Punitore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(44 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
* Francis Castiglione
* Pete Castiglione
* Franken-Castle
* Capitan America
* Kanapua'a
Riga 37 ⟶ 38:
* Difensori Segreti
* Vendicatori Segreti
* Legione dei
|etnia = [[Stati Uniti d'America|italostatunitense]]
}}
Il '''Punitore''' (''Punisher''), il cui vero nome è '''Frank Castle''' (nato '''Francis Castiglione'''), è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Gerry Conway]] (testi), [[Ross Andru]] e [[John Romita Sr.]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 129 (febbraio 1974).
Riga 64 ⟶ 45:
Veterano di guerra pluridecorato dello [[United States Marine Corps|U.S. Marine Corps]] divenuto vigilante ed [[antieroe]] in memoria della sua famiglia, barbaramente assassinata dalla [[Cosa nostra statunitense|mafia]] in uno scontro a fuoco, il Punitore impiega le sue competenze militari, di [[guerriglia]] e di tattiche stealth adottando regolarmente metodi quali l'omicidio, il sequestro di persona, l'estorsione, la coercizione, la tortura ed ogni tipo di arma convenzionale per perpetrare una spietata guerra personale contro qualsiasi criminale del mondo<ref name="Marvel Super Action 1976">''Marvel Super Action'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 1976.</ref><ref>''Marvel Preview'' (Vol. 1) n. 2, luglio 1975.</ref>. La natura brutale del personaggio e la sua predisposizione ad uccidere lo hanno reso una delle principali novità dei fumetti americani degli anni settanta nonché, verso la fine del 1980, l'antesignano di un'ondata di antieroi psicologicamente complessi e spesso controversi<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2012/04/19/25-best-comic-runs-of-the-decade?page=3|titolo=25 Best Comic Runs of the Decade|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en}}</ref>.
Nella classifica stilata nel 2011 da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 27º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo [[Rick Grimes]] e prima di [[Swamp Thing]]<ref>{{cita web|titolo=Punisher - Top 100 Comic Book Heroes|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/27|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=9 marzo 2015|lingua=en|dataarchivio=3 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150303111816/http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/27|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|nome=Jeff|cognome=Jensen|titolo=Why the Buffy, Angel creator is ditching TV|editore=[[Entertainment Weekly]]|città=New York|anno=2004|mese=maggio|pp=46-48|lingua=en}}</ref>.
== Genesi del personaggio ==
Riga 79 ⟶ 60:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 1)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = [[Steven Grant]]
|disegnatore = [[Mike Zeck]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = gennaio 1986
|data fine = maggio 1986
|periodicità =
|volumi = 5
|volumi totali = 5
Riga 101 ⟶ 82:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 2)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Mike Baron, Chuck Dixon, Dan Abnett
|disegnatore = Klaus Janson, Rod Whigham, Hugh Haynes, Andy Lanning
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = luglio 1987
|data fine = luglio 1995
|periodicità =
|volumi = 104
|volumi totali = 104
Riga 123 ⟶ 104:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 3)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = John Ostrander
|disegnatore = Tom Lyle
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = novembre 1995
|data fine = aprile 1997
|periodicità =
|volumi = 18
|volumi totali = 18
Riga 145 ⟶ 126:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 4)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Christopher Golden / Tom Sniegoski
|disegnatore = Bernie Wrightson
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = novembre 1998
Riga 167 ⟶ 148:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 5)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Garth Ennis
|disegnatore = Steve Dillon
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta = [[Marvel Knights]]
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = aprile 2000
|data fine = marzo 2001
|periodicità =
|immagine = Punisher_Bentornato_Frank.jpg
|didascalia = Una copertina dell'edizione italiana della serie ''Punisher Garth Ennis Collection'' n. 1, che riproduce quella di ''The Punisher'' (Vol. 5) n. 1, disegni di [[Tim Bradstreet]]
|volumi = 12
|volumi totali = 12
Riga 189 ⟶ 172:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 6)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Garth Ennis
|disegnatore = Steve Dillon, John McCrea, Tom Mandrake, Cam Kennedy
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta = [[Marvel Knights]]
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = agosto 2001
|data fine = febbraio 2004
|periodicità =
|volumi = 37
|volumi totali = 37
Riga 211 ⟶ 194:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 7)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Garth Ennis
|disegnatore = Lewis LaRosa, Leandro Fernandez, Doug Braithwaite, Goran Parlov, Lan Medina, Laurence Campbell, Michel LaCombe
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = marzo 2004
|data fine = dicembre 2009
|periodicità =
|volumi = 75
|volumi totali = 75
Riga 233 ⟶ 216:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 8)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Rick Remender
|disegnatore = Jerome Opeña, Tan Eng Huat, Tony Moore, Dan Brereton
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = marzo 2009
|data fine = dicembre 2009
|periodicità =
|volumi = 21
|volumi totali = 21
Riga 255 ⟶ 238:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 9)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Greg Rucka
|disegnatore = Marco Checchetto
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = ottobre 2011
|data fine = novembre 2012
|periodicità =
|volumi = 16
|volumi totali = 16
Riga 277 ⟶ 260:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 10)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Nathan Edmondson
|disegnatore = Mitch Gerads
