Fluoruro di argento(II): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Reattività: spostamento pagina
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 43:
}}
 
Il '''fluoruro d'argento(II)''' o '''difluoruro d'argento''' è il [[composto binario]] didell'[[argento]] [[Valenza (chimica)|bivalente]] con il [[fluoro]], avente [[Formula chimica|formula]] AgF<sub>2</sub>. È un raro caso di composto dove l'[[argento]] ha [[numero di ossidazione]] +2, anziché l'usuale +1. AgF<sub>2</sub> è stabile a temperatura ambiente e molto oltre e trova utilizzo nei laboratori chimici come agente fluorurante, specie per gli idrocarburi.<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=1184|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> anche perché è uno dei non molti fluoruranti termicamente stabili.<ref>{{Cita libro|nome=J. Theo|cognome=Kloprogge|nome2=Concepcion P.|cognome2=Ponce|nome3=Tom A.|cognome3=Loomis|titolo=The periodic table, nature's building blocks: an introduction to the naturally occurring elements, their origins and their uses|data=2020|editore=Elsevier|p=559|capitolo=6|ISBN=978-0-12-821538-8}}</ref>
 
== Proprietà ==
AgF<sub>2</sub> puro è un solido bianco, [[Fotosensibilità|fotosensibile]] e molto [[Igroscopia|igroscopico]];<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Dale L.|cognome=Perry|titolo=Handbook of Inorganic Compounds|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/b10908/handbook-inorganic-compounds-dale-perry|accesso=8 luglio 2023|edizione=2|data=25 maggio 2011|editore=CRC Press|p=367|ISBN=978-0-429-13036-6|doi=10.1201/b10908}}</ref> eventuali colorazioni più o meno grigio/brune sono dovute a impurezze.<ref name=":0"/> Nella maggior parte dei campioni il rapporto F/Ag è minore di due, in genere vicino a 1,75 a causa di contaminazioni di argento, ossigeno e carbonio.<ref>{{Cita|Wolan e Hoflund 1998||Wol98 }}</ref> Il composto è antiferromagnetico (T<sub>c</sub>= 163 K), con un [[momento magnetico]] più basso di quello prevedibile per un [[elettrone spaiato]].<ref>{{Cita libro|nome=Nils|cognome=Wiberg|nome2=Egon|cognome2=Wiberg|nome3=Arnold Frederik|cognome3=Holleman|titolo=Anorganische Chemie|edizione=103. Auflage|data=2017|editore=De Gruyter|p=1719|capitolo=XXII. Die Kupfergruppe|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref><ref name=Mak06/> Nel solido la coordinazione di Ag è ottaedrica, ma, dato che Ag(II) ha [[configurazione elettronica]] ''d'' <sup>9</sup>, l'ottaedro risulta distorto per [[effetto Jahn-Teller]], con distanze Ag–F di 207 e {{M|259|ul=pm}}.<ref name=Hou08>{{Cita|Housecroft e Sharpe 2008 ||Hou08}}</ref>
 
In passato si era dubitato che lo stato di ossidazione dell'argento fosse +2, pensando ad una formulazione del tipo Ag<sup>I</sup>[Ag<sup>III</sup>F<sub>4</sub>], simile a quella nota per l'ossido di [[Formula minima|formula empirica]] AgO, che è invece l'[[ossido di argento(I,III)|ossido misto di argento(I,III)]].<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=1181|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> Studi di [[diffrazione neutronica]] sul cristallo di AgF<sub>2</sub> hanno però confermato la descrizione come genuino composto di argento(II). Si è trovato che Ag<sup>I</sup>[Ag<sup>III</sup>F<sub>4</sub>] si forma ad alta temperatura, ma è instabile rispetto a AgF<sub>2</sub>.<ref>{{Cita|Miller et al. 2005 ||Mil05 }}</ref>
 
