Santa Giulia (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 29:
}}
 
'''Santa Giulia''' è un quartiere <ref> Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine “quartiere” non ha attualmente un preciso significato amministrativo.
'''Santa Giulia''' è un quartiere residenziale e terziario di [[Milano]]. Si trova nel [[Municipio 4 di Milano]], a sud-est della città. Il progetto urbanistico generale è stato disegnato dall'architetto [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]], anche se altri architetti hanno contribuito alla progettazione di singoli edifici.
Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura.
Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.
Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.
Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”. </ref> residenziale e terziario di [[Milano]]. Si trova a sud-est della città, nel [[Municipi di Milano|Municipio]] [[Municipio 4 di Milano| 4]] e nel NIL n. 33 "Rogoredo - Santa Giulia". <ref>I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in: https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220301100441/https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a |date=1 marzo 2022 }}</ref>
 
'''Santa Giulia''' è un quartiere residenziale e terziario di [[Milano]]. Si trova nel [[Municipio 4 di Milano]], a sud-est della città. Il progetto urbanistico generale è stato disegnato dall'architetto [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]], anche se altri architetti hanno contribuito alla progettazione di singoli edifici.
 
== Il progetto ==
Riga 40 ⟶ 46:
 
== Sequestro e rilevamenti ==
Il 19 luglio 2010 la [[Guardia di Finanza]] eseguì il sequestro preventivo dell'area Montecity-Rogoredo in quanto, secondo le indagini, la [[falda acquifera]] sottostante sarebbe potuta essere inquinata da sostanze pericolose per l'ambiente e la salute<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_20/sequestro-area-santa-giulia-1703415391190.shtml|titolo=Inquinamento della falda, sequestrata l'area ex Montedison a Santa Giulia|data=20 luglio 2010|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|titolo=Risanamento: no ricorso al Tribunale per il dissequestro di Santa Giulia|data=23 luglio 2010|editore=Corriere della Sera|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423200453/http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|dataarchivio=23 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. La società Risanamento SpA dichiarò sufficiente la bonifica effettuata, contestata però dall'[[Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale|ARPA]], e la società [[Metropolitana Milanese]] garantì la non contaminazione delle acque potabili<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-21/sigilli-santa-giulia-falde-080108.shtml|titolo=Sigilli a Santa Giulia: falde inquinate|data=21 luglio 2010|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|autore=Raffaella Calandra|accesso=25 luglio 2015}}</ref>. Il 24 luglio 2015 l'area è stata dissequestrata<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/santa-giulia-sequestro-1.1170421|titolo=Revocato il sequestro sulle aree Montecity-Santa Giulia|editore=[[Il Giorno]]|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923123341/http://www.ilgiorno.it/milano/santa-giulia-sequestro-1.1170421|dataarchivio=23 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> dopo il proscioglimento per [[prescrizione (diritto)|prescrizione]] dalle accuse legate alle operazioni di bonifica del terreno degli imputati nell'inchiesta<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/montecity-santa-giulia-prescrizione-1.1167319|titolo=Montecity, acqua avvelenata: prescritti Zunino e altri nove imputati|editore=[[Il Giorno]]|data=23 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304061242/http://www.ilgiorno.it/milano/montecity-santa-giulia-prescrizione-1.1167319|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel mese di febbraio 2009, l'inchiesta Montecity ha sventato una truffa sui lavori di bonifica, fraudolentemente gonfiati del 30% (da 35 a 50 € per ogni tonnellata di rifiuti). Il denaro riciclato ammontava a una somma complessiva di 14 milioni di euro, trasferiti sul conto dell'avvocato Fabrizio Pessina, arrestato assieme a due ex finanzieri, accusati di aver creato i fondi neri; altre ottanta persone sono indagate<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_febbraio_3/santa_giulia_truffa_bonifica_cantiere_montecity_zunino-150964504273.shtml|titolo=Cantiere Santa Giulia, truffa sulla bonifica|autore=Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella|editore=Corriere della Sera|data=3 febbraio 2009|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121906/http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_febbraio_3/santa_giulia_truffa_bonifica_cantiere_montecity_zunino-150964504273.shtml|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Nel mese di ottobre 2009 furono arrestate altre cinque persone, tra cui [[Giuseppe Grossi (imprenditore)|Giuseppe Grossi]], accusato di appropriazione indebita e frode fiscale, e Rosanna Gariboldi (moglie di [[Gian Carlo Abelli]]), accusata di riciclaggio<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_20/caso-santa-giulia-cinque-arresti_485b34c6-bd5a-11de-a737-00144f02aabc.shtml|titolo=Montecity-Santa Giulia: 5 arresti|editore=Corriere della Sera|data=20 ottobre 2009|accesso=25 luglio 2015}}</ref>.
 
