-8-il-segreto-degli-ascolti-tv-da-record-anticipazioni-puntata-27-ottobre-2011/|titolo=Don Matteo 8 - Il segreto degli ascolti tv da record|sito=ilSussidiario.net|data=21 ottobre 2011|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/cultura/2020/01/11/news/don_matteo_12_fa_record_di_ascolti_30_6_di_share-5091027/ |titolo=Don Matteo 12 fa record di ascolti|sito=[[HuffPost]]|data=11 gennaio 2020|accesso=11 gennaio 2023}}</ref> si è sempre aggiudicato la vittoria nella [[prima serata]]. Visti gli ottimi risultati di ascolto, il primo canale Rai ha costantemente ritrasmesso la serie in replica, principalmente durante l'estate ma talvolta anche durante il periodo di garanzia.
 
=== Primati ===
Il [[format televisivo|format]] ''Don Matteo'' ha dato origine alla serie remake polacca ''[[Ojciec Mateusz]]'', in onda su [[Telewizja Polska|TVP1]] dal 2008. Il ruolo equivalente a quello di don Matteo è interpretato da [[Artur Żmijewski (attore)|Artur Żmijewski]]. L'azione della serie si svolge nella città di [[Sandomierz]], che secondo gli autori polacchi assomiglia molto alla città di [[Gubbio]].<br/>Il format è stato inoltre venduto per il mercato russo, dove si è realizzato un adattamento in cui il protagonista è un rappresentante della [[chiesa ortodossa]].<ref>{{cita news|autore=Simone Rossi|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=36905|titolo=Successo per fiction Don Matteo a Miptv Cannes, a breve il set a Mosca|pubblicazione=Digital-News|data=26 aprile 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref> La serie si intitola ''Otec Matvej'' (''Отец Матвей'').<ref>{{cita news|autore=Salvatore Cau|url=http://www.davidemaggio.it/archives/100823/don-matteo-dalla-russia%E2%80%A6-con-amore|titolo=Don Matteo: dalla Russia… con amore|pubblicazione=Davidemaggio.it|data=11 giugno 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref> Il ruolo equivalente a quello di don Matteo, un pope della [[Chiesa ortodossa]] sposato e con due figli, è interpretato da [[Vladimir Kolganov]] mentre la città dove si svolge la serie è [[Suzdal]]. È andata in onda da settembre 2014 su [[Pervyj kanal|ORT 1]]<ref>{{Cita web |url=http://www.media.rai.it/articoli/si-scrive-atec-matvey-si-legge-don-matteo-ecco-come-sar%C3%A0-la-versione-russa-della-serie-tv-di-rai1/25184/default.aspx |titolo=Si scrive Atec Matvey, si legge Don Matteo. Ecco come sarà la versione russa della serie tv di Rai1 |accesso=30 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201042757/http://www.media.rai.it/articoli/si-scrive-atec-matvey-si-legge-don-matteo-ecco-come-sar%C3%A0-la-versione-russa-della-serie-tv-di-rai1/25184/default.aspx |dataarchivio=1º dicembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
Secondo le rilevazioni statistiche di [[Auditel]], questa serie è stata sempre vista da moltissimi telespettatori.<ref name=fum/><ref name=settemln/><ref>{{cita news|autore=Paolo Scotti|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/boom-dascolti-don-matteo-segreto-infonde-speranza-981572.html|titolo=Boom d'ascolti di Don Matteo. Il segreto? Infonde speranza|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=11 gennaio 2014|accesso=29 giugno 2015}}</ref> In particolare, nel 2004 ''Don Matteo'' riuscì a sconfiggere lo spettacolo serale del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]''<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ced7ZnLO_L8|titolo=Gli ascolti di Don Matteo|accesso=24 giugno 2015}}</ref> e, generalmente, nel corso delle varie stagioni,<ref>{{cita news|autore=Alberto Puliafito|url=http://www.tvblog.it/post/17486/ascolti-tv-di-martedi-29-dicembre-2009-don-matteo-6-batte-tutti|titolo=Ascolti Tv di martedì 29 dicembre 2009 - Don Matteo 6 batte tutti - Striscia e Affari tuoi alla pari|pubblicazione=TVblog.it|data=30 dicembre 2009|accesso=1º febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/news/cinema-televisione-e-media/2011/10/21/don-matteo-8-il-segreto-degli-ascolti-tv-da-record-anticipazioni-puntata-27-ottobre-2011/|titolo=Don Matteo 8 - Il segreto degli ascolti tv da record|sito=ilSussidiario.net|data=21 ottobre 2011|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/cultura/2020/01/11/news/don_matteo_12_fa_record_di_ascolti_30_6_di_share-5091027/ |titolo=Don Matteo 12 fa record di ascolti|sito=[[HuffPost]]|data=11 gennaio 2020|accesso=11 gennaio 2023}}</ref> si è sempre aggiudicato la vittoria nella [[prima serata]]. Visti gli ottimi risultati di ascolto, il primo canale Rai ha costantemente ritrasmesso la serie in replica, principalmente durante l'estate ma talvolta anche durante il periodo di garanzia.
 
