C'era una volta... Pollon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 185.29.99.69 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.19.38.210 Etichetta: Rollback |
||
(32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 41:
|composizione serie = [[Hirokazu Ishiyuki]]
|composizione serie 2 = [[Toshio Takagi]]
|character design = Toshio Takagi
|direttore artistico = Tsutomu Fujita
|musica = [[Masayuki Yamamoto]]
|musica 2 = [[Volkovuky Irinuky]]
Line 65 ⟶ 67:
|rete Italia 5 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|rete Italia 6 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 7 = [[Italia 2]]
|data inizio Italia = 10 settembre 1984
|data fine Italia =
|testi Italia = [[Daniela Altomonte]]
|testi Italia 2 = [[Manuela Marianetti]]
Riga 75:
|direttore doppiaggio Italia = [[Renzo Stacchi]]
}}
{{Nihongo|'''''Pollon'''''|オリンポスのポロン|
Il manga viene pubblicato in Italia per la prima volta nel 2001 dalla [[Lexy Produzioni|Lexy Production]] in quattro volumi; successivamente la distribuzione passa a [[Magic Press Edizioni]], che pubblica una nuova edizione del fumetto in due volumi nel 2010 e la serie completa in volume unico nel 2017.<ref>{{cita web|url=https://magicpressedizioni.it/pollon-la-serie-completa/|titolo=Pollon - La serie completa|editore=[[Magic Press Edizioni]]|accesso=9 giugno 2023}}</ref>
In Italia la serie anime è stata trasmessa per la prima volta su [[Italia 1]] nel 1984. La sigla italiana è interpretata da [[Cristina D'Avena]],
== Trama ==
La storia tratta delle avventure della piccola [[Pollon]], unica figlia del dio [[Apollo]], che vive con suo padre e tutte le altre divinità sul monte [[Olimpo (Grecia)|Olimpo]], ma rappresentato come un posto simile alla Terra dei giorni nostri, con televisione, supermercati ecc.
Si possono osservare sostanzialmente tre periodi. Nei primi episodi, Pollon è molto impacciata e la curiosità che le provoca lo stare a contatto con gli altri dei, fa cacciare la ragazzina in un sacco di guai. In seguito sembra maturare e fornire reali soluzioni ai problemi che affliggono i suoi comprimari. Lei desidera sopra ogni cosa di poter a tutti gli effetti diventare una grande dea: a tale scopo suo nonno [[Zeus]] decide che ogni buona azione di Pollon debba essere ricompensata con una moneta che andrà a riempire un magico salvadanaio.
Line 105 ⟶ 102:
;{{Nihongo|[[Eros]]|エロース|Erōsu}}
:''Doppiato da:'' [[Keiko Yamamoto]] (ed. giapponese), [[Fabrizio Mazzotta]] (ed. italiana)
:Il miglior amico di Pollon (con cui bisticcia in continuazione), Eros è il dio dell'amore, rappresentato però come un ragazzino brutto, basso, sgraziato, con ali minuscole ed ombelico pronunciato, capelli rossi e tutto ignudo. Figlio di [[Afrodite]] e di [[Efesto]], è un totale fifone, ma viene comunque coinvolto nei guai di Pollon, non riuscendo a resistere alla personalità della sua amica. Lei lo chiama ''Pennuto'' o ''Nanerottolo'' mentre lui la chiama ''Poppante''. Eros è sempre nudo, ma non presenta gli attributi maschili e qualche volta si rivela anche innamorato di Pollon. Nell'episodio 11 ''Viaggio nell'Ade'', una ragazza di nome Pillon (bambola di carta creata da Pollon) dice che
;{{Nihongo|[[Apollo]]|アポロン|Aporon}}
Line 117 ⟶ 114:
;{{Nihongo|[[Poseidone]]|ポセイドン|Poseidon}}
:''Doppiato da:'' [[Banjō Ginga]] (ed. giapponese), [[Romano Malaspina]] (ed. italiana)
:Il dio del mare gigantesco dalla carnagione rossa. Nonostante la mansione, non sa nuotare, anche perché l'acqua gli arriva al massimo alla cintola. Raffigurato con la barba
;{{Nihongo|[[Era (divinità)|Era]]|ヘラ|Hera}}
:''Doppiata da:'' [[Eiko Yamada]] ed. giapponese), [[Anita Bartolucci]] (1
:Moglie di Zeus, troppo spesso tradita dal consorte; ha un vestito rosso e calze a rete, e spesso si mostra perfida e sadica, punendo il marito infedele con dei fulmini da lei stessa creati. Passa molto del suo tempo a spettegolare, o davanti allo specchio a truccarsi per competere in bellezza con Afrodite. Negli episodi della serie anime, Era è la nonna di Pollon e la madre di Apollo, nonostante nella mitologia classica Era sia la matrigna della bimba, perché Apollo è un figlio illegittimo di Zeus, nato da una relazione amorosa con [[Latona]], mentre [[Artemide]] è la sorella gemella di Apollo.