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = aprile 2014
|data fine = settembre 2015
|periodicità =
|volumi = 20
|volumi totali = 20
Riga 299 ⟶ 282:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 11)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Becky Cloonan
|disegnatore = Steve Dillon
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = luglio 2016
|data fine = settembre 2018
|periodicità =
|volumi = 17
|volumi totali = 17
Riga 321 ⟶ 304:
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 12)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Matthew Rosenberg
|disegnatore = Szymon Kudranski
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = ottobre 2018
|data fine = dicembre 2019
|periodicità =
|volumi = 16
|volumi totali = 16
|posizione template = coda
}}Il personaggio esordì nel febbraio [[1974]] su ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1) n. 129, prima in qualità di avversario e poi come alleato del protagonista, riscuotendo un grande ed inaspettato successo tra i lettori<ref name="Back44" />, continuando ad apparire nelle vesti di comprimario in numerose storie dell'[[Uomo Ragno]], di [[Capitan America]] e di [[Nightcrawler]] divenendo poi, nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], una presenza ricorrente anche nel celebre ciclo di [[Devil (Marvel Comics)|Devil]] scritto da [[Frank Miller]] nonché il protagonista di una breve serie in [[bianco e nero]] sceneggiata da [[Archie Goodwin (fumettista)|Archie Goodwin]]. Questa popolarità spinge la Marvel a prendere in considerazione l'idea di dedicare al personaggio una testata autonoma sondando preventivamente il terreno con una [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] in 5 albi<ref name="CBR3.6.15">{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2015/03/06/comic-book-legends-revealed-513/3/|titolo="Comic Book Legends Revealed #513"|nome=Brian|cognome=Cronin|sito=Comic Book Resources|data=6 marzo 2015|lingua=en|accesso=26 marzo 2016|dataarchivio=24 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150324085321/http://goodcomics.comicbookresources.com/2015/03/06/comic-book-legends-revealed-513/3/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2009/02/26/comic-book-legends-revealed-196/|titolo="Comic Book Legends Revealed #196"|nome=Brian|cognome=Cronin|sito=Comic Book Resources|data=2008|lingua=en|accesso=26 marzo 2016|dataarchivio=13 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090813211811/http://goodcomics.comicbookresources.com/2009/02/26/comic-book-legends-revealed-196/|urlmorto=sì}}</ref> ''The Punisher'' (vol. 1{{vol|}}) edita da gennaio a maggio [[1986]], scritta da [[Steven Grant]] e disegnata da [[Mike Zeck]], che riscuote un clamoroso successo commerciale venendo immediatamente seguita da una serie regolare, ''The Punisher'' (vol. 2), inizialmente scritta da [[Mike Baron]] e disegnata da [[Klaus Janson]], durata 104 numeri (luglio [[1987]]-[[1995]]) da cui ne sono derivate altre due: ''The Punisher War Journal'' durata 80 numeri (novembre [[1988]]-luglio 1995), e ''The Punisher War Zone'' di 41 numeri (marzo [[1992]]-luglio 1995) oltre a un [[Periodico|magazine]] (rivista di formato più grande del fumetto tradizionale) di 16 numeri intitolato ''The Punisher Magazine'' (novembre [[1989]]-settembre [[1990]]). Terminate tutte e tre le testate dedicategli, il personaggio è protagonista di una serie di scarso successo scritta da [[John Ostrander]] e disegnata da [[Tom Lyle]], dopodiché scompare dalla [[continuity]] dell'[[Universo Marvel]] lasciando intendere venga giustiziato sulla [[sedia elettrica]]; nel [[1998]] tuttavia, lo sceneggiatore [[Christopher Golden]] tenta di resuscitare il personaggio reinventandolo come una sorta di angelo infernale incaricato di combattere demoni e mostri sulla falsariga di [[Spawn (personaggio)|Spawn]] nella miniserie ''The Punisher: Purgatory'' (novembre 1998-febbraio [[1999]]) che, nonostante i disegni del riconosciuto maestro dell'[[Letteratura dell'orrore|horror]] [[Berni Wrightson]], va incontro alla cancellazione a causa delle numerose proteste mosse dai fan per via della snaturazione del personaggio.
Nel [[2000]] la Marvel tenta un esperimento affidando a [[Garth Ennis]] e [[Steve Dillon]], il rilancio del personaggio sotto l'etichetta [[Marvel Knights]] con '' [[The Punisher (fumetto 2000)|The Punisher (vol. 5)]]'', miniserie in 12 albi (aprile 2000-marzo [[2001]]) ricca di [[umorismo nero]] e violenza che annulla la precedente versione del personaggio (trattata come se non fosse mai avvenuta) riscuotendo un tale successo di pubblico e critica da far sì che Ennis venga successivamente ingaggiato per la realizzazione di una [[The Punisher (fumetto 2001)|nuova serie regolare]], ''The Punisher'' (vol. 6), durata 37 numeri (agosto 2001-febbraio [[2004]]) e seguita da una nuova testata ''The Punisher'' (vol. 7), riservata a un pubblico adulto e distribuita sotto l'etichetta [[MAX Comics|Marvel MAX]] per la durata di 75 numeri (marzo 2004-ottobre [[2009]]) e, in seguito, affiancata dal secondo volume{{Vol|3}} di ''The Punisher War Journal'' composto di 26 albi (gennaio [[2007]]-2009) incentrati sulle operazioni del personaggio durante gli eventi di ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'', ''[[World War Hulk]]'' e ''[[Secret Invasion]]'', mentre con l'inizio della saga ''[[Dark Reign]]'' viene lanciata una nuova serie regolare, ''The Punisher'' (vol. 8), durata 21 albi (marzo 2009-novembre [[2010]]) con il protagonista che viene ucciso e resuscitato in maniera simile al [[Mostro di Frankenstein]], portando la testata a venire ribattezzata ''Franken-Castle'' durante gli ultimi 5 numeri. Quasi contemporaneamente alla pubblicazione della nona serie, ''The Punisher'' (vol. 9), sceneggiata da [[Greg Rucka]] (agosto 2011-settembre [[2012]]), Jason Aaron prende in mano il personaggio nella serie ''[[PunisherMAX]]'' (gennaio [[2010]]-febbraio 2012)<ref>{{cita pubblicazione|nome=Jeffery|cognome=Klaehn|titolo=Inside the World of Comic Books|editore=Black Rose Books|città=Toronto|anno=2007|pp=206-210|lingua=en}}</ref>, seguendo la timeline e la continuity della linea adulta avviata da Ennis.