[[Umberto Eco]], in un suo saggio sulla [[traduzione]], prende come esempio il personaggio di don Matteo per l'introduzione anche nella [[lingua italiana]] dell'abitudine di origine [[lingua anglosassone|anglosassone]] di riferirsi ai sacerdoti con il termine ''padre'' invece che come ''reverendo''.<ref>{{cita libro | titolo = Dire quasi la stessa cosa | nome = Umberto | cognome = Eco | wkautore = Umberto Eco | editore = Bompiani | collana = Tascabili | anno = 2003 | url = https://books.google.it/books?id=I7GgDQAAQBAJ&pg=PT323&dq=%22don+matteo%22+%22Umberto+Eco%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4lef98LjdAhUG1xoKHSWqDZ0Q6AEIJzAA#v=onepage&q=%22don%20matteo%22%20%22Umberto%20Eco%22&f=false | accesso = 13 settembre 2018}}</ref>
 
Federico Ruozzi nel testo ''Voci e immagini della fede: radio e tv'' ([[Istituto Treccani]]) rileva come tra le fonti di ispirazione che portarono alla definizione del personaggio possa essere citato [[Padrepadre Brown]] di [[Gilbert Keith Chesterton]]<ref>{{Cita libro | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/voci-e-immagini-della-fede-radio-e-tv_%28Cristiani-d%27Italia%29/ | editore = Istituto Treccani| capitolo = Voci e immagini della fede: radio e tv| anno = 2011 |nome = Federico | cognome = Ruozzi | titolo = Cristiani d'Italia | accesso = 15 settembre 2018 }}</ref>.
 
L'[[enciclopedia Treccani]] nella voce ''televisione'' cita quello di don Matteo tra gli esempi di successo ''improvviso e a volte misterioso'' di serie e personaggi televisivi legati ai ''buoni sentimenti''<ref>{{Treccani|televisione|televisione}}</ref>.
 
