Speed (film 1994): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ortografia e dintorni |
||
(35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Speed.jpg
|didascalia = Jack Traven ([[Keanu Reeves]]) e Annie Porter ([[Sandra Bullock]]) in una scena del film
|lingua originale = en
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1994
Riga 9 ⟶ 10:
|genere 2 = Thriller
|regista = [[Jan de Bont]]
|
|sceneggiatore = Graham Yost
|produttore = [[Mark Gordon]]
|produttore esecutivo = [[Ian Bryce]]
Riga 16 ⟶ 18:
|attori =
* [[Keanu Reeves]]: Jack Traven
* [[Sandra Bullock]]: Annie Porter▼
* [[Dennis Hopper]]: Howard Payne
▲* [[Sandra Bullock]]: Annie Porter
* [[Joe Morton]]: capitano Herb McMahon
* [[Jeff Daniels]]: detective Harold "Harry" Temple
Riga 30 ⟶ 32:
* [[Hawthorne James]]: Sam
* [[John Capodice]]: Bob
* [[Kevin Grevioux]]: Artificiere della SWAT (non accreditato)
* [[Richard Schiff]]: conducente metropolitana
* [[Todd Gordon]]: cameraman
|doppiatori italiani =
* [[Francesco Prando]]: Jack Traven
* [[Anna Cesareni]]: Annie Porter▼
* [[Carlo Valli]]: Howard Payne
▲* [[Anna Cesareni]]: Annie Porter
* [[Rodolfo Bianchi]]: capitano Herb McMahon
* [[Massimo Corvo]]: detective Harold "Harry" Temple
Riga 55 ⟶ 58:
}}
'''''Speed''''' è un [[film
== Trama ==
Un terrorista ha piazzato una bomba su un ascensore di un palazzo nel centro di [[Los Angeles]], e
Un paio di giorni dopo, Jack si trova di fronte a una seconda sfida: l'attentatore, che tutti credevano morto nell'esplosione, fa saltare in aria un autobus, e dopo ad aver contattato Jack
Jack, grazie al cellulare requisito dall'uomo che
Jack ed Annie, alla fine, riescono a portare l'autobus sulle piste dell'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|
Sfruttando il vantaggio che Payne non sa nulla dell'esplosione del bus, Jack e i suoi colleghi si recano all'incontro con lui fissato per la consegna dei soldi.
== Produzione ==
Il [[budget]] di produzione di ''Speed'' è
Per poter girare questo film, sono stati utilizzati ben 11 modelli dello stesso autobus: ogni modello, appositamente attrezzato, serviva per poter far fare all'autobus determinate acrobazie.<ref>{{
[[File:GM 1970s bus 1 3 (247694123).jpg|thumb|Uno
▲Per poter girare questo film, sono stati utilizzati ben 11 modelli dello stesso autobus: ogni modello, appositamente attrezzato, serviva per poter far fare all'autobus determinate acrobazie<ref>{{cita web|url=https://www.hemmings.com/stories/2018/05/24/pop-quiz-hot-shot-whats-the-bus-from-speed-worth-at-auction|titolo=Pop quiz, hot shot: What's the bus from "Speed" worth at auction?|autore=Daniel Strohl|sito=Hemmings|data=24 maggio 2018|lingua=en|accesso=11 novembre 2022}}</ref>.
▲[[File:GM 1970s bus 1 3 (247694123).jpg|thumb|Uno degli [[GM New Look bus]] utilizzati per le riprese.]]
Le riprese di ''Speed'' iniziarono il 7 settembre [[1993]] e terminarono il 23 dicembre dello stesso anno.
=== Cast ===
[[
Per il ruolo di Howard Payne De Bont era indeciso tra [[Dennis Hopper]] e [[Christopher Walken]] e solo a poche settimane dell'uscita prestabilita del film scelse il primo.<ref>{{
=== Riprese ===
Riga 88 ⟶ 92:
Il film è stato girato principalmente a [[Los Angeles]]; altre località limitrofe sono state [[Long Beach]], [[Mojave (California)|Mojave]] e [[Santa Monica (California)|Santa Monica]].
[[File:Harbor Fwy Upper Deck1.jpg|thumb|L'imbocco dell'[[Interstate 110 e State Route 110|Interstate 110]] presa dall'autobus
== Colonna sonora ==
Il 28 giugno [[1994]] ''Fox Records'' ha pubblicato ''SONGS FROM AND INSPIRED BY THE MOTION PICTURE'', un album costituito da 12 canzoni, solo 4 delle quali sono incluse nel film.<ref name="Album">{{
=== Tracce ===
Riga 106 ⟶ 110:
|Titolo10 = [[Cars (Gary Numan)|Cars ('93 Sprint)]]|Interprete10 = [[Gary Numan]]|Durata10 = 3:59
|Titolo11 = Like a Motorway|Interprete11 = [[Saint Etienne]]|Durata11 = 5:41
|Titolo12 = Mr. Speed|Interprete12 = [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]|Durata12 = 3:14
}} La [[musica strumentale]] è stata composta da [[Mark Mancina]].
