Xubuntu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
upd screen |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|prima_versione_pubblicata = 6.06 Dapper Drake
|data_prima_pubblicazione = 1º giugno [[2006]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico|monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]] ed [[EM64T]]
Riga 26:
Date le sue non eccessive necessità in fatto di risorse [[hardware]], specialmente per la [[RAM]], Xubuntu viene tipicamente usata sui [[PC]] datati e, prima dell'avvento di [[Unity (software)|Unity]], era utilizzata anche sui [[netbook]] come l'[[ASUS Eee PC|ASUS EeePC]] o l'[[Acer Aspire One]], che con le loro modeste caratteristiche hardware traggono un notevole vantaggio dalla leggerezza di [[Xfce]].
Nel 2011 [[Linus Torvalds]], dopo essere rimasto deluso dalle caratteristiche del nuovo ambiente desktop [[GNOME|GNOME 3]], ha dichiarato che [[Xfce]] offre l'esperienza di utilizzo che più si avvicina a quella offerta dal precedente [[GNOME|GNOME 2]].<ref name="dichiarazione di torvalds">{{Cita web|1=http://ostatic.com/blog/torvalds-dumps-gnome-for-xfce|2=dichiarazione di Torvalds|3=10 dicembre 2016|data=3 agosto 2011|lingua=en|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220151914/http://ostatic.com/blog/torvalds-dumps-gnome-for-xfce|urlmorto=sì}}</ref>
Chi utilizza Xubuntu può contare sul file manager [[Thunar]], il gestore di file standard di Xfce, sempre improntato alla facilità d'uso. Si possono integrare anche funzioni di altri file manager, come Nautilus (file manager di GNOME) o Dolphin (file manager di KDE). Inoltre, la gestione dei file risulta semplificata, poiché si possono usare i classici comandi di Linux, come “cp”, “mv” e “rm”.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/configurazione/xubuntu/|titolo=Xubuntu: la distribuzione Linux per migliorare le prestazioni|accesso=20 maggio 2022}}</ref> Molti software sono compatibili con questo sistema operativo e si possono perciò utilizzare i programmi più vari. Anche sui computer vecchi è possibile installare questa distribuzione, dato anche il suo elevato riconoscimento hardware.<ref>{{Cita web|url=http://linuxguide.altervista.org/Guida%20Xubuntu/about.html|titolo=Guida a Xubuntu - Cosa è Xubuntu?|accesso=20 maggio 2022}}</ref>
Riga 101:
=== Raring Ringtail 13.04 ===
Pubblicata il 25 aprile 2013, include l'ambiente grafico Xfce 4.10.2 e il kernel 3.8; da questa versione vengono
=== Saucy Salamander 13.10 ===
|