== Remake ==
Il 3 maggio [[2012]], su [[Rai Premium]] è andata in onda la quarta puntata del programma ''[[Fictionmania]]'' dedicata alla serie ''Don Matteo''.
''Don Matteo'' ha dato origine alla serie remake polacca ''[[Ojciec Mateusz]]'', in onda su [[Telewizja Polska|TVP1]] dal 2008. Il ruolo equivalente a quello di don Matteo è interpretato da [[Artur Żmijewski (attore)|Artur Żmijewski]]. L'azione della serie si svolge nella città di [[Sandomierz]], che secondo gli autori polacchi assomiglia molto alla città di [[Gubbio]].<br/>Il format è stato inoltre venduto per il mercato russo, dove si è realizzato un adattamento in cui il protagonista è un rappresentante della [[Chiesa ortodossa]].<ref>{{cita news|autore=Simone Rossi|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=36905|titolo=Successo per fiction Don Matteo a Miptv Cannes, a breve il set a Mosca|pubblicazione=Digital-News|data=26 aprile 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref> La serie si intitola ''Otec Matvej'' (''Отец Матвей'').<ref>{{cita news|autore=Salvatore Cau|url=http://www.davidemaggio.it/archives/100823/don-matteo-dalla-russia%E2%80%A6-con-amore|titolo=Don Matteo: dalla Russia… con amore|pubblicazione=Davidemaggio.it|data=11 giugno 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref> Il ruolo equivalente a quello di don Matteo, un pope della [[Chiesa ortodossa]] sposato e con due figli, è interpretato da Vladimir Kolganov mentre la città dove si svolge la serie è [[Suzdal]]. È andata in onda da settembre 2014 su [[Pervyj kanal|ORT 1]]<ref>{{Cita web |url=http://www.media.rai.it/articoli/si-scrive-atec-matvey-si-legge-don-matteo-ecco-come-sar%C3%A0-la-versione-russa-della-serie-tv-di-rai1/25184/default.aspx |titolo=Si scrive Atec Matvey, si legge Don Matteo. Ecco come sarà la versione russa della serie tv di Rai1 |accesso=30 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201042757/http://www.media.rai.it/articoli/si-scrive-atec-matvey-si-legge-don-matteo-ecco-come-sar%C3%A0-la-versione-russa-della-serie-tv-di-rai1/25184/default.aspx |dataarchivio=1º dicembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Promozione ==
Il 19 novembre [[2021]], ancora su [[Rai Premium]] è andata in onda una puntata del programma ''[[Allora in onda]]''<ref>{{cita web|url=http://www.raiplay.it/video/2021/11/Allora-in-onda---Don-Matteo---19112021-f3270a7a-77dd-4de9-8c80-3118703d0ea1.html|titolo=Allora in onda 2021 – Don Matteo|accesso=10 gennaio 2023|sito=[[RaiPlay]]}}</ref> dedicata alla serie ''Don Matteo''. Nel corso della puntata è stato mostrato un breve videoframmento dell'edizione del 2000 di ''[[Quelli che il calcio]]'', in cui Terence Hill parlava della serie con [[Fabio Fazio]], e ribadiva di essere contento del fatto che per la prima volta aveva interpretato un personaggio con la propria voce e in [[lingua italiana|italiano]].
Il 3 maggio 2012, su [[Rai Premium]] è andata in onda la quarta puntata del programma ''[[Fictionmania]]'' dedicata alla serie ''Don Matteo''.
 
Il 19 novembre 2021, ancora su [[Rai Premium]] è andata in onda una puntata del programma ''Allora in onda''<ref>{{cita web|url=http://www.raiplay.it/video/2021/11/Allora-in-onda---Don-Matteo---19112021-f3270a7a-77dd-4de9-8c80-3118703d0ea1.html|titolo=Allora in onda 2021 – Don Matteo|accesso=10 gennaio 2023|sito=[[RaiPlay]]}}</ref> dedicata alla serie ''Don Matteo''. Nel corso della puntata è stato mostrato un breve videoframmento dell'edizione del 2000 di ''[[Quelli che il calcio]]'', in cui Terence Hill parlava della serie con [[Fabio Fazio]], e ribadiva di essere contento del fatto che per la prima volta aveva interpretato un personaggio in [[lingua italiana|italiano]] e con la propria voce originale, ovvero senza essere [[doppiaggio|doppiato]].
== Spin-off ==
 
== Merchandising ==
Nel 2016 e nel 2017 la Rai ha trasmesso in prima TV ''[[Complimenti per la connessione]]'', lo spin-off di ''Don Matteo'' composto da episodi che durano circa 6 minuti.
Il 1º ottobre 2002, [[Edizioni San Paolo]] pubblicò un libro dal titolo ''Don Matteo: La strategia dello scorpione - La rosa antica'' (ISBN 88-215-4793-0). Il libro, scritto dalla sceneggiatrice del telefilm Alessandra Caneva, contiene una prefazione di Terence Hill e la trasposizione letteraria dei due episodi omonimi della prima stagione, sceneggiati rispettivamente da [[Domenico Saverni]] e Anna Samueli.
 
Dall'aprile del 2004, il settimanale ''[[Il Giornalino]]'' pubblica delle [[Don Matteo (fumetto)|strisce a fumetti]] ispirate al telefilm ''Don Matteo''.
Sono presenti alcuni componenti del cast principale di ''Don Matteo'' (ma non il presbitero protagonista), i quali cercano di far capire al pubblico, con parole semplici e in modo ironico, i concetti basilari da sapere per la navigazione in [[Internet|rete]]. Il programma è nello stile di ''[[Non è mai troppo tardi (programma televisivo)|Non è mai troppo tardi]]''.
 
