Gaetano Verna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
== Biografia ==
Attore prevalentemente teatrale. Negli [[anni 1920|anni venti]] fece parte della [[compagnia teatrale]] di [[Tilde Teldi]]; durante una rappresentazione, il 14 settembre 1925, al [[Teatro Nazionale (Milano)|Teatro Nazionale]] di [[Milano]], tentò il suicidio tagliandosi le vene del polso destro.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1167_01_1925_0219_0004_24385063/anews,true/ ''Notiziario italiano''], [[La Stampa]], 15 settembre 1925</ref> Nel 1929 fu direttore artistico del ''Filodrammatica Berton'' di [[Riccione]], riscuotendo un buon successo di critica e pubblico.<ref>[https://www.studioazione.it/rotaryrimini/wp-content/uploads/sites/20/2014/06/ar_45_ARIMINUM-luglio-agosto.pdf ''Novecento riccionese / La filodrammatica del dopolavoro''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180802193054/https://www.studioazione.it/rotaryrimini/wp-content/uploads/sites/20/2014/06/ar_45_ARIMINUM-luglio-agosto.pdf |date=2 agosto 2018 }}, di Manlio Masini, Ariminum, luglio-agosto 2010</ref> Venne scritturato da [[Anton Giulio Bragaglia]], direttore del [[Teatro delle Arti]] di [[Roma]], per la stagione 1939-40<ref>{{Cita web |url=http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/3/7/83797_ca_object_representations_media_33790_original.pdf |titolo=''Il dramma'', n. 314, pag 3, 1939 |accesso=2 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802163705/http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/3/7/83797_ca_object_representations_media_33790_original.pdf |dataarchivio=2 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref> in cui interpretò [[Traiano]] nella ''Rappresentazione di Santo Ignazio''.<ref>{{Cita web |url=http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/3/5/8375_ca_object_representations_media_33546_original.pdf |titolo=''Il dramma'', n. 300, pag 29, 1939 |accesso=2 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802163856/http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/3/5/8375_ca_object_representations_media_33546_original.pdf |dataarchivio=2 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1951 [[Luchino Visconti]] lo scelse tra i protagonisti della prima rappresentazione teatrale italiana di ''[[Morte di un commesso viaggiatore]]''.<ref>[https://alla-ricerca-di-luchino-visconti.com/2016/09/24/luchino-visconti-vince-alleliseo/ ''Luchino Visconti vince all'Eliseo''], Alla ricerca di Luchino Visconti</ref>
Fu attivo al cinema come attore negli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]] sia come protagonista che come [[caratterista]], favorito dal suo fisico robusto, che lo rese un interprete sanguigno.
Riga 26:
Piuttosto attivo nel campo del [[doppiaggio]] e socio della [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]], è noto per essere stato la voce principale dell'attore [[Spencer Tracy]]. Nel 1952 passò alla società concorrente [[Attori Riuniti Sincronizzatori|A.R.S.]].
==Filmografia==
Riga 47:
==Prosa radiofonica==
===EIAR===
* ''I ragazzi'', di [[Antonio Greppi]], trasmessa nel 1935<ref>
* ''Storia di burattini'', di [[Luigi Antonelli]], trasmessa nel 1935<ref>
* ''Il congedo'', di [[Renato Simoni]], regia di [[Aldo Silvani]], trasmessa nel 1936<ref>
* ''Rinascita'', di [[Ferruccio Cerio]], regia di Aldo Silvani, trasmessa nel 1937<ref>
* ''[[Il Passatore]]'', di [[Augusto Donnini]] e [[Guglielmo Zorzi]], regia di Aldo Silvani, trasmessa il 17 febbraio 1937<ref>
* ''Orione'', di [[Ercole Luigi Morselli]], regia di Aldo Silvani, trasmessa nel 1937<ref>
===Rai===
*''[[Oliver Twist]]'', di [[Charles Dickens]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmesso il 25 aprile 1950
*''Displaced Persons'', di [[Vito Blasi]] e [[Anna Luisa Meneghini]], regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]], trasmessa nel 1951
*''Il mio migliore nemico'', di [[Massimo Franciosa]], regia di [[Giandomenico Giagni]], trasmessa nel 1954<ref>
*''[[La torre sul pollaio]]'' di [[Vittorio Calvino]], regia di [[Umberto Benedetto]], trasmessa il 4 dicembre 1956.
*''La moglie ingenua e il marito malato'', di [[Achille Campanile]], regia di [[Umberto Benedetto]], trasmessa nel 1956
Riga 67:
== Doppiaggio ==
=== Cinema ===
*[[Spencer Tracy]] in ''[[La città dei ragazzi]]'', ''[[Gli uomini della città dei ragazzi]]'', ''[[Missione segreta (film 1944)|Missione segreta]]'', ''[[Joe il pilota]]'', ''[[La settima croce]]'', ''[[Omertà (film)|Omertà]]'', ''[[Il padre della sposa (film 1950)|Il padre della sposa]]'', ''[[Papà diventa nonno]]'', ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (film 1941)|Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'', ''[[Passaggio a Nord-Ovest (film)|Passaggio a nord ovest]]'', ''[[Questa donna è mia]]'', ''[[Prigioniera di un segreto]]'', ''[[Il mare d'erba]]'', ''[[Lo stato dell'Unione]]'', ''[[Senza amore (film 1945)|Senza Amore]]'', ''[[Lui e lei (film 1952)|Lui e lei]]'', ''[[La costola di Adamo]]'', ''[[Il giudice Timberlane]]'', ''[[Edoardo mio figlio]]'', ''[[Malesia (film)|Malesia]]'' e ''[[La febbre del petrolio]]''
*[[Lee J. Cobb]] in ''[[Il capitano di Castiglia]]''
*[[Paul Douglas]] in ''[[Bandiera gialla (film 1950)|Bandiera gialla]]'', ''[[Lettera a tre mogli]]''
Riga 105:
*[[Richard Eastham]] in ''[[Follie dell'anno]]''
*[[Gildo Bocci]] in ''[[La banda degli onesti]]''
*[[Charles Laughton]] in ''[[Le sei mogli di Enrico VIII (film)|Le sei mogli di Enrico VIII]]''
===Animazione===
|