Università statale di Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mik2001 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
C'è già il link nel template che porta alla voce sulla città di Mosca
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
|nazione = RUS
}}
L{{'}}'''Università statale Lomonosov di [[Mosca (Russia)|Mosca]]''' ({{russo|Московский государственный университет имени М. В. Ломоносова, МГУ|Moskovskij gosudarstvennyj universitet imeni M. V. Lomonosova, MGU}}), fondata nel [[1755]], è la più grande e importante [[università]] della [[Russia]].
 
Essa ospita circa 47 000 studenti, a fronte di un corpo docente di circa 5 500 persone. L'attuale rettore è [[Viktor Sadovničij]].
 
== Storia ==
{{dx|[[File:mgu 1798.jpg|thumb|left|L'edificio centrale dell'università in via Mokhovaya ([[1798]]).]]}}
L'Università venne fondata dall'[[imperatrice]] [[Elisabetta di Russia]], che, con decreto del 25 gennaio [[1755]], accolse le istanze di [[Ivan Ivanovič Šuvalov|Ivan Šuvalov]] e [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]]. Le prime lezioni si tennero il 26 aprile dello stesso anno.
 
Situata originariamente sulla [[Piazza Rossa]], fu trasferita nell'attuale sede [[Architettura neoclassica|neoclassica]] di via Mochovaja sotto il regno di [[Caterina II di Russia]] ([[1762]]–[[1796]]). L'edificio principale fu costruito tra il [[1782]] e il [[1793]], per poi essere interamente ristrutturato dopo l'[[Incendio di Mosca (1812)|incendio di Mosca del 1812]] da [[Domenico Gilardi]].
Riga 41 ⟶ 42:
Nel [[dopoguerra]] vennero incrementati i fondi a disposizione dell'ateneo e, tra il [[1948]] e il [[1953]], fu costruito un nuovo complesso universitario a [[Vorob'ëvy gory]] sotto la direzione dell'architetto [[Lev Vladimirovič Rudnev|Lev Rudnev]], al quale nel [[1949]] venne assegnato il [[Premio Stalin]] per la progettazione dell'[[Edificio principale dell'Università statale di Mosca|edificio principale]]. Il nuovo campus era dotato di aule e di laboratori equipaggiati con i migliori strumenti disponibili all'epoca.
 
Dopo il [[1991]], sono state fondate nove nuove facoltà. Dal [[1992]], l'Università è finanziata direttamente dal bilancio dello [[Stato]], quindi non dipende più neppure finanziariamente dal Ministero dell'educazione. Nel [[1999]] si staccòè staccato dall'Università l'[[Istituto Pushkin]].
 
== Il campus ==
Riga 48 ⟶ 49:
Nel secondo dopoguerra [[Stalin]] ordinò la costruzione di sette torri, le cosiddette [[Sette Sorelle (Mosca)|Sette Sorelle]] attorno a Mosca. La più alta di tali costruzioni (240 m, per trentasei piani) fu adibita a sede principale dell'Università di Mosca.
 
[[Edificio principale dell'Università statale di Mosca|La torre dell'Università]] era, al tempo della sua costruzione, la più alta costruzione al mondo fuori dall'area di [[New York]] e restò il [[Grattacieli più alti d'Europa|più alto edificio d'[[Europa]] sino al [[19881991]], anno in cui fu completata la [[Messeturm]] di [[Francoforte sul Meno]].
 
L'edificio conta oltre 5 000 stanze, affacciate su circa 33 km di corridoi. Ospita, tra l'altro, un [[teatro]], una sala per concerti, un [[museo]], molti servizi amministrativi, una [[biblioteca]], una [[piscina]], una stazione di [[polizia]], un ufficio postale, una lavanderia e una banca.