Nel maggio del 2004, il settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' ha proposto, come allegato alla rivista, un [[CD Audio]] contenente i brani della colonna sonora di ''Don Matteo'', composti da [[Pino Donaggio]].
== Merchandising ==
 
*Il 1º ottobre 2002, [[Edizioni San Paolo]] pubblicò un libro dal titolo ''Don Matteo: La strategia dello scorpione - La rosa antica'' (ISBN 88-215-4793-0). Il libro, scritto dalla sceneggiatrice del telefilm Alessandra Caneva, contiene una prefazione di Terence Hill e la trasposizione letteraria dei due episodi omonimi della prima stagione, sceneggiati rispettivamente da [[Domenico Saverni]] e Anna Samueli.
Il 2 marzo 2005, [[Edizioni San Paolo]] ha distribuito nel mercato [[home video]] (non in edicola, ma nei negozi fisici e virtuali) un'edizione speciale in [[DVD-Video|DVD]] dei quattro episodi della prima stagione ''Anna'', ''La strategia dello scorpione'', ''Il piccolo angelo'', ''In attesa di giudizio''. Successivamente, la stessa azienda ha commercializzato i cofanetti DVD delle stagioni complete: la prima stagione nel 2007, la seconda nel 2008, la terza nel 2011 e la quarta nel 2014.
*Dall'aprile del 2004, il settimanale ''[[Il Giornalino]]'' pubblica delle [[Don Matteo (fumetto)|strisce a fumetti]] ispirate al telefilm ''Don Matteo''.
 
*Nel maggio del 2004, il settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' ha proposto, come allegato alla rivista, un [[CD Audio]] contenente i brani della colonna sonora di ''Don Matteo'', composti da [[Pino Donaggio]].
Dal 17 aprile 2008, il settimanale ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'' ha proposto una collezione di DVD contenenti tutti gli episodi della prima e della seconda stagione della serie, in edizione diversa da quella distribuita nei negozi.
*Il 2 marzo 2005, [[Edizioni San Paolo]] ha distribuito nel mercato [[home video]] (non in edicola, ma nei negozi fisici e virtuali) un'edizione speciale in [[DVD-Video|DVD]] dei quattro episodi della prima stagione ''Anna'', ''La strategia dello scorpione'', ''Il piccolo angelo'', ''In attesa di giudizio''. Successivamente, la stessa azienda ha commercializzato i cofanetti DVD delle stagioni complete: la prima stagione nel 2007, la seconda nel 2008, la terza nel 2011 e la quarta nel 2014.
 
*Dal 17 aprile 2008, il settimanale ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]'' ha proposto una collezione di DVD contenenti tutti gli episodi della prima e della seconda stagione della serie, in edizione diversa da quella distribuita nei negozi.
*Dal 10 gennaio 2013 al 20 giugno 2013, il settimanale ''[[A suaSua immagine]]'' ha proposto una collezione di DVD distribuiti dalle [[Edizioni Master]], contenenti tutti gli episodi della quarta, quinta e sesta stagione.
 
*Dal 16 gennaio 2018 al 7 maggio 2019 vengono pubblicati con ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' e ''[[la Gazzetta dello Sport]]'', con periodicità settimanale, i [[DVD-Video|DVD]] contenenti gli episodi di tutte le stagioni della fiction (dalla 1ª alla 11ª) in edicola. Dall’11 febbraio 2020 al 14 aprile dello stesso anno la collezione in edicola continua con i DVD degli episodi della 12ª stagione completa.
*Dal 2716 agostogennaio 20202018 al 7 gennaio 2021maggio sono2019 stativengono pubblicati con periodicità settimanale ''I[[TV gialliSorrisi die don MatteoCanzoni]]'', su iniziativa dellae ''[[la Gazzetta dello Sport]]'', econ periodicità settimanale, i ''[[Rai LibriDVD-Video|DVD]]''. L'opera,contenenti compostagli daepisodi 20di volumi,tutte ricoprele parzialmentestagioni l’11della fiction (dalla 1ª stagionealla e11ª) interamentein edicola. Dall'11 febbraio 2020 al 14 aprile dello stesso anno la collezione in edicola continua con i DVD degli episodi della 12ª stagione della fictioncompleta.
 
Dal 27 agosto 2020 al 7 gennaio 2021 sono stati pubblicati con periodicità settimanale ''I gialli di don Matteo'', su iniziativa della ''[[Gazzetta dello Sport]]'' e ''[[Rai Libri]]''. L'opera, composta da 20 volumi, ricopre parzialmente l'11ª stagione e interamente la 12ª stagione della fiction.
 
