Lavorare con lentezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non si tratta di Curiosità |
|||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia =
Riga 11:
|produttore = [[Domenico Procacci]]
|casa distribuzione italiana = [[Fandango (azienda)|Fandango]]
|attori = *
* [[Valerio Mastandrea]]: Tenente Lippolis▼
* [[Tommaso Ramenghi]]: Sgualo
* [[Claudia Pandolfi]]: Marta Venturi
* [[Valerio Binasco]]: Marangon
* [[Jacopo Bonvicini]]: Pigi
* [[
* [[Max Mazzotta]]: Antonio Lionello
* [[Afterhours]]: [[Area (gruppo musicale)|Area]]▼
* [[Giulio Brunetti]]: Bruno
* [[Simone Gandolfo]]: Davide
* [[Fausto Paravidino]]: Vittorio
* Francesco Rossi: Angelo
* [[Davide Sorlini]]: Gustavo
* [[Gabriele Tesauri]]: Mingus
* [[Alison Julia Forest|Alison Forest]]: Claudia
* Barbara Lucchi: Mariangela
* Fulvio Milani: Riccardone
* [[Giorgio Porcheddu]]: Francesco
* [[Alessandro Agnello]]: Franco Siconolfi "Savunatta"
* [[Alberto Gimignani]]: capitano Tozzi
* [[Leo Mantovani]]: Sergio
* [[Antonio Petrocelli]]: Santoro
* [[Franco Ravera]]: Belladonna
* [[Franco Berardi]]: avvocato Berardi
* [[Giorgio Colangeli]]: padre Sgualo
▲* [[Afterhours]]: [[Area (gruppo musicale)|Area]]
|fotografo = [[Gherardo Gossi]]
|montatore = [[Luca Gasparini]]
Riga 30 ⟶ 45:
'''''Lavorare con lentezza''''' è un [[film]] del [[2004]] diretto da [[Guido Chiesa]] e da lui stesso sceneggiato assieme al collettivo [[Wu Ming]]. Tra gli interpreti gli attori [[Claudia Pandolfi]] e [[Valerio Mastandrea]].
Il film è ambientato nella [[Bologna]] degli [[anni 1970|anni settanta]], durante gli anni segnati dall'[[austerity|austerità economica]], dall'[[inflazione]] al 21%, dal [[Terrorismo in Italia|terrorismo]] e dalle [[Strategia della tensione in Italia|stragi]], in cui s'intrecciano le vicende di due ragazzi di periferia a quelle che animarono il
== Trama ==
[[1976]], [[Bologna]]. Radio Alice è la radio del [[
Come quelli di Safagna, periferia est. Due ragazzi sui vent'anni, Sgualo e Pelo, possono solo sognare una via d'uscita dal quotidiano grigio e opprimente. Bazzicano il bar del quartiere e qualche volta per ovviare alla cronica mancanza di denaro fanno qualche "lavoretto" per un ricettatore locale, Marangon.
Questa volta, però, Marangon propone loro qualcosa di diverso: scavare un tunnel nel sottosuolo del centro. Obiettivo: la
Ma lavorare stanca, e per vivacizzare le lunghe ore notturne di "lavoro", i due portano nel tunnel una radiolina. Contro ogni logica, trovano una stazione: Radio Alice. Il "flusso creativo" dell'emittente diviene la colonna sonora dei colpi di piccone.
Riga 43 ⟶ 58:
In una notte Pelo e Sgualo, trovatisi impossibilitati a continuare lo scavo a causa di un acquazzone, decidono di andare alla sede dell'emittente ed entrano in contatto con il mondo dell'attivismo studentesco.
Tutto precipita con la [[Omicidio di Francesco Lorusso|morte di
== Colonna sonora==
La colonna sonora del film è composta dalle seguenti canzoni<ref>
*''[[Gioia e rivoluzione]]'' - [[Afterhours]] (cover [[Area (gruppo musicale)|Area]])
*''[[Peaches en Regalia]]'' - [[Frank Zappa]]
*''[[Song to the Siren (Tim Buckley)|Song to the Siren]]'' - [[Tim Buckley]]
*''Lavorare con lentezza'' - [[Enzo Del Re]]
*''Land'' - [[Patti Smith]]
|