Riga 365 ⟶ 347:
Nato nel [[Queens]], [[New York]], da una coppia di [[italoamericani]] di origini [[sicilia]]ne, l'operaio Mario Lorenzo Castiglione e sua moglie Louisa<ref name="Puni1-1">''Punisher'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 1986.</ref>, Francis Castiglione dimostra sin da bambino un'insormontabile e sorprendente capacità di sopportazione, tanto da riuscire a sopravvivere in un ambiente così segnato da stenti e povertà da essere costato la vita a suo fratello, nato morto<ref name="FilesFury">''Secret War: From the Files of Nick Fury'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2005.</ref>. Poco più che [[adolescenza|adolescente]], conosce una ragazza di nome Maria, che sposa e da cui ha una figlia, Lisa<ref>''Punisher'' (Vol. 2) n. 59, gennaio 1992.</ref><ref name="MP2">''Marvel Preview'' (Vol. 1) n. 2, agosto 1975.</ref>; nel frattempo si arruola nello [[United States Marine Corps]]<ref name="FirstApp">''[[The Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 129, febbraio 1974.</ref> e, uscito dal campo d'addestramento col massimo dei voti, prosegue la sua formazione presso la scuola di fanteria dei Marine, dove incontra l'esploratore [[Nativi americani|nativo americano]] Phan Bighawk, il quale gli insegna a sopravvivere nella natura selvaggia<ref>''Punisher'' (Vol. 2) n. 77, aprile 1993.</ref>. Durante la guerra del Siancong<ref>Controparte fumettistica della [[Guerra del Vietnam]].</ref>, Castiglione viene insignito del grado di [[capitano]] e messo a capo di un'unità per le operazioni speciali, prendendo dunque parte a numerosi combattimenti e risultando l'unico sopravvissuto da entrambi i lati alla fine di un sanguinoso assalto dei Siancong all'accampamento di Valley Forge Firebase nel [[1971]]<ref>''Civil War Files'' (Vol. 1) n. 1, settembre 2006.</ref><ref>''History of the Marvel Universe'' (Vol. 2) n. 2, agosto 2019.</ref>. Per l'eroismo dimostrato nell'adempimento del dovere gli vengono conferite la [[Medal of Honor]], la [[Navy Cross]], tre [[Silver Star]], tre [[Bronze Star Medal]], quattro [[Purple Heart]] e la [[Medaglia presidenziale della libertà]]. Terminata la sua seconda spedizione in Siancong, l'uomo viene rimandato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove si ricongiunge a moglie e figlia. Il desiderio di tornare a combattere è tuttavia tanto forte da spingerlo a farsi cambiare legalmente nome all'[[anagrafe]] e ad arruolarsi nuovamente con l'identità fittizia di "Frank Castle", riuscendo così a svolgere un totale di 4 anni in servizio prima della nascita del suo secondogenito, Frank Jr.<ref name="MP2"/>. Successivamente, Frank ottiene l'incarico di addestratore dei commando dei Marines nell'area superiore dello [[New York (stato)|stato di New York]], dove porta avanti occasionali [[Black operation|operazioni clandestine]] assieme a loro<ref>''Punisher Annual'' (Vol. 2) n. 4, maggio 1991.</ref>. È in questo periodo che Frank si ritrova per la prima volta a lavorare con l'[[hacker]] David Linus Lieberman, colui che in futuro diventerà noto come [[Microchip (personaggio)|Microchip]], utile alleato di Castle in molte delle sue operazioni.<ref>''The Punisher: Origin Micro Chip'' (Vol. 1), luglio 1993.</ref>
Tempo dopo, durante una giornata di congedo, Castle porta moglie e figli a fare un [[pic-nic]] nella riserva di Sheep Meadow a [[Central Park]] dove, malauguratamente, assistono ad un sanguinario regolamento di conti tra clan rivali operato della [[cosca]] di [[Bruno Costa (personaggio)|Bruno Costa]] che, per evitare testimoni, ordina ai suoi uomini di assassinare anche la famiglia di Castle.<ref name="MP2"/> Frank, sopravvissuto ai numerosi colpi d'arma da fuoco, rimane profondamente [[Trauma psicologico|traumatizzato]] dalla morte dei suoi cari e, nel momento in cui gli viene rifiutata la possibilità di testimoniare in tribunale a causa della profonda corruzione nel [[New York City Police Department]]<ref>''Punisher Year One'' (Vol. 1) n. 2, gennaio 1995.</ref>, decide di abbandonare il servizio nei Marines<ref>''Punisher Year One'' (Vol. 1) n. 4, marzo 1995.</ref>, voltare le spalle alla società e, dopo aver assassinato con assoluta lucidità e celerità tutti i colpevoli della morte di sua moglie e dei suoi figli<ref name="MP2"/>, dedicare il resto della sua vita a combattere con ogni mezzo necessario qualsiasi organizzazione criminale del mondo<ref name="Peter Parker 1983">''Peter Parker, The Spectacular Spider-Man'' (Vol. 1) n. 83, ottobre 1983.</ref>. Nel suo percorso di brutale vendetta, Castle si attira le attenzioni della famiglia Costa, la quale gli sguinzaglia contro il killer William "Billy" Russo, detto "il bello", per porre fine una volta per tutte alla crociata dell'ex militare. Durante il loro scontro, Willy viene scaraventato contro del vetro, ferendosi gravemente il viso. Terribilimente sfigurato, Willy si fa ricucire da un chirurgo, assumendo l'alias di [[Mosaico (personaggio)|Mosaico]] (''Jigsaw'') e giurando vendetta contro Castle. Da questo momento in poi, indossata una divisa raffigurante un teschio bianco, Frank diviene noto, e temuto, col nome di Punitore (''Punisher'').