Il difluoruro di argento, pur essendo un composto [[termodinamica]]mente stabile, [[Entalpia standard di formazione|Δ''H<sub>ƒ</sub>''°]] = -360,0&nbsp;k[[Joule|J]]/[[Mole|mol]],<ref>{{Cita libro|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9781315380476/crc-handbook-chemistry-physics-william-haynes|accesso=8 luglio 2023|edizione=97|data=31 luglio 2016|editore=CRC Press|p=35|capitolo=5|ISBN=978-1-315-38047-6|doi=10.1201/9781315380476}}</ref> è però un forte [[ossidante]], [[Potenziale standard di riduzione|E°]](Ag<sup>2+</sup>&nbsp;/&nbsp;Ag<sup>+</sup>) = +1,98&nbsp;[[Volt|V]]), un valore questo che è compreso tra quello del [[perbromato]] (1,85&nbsp;V) e quello del [[perossidisolfato]] (2,010&nbsp;V) e non distante da quello dell'[[ozono]] (2,075&nbsp;V);<ref>{{Cita libro|titolo=Standard potentials in aqueous solution|anno=1985|url=https://archive.org/details/standardpotentia0000unse|collana=Monographs in electroanalytical chemistry and electrochemistry|data=1985|editore=Dekker|ISBN=978-0-8247-7291-8}}</ref> infatti, reagisce violentemente con l'acqua ossidandola (4 AgF<sub>2</sub> + 4 H<sub>2</sub>O → 2 Ag<sub>2</sub>O + 8 HF + O<sub>2</sub>) e, se in ambiente acido, dalla reazione viene in effetti prodotto anche ozono.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Wilfred L. F.|cognome=Armarego|nome2=Christina Li Lin|cognome2=Chai|titolo=Purification of laboratory chemicals|anno=2009|url=https://archive.org/details/purificationofla0000arma_6ed|edizione=6. ed|data=2009|editore=Butterworth-Heinemann|ISBN=978-1-85617-567-8}}</ref> Ine quantoossida a potere ossidante somiglia da vicino ad altri fluoruri metallici in stati di ossidazione maggiori di quelli più usuali, come [[Trifluoruro di cobalto|CoFO<sub>32</sub>]], [[MnF3|MnF<sub>3</sub>]],anche l'[[TetrafluoruroPerossido di cerioidrogeno|CeF<sub>4</sub>]]acqua e [[PbF4|PbF<sub>4</sub>ossigenata]].<ref name=":1">{{Cita libro|autorenome=N. N.Erwin|cognome=Riedel|nome2=Christoph|cognome2=Janiak|titolo=Anorganische GreenwoodChemie|autore2edizione=A10. EarnshawAuflage|titolocollana=Chemistry ofDe theGruyter ElementsStudium|eddata=2|anno=19972022|editore=ButterworthDe Gruyter|pp=785- Heinemann786|pcapitolo=8205.7 Gruppe 11|ISBN=0978-75063-336511-4069604-2}}</ref>
 
In quanto a [[Potenziale di riduzione|potere ossidante]] somiglia da vicino ad altri fluoruri di metalli che si trovano in stati di ossidazione più alti di quelli più usuali, come [[Trifluoruro di cobalto|CoF<sub>3</sub>]], [[MnF3|MnF<sub>3</sub>]], [[Tetrafluoruro di cerio|CeF<sub>4</sub>]] e [[PbF4|PbF<sub>4</sub>]].<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=820|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> Oltre che in AgF<sub>2</sub>, o ione Ag<sup>2+</sup> è noto anche nel bis(fluorosolfato) di argento Ag(OSO<sub>2</sub>F)<sub>2</sub>; Ag<sup>2+</sup> è anche in grado di ossidare lo ione Mn<sup>2+</sup> a [[permanganato]] MnO<sub>4</sub><sup>−</sup> e lo ione Cr<sup>3+</sup> a [[cromato]] CrO<sub>4</sub><sup>2−</sup>.<ref name=":1" />
 
