Fluoruro di argento(II): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliamento |
m →Reattività: spostamento pagina |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
}}
Il '''fluoruro d'argento(II)''' o '''difluoruro d'argento''' è il [[composto binario]]
== Proprietà ==
AgF<sub>2</sub> puro è un solido bianco, [[Fotosensibilità|fotosensibile]] e molto [[Igroscopia|igroscopico]];<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Dale L.|cognome=Perry|titolo=Handbook of Inorganic Compounds|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/b10908/handbook-inorganic-compounds-dale-perry|accesso=8 luglio 2023
In passato si era dubitato che lo stato di ossidazione dell'argento fosse +2, pensando ad una formulazione del tipo Ag<sup>I</sup>[Ag<sup>III</sup>F<sub>4</sub>], simile a quella nota per l'ossido di [[Formula minima|formula empirica]] AgO, che è invece l'[[ossido di argento(I,III)|ossido misto di argento(I,III)]].<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=1181|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> Studi di [[diffrazione neutronica]] sul cristallo di AgF<sub>2</sub> hanno però confermato la descrizione come genuino composto di argento(II). Si è trovato che Ag<sup>I</sup>[Ag<sup>III</sup>F<sub>4</sub>] si forma ad alta temperatura, ma è instabile rispetto a AgF<sub>2</sub>.<ref>{{Cita|Miller et al. 2005 ||Mil05 }}</ref>
Il difluoruro di argento, pur essendo un composto [[
In quanto a [[Potenziale di riduzione|potere ossidante]] somiglia da vicino ad altri fluoruri di metalli che si trovano in stati di ossidazione più alti di quelli più usuali, come [[Trifluoruro di cobalto|CoF<sub>3</sub>]], [[MnF3|MnF<sub>3</sub>]], [[Tetrafluoruro di cerio|CeF<sub>4</sub>]] e [[PbF4|PbF<sub>4</sub>]].<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=820|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> Oltre che in AgF<sub>2</sub>, o ione Ag<sup>2+</sup> è noto anche nel bis(fluorosolfato) di argento Ag(OSO<sub>2</sub>F)<sub>2</sub>; Ag<sup>2+</sup> è anche in grado di ossidare lo ione Mn<sup>2+</sup> a [[permanganato]] MnO<sub>4</sub><sup>−</sup> e lo ione Cr<sup>3+</sup> a [[cromato]] CrO<sub>4</sub><sup>2−</sup>.<ref name=":1" />
== Sintesi ==
AgF<sub>2</sub> venne sintetizzato per la prima volta nel 1934 da [[Otto Ruff]].<ref>{{Cita|Ruff e Giese 1934 ||Ruf34 }}</ref> Si può preparare facendo reagire [[fluoro]] gassoso con [[argento]] in polvere. La reazione è fortemente esotermica. Alternativamente, si
:Ag + F<sub>2</sub> → AgF<sub>2</sub>
:2 AgCl + F<sub>2</sub> → 2 AgF<sub>2</sub> + Cl<sub>2</sub>
Partendo da AgF, la fluorurazione ossidativa ad AgF<sub>2</sub> può essere effettuata in maniera pulita con il [[difluoruro di kripton]]:<ref>{{Cita libro|nome=Erwin|cognome=Riedel|nome2=Christoph|cognome2=Janiak|titolo=Anorganische Chemie|edizione=10. Auflage|collana=De Gruyter Studium|data=2022|editore=De Gruyter|p=425|capitolo=4.3 Gruppe 18 (Edelgase)|ISBN=978-3-11-069604-2}}</ref>
:KrF<sub>2</sub> + 2 AgF → 2 AgF<sub>2</sub> + [[Kripton|Kr]]
== Reattività ==
AgF<sub>2</sub> è termicamente stabile fino a circa 690 °C.<ref name="linkinghub.elsevier.com">{{Cita pubblicazione|nome=Wojciech|cognome=Grochala|data=2008-02|titolo=Greedy Ag(II) oxidizer: Can any inorganic ligand except fluoride endure its presence in ionic solids?|rivista=Journal of Fluorine Chemistry|volume=129|numero=2|pp=
Con anioni fluoruro, che da esso non sono ossidabili,<ref
La reazione di AgF<sub>2</sub> con [[monossido di carbonio]] porta a [[
:2 AgF<sub>2</sub> + CO → 2 AgF + COF<sub>2</sub>
Riga 71 ⟶ 76:
AgF<sub>2</sub> è un agente fluorurante più semplice da utilizzare del fluoro gassoso.<ref name="Hol07"/> È stato usato nella sintesi di composti organici [[fluorocarburi|perfluorurati]].<ref>{{Cita|Rausch et al. 1963 ||Rau63 }}</ref> Questo tipo di reazione può avvenire in tre modi differenti (Z simboleggia qualsiasi elemento o gruppo legato al carbonio, X è un alogeno):
#
#
# Z<sub>2</sub>C=CZ<sub>2</sub> + 2 AgF<sub>2</sub> → Z<sub>2</sub>
Anche altri fluoruri di metalli in alto stato di ossidazione come [[Trifluoruro di cobalto|CoF<sub>3</sub>]], [[Fluoruro di manganese(III)|MnF<sub>3</sub>]], [[Fluoruro di cerio(IV)|CeF<sub>4</sub>]] e [[Fluoruro di piombo(IV)|PbF<sub>4</sub>]] reagiscono in modo analogo.