=== Punitore ===
Qualche tempo dopo, convinto dallo [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]] che l'[[Uomo Ragno]] sia responsabile dell'apparente morte del ricco e celebre [[Norman Osborn]], il Punitore tenta di assassinare l'arrampicamuri e fare giustizia ma, in seguito, chiarisce l'equivoco, diventando un alleato ricorrente dell'eroe<ref name="FirstApp"/>che però non ne condivide i metodi e gli impedisce di giustiziare i criminali quando lavorano assieme. Al suo fianco si ritroverà a combattere prima contro [[Anton Rodriguez|Tarantula]]<ref>''The Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 134-135, luglio-agosto 1974.</ref> e poi contro la Deterrence Research Corporation (DRC) di Moses Magnum, intenzionato a sviluppare dei gas tossici<ref>''Giant-Size Spider-Man'' (Vol. 1) n. 4, aprile 1975.</ref>. Dopo aver contrasto le
Tornato ancora una volta a piede libero, il Punitore prende di mira [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]], irrompendogli in casa e minacciando sua moglie [[Vanessa Fisk|Vanessa]]<ref>''Peter Parker, The Spectacular Spider-Man'' (Vol. 1) n. 82, settembre 1983.</ref>, cosa che lo porta a venire massacrato dal boss criminale e ad essere arrestato, processato dal [[procuratore distrettuale]] [[Blake Tower]]<ref name="Peter Parker 1983"/> e nuovamente imprigionato a Ryker<ref name="Puni1-1"/>. Fatto evadere qualche tempo dopo grazie all'intercessione del Trust, un'organizzazione anticrimine, il Punitore ritorna in attività. Dubbioso riguardo alle intenzioni dell'organizzazione, Frank comincia ad indagare, scoprendo che il Trust, capeggiato da Alex Alaric, fa uso di criminali a cui è stato fatto il lavaggio del cervello per renderli simili a lui ed usarli come esercito privato per la lotta al crimine. Il Punitore, disgustato, ne uccide tutti i membri<ref>''Punisher'' (Vol. 1) n. 1-5, gennaio-maggio 1986.</ref> ponendo fine alle attività della società. Successivamente, approfittando di una fedina penale ripulità dal Trust e dallo scoppio di una guerra tra bande per le strade di New York, si dedica ad assassinare il maggior numero possibile di gangster<ref>''The Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 284-288, gennaio-maggio 1987.</ref>.
Riga 391 ⟶ 373:
Dopo l'[[Secret Invasion|invasione segreta]] degli [[Skrull]] Norman Osborn viene nominato responsabile della sicurezza dal governo degli Stati Uniti ed assume il controllo dello S.H.I.E.L.D. ribattezzandolo [[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]]; disgustato, il Punitore tenta di assassinarlo sparandogli con un fucile Skrull da oltre cinque miglia di distanza, ma viene ostacolato dall'intervento tempestivo di [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]] e riesce a fuggire solo grazie all'aiuto di un ragazzo di nome Henry<ref>''The Punisher'' (Vol. 7) n. 1, marzo 2009.</ref>; per liberarsi del vigilante Osborn si rivolge al misterioso [[Hood (Marvel Comics)|Hood]], che resuscita il suo ex-alleato Microchip<ref>''The Punisher'' (Vol. 7) n. 4-5, giugno-luglio 2009.</ref> (ucciso dallo stesso Frank a seguito di un tradimento<ref>''Punisher War Journal'' (Vol. 1) n. 79, giugno 1995.</ref>) promettendogli di riportare in vita suo figlio qualora riesca a uccidere il Punitore; tuttavia né gli sforzi di Micro né la resurrezione di tutti i supercriminali uccisi dal [[Flagello dei criminali]] riesce al raggiungimento dello scopo, spingendo dunque Hood a rapire Bridge e la sua famiglia<ref name="Puni7-6-7">''The Punisher'' (Vol. 7) n. 6-7, agosto-settembre 2009.</ref> per attirare il vigilante nel loro covo offrendogli di resuscitare la sua famiglia e il figlio dell'ex-socio a patto che rinneghi la sua crociata uccidendo Bridge<ref name="Puni7-8-9">''The Punisher'' (Vol. 7) n. 8-9, ottobre-novembre 2009.</ref>, il Punitore rifiuta ma Microchip assassina comunque l'agente dando inizio al rituale e provocando l'ira del vigilante, che dà alle fiamme sia Micro che i resuscitati<ref name="Puni7-10">''The Punisher'' (Vol. 7) n. 10, dicembre 2009.</ref> e costringe Hood a lasciarlo andare sotto minaccia di mandare un dossier sulla sua organizzazione a Kingpin; inoltre, saputo che Henry è il figlio di Mosaico, lo abbandona<ref name="Puni7-10"/>.
Furioso per il fallimento di Hood, Osborn mette successivamente [[Daken]] in testa a dozzine di agenti H.A.M.M.E.R. ordinandogli di uccidere il Punitore; dopo un violento ed estenuante corpo a corpo, Castle ha la peggio e muore dilaniato dagli artigli del nemico<ref>''Dark Reign: The List - Punisher'' (Vol. 1) n. 1, dicembre 2009.</ref>. Tempo dopo tuttavia, [[Morbius]] e la [[Legione dei
===La morte del Punitore===
Riga 460 ⟶ 442:
=== Un uomo chiamato Frank ===
Nella realtà di ''Punisher: A Man Named Frank'', Frank Castle è un [[pistolero]] in viaggio attraverso il [[vecchio West]] spinto dalla sete di vendetta nei confronti degli assassini della sua famiglia<ref>''Punisher: A Man Named Frank'' (Vol. 1) n. 1, giugno 1994.</ref>.