== Sintesi ==
AgF<sub>2</sub> venne sintetizzato per la prima volta nel 1934 da [[Otto Ruff]].<ref>{{Cita|Ruff e Giese 1934 ||Ruf34 }}</ref> Si può preparare facendo reagire [[fluoro]] gassoso con [[argento]] in polvere. La reazione è fortemente esotermica. Alternativamente, si ottienepuò ottenere facendo passare fluoro gassoso su [[Cloruro di argento|AgCl]] a 250&nbsp;°C.<ref name=Bra63>{{Cita|Brauer 1963 ||Bra63}}</ref>
:Ag + F<sub>2</sub> → AgF<sub>2</sub>
:2 AgCl + F<sub>2</sub> → 2 AgF<sub>2</sub> + Cl<sub>2</sub>
Partendo da AgF, la fluorurazione ossidativa ad AgF<sub>2</sub> può essere effettuata in maniera pulita con il [[difluoruro di kripton]]:<ref>{{Cita libro|nome=Erwin|cognome=Riedel|nome2=Christoph|cognome2=Janiak|titolo=Anorganische Chemie|edizione=10. Auflage|collana=De Gruyter Studium|data=2022|editore=De Gruyter|p=425|capitolo=4.3 Gruppe 18 (Edelgase)|ISBN=978-3-11-069604-2}}</ref>
 
:KrF<sub>2</sub> + 2 AgF &nbsp;→&nbsp; 2 AgF<sub>2</sub> + [[Kripton|Kr]]
 
== Reattività ==
AgF<sub>2</sub> è termicamente stabile fino a circa 690&nbsp;°C.<ref name="linkinghub.elsevier.com">{{Cita pubblicazione|nome=Wojciech|cognome=Grochala|data=2008-02|titolo=Greedy Ag(II) oxidizer: Can any inorganic ligand except fluoride endure its presence in ionic solids?|rivista=Journal of Fluorine Chemistry|volume=129|numero=2|pp=82–9082-90|lingua=en|accesso=8 luglio 2023|doi=10.1016/j.jfluchem.2007.09.001|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0022113907002813}}</ref> Il composto ha forti capacità [[Alogenazione|fluoruranti]] e [[Ossidoriduzione|ossidanti]]. Deve essere conservato in recipienti di [[Teflon]] o in contenitori metallici passivati. È sensibile alla luce. A contatto con acqua viene istantaneamente idrolizzato.<ref name=Bra63/>
 
Con anioni fluoruro, che da esso non sono ossidabili,<ref name="linkinghub.elsevier.com"/> si comporta da [[acido di Lewis]] formando [[Complesso (chimica)|ioni complessi]] come AgF<sub>3</sub><sup>–</sup>, AgF<sub>4</sub><sup>2–</sup> e AgF<sub>6</sub><sup>4–</sup>.<ref name=Mak06>{{Cita|Mak e Zhao 2006 ||Mak06 }}</ref><ref name="Hol07">{{Cita|Holleman e Wiberg 2007||Hol07}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Przemysław|cognome=Malinowski|nome2=Zoran|cognome2=Mazej|nome3=Wojciech|cognome3=Grochala|data=2008-11|titolo=Probing the Reactivity of the Potent AgF 2 Oxidizer. Part 2: Inorganic Compounds|rivista=Zeitschrift für anorganische und allgemeine Chemie|volume=634|numero=14|pp=2608–26162608-2616|lingua=en|accesso=8 luglio 2023|doi=10.1002/zaac.200800301|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/zaac.200800301}}</ref>
 
La reazione di AgF<sub>2</sub> con [[monossido di carbonio]] porta a [[fluorofosgenefluoruro di carbonile]]:<ref>{{Cita|Farlow et al. 1960 ||Far60 }}</ref>
 
:2 AgF<sub>2</sub> + CO → 2 AgF + COF<sub>2</sub>
Riga 71 ⟶ 76:
AgF<sub>2</sub> è un agente fluorurante più semplice da utilizzare del fluoro gassoso.<ref name="Hol07"/> È stato usato nella sintesi di composti organici [[fluorocarburi|perfluorurati]].<ref>{{Cita|Rausch et al. 1963 ||Rau63 }}</ref> Questo tipo di reazione può avvenire in tre modi differenti (Z simboleggia qualsiasi elemento o gruppo legato al carbonio, X è un alogeno):
 
# CZZ<sub>3</sub>HC−H + 2 AgF<sub>2</sub> → CZZ<sub>3</sub>FC−F + HF + 2 AgF &nbsp;&nbsp; (sostituzione di idrogeno)
# CZZ<sub>3</sub>XC−X + 2 AgF<sub>2</sub> → CZZ<sub>3</sub>FC−F + X<sub>2</sub> + 2 AgF &nbsp;&nbsp; (sostituzione di alogeno)
# Z<sub>2</sub>C=CZ<sub>2</sub> + 2 AgF<sub>2</sub> → Z<sub>2</sub>CFCFZCF−CFZ<sub>2</sub> + 2 AgF &nbsp;&nbsp; (addizione di fluoro)
 