== Influenza culturale ==
Nel 2016 e nel 2017 la Rai ha prodotto ''[[Complimenti per la connessione]]'', lo spin-off di ''Don Matteo'' composto da episodi che durano circa 6 minuti. Vi hanno partecipato alcuni componenti del cast principale di ''Don Matteo'' (ma non il presbitero protagonista), che nei vari episodi fanno comprendere al pubblico i concetti basilari da sapere per la navigazione in [[Internet]]. Trasmesso originariamente su Rai 1, il programma è stato replicato anche sui canali tematici della Rai.
 
Nel 2016, in un episodio della serie TV ''L'ispettore Coliandro'', un sacerdote cattolico di nome don Bob colpisce violentemente un criminale, e allora il [[Coliandro|protagonista]] esclama "''Bravo Don Matteo!''" confermando la forte iconicità del personaggio.<ref>{{Cita episodio|titolo=Testimone da proteggere|stagione=5|episodio=02|serie=L'ispettore Coliandro}}</ref>
 
Nel 2020 è uscito il singolo ''[[Sembro matto]]'' del cantautore italiano [[Max Pezzali]], il cui videoclip è ambientato nell'universo immaginario di ''Don Matteo'' (infatti vi hanno partecipato diversi componenti del cast fisso della dodicesima stagione della fiction) ed è stato diretto da [[Cosimo Alemà]], regista di alcuni episodi della serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtl.it/notizie/articoli/max-pezzali-ecco-il-video-del-nuovo-singolo-sembro-matto/|titolo=Max Pezzali, ecco il video del nuovo singolo, Sembro Matto|sito=rtl.it|accesso=2025-06-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2020/03/07/news/e-online-sembro-matto-il-video-di-max-pezzali-con-il-cast-di-don-matteo-1.38564987|titolo=È online “Sembro matto” il video di Max Pezzali con il cast di Don Matteo|sito=La Provincia Pavese|data=2020-03-07|accesso=2025-06-15}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Festival della televisione di Monte Carlo]]
*Nel 2002, nella 42ª edizione del Festival Internazionale della Televisione di [[Monte Carlo]], sono stati assegnati due riconoscimenti relativi al telefilm ''Don Matteo'': [[Terence Hill]] miglior attore dell'anno e [[Alessandro Jacchia]] miglior produttore europeo dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.it.terencehill.com/it_dd_montecarlo.html|titolo=Terence Hill premiato come miglior attore dell'anno|sito=Terencehill.com|accesso=7 marzo 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6E8j86Sb6?url=http://www.it.terencehill.com/it_dd_montecarlo.html|dataarchivio=2 febbraio 2013}}</ref>
** 2002 – Miglior attore a [[Terence Hill]]<ref>{{cita web|url=http://www.it.terencehill.com/it_dd_montecarlo.html|titolo=Terence Hill premiato come miglior attore dell'anno|sito=Terencehill.com|accesso=7 marzo 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6E8j86Sb6?url=http://www.it.terencehill.com/it_dd_montecarlo.html|dataarchivio=2 febbraio 2013}}</ref>
*Nel 2012 l'ottava stagione ha vinto il [[Premio Regia Televisiva|52º Premio Regia Televisiva]] come miglior fiction.<ref>{{cita news|autore=Laura Balbi|url=http://tv.fanpage.it/i-vincitori-del-premio-tv-2012/|titolo=I vincitori del Premio Tv 2012|pubblicazione=[[Fanpage.it]]|data=12 marzo 2012|accesso=26 giugno 2015}}</ref>
** 2002 – Miglior produttore europeo a [[Alessandro Jacchia]]
*Nel 2014 la nona stagione ha vinto il [[Premio Regia Televisiva|54º Premio Regia Televisiva]] come miglior fiction.<ref>{{cita news|autore=Cecilia Uzzo|url=http://www.vanityfair.it/show/tv/14/03/10/premio-tv-2014-vincitori-carlo-conti-affari-tuoi|titolo=Premio Tv 2014, da Insinna a Carlo Conti tutti i vincitori|pubblicazione=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|data=10 marzo 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref>
* [[Premio TV - Premio regia televisiva]]
*Il 28 febbraio 2014 è stata conferita la [[cittadinanza onoraria]] di [[Gubbio]] a Terence Hill "per aver contribuito a dare prestigio, attraverso la straordinaria interpretazione di 'Don Matteo', al patrimonio architettonico, storico, culturale, sociale della Città; per aver stretto in forma pubblica e privata legami speciali con la comunità eugubina, in tante cerimonie e momenti significativi; per essere esempio di coerenza e impegno morale e civile, riferimento per le generazioni attuali con le proposte della sua carriera cinematografica e televisiva".<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.cronacaeugubina.it/cronaca/il-tavolo-della-rappresentanza-sociale-sostiene-il-conferimento-della-cittadinanza-onoraria-a-terence-hill/|titolo=Terence Hill è ufficialmente eugubino|pubblicazione=Cronaca Eugubina|data=20 gennaio 2014|accesso=1º febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160201135013/http://www.cronacaeugubina.it/cronaca/il-tavolo-della-rappresentanza-sociale-sostiene-il-conferimento-della-cittadinanza-onoraria-a-terence-hill/|dataarchivio=1º febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
** [[Premio TV - Premio regia televisiva 2012|2012]] – Miglior fiction<ref>{{cita news|autore=Laura Balbi|url=http://tv.fanpage.it/i-vincitori-del-premio-tv-2012/|titolo=I vincitori del Premio Tv 2012|pubblicazione=[[Fanpage.it]]|data=12 marzo 2012|accesso=26 giugno 2015}}</ref>
*Il 6 marzo 2020 esce il singolo ''[[Sembro matto]]'' del cantautore italiano [[Max Pezzali]], il cui videoclip è ambientato nell’universo immaginario di ''Don Matteo''. Hanno partecipato al videoclip diversi componenti del cast fisso della dodicesima stagione della serie. Il videoclip è diretto da [[Cosimo Alemà]], regista di alcuni episodi della serie.
** [[Premio TV - Premio regia televisiva 2014|2014]] – Miglior fiction<ref>{{cita news|autore=Cecilia Uzzo|url=http://www.vanityfair.it/show/tv/14/03/10/premio-tv-2014-vincitori-carlo-conti-affari-tuoi|titolo=Premio Tv 2014, da Insinna a Carlo Conti tutti i vincitori|pubblicazione=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|data=10 marzo 2014|accesso=26 giugno 2015}}</ref>
* [[Italian Global Series Festival]]
** [[Italian Global Series Festival 2025|2025]] – Candidatura alla miglior serie comedy<ref>{{Cita web|autore=Claudia Giampaolo|url=https://www.ciakmagazine.it/news/italian-global-series-festival-annunciati-i-vincitori-del-premio-maximo-e-larrivo-di-can-yaman/|titolo=Italian Global Series Festival, annunciati i vincitori del Premio Maximo e l'arrivo di Can Yaman|sito=[[Ciak (rivista)|Ciak]]|data=18 giugno 2025|accesso=9 agosto 2025}}</ref>
** 2025 – Candidatura al miglior attore protagonista in una serie comedy a [[Nino Frassica]]
 