=== Marvel Vs DC ===
Nel crossover in due parti ''Punisher/Batman'', Frank Castle si reca per due volte a [[Gotham City]] (a distanza di mesi una volta dall'altra) inseguendo il rivale Mosaico, il quale, intenzionato a farsi un nome nella malavita di Gotham, stringe alleanza con il [[Joker]]. Qui Frank si scontra con [[Azrael (DC Comics)|Jean-Paul Valley]], che all'epoca aveva assunto i panni di Batman dopo gli eventi di ''Knightfall'', per poi unire le forze con lui per affrontare Mosaico. In seguito incontrerà [[Batman|Bruce Wayne]] in persona, ritornato in attività dopo essere guarito dalla menomazione alla spina dorsale causatagli da [[Bane (DC Comics)|Bane]]. Dopo uno scontro con i rispettivi nemici, Frank arriva molto vicino ad uccidere il Joker venendo fermato da Batman, che gli intima di lasciare Gotham per non farvi mai più ritorno. Curiosamente, tale crossover risulta canonico per la continuity mainstream DC, in quanto i suoi eventi vengono esplicitamente citati in un numero della testata di [[Nightwing]] del 2000 (nonostante Frank non venga chiamato per nome per ovvie ragioni di copyright).
=== What If? ===
Riga 465 ⟶ 451:
* Nel primo, che immagina cosa sarebbe successo se la famiglia Castle non fosse stata sterminata a Central Park, questi si congeda dai Marine divenendo un poliziotto ma, dopo aver scoperto un giro di tangenti nel dipartimento, sua moglie e i suoi figli vengono comunque assassinati per metterlo a tacere, cosa che lo porta a divenire comunque il Punitore<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 10, febbraio 1990.</ref>.
* Nel secondo, che immagina cosa sarebbe successo se lo spirito del [[Dottor Strange]] avesse scelto Castle per combattere i [[vampiri]], questi riesce ad uccidere quasi tutti gli [[X-Men]] vampirizzati venendo infine assassinato da [[Wolverine]]<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 24, aprile 1991.</ref>.
* Nel terzo, che immagina cosa sarebbe successo se Frank Castle fosse stato l'ospite del [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]] egli riesce a dominarlo perfettamente e se ne serve per uccidere [[Lapide (personaggio)|Lapide]] e [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 44, dicembre 1992.</ref>.
* Nel quarto, che immagina cosa sarebbe successo se il Punitore avesse ucciso l'Uomo Ragno al loro primo incontro, accortosi dell'inganno dello [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]] si mette sulle sue tracce e lo uccide un istante prima che la polizia lo arresti<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 58, febbraio 1994.</ref>.
* Nel quinto, che immagina cosa sarebbe successo se [[Capitan America]] fosse rimasto invalido dopo uno scontro col [[Teschio Rosso]], l'eroe a stelle e strisce seleziona Castle come suo successore convincendolo ad abbandonare la sua sete di vendetta per diventare un eroe<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 51, luglio 1993.</ref>.
Riga 472 ⟶ 458:
=== Ghost Rider Cosmico ===
Una delle versioni alternative più pericolose e potenti del Punitore. Apparso per la prima volta nella miniserie [[Thanos]], questa versione di frank Castle muore quando Re Thanos, una versione più potente del Titano Pazzo, stermina l'umanità sulla Terra.
=== Parodie ===
Nell'ottobre 1996 il Punitore è stato protagonista della storia a fumetti ''Rat-Man contro il Punitore'', primo di una serie di [[team-up]] inediti di [[Rat-Man]] con personaggi [[Marvel Comics|Marvel]] realizzati da [[Leo Ortolani]] per la [[Marvel Italia]]. La storia è stata pubblicata sul n. 12 di ''Wiz'', rivista antologica della Marvel.<ref>{{cita web|url=https://www.badcomics.it/2014/08/chrono-rat-man-10-rat-man-contro-punitore/19904/|titolo=Chrono Rat-Man #10: Rat-Man contro il Punitore|accesso=23 febbraio 2018|dataarchivio=3 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603215231/http://www.badcomics.it/2014/08/chrono-rat-man-10-rat-man-contro-punitore/19904/|urlmorto=sì}}</ref>
== Altri media ==
=== Cinema ===
* Nel [[1989]], visto il successo del personaggio, ne viene realizzato un [[adattamento cinematografico]]: ''[[Il vendicatore (film 1989)|Il vendicatore]]'' (''The Punisher'') diretto da [[Mark Goldblatt]] con [[Dolph Lundgren]] nei panni del protagonista che, anziché un militare, è un poliziotto esperto di [[arti marziali]]; nonostante le divergenze, si allea con la [[mafia]] per sconfiggere un potente clan della [[Yakuza]]. Il film si rivela tuttavia un insuccesso e, viste le numerose critiche negative dovute alla totale infedeltà rispetto ai fumetti, viene immediatamente ritirato dalle sale e distribuito in [[home video]].<ref>{{cita web|url=http://www.dolph-ultimate.com/films/punisher.html|titolo=Dolph Lundgren's Punisher|editore=Dolph Ultimate|data=5 ottobre 2008|accesso=5 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>
[[File:Punisherjane.JPG|thumb|Il Punitore interpretato da [[Thomas Jane]] nell'[[The Punisher (film 2004)|omonimo film del 2004]]|320px]]
