Villino Magrassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 8:
|inaugurazione =
|uso = Esercizi commerciali e studi professionali
}}
Il '''villino Magrassi''' è un edificio situato nel centro storico di [[Grosseto]], in [[Toscana]].
Riga 15 ⟶ 14:
Il villino venne realizzato per volere dell'avvocato [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicano]] [[Giovanni Magrassi]] (che sarà poi [[Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)|deputato costituente]]), il quale si era trasferito a Grosseto nel 1921 e aveva acquistato un fabbricato in angolo tra [[strada Vinzaglio]] e strada Varese per costruirvi la propria residenza con studio professionale.<ref name=morto>{{Cita news|url=http://www405.regione.toscana.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=TECA00000038781#page/1/mode/2up|titolo=Gravissimo lutto per l'intera città e la provincia. È morto Magrassi: un vero maremmano|data=25 luglio 1969|editore=[[Il Tirreno|Il Telegrafo]]|accesso=9 luglio 2023}}</ref><ref name=visibile>{{Cita|Celuzza, Papa 2013|p. 138.}}</ref>
La progettazione venne affidata all'architetto Francesco Pistelli, autore in quegli anni di vari edifici privati per la borghesia grossetana.<ref name=visibile/><ref name=crispolti>{{Cita|Crispolti, Mazzanti, Quattrocchi
Dopo la morte di Giovanni Magrassi nel 1969,<ref>{{Cita news|url=http://www405.regione.toscana.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=TECA00000038785#page/1/mode/2up|titolo=Oggi i funerali dell'avv. Magrassi|data=26 luglio 1969|editore=Il Telegrafo|accesso=9 luglio 2023}}</ref> il villino rimase di proprietà della famiglia finché non venne ceduto ad altri privati. Al piano terra sono stati ricavati fondi per esercizi commerciali e ai due piani superiori si trovano alcuni uffici e studi professionali.<ref name=visibile/>
== Descrizione ==
La villa è caratterizzata da uno [[Eclettismo (arte)|stile eclettico]] che declina in forme [[Architettura neoclassica|neoclassiche]] gli elementi [[Art Nouveau|liberty]] e si trova nel pieno centro storico della città, con i due prospetti principali che affacciano su strada Vinzaglio e strada Varese.<ref name=visibile/><ref name=crispolti/><ref name=innocenti>{{Cita|Innocenti 1993|p. 321.}}</ref> Sul lato meridionale gli si trova addossato il villino Brogi, di dimensioni ridotte, fatto costruire intorno al 1930 da Pietro Brogi in seguito alla ristrutturazione di un preesistente magazzino, che sembra uniformarsi nello stile allo stesso villino Magrassi.<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0900352719A|titolo=Villino Brogi|sito=Catalogo generale dei Beni culturali|accesso=9 luglio 2023}}</ref><ref name=liberty>{{cita web|url=http://atlante.chelliana.it/centro_grosseto_liberty.htm|titolo=Il liberty a Grosseto|sito=Atlante storico topografico del comune di Grosseto|accesso=9 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303171655/http://atlante.chelliana.it/centro_grosseto_liberty.htm|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Entrambe le facciate del villino sono delimitate lateralmente da [[Lesena|lesene]], decorate con motivi liberty floreali e teste femminili.<ref name=visibile/><ref name=catalogo>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0900352720A|titolo=Villino Magrassi|sito=Catalogo generale dei Beni culturali|accesso=9 luglio 2023}}</ref> Al piano terra si aprono sei portali con [[architrave]] decorato (tre per lato); il portone principale su via Vinzaglio presenta un [[fregio]] decorato con sei fiori ornamentali.<ref name=catalogo/> I due ordini di sei finestre ai due piani superiori sono separate dal pianterreno da una [[cornice marcapiano]] con motivi a [[Festone (arte)|festoni]] di foglie e fiori; le due facciate sono inoltre coronate da un fregio a [[Ovoli e dardi|ovoli]].<ref name=visibile/><ref name=catalogo/>
Riga 26 ⟶ 25:
L'interno è caratterizzato da una scala a chiocciola con ringhiera in legno e balaustrini in ferro che mette in collegamento i tre piani dell'edificio.<ref name=catalogo/> Gli ambienti, in particolare quelli che ospitarono lo studio legale, sono riccamente affrescati e decorati con elementi riconducibili all'ambito massonico-repubblicano.<ref name=visibile/>
La villa presenta affinità stilistiche con un altro edificio progettato dallo stesso Pistelli, ovvero il coevo villino Guastini in
== Note ==
Riga 46 ⟶ 45:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://atlante.chelliana.it/centro_grosseto_liberty.htm|titolo=Il liberty a Grosseto|sito=Atlante storico topografico del comune di Grosseto|accesso=9 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303171655/http://atlante.chelliana.it/centro_grosseto_liberty.htm|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}
{{portale|architettura|Grosseto}}
|