;{{Nihongo|[[Efesto]]|ヘパイストス|Hepaisutosu}}
:''Doppiato da:'' [[Ken'ichi Ogata]] (ed. giapponese), [[Maurizio Mattioli]] (ed. italiana)
:Dio dei metalli,
;{{Nihongo|[[Artemide]]|アルテミス|Arutemisu}}
:''Doppiata da:'' [[Rumiko Ukai]] (ed. giapponese), [[Alba Cardilli]] (ed. italiana)
:Dea della caccia e della luna e anche zia di Pollon; porta a tracolla un fodero con delle frecce. In questo cartone animato è anche la dea della Luna, alternandosi a Selene.
;{{Nihongo|[[Afrodite]]|アフロディーテ|Afurodīte}}
:''Doppiata da:'' [[Yōko Kawanami]] (ed. giapponese), [[Emanuela Fallini]] (ed. italiana)
:La più bella di tutte le dee
=== Secondari ===
;{{Nihongo|Azuma-Mushi|アズマ虫|Azuma mushi}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroshi Ohtake]] (ed. giapponese)
:Uno strano animale parlante del tutto simile
;{{Nihongo|Dr. Cha Cha Cha|Dr.ナハハ|Dr. Nahaha}}
:''Doppiato da:'' [[Shingo Kanemoto]] (ed. giapponese), [[Vittorio Battarra]] (ed. italiana)
:Uno scienziato strampalato dai lunghi e folti capelli rosa, incontrato da Pollon (ad esempio nell'episodio di Apollo e Dafne). Nonostante la sua professione e il suo aiuto, ne combina di tutti i colori dando alla piccola aspirante dea le peggiori pozioni e intrugli che, anziché migliorare la situazione, la peggiorano soltanto. È lui a fornire a Pollon la polvere magica. Ha inoltre la parlantina bizzarra, infatti, ogni volta che parla aggiunge sempre un "cha-cha" o "cha-cha-cha"
;{{Nihongo|[[Eris (mitologia)|Eris]]|エリス|Erisu}}
Line 150 ⟶ 147:
;{{Nihongo|[[Dioniso]]|ディオニソス|Dionisosu}}
:''Doppiato da:'' [[Masaharu Satou]] (ed. giapponese), [[Luca Biagini]] (ed. italiana)
:
;{{Nihongo|[[Atena]]|アテーナー|Atēnā}}
:''Doppiata da:'' [[Kachiko Hino]] (ed. giapponese), [[Aurora Cancian]] (ed. italiana)
:Dea della saggezza e della guerra giusta, con neri occhi a mandorla, armata di elmo. Per
;{{Nihongo|[[Eos (divinità)|Eos]]|時の女神|Toki no megami}}
Line 162 ⟶ 159:
;{{Nihongo|Paperotto|ガヒル|Gahiru}}
:''Doppiato da:'' [[Shioya Tsubasa]] (ed. giapponese)
:Una papera amica di Pollon. All'inizio era un ragazzo, ma a causa di una magia di Artemide si è trasformato in una papera, così Pollon decide di portarlo con
;{{Nihongo|[[Sole]]|太陽|Taiyō}}
:Il sole parlante e fumatore che viene sempre portato sul carro da Apollo.
;{{Nihongo|[[Ade (divinità)|Ade]]|ハデス|Hadesu}}
:''Doppiato da:'' [[Naoki Tatsuta]] (ed. giapponese), [[Renzo Stacchi]] (ed. italiana)
:Dio dell'[[Oltretomba]]. Calvo e
;{{Nihongo|[[Persefone]]|ペルセポネー|Peruseponē}}
Line 184 ⟶ 181:
== Anime ==
=== Episodi ===
{{vedi anche|Episodi di C'era una volta... Pollon}}
Line 373 ⟶ 369:
== Collegamenti esterni ==
;Manga
* {{collegamenti esterni}}
;Anime
* {{collegamenti esterni|from=Q99933439}}
{{Portale|anime e manga|mitologia greca}}
|