Il 19 luglio 2010 la [[Guardia di Finanza]] eseguì il sequestro preventivo dell'area Montecity-Rogoredo in quanto, secondo le indagini, la [[falda acquifera]] sottostante sarebbe potuta essere inquinata da sostanze pericolose per l'ambiente e la salute<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_20/sequestro-area-santa-giulia-1703415391190.shtml|titolo=Inquinamento della falda, sequestrata l'area ex Montedison a Santa Giulia|data=20 luglio 2010|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|titolo=Risanamento: no ricorso al Tribunale per il dissequestro di Santa Giulia|data=23 luglio 2010|editore=Corriere della Sera|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423200453/http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|dataarchivio=23 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. La società Risanamento SpA dichiarò sufficiente la bonifica effettuata, contestata però dall'[[Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale|ARPA]], e la società [[Metropolitana Milanese]] garantì la non contaminazione delle acque potabili<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-21/sigilli-santa-giulia-falde-080108.shtml|titolo=Sigilli a Santa Giulia: falde inquinate|data=21 luglio 2010|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|autore=Raffaella Calandra|accesso=25 luglio 2015}}</ref>. Il 24 luglio 2015 l'area è stata dissequestrata<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/santa-giulia-sequestro-1.1170421|titolo=Revocato il sequestro sulle aree Montecity-Santa Giulia|editore=[[Il Giorno]]|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923123341/http://www.ilgiorno.it/milano/santa-giulia-sequestro-1.1170421|dataarchivio=23 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> dopo il proscioglimento per [[prescrizione (diritto)|prescrizione]] dalle accuse legate alle operazioni di bonifica del terreno degli imputati nell'inchiesta<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/montecity-santa-giulia-prescrizione-1.1167319|titolo=Montecity, acqua avvelenata: prescritti Zunino e altri nove imputati|editore=[[Il Giorno]]|data=23 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304061242/http://www.ilgiorno.it/milano/montecity-santa-giulia-prescrizione-1.1167319|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 28 agosto 2010 fu bloccata l'apertura dell'asilo del quartiere perché il terreno di riempimento del giardino è risultato inquinato<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/28/santa-giulia-asilo-non-apre-terreni-restano.html|titolo=Santa Giulia, l'asilo non apre i terreni restano contaminati|data=28 agosto 2010|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Luca De Vito|accesso=25 luglio 2015}}</ref>. Nel febbraio 2012 il Comune avviò i lavori di bonifica sul parco Trapezio. Dopo nuovi lavori di bonifica, l'asilo è stato inaugurato nel mese di gennaio 2013, il parco il 14 settembre 2013.
 
Il 24 luglio 2015 l'area Montecity-Rogoredo è stata dissequestrata<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/santa-giulia-sequestro-1.1170421|titolo=Revocato il sequestro sulle aree Montecity-Santa Giulia|editore=[[Il Giorno]]|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923123341/http://www.ilgiorno.it/milano/santa-giulia-sequestro-1.1170421|dataarchivio=23 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> dopo il proscioglimento per [[prescrizione (diritto)|prescrizione]] dalle accuse legate alle operazioni di bonifica del terreno degli imputati nell'inchiesta<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/montecity-santa-giulia-prescrizione-1.1167319|titolo=Montecity, acqua avvelenata: prescritti Zunino e altri nove imputati|editore=[[Il Giorno]]|data=23 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304061242/http://www.ilgiorno.it/milano/montecity-santa-giulia-prescrizione-1.1167319|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Stato dei lavori ==
Riga 65 ⟶ 73:
[[File:Autobus_elettrico_linea_84_Santa_Giulia_direzione_San_Donato_M3_Milano.jpg|thumb|upright=0.7|Autobus elettrico della linea 84 inaugurato nel 2018 appena partito dalla fermata di Largo Radaelli]]
 
La [[stazione di Milano Rogoredo]] che serve sia Rogoredo che Santa Giulia dispone di collegamenti ad [[Alta velocità]] (con fermate di [[Frecciarossa]] e [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|Italo]]), linee a breve e lunga percorrenza, passante ferroviario per treni con trasporto passeggeri della regione Lombardia, è anche [[Rogoredo FS (metropolitana di Milano)|stazione]] urbana della metropolitana di Milano, appartenente alla [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea M3]].
 
Sempre l'area della stazione ha un'area di parcheggio adibita allo [[Economia collaborativa|scooter sharing]] col servizio di Cityscoot, il quartiere come il resto di Milano è servito anche dal servizio di [[bike sharing]] [[mobike]]. Ha solo una pista ciclabile che parte dalla stazione in cui son presenti degli stalli per biciclette correndo lungo il cantiere della costruenda torre Spark 1 passa dalla Piazza Santa Giulia e si ferma nella futura area dove sorgerà l'area uffici Connecto Center. Una nuova ciclabile è stata costruita dal rondò di via Savinio e che arriva fino al rondò di Via Medici del Vascello.
 
Attualmente il quartiere è servito dalla linea d'[[autobus]] 88, che collega Rogoredo a viale Ungheria e due volte al ora a Viale Aviazione, e dalla linea 8477 che collega Largo Augusto[[Poasco]] al capolinea della [[linea M3 (metropolitana di Milano)|linea M3]] [[San Donato (metropolitana di Milano)|San Donato]], passando dalla stazione di Rogoredo. La prima linea è servita anche con autobus a idrogeno mentrelinee lasono secondaservite conda autobus totalmente elettrici.
 
Dal 13 luglio 2009 è presente uno svincolo di accesso alla [[Autostrada A51|tangenziale Est]] e alla [[Strada statale 415 Paullese|ex S.S. 415 Paullese]]. Dal 4 febbraio [[2013]] è aperto il parcheggio di interscambio Rogoredo-Santa Giulia con 700 posti. Dal 25 febbraio [[2020]] sarà attivo un varco dell'Area B di Milano (divieto di accesso alle auto benzina euro 0; auto diesel euro 0, 1, 2, 3 senza filtro antiparticolato)<ref>{{cita news|url = https://video.corriere.it/milano-area-b-via-troppo-inquinamento-ecco-come-corre-ripari-capoluogo-lombardo/4727223a-18b4-11e9-890c-6459c9cbcb3c|titolo = Milano, Area B al via: dal 25 febbraio la nuova area a traffico limitato|pubblicazione = corriere.it|data = 15 gennaio 2019|accesso = 18 gennaio 2020|urlmorto = sì}}</ref>.
Riga 78 ⟶ 86:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[LEED for Neighborhood Development]]
 
== Altri progetti ==