== Curiosità ==
* Nell'episodio "Piccole stelle" della 10ª stagione in camera della piccola Enrica, è presente un poster di [[Talent High School - Il sogno di Sofia]], un'altra serie prodotta dalla [[Lux Vide]].
* Nel [[2001]] Terence Hill (nei panni di Don Matteo) è stato ospite alla finale del [[Zecchino d'Oro 2001|44º Zecchino d'Oro]].
* Nel [[2002]] Nino Frassica (nei panni del Maresciallo Cecchini) è stato ospite alla finale del [[Zecchino d'Oro 2002|45º Zecchino d'Oro]].
 
== Note ==
Riga 374 ⟶ 497:
 
== Voci correlate ==
*[[ComplimentiPersonaggi perdi laDon connessioneMatteo]]
*[[Don Matteo (personaggio)]]
*[[Terence Hill]]
*[[Raoul Bova]]
*[[Rai 1]]
*[[Complimenti per la connessione]]
*[[Sembro matto]]
 
== Altri progetti ==
Riga 381 ⟶ 509:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{cita web|data=13 aprile 2016|url=http://www.articolo21.org/2016/04/elogio-di-don-matteo-unaltra-idea-di-tv-e-di-societa/|titolo=Don Matteo: un'altra idea di tv e di società|sito=Articolo 21, liberi di…}}
 
{{Don Matteo}}
{{portale|televisione|religioni}}
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate in Umbria]]