Embolia polmonare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
L{{'}}'''embolia polmonare''' (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'[[arteria polmonare]], da parte di materiale embolico proveniente dalla [[Circolazione sistemica|circolazione venosa sistemica]]. Se tale ostruzione è causata da [[trombo|materiale trombotico]] viene definita più precisamente col termine '''tromboembolia polmonare''' (TEP).
Nel 95% dei casi, gli [[Embolia|emboli]] partono da una [[trombosi venosa profonda]] (TVP) degli [[arto inferiore|arti inferiori]] (un [[coagulo]] di sangue nelle vene profonde delle gambe o bacino), nella restante parte dei casi da una TVP degli [[arto superiore|arti superiori]] (più spesso da interessamento della vena [[arteria succlavia|succlavia]] al livello del [[Torace|distretto toracico]]), oppure sono costituiti da materiale non trombotico (gas, liquidi, grasso). L'ostruzione del flusso sanguigno attraverso i polmoni e la pressione risultante sul [[ventricolo destro]] del [[cuore]] sono le cause che portano ai [[sintomi]] e [[segno (medicina)|segni]] dell'embolia polmonare. Il rischio di sviluppare questa situazione può aumentare in alcune circostanze, come la presenza di un [[tumore]] o l'allettamento prolungato.<ref name=Goldhaber>{{Cita libro|autore=Goldhaber SZ |curatore=Kasper DL, Braunwald E, Fauci AS, et al. |titolo=Harrison's Principles of Internal Medicine|edizione=16th |anno=2005 |editore=McGraw-Hill |città=New York, NY |isbn=0-07-139140-1 |pp=
I sintomi di embolia polmonare comprendono [[dispnea|difficoltà respiratorie]], dolore al torace durante l'[[inspirazione]] e [[palpitazioni]]. I segni clinici includono bassa [[saturazione di ossigeno]] nel sangue e [[cianosi]], [[tachipnea|respirazione rapida]] e [[tachicardia]]. I casi più gravi possono portare al collasso, [[ipotensione|bassa pressione sanguigna]] e alla morte improvvisa.<ref name=Goldhaber/>
La diagnosi si basa sui segni clinici in combinazione con i test di laboratorio ([[D-dimero|test del D-dimero]]) e studi di [[imaging biomedico]], solitamente [[angiografia
Il trattamento in genere avviene con la somministrazione di [[Anticoagulante|farmaci anticoagulanti]], come [[eparina]] e [[coumadin]]. I casi più gravi richiedono l'effettuazione di una procedura di [[trombolisi]] farmacologica o un [[intervento chirurgico]] di [[trombectomia polmonare]].<ref name=Goldhaber/>
Riga 22:
La misura precisa dell'incidenza di questa patologia risulta piuttosto difficile a causa della difficoltà di sollevare il sospetto clinico e di mettere in atto le varie procedure [[diagnosi|diagnostiche]].
Secondo Heit l'incidenza dei tromboembolismi venosi, che comprendono trombosi venosa profonda (TVP) ed EP, è pari a 117 casi annui per
Un primo riferimento a questa [[patologia]] si può già trovare in [[Galeno]], che nel [[II secolo d.C.]] ipotizzava la possibilità di [[infarto]] polmonare da [[embolia]] in pazienti [[asma]]tici.
Riga 31:
===Epidemiologia===
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ogni anno si registrano più di 0,6 milioni di casi di embolia polmonare.<ref name=Epi2005>{{Cita pubblicazione|autore= Rahimtoola A, Bergin JD |titolo= Acute pulmonary embolism: an update on diagnosis and management |rivista= Current problems in cardiology |volume= 30 |numero= 2 |pp=
Le dimensioni [[epidemiologia|epidemiologiche]] del problema embolia polmonare non si presentano in modo univoco in [[Italia]], con un'incidenza che varia dai 30 casi/
==
{{Vedi anche|Embolia|Trombosi}}
L'[[Embolia|embolo]] è una formazione non facente parte del torrente sanguigno che va ad occludere un vaso.
Riga 43:
Nella stragrande maggioranza dei casi, però, l'embolo causa di una EP ha origine da una [[trombosi venosa profonda]] (TVP) posta nel territorio della vena cava inferiore, o molto più raramente, da un trombo in [[atrio (anatomia)|atrio]] sinistro in concomitanza di una pervietà del forame atriale.
Le cause di formazione del trombo in vena sono riassunte dalla cosiddetta [[triade di Virchow]]:
* [[Ipercoagulabilità]]
|