Il 30 agosto [[1994]] ''[[Arista Records]]'' ha pubblicato la ''ORIGINAL MOTION PICTURE SCORE'', un'edizione costituita da 19 tracce (circa 40 minuti di musica) che però non seguono l'ordine cronologico.<ref name="Album" />
=== Tracce ===
Riga 132 ⟶ 137:
|Titolo17 = Freight Elevator|Durata17 = 2:29
|Titolo18 = Elevator Stall|Durata18 = 0:50
|Titolo19 = End Title|Durata19 = 1:49
}} Il 28 febbraio [[2012]] ''La-La Land Records'' ha pubblicato la ''ORIGINAL MOTION PICTURE SOUNDTRACK'', un'edizione limitata a 3000 copie della colonna sonora completa (circa 65 minuti di musica), che include 10 tracce inedite e la canzone che si sente durante i [[titoli di coda]].<ref name="Album" />
=== Tracce ===
Riga 155 ⟶ 161:
|Titolo15 = City Streets|Durata15 = 2:23
|Titolo16 = We Have Trust|Durata16 = 0:53
}}
|Titolo17 = Helen Dies|Durata17 = 2:36▼
|Titolo18 = The Gap|Durata18 = 2:52}}▼
{{Colonne spezza}}
{{Tracce
▲|Titolo17 = Helen Dies|Durata17 = 2:36
|Titolo19 = Entering Airport|Durata19 = 1:05
|Titolo20 = Payne Excited|Durata20 = 1:53
Riga 172 ⟶ 179:
|Titolo30 = Runaway Train|Durata30 = 1:45
|Titolo31 = End Title|Durata31 = 1:53
|Titolo32 = Speed|Interprete32 = [[Billy Idol]]|Durata32 = 4:27
}} {{Colonne fine}}
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
Il film è uscito negli
=== Edizioni home video ===
Nel novembre
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film è stato distribuito
=== Critica ===
''Speed'' è stato un successo sia dal punto di vista commerciale che da quello della critica.
La rivista ''[[Entertainment Weekly]]'' ha classificato ''Speed'' come l'ottavo miglior film del
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 1995|1995]] -
**
**
**
* [[Premi BAFTA 1995|1995]] -
**
**
**
* [[MTV Movie Awards 1995|1995]] -
**
**
**
**
**
**
**
**
**
* [[Saturn Awards 1995|1995]] - [[Saturn Award]]
**
**
{{Colonne spezza}}
* 1995 - [[
**
▲** ''[[Saturn Award per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Sandra Bullock]]
▲** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura/thriller|Miglior film d'azione/di avventura/thriller]]''
▲** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]]'' a [[Jan De Bont]]
* 1995 -
**
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[John Wright (montatore)|John Wright]]▼
* 1995 -
▲**
▲** Nomination ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 1995 -
▲** ''Miglior colonna sonora'' a [[Mark Mancina]]
* 1995 -
▲** Nomination ''Miglior sonoro'' a [[Gregg Landaker]], [[Steve Maslow]], [[Bob Beemer]] e [[David R. B. MacMillan]]
* [[Kids' Choice Awards 1995|1995]] -
** Candidatura per il miglior film
▲** Nomination ''Migliore sceneggiatura'' a [[Graham Yost]]
▲** ''Golden Screen''
* 1995 -
**
▲** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Keanu Reeves]]
▲** Nomination ''Miglior attrice protagonista'' a [[Sandra Bullock]]
▲* 1995 - '''[[Nikkan Sports Film Awards|Nikkan Sports Film Award]]'''
{{Colonne fine}}
== Sequel ==
{{Vedi anche|Speed 2 - Senza limiti}}
Nel [[1997]] è stato distribuito un seguito, dal titolo ''[[Speed 2 - Senza limiti]]''. [[Sandra Bullock]] ha accettato di riprendere il ruolo di Annie, ma [[Keanu Reeves]] ha declinato l'offerta di tornare nei panni di Jack. Come risultato, [[Jason Patric]] è stato scritturato nella storia come Alex Shaw, il nuovo fidanzato di Annie, giustificando l'assenza di Reeves dicendo che lei
Girarono voci riguardanti un possibile terzo film intitolato ''Speed 3: Ignition'', le quali però si rivelarono false.<ref>{{
== Note ==
Riga 245 ⟶ 254:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
|