Anche altri fluoruri di metalli in alto stato di ossidazione come [[Trifluoruro di cobalto|CoF<sub>3</sub>]], [[Fluoruro di manganese(III)|MnF<sub>3</sub>]], [[Fluoruro di cerio(IV)|CeF<sub>4</sub>]] e [[Fluoruro di piombo(IV)|PbF<sub>4</sub>]] reagiscono in modo analogo.
 
AgF<sub>2</sub> è usato anche per fluorurare [[composti aromatici]], anche se è difficile effettuare monofluorurazioni:<ref>{{Cita|Zweig et al. 1980 ||Zwe80 }}</ref>
 
:[[Benzene|C<sub>6</sub>H<sub>6</sub>]] + 2 AgF<sub>2</sub> → C<sub>6</sub>H<sub>5</sub>F + 2 AgF + HF
Riga 99 ⟶ 104:
* {{cita web |autore= D. R. Lide (Editor) |anno= 2005 |url= http://www.hbcpnetbase.com |titolo= CRC Handbook of Chemistry and Physics, Internet Version 2005 |editore= CRC Press, Boca Raton |accesso= 7 ottobre 2014 |cid= HandbookCF |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170724011402/http://www.hbcpnetbase.com/ |urlmorto= sì }}
* {{cita libro|autore =T. C. W. Mak |autore2= X.-L. Zhao |titolo=Encyclopedia of Inorganic Chemistry |ed=2 |anno=2006 |editore=John Wiley & Sons |lingua=inglese |isbn= 9780470862100 |doi=10.1002/0470862106.ia221 |capitolo=Silver: Inorganic & Coordination Chemistry |cid=Mak06 }}
* {{cita pubblicazione |autore = H.-C. Miller |autore2= A. Schultz |autore3= M. Hargittai|anno = 2005 |titolo = Structure and Bonding in Silver Halides. A Quantum Chemical Study of the Monomers: Ag<sub>2</sub>X, AgX, AgX<sub>2</sub>, and AgX<sub>3</sub>(X = F, Cl, Br, I) |rivista = J. Am. Chem. Soc. |volume = 127 |numero = 22 |pp = 8133–458133-45 |doi = 10.1021/ja051442j |cid =Mil05 |lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = H. F. Priest |anno = 1950 |titolo = Anhydrous Metal Fluorides |rivista = Inorg. Synth. |volume = 3 |numero = |pp = 171-183 |doi = 10.1002/9780470132340.ch47 |cid = |lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = D. A. Rausch |autore2= R. A. Davis |autore3= D. W. Osborne |anno = 1963 |titolo = The Addition of Fluorine to Halogenated Olefins by Means of Metal Fluorides |rivista = J. Org. Chem. |volume = 28 |numero = 2 |pp = 494–497494-497 |doi = 10.1021/jo01037a055 |cid = Rau63 |lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = O. Ruff |autore2= M. Giese |anno = 1934 |titolo = Die Fluorierung des Silbers und Kupfers |rivista = Z. anorg. allg. Chem. |volume = 219 |numero = 2 |pp = 143-148 |doi = 10.1002/zaac.19342190206 |cid = Ruf34 |lingua=de}}
* {{cita web |autore= Sigma-Aldrich |anno= 2015 |url= https://www.sigmaaldrich.com/MSDS/MSDS/DisplayMSDSPage.do?country=IT&language=it&productNumber=200921&brand=ALDRICH&PageToGoToURL=http%3A%2F%2Fwww.sigmaaldrich.com%2Fcatalog%2Fsearch%3Finterface%3DCAS%2520No.%26term%3D7783-95-1%2520%26N%3D0%26lang%3Dit%26region%3DIT%26focus%3Dproduct%26mode%3Dmode%2Bmatchall |titolo=Scheda di dati di sicurezza del fluoruro di argento(II) |editore= |accesso= 6 marzo 2016 |cid=Sig15 }}