* Nel [[2004]], dato il crescente successo [[cinema]]tografico degli eroi della scuderia Marvel e l'accresciuta influenza dell'editore nel settore, la [[Lions Gate Entertainment]], con distribuzione [[Columbia Tristar]], produce il film ''[[The Punisher (film 2004)|The Punisher]]'' scritto e diretto da [[Jonathan Hensleigh]]<ref>{{cita news|url=http://www.superherohype.com/punisher/index.php?id=198|titolo=Writer/Director Jonathan Hensleigh on The Punisher|accesso=10 settembre 2011|lingua=en|editore=SuperHeroHype.com}}</ref> con [[Thomas Jane]] nei panni di Frank Castle e [[John Travolta]] in quelli dello spietato boss Howard Saint. In questa versione il personaggio è un agente dell'[[FBI]] ed ex-operatore della [[Delta Force]] nella [[Guerra del Golfo]] che intraprende una guerra privata con la mafia, rea di aver ucciso la sua famiglia. Questa trasposizione, molto più fedele ai fumetti, viene accolta positivamente dai fan e dal pubblico producendo buoni risultati al botteghino<ref>{{Cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=punisher.htm|titolo=Box Office Mojo: ''The Punisher''|accesso=30 agosto 2007}}</ref> e spingendo la produzione a mettere in cantiere un [[sequel]] che rimane in lavorazione per 3 anni venendo infine accantonato.<ref>{{cita web|url=http://blog.moviefone.com/2007/06/15/john-dahl-says-punisher-2-script-not-that-good/|editore=Moviefone.com|accesso=14 luglio 2011|titolo=John Dahl Says 'Punisher 2' Script Not That Good|lingua=en|data=15 giugno 2007|autore=Jessica Barnes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110813104319/http://blog.moviefone.com/2007/06/15/john-dahl-says-punisher-2-script-not-that-good/|dataarchivio=13 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://collider.com/entertainment/news/article.asp/aid/4608/tcid/1|editore=Collider.com|accesso=14 luglio 2011|titolo=John Dahl is NOT directing PUNISHER 2|lingua=en|data=11 giugno 2007|autore=William Keck|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809130930/http://collider.com/entertainment/news/article.asp/aid/4608/tcid/1|dataarchivio=9 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|autore=Quint|titolo=AICN Exclusive: Thomas Jane dropping out of Punisher 2?!? - Ain't It Cool News: The best in movie, TV, DVD, and comic book news|sito=Ain't It Cool News|data=15 maggio 2007| url=http://www.aintitcool.com/node/32673|accesso=5 gennaio 2009|lingua=en}}</ref>
** Thomas Jane torna in seguito ad interpretare Punisher nel [[cortometraggio]] indipendente ''[[Dirty Laundry (film 2012)|Dirty Laundry]]'' mostrato per la prima volta al [[San Diego Comic-Con International]] del [[2012]].<ref>{{cita news|url=http://www.everyeye.it/cinema/notizia/punisher-il-cortometraggio-di-thomas-jane-ora-online_130479|pubblicazione=EveryEye.it|titolo=Punisher: il cortometraggio di Thomas Jane ora online|accesso=17 luglio 2012|giorno=16|mese=luglio|anno=2012}}</ref>
* Nel [[2008]] la [[Lions Gate]] distribuisce un nuovo film sull'antieroe prodotto dai [[Marvel Studios]] e intitolato ''[[Punisher - Zona di guerra]]'', diretto da [[Lexi Alexander]] ed interpretato da [[Ray Stevenson]] nei panni di Frank Castle/The Punisher e [[Dominic West]] nei panni di [[Mosaico (personaggio)|Billy Russoti/Puzzle]]. La pellicola rappresenta un [[Reboot (mass media)|reboot totale]] della saga del Punitore e non ha continuità né prende in considerazione il film precedente;<ref>{{cita web|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=21 agosto 2011|lingua=en|titolo=Trivia|url=https://www.imdb.com/title/tt0450314/trivia}}</ref>
* Punisher è un comprimario del [[film d'animazione]] giapponese ''[[Iron Man: Rise of Technovore]]''.▼
==== Animazione ====
* Il personaggio è coprotagonista, assieme alla [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], del film animato [[direct-to-video]] ''[[Avengers Confidential: La Vedova Nera & Punisher]]''<ref>{{cita web|cognome=Busis|nome=Hillary|data=21 gennaio 2014|titolo='Marvel's Avengers Confidential: Black Widow & Punisher': See the trailer here! EXCLUSIVE|url=http://family-room.ew.com/2014/01/21/marvels-avengers-confidential-black-widow-punisher-see-the-trailer-here-exclusive|sito=''[[Entertainment Weekly]]''|accesso=21 gennaio 2014|lingua=en|dataarchivio=23 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023040511/http://family-room.ew.com/2014/01/21/marvels-avengers-confidential-black-widow-punisher-see-the-trailer-here-exclusive/|urlmorto=sì}}</ref>.▼
▲* Punisher è un comprimario del [[film d'animazione]] giapponese ''[[Iron Man: Rise of Technovore]]'' ([[2013]]).
▲* Il personaggio è coprotagonista, assieme alla [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], del film animato [[direct-to-video]] ''[[Avengers Confidential: La Vedova Nera & Punisher]]'' ([[2014]]).<ref>{{cita web|cognome=Busis|nome=Hillary|data=21 gennaio 2014|titolo='Marvel's Avengers Confidential: Black Widow & Punisher': See the trailer here! EXCLUSIVE|url=http://family-room.ew.com/2014/01/21/marvels-avengers-confidential-black-widow-punisher-see-the-trailer-here-exclusive|sito=''[[Entertainment Weekly]]''|accesso=21 gennaio 2014|lingua=en|dataarchivio=23 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023040511/http://family-room.ew.com/2014/01/21/marvels-avengers-confidential-black-widow-punisher-see-the-trailer-here-exclusive/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Televisione ===
Riga 493 ⟶ 482:
* In ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'' Punisher viene menzionato più volte.
* Il personaggio ha un cameo in ''[[Avengers Assemble]]''.
