Reric: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambiguo wlink Tessuto |
Correggo link a disambigua |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 41:
[[File:Handelsplatz Reric.jpg|thumb|Mappa di Reric nei pressi di Strömkendorf]]
'''Reric''' o '''Rerik''' fu un [[emporio]] multietnico di [[epoca vichinga]]<ref name=Hoops514515/> che ospitava sia [[Slavi]] che [[Scandinavi]]<ref>Jürgen Happ, ''Reric, der verlorene Handelsplatz der Wikinger am südwestlichen Zipfel der Ostsee'' 2ª edizione, Mensing, 2004, ISBN 3-87533-007-2</ref>. Era situato sulla costa meridionale del [[Mar Baltico]]<ref name=Hoops514515/>, nei pressi di [[Wismar]] in quello che oggi è il [[Land (Germania)|Land]] [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]]<ref name="Harck25">Ole Harck, Christian Lübke, Zwischen Reric und Bornhöved: Die Beziehungen zwischen den Dänen und ihren slawischen Nachbarn vom 9. Bis ins 13. Jahrhundert: Beiträge einer internationalen Konferenz, Leipzig, 4.-6. dicembre 1997, Franz Steiner Verlag, 2001, p.25, ISBN 3-515-07671-9</ref>. Reric fu fondata attorno al 700<ref name="Harck12">Ole Harck, Christian Lübke, Zwischen Reric und Bornhöved: Die Beziehungen zwischen den Dänen und ihren slawischen Nachbarn vom 9. Bis ins 13. Jahrhundert: Beiträge einer internationalen Konferenz, Leipzig, 4.-6. dicembre 1997, Franz Steiner Verlag, 2001, p.12, ISBN 3-515-07671-9</ref>, quando gli Slavi [[Obodriti]] colonizzarono la regione<ref name="Harck1112">Ole Harck, Christian Lübke, Zwischen Reric und Bornhöved: Die Beziehungen zwischen den Dänen und ihren slawischen Nachbarn vom 9. Bis ins 13. Jahrhundert: Beiträge einer internationalen Konferenz, Leipzig, 4.-6. dicembre 1997, Franz Steiner Verlag, 2001, pp.11,12, ISBN 3-515-07671-9</ref>. All'inizio del [[IX secolo]] i signori di Reric si allearono con [[Carlo Magno]], il quale ne utilizzò il porto<ref name="Hoops514515" /> contro i [[Sassoni]] e i [[Dani (popolo)|Dani]]<ref>
== Posizione geografica ==
Riga 49:
Vi sono abbastanza prove del fatto che Groß Strömkendorf fosse Reric, tra cui le date di fondazione e distruzione<ref name=Hoops514515/>. Groß Strömkendorf era dotata di un porto profondo. Abitata originariamente a nord del sito odierno, l'insediamento fu spostato in seguito a sud trasformando la vecchia zona in un cimitero. Il nuovo sito conteneva edifici simili ai quelli di [[West Stow]] in Inghilterra<ref>Un villaggio coevo, preservatosi perché sepolto dalla sabbia</ref>.
Tra le ceramiche vi erano esemplari del tipo chiamato ''Tating ware''<ref>Oppure ''Tatering ware'', una ceramica di lusso originaria della zona del basso [[Reno]], caratterizzata dall'applicazione di motivi ornamentali in foglia di stagno (stagnola) su un impasto grigio scuro</ref>. Le ceramiche più diffuse erano di tipo [[Sukow]], utilizzato dagli [[Slavi occidentali]] durante l'VIII secolo<ref name="Harck12" />. Sono state trovate anche ceramiche del tipo di Feldberg, anche se in quantità minore<ref name="Harck12" />. Le ceramiche importate dagli stati occidentali sono rare<ref name="Harck12" />. Sono state trovate anche pietre per affilare, prove della lavorazione di [[Tessuto (materiale)|tessuti]] e oggetti in [[ferro]] e [[bronzo]], ma nessuna prova di più importanti attività industriali, il che fa pensare che la produzione fosse solo per uso locale. Prodotti non finiti e scarti di lavorazione fanno pensare alla produzione di oggetti in vetro, ferro, ambra e corno<ref name="Harck12" />.
L'insediamento si estendeva per 500 metri lungo la costa<ref name=Harck12/>. Sono stati trovati reperti slavi nel raggio di 10 km dall'insediamento<ref name=Harck12/>. La vicina fortezza di [[Meclemburgo (rocca)|Meclemburgo]] venne fondata a cavallo tra il VII e l'VIII secolo e, con Reric, rappresenta quindi il più antico insediamento slavo in questo tratto della costa baltica<ref name=Harck12/>.
Riga 64:
*[[Hedeby]]
*[[Rerik]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Storia della Danimarca]]
| |||