Avventismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto Etichette: Ripristino manuale Annullato |
→L'esperienza di William Miller: fix vari |
||
| (55 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{protetta}}
L{{'}}'''avventismo''' è un sottoinsieme di [[Chiesa (comunità)|Chiese]] e gruppi [[religione|religiosi]] [[Cristianesimo|cristiani]] che si rifanno ad un filone specifico del [[protestantesimo|mondo protestante]] e [[Restaurazionismo|restaurazionista]]. Ad esempio nell{{'}}''Enciclopedia delle religioni in Italia'', gli autori, nell'approccio al protestantesimo, hanno identificato diverse categorie, o «protestantesimi». Nel quadro di questa proposta tipologica la [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]] si pone come esponente di spicco, ma non l'unico, all'interno del «protestantesimo avventista».
Le caratteristiche salienti dell'avventismo, inteso in senso generico, è la [[fede]] nell'imminenza della [[seconda venuta]] di [[Gesù Cristo]] e nell'[[Antitrinitarismo]]. In realtà, si potrebbe dire che ogni Chiesa cristiana sia "avventista" in quanto l'attesa del ritorno di Gesù Cristo è comune pressoché a tutte. Tuttavia, diversa è l'enfasi posta su questa dottrina e sul posizionamento temporale di questo evento. Le Chiese e i gruppi che si rifanno al paradigma avventista situano l'evento della seconda venuta di Gesù Cristo in un tempo storico futuro in qualche modo vicino, intendendo tale evento come reale e universale.
Riga 11 ⟶ 12:
La diffusione del messaggio di William Miller diede origine a un grande fermento all'interno di molte confessioni protestanti americane. Dopo qualche tempo i seguaci degli insegnamenti di Miller, i milleriti, ruppero con le Chiese di origine e formarono un proprio movimento autonomo, in seguito denominatosi [[Chiesa Cristiana Avventista]]. La previsione della seconda venuta di Cristo per il 22 ottobre 1844, ultima data proposta dai milleriti, non si realizzò e questo causò lo sfaldamento del movimento millerita in una miriade di chiese e di gruppi differenti tra di loro, che in effetti era tenuto unito essenzialmente dalla fiducia in Miller e nella sua dottrina, non essendovi su altri punti dottrinali un consenso generalizzato.
Da uno dei gruppi sopravvissuti alla delusione del 1844 sarebbe poi nata, nel 1863, la [[Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno]] alle cui origini si trova il ministero [[Profeta|profetico]] di [[Ellen G. White]], nel 1925 gli [[Avventisti del settimo giorno del movimento di riforma]], nel 1954 la [[Chiesa avventista del riposo sabatico]], nel 1955 anche i [[Davidiani]], la Chiesa cristiana avventista (nata in [[Salem (Massachusetts)|Salem]], nel [[Massachusetts]], dalla fusione dell'Unione della vita e dell'avvento di [[George Storrs]] con l'Associazione cristiana avventista) e poi nel 1974 la [[House of Yahweh]] di [[Yisrayl Hawkins]]. Tra i movimenti che trovarono ispirazione nella predicazione di Miller, e dalla [[Chiesa Cristiana Avventista]], si ricorda il
=== Insabbatati o sabbatati? Osservatori del sabato? ===
Gli avventisti del settimo giorno si rifanno anche all'esperienza dei sabatisti intesi come "insabbatati" o "sabbatati"'. Dalla fine del dodicesimo secolo, infatti, gli oppositori dei [[Valdismo|valdesi]] iniziarono a chiamarli "insabbatati", "sabbatati" o altri nomi simili. Nel corso dei secoli, sono state seguite due maggiori strade interpretative riguardo al significato profondo di tali nomi. Un'interpretazione, la più seguita ancora oggi anche da parte
== Note ==
| |||