* Nelle [[Serie televisive del Marvel Cinematic Universe#Netflix|serie televisive Netflix]] legate al [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Frank Castle/The Punisher è interpretato da [[Jon Bernthal]],<ref>{{cita web|url=https://marvel.com/news/tv/24699/jon_bernthal_cast_as_frank_castle_in_the_netflix_original_series_marvels_daredevil|titolo=Jon Bernthal Cast as Frank Castle in the Netflix Original Series 'Marvel's Daredevil'|sito=Marvel.com|data=9 giugno 2015|lingua=en}}</ref> la cui performance è stata lodata della critica.<ref>{{cita web|url=http://screencrush.com/daredevil-season-2-review/|titolo=‘Daredevil’ Season 2 Review: Marvel’s on Fire With Their Most Explosive TV Yet|nome=Kevin|cognome=Fitzpatrick|sito=Screen Crush|data=1º marzo 2016|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/reviews/daredevil-season-2-review-first-half-the-punisher-electra-charlie-cox-a6919416.html|titolo=Daredevil season 2 review, first half: 'A wonky start that soon settles into a fierce and exciting pace'|nome=Jack|cognome=Shepherd|sito=[[The Independent]]|data=8 marzo 2016|accesso=9 marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vulture.com/2016/03/daredevil-season-two-review.html#|titolo=Daredevil Is Still Brooding, Still Brutal in Season Two|nome=Abraham|cognome=Riesman|sito=Vulture|data=17 marzo 2016|accesso=17 marzo 2016|lingua=en}}</ref> In questa versione, anziché aver servito durante la [[guerra del Vietnam]], si è arruolato a diciannove anni e ha combattuto nella [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|seconda guerra in Afghanistan]].▼
=== Marvel Cinematic Universe ===
** In ''[[Daredevil (serie televisiva)|Daredevil]]'' compare nella [[Episodi di Daredevil (seconda stagione)|seconda stagione]] trovandosi, nonostante il conflitto ideologico con [[Devil (Marvel Comics)|Daredevil]] a maturare un certo rispetto per lui e divenendo suo occasionale alleato. Appare come primo antagonista della stagione intento in una sanguinosa vendetta mirata al cartello messicano, i bikers della Dog's Of Hell e i mafiosi Irlandesi, tutte squadre che parteciparono alla retata della polizia newyorkese alla giostra di Central Park che uccise la sua famiglia, composta dalla moglie e i due figli. Dopo essere stato catturato da Daredevil, viene difeso in tribunale dalla NelsonΜrdock per poi essere incarcerato brevemente a Ryker, fino a quando viene fatto evadere da Wilson Fisk. Scoprendo che anche la sua squadra di Marines era coinvolta nell'assassinio della sua famiglia, parte alla ricerca degli ultimi colpevoli da giustiziare.▼
{{vedi anche|Frank Castle (Marvel Cinematic Universe)}}
** È protagonista dell'[[The Punisher (serie televisiva)|omonima serie televisiva]] [[spin-off (mass media)|spin-off]].<ref name="PunisherNetflix">{{cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/04/29/punisher-marvel-netflix|titolo=Marvel's The Punisher spin-off ordered by Netflix|autore=James Hibberd|data=29 aprile 2016|accesso=29 aprile 2016|lingua=en|sito=Entertainment Weekly}}</ref><ref>{{cita web|url=https://marvel.com/news/tv/26104/netflix_orders_marvels_the_punisher_to_series|titolo=Netflix Orders 'Marvel's The Punisher' to Series|data=29 aprile 2016|accesso=29 aprile 2016|lingua=en|sito=Marvel.com}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Teresa|cognome=Monaco|url=https://www.cinematographe.it/72182/serie-tv/the-punisher-serie-tv-netflix.html|titolo=The Punisher: in arrivo la serie tv su Netflix|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=29 aprile 2016|accesso=10 aprile 2017}}</ref> Dopo aver trovato e ucciso tutti i responsabili dell'assassinio dei suoi cari, Frank torna a New York con la nuova identità di Pete Castiglione nel tentativo di condurre una vita più normale possibile. David "[[Microchip (personaggio)|Micro]]" Lieberman, un ex-impiegato dell'[[National Security Agency|NSA]] creduto morto, si mette in contatto con il Punitore per ottenere giustizia e tornare alla sua vita di padre e marito, dimostrando che i guai di Frank e l'omicidio di Liberman sono stati causati da membri del governo americano che coprivano un giro di traffico di droga dall'[[Afghanistan]] mascherata con le operazioni dei [[Marines degli Stati Uniti|Marines]] a cui parteciparono lo stesso Frank e [[Mosaico (personaggio)|Billy Russo]] e altri compagni che entrarono nel giro una volta tornati negli Stati Uniti. Grazie al supporto dell'agente Madani dell'Homeland Security, inizia una guerra tra ex-marines che vede Frank e [[Mosaico (personaggio)|Billy Russo]] come gli ultimi protagonisti della vicenda e unici testimoni di come il traffico di droga abbia portato [[Episodi di Daredevil (seconda stagione)|alla retata a Central Park]]. Dopo aver battuto e sfregiato il suo ex-compagno alla giostra, a Frank viene data l'occasione di andarsene dalla città con la sua nuova identità. Nella seconda stagione la vita ormai normale di Frank viene bruscamente interrotta nel Michigan, quando egli si ritrova a dover proteggere Rachel, una ragazza adolescente, da un gruppo di sicari inviati dal misterioso John Pilgrim. Pensando di poterla proteggere meglio, Frank torna a New York con Rachel, facendosi ospitare da una riluttante Madani, ossessionata da un psicologicamente instabile Billy Russo. Dopo gli eventi della prima stagione, infatti, Billy ha il volto coperto da orribili cicatrici e, a causa di un violento trauma cranico riportato durante lo scontro con il Punitore, non ricorda nulla degli eventi passati, se non lo spaventoso teschio simbolo dell'antieroe. Spaventato e furioso evade dall'ospedale in cui era tenuto sotto osservazione e fonda una banda criminale di ex veterani di guerra che si dedica a furti e rapine, diventando così il [[Mosaico (personaggio)|Jigsaw]]. Così Frank, ancora assetato di vendetta, dà la caccia a Jigsaw mentre, contemporaneamente, protegge Rachel da Pilgrim. A fine stagione Frank riesce a ottenere la sua vendetta su Russo, che ha riacquisito parte della memoria e cerca a sua volta vendetta su Castle, e a mettere in salvo Rachel da chi ha tentato di ucciderla inviando Pilgrim, rivelatosi, alla fine, non meritevole di essere punito. Nella scena finale di stagione si può notare il Punitore intento a sgominare una banda di criminali con indosso il suo iconico costume.▼
▲
▲
▲
* Nel 34° film dell'MCU ''[[Deadpool & Wolverine]]'' (2024), una variante di The Punisher viene menzionata dagli alcuni personaggi (tra cui [[Elektra]] e [[Deadpool (personaggio cinematografico)|Deadpool]]) ma non compare fisicamente. Il violento vigilante, venuto da un altro universo alternativo (catalogato come la [[The Punisher (film 2004)|Terra-58732]]) ed esiliato nel Vuoto, faceva parte della Resistenza (ossia come i Resistenti) guidata dalla giovane mutante [[X-23]] per sconfiggere la tirannia di [[Cassandra Nova]] (la sorella gemella cattiva del [[Professor X|professor Charles Xavier]]) e le sue minacce per devastare le realtà parallele, ma purtroppo viene ucciso da quest'ultima, insieme al resto del gruppo ([[Devil (Marvel Comics)|Daredevil]], [[Magneto]], [[Quicksilver]] e la [[Torcia Umana]]).
* Il personaggio ricompare nuovamente nella serie televisiva su [[Disney+]] ''[[Daredevil - Rinascita]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Borys Kit,Aaron Couch|url=https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-news/daredevil-born-again-casts-jon-bernthal-punisher-1235342229/|titolo=Jon Bernthal Returning as the Punisher for ‘Daredevil: Born Again’|sito=The Hollywood Reporter|data=7 marzo 2023|accesso=6 maggio 2025}}</ref>
* The Punisher tornerà in speciale televisivo senza titolo dedicato al personaggio, previsto come parte di [[Marvel Studios Special Presentations]].<ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://comicbookmovie.com/tv/marvel/the-punisher/punisher-special-presentation-details-revealed-jon-bernthal-to-co-write-with-director-reinaldo-marcus-green-a216462|titolo=PUNISHER Special Presentation Details Revealed; Jon Bernthal To Co-Write With Director Reinaldo Marcus Green|sito=ComicBookMovie.com|data=2025-02-25|accesso=2025-06-21}}</ref>
* The Punisher ricomparirà nel film ''Spider-Man: Brand New Day'' (2026).<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Borys Kit|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/spider-man-brand-new-day-jon-bernthal-1236296073/|titolo=Jon Bernthal Joins Tom Holland in ‘Spider-Man: Brand New Day’|sito=The Hollywood Reporter|data=2025-06-20|accesso=2025-06-21}}</ref>
=== Videogiochi ===
Riga 502 ⟶ 498:
* Nel [[1993]] viene distribuito il [[picchiaduro a scorrimento]] [[videogioco arcade|arcade]] ''[[The Punisher (videogioco 1993)|The Punisher]]'', sviluppato da [[Capcom]] e [[Marvel Comics|Marvel]].
* Il Punitore compare in qualità di supporto nel videogioco ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]''.
* All'inizio de ''[[Marvel Nemesis:
* Dopo il successo della [[The Punisher (film 2004)|trasposizione cinematografica del 2004]] viene pubblicato ''The Punisher'', videogioco estremamente violento creato da [[THQ]], [[Volition (azienda)|Volition]] e Marvel uscito per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e [[PC Windows]] che si è rivelato di grande successo anche grazie alla trama articolata fortemente ispirata alle storie di [[Garth Ennis|Ennis]] e [[Steve Dillon|Dillon]].
* Nel [[2009]] viene reso disponibile via [[download]] per [[PlayStation 3]] il videogioco ''The Punisher: No Mercy''; [[sparatutto in prima persona]] prodotto da [[Zen Studios]] e Marvel ispirandosi al film ''[[Punisher - Zona di guerra]]'' e concepito con la sola modalità [[multiplayer]].
Riga 509 ⟶ 505:
* In ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'' uno dei costumi alternativi di [[Capitan America]] è quello indossato per un breve ciclo di storie da Castle, mentre in ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]]'' Punisher fa un breve [[cameo]].
* Il Punitore appare in ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* Il Punitore compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel Heroes]]''.
* Il personaggio è presente nel videogame ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]''.
* Il Punitore compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]''.
*
* Il Punitore compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel Rivals]]''.
== Influenza culturale ==
* [[Dave Mustaine]], fondatore dei [[Megadeth]], ha dichiarato che le canzoni ''Killing Is My Business... And Business Is Good!'', dell'[[Killing Is My Business... And Business Is Good!|album omonimo]] ([[1985]]), e ''[[Holy Wars... The Punishment Due]]'', dell'album ''[[Rust in Peace]]'' ([[1990]]) sono ispirate al personaggio.<ref>{{cita web|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_guitarschool1993.html|titolo=The Realms of Deth - Megadeth Interviews - Deth Rally|sito=Megadeth.rockmetal.art.pl|lingua=en|accesso=26 marzo 2016|dataarchivio=29 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929000401/http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_guitarschool1993.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Frank Castle viene menzionato nel brano ''Tequila Sunrise'' dei [[Cypress Hill]].
* ''Punishment'', la seconda traccia dell'album del [[1992]] ''[[Urban Discipline]]'' dei [[Biohazard]], cita un'intera frase di [[Dolph Lundgren]] ne ''[[Il vendicatore (film 1989)|Il vendicatore]]''.
|