AgF<sub>2</sub> è usato anche per fluorurare [[composti aromatici]], anche se è difficile effettuare monofluorurazioni:<ref>{{Cita|Zweig et al. 1980 ||Zwe80 }}</ref>
:[[Benzene|C<sub>6</sub>H<sub>6</sub>]] + 2 AgF<sub>2</sub> → C<sub>6</sub>H<sub>5</sub>F + 2 AgF + HF
Riga 94 ⟶ 99:
* {{cita pubblicazione |autore = P. S. Fier |autore2= J. F. Hartwig |anno = 2013 |titolo = Selective C-H Fluorination of Pyridines and Diazines Inspired by a Classic Amination Reaction |rivista = Science |volume = 342 |numero = 6161 |pp = 956-960 |doi = 10.1126/science.1243759 |cid = Fie13 |lingua=en}}
*{{cita libro|autore= N. N. Greenwood |autore2= A. Earnshaw |nome= |titolo=Chemistry of the elements |ed=2 |anno=1997 |editore=Butterworth-Heinemann |città=Oxford |lingua=inglese|id=ISBN 0-7506-3365-4 |cid= Gre97}}
* {{cita libro|autore = A. F. Holleman |autore2= N. Wiberg|titolo=Lehrbuch der Anorganischen Chemie |ed= |anno=2007 |editore=Walter de Gruyter |città=Berlino|lingua=
* {{cita libro|autore= C. E. Housecroft |autore2= A. G. Sharpe |titolo=Inorganic chemistry |ed=3 |anno=2008 |editore=Pearson Education Limited |città=Harlow (England) |lingua=inglese|isbn= 978-0-13-175553-6 |cid=Hou08 }}
* {{cita pubblicazione |autore = J. Levec |autore2= J. Slivnik |autore3= B. Žemva |anno = 1974 |titolo = On the Reaction Between Xenon and Fluorine |rivista = J. Inorg. Nucl. Chem. |volume = 36 |numero = 5 |pp = 997-1001 |doi = 10.1016/0022-1902(74)80203-4 |cid = Lev74 |lingua=en}}
* {{cita web |autore= D. R. Lide (Editor) |anno= 2005 |url= http://www.hbcpnetbase.com |titolo= CRC Handbook of Chemistry and Physics, Internet Version 2005
* {{cita libro|autore =T. C. W. Mak |autore2= X.-L. Zhao |titolo=Encyclopedia of Inorganic Chemistry |ed=2 |anno=2006 |editore=John Wiley & Sons |lingua=inglese |isbn= 9780470862100 |doi=10.1002/0470862106.ia221 |capitolo=Silver: Inorganic & Coordination Chemistry |cid=Mak06 }}
* {{cita pubblicazione |autore = H.-C. Miller |autore2= A. Schultz |autore3= M. Hargittai|anno = 2005 |titolo = Structure and Bonding in Silver Halides. A Quantum Chemical Study of the Monomers: Ag<sub>2</sub>X, AgX, AgX<sub>2</sub>, and AgX<sub>3</sub>(X = F, Cl, Br, I) |rivista = J. Am. Chem. Soc. |volume = 127 |numero = 22 |pp =
* {{cita pubblicazione |autore = H. F. Priest |anno = 1950 |titolo = Anhydrous Metal Fluorides |rivista = Inorg. Synth. |volume = 3 |numero = |pp = 171-183 |doi = 10.1002/9780470132340.ch47 |cid = |lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = D. A. Rausch |autore2= R. A. Davis |autore3= D. W. Osborne |anno = 1963 |titolo = The Addition of Fluorine to Halogenated Olefins by Means of Metal Fluorides |rivista = J. Org. Chem. |volume = 28 |numero = 2 |pp =
* {{cita pubblicazione |autore = O. Ruff |autore2= M. Giese |anno = 1934 |titolo = Die Fluorierung des Silbers und Kupfers |rivista = Z. anorg. allg. Chem. |volume = 219 |numero = 2 |pp = 143-148 |doi = 10.1002/zaac.19342190206 |cid = Ruf34 |lingua=de}}
* {{cita web |autore= Sigma-Aldrich |anno= 2015 |url= https://www.sigmaaldrich.com/MSDS/MSDS/DisplayMSDSPage.do?country=IT&language=it&productNumber=200921&brand=ALDRICH&PageToGoToURL=http%3A%2F%2Fwww.sigmaaldrich.com%2Fcatalog%2Fsearch%3Finterface%3DCAS%2520No.%26term%3D7783-95-1%2520%26N%3D0%26lang%3Dit%26region%3DIT%26focus%3Dproduct%26mode%3Dmode%2Bmatchall |titolo=Scheda di dati di sicurezza del fluoruro di argento(II)
* {{cita pubblicazione |autore = J.T. Wolan |autore2= G.B. Hoflund |anno = 1998 |titolo = Surface Characterization Study of AgF and AgF<sub>2</sub> Powders Using XPS and ISS |rivista = Applied Surface Science |volume = 125 |numero = 3-4 |pp = 251-258 |doi = 10.1016/S0169-4332(97)00498-4 |cid =Wol98 |lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = A. Zweig |autore2= R. G. Fischer |autore3= J. E. Lancaster |anno = 1980 |titolo = New method for selective monofluorination of aromatics using silver difluoride |rivista = J. Org. Chem. |volume = 45 |numero = 18 |pp = 3597-3603 |doi = 10.1021/jo01306a011 |cid =Zwe80 |lingua=en}}
Riga 116 ⟶ 121:
{{Portale|chimica}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:Fluoruri|Argento]]
[[Categoria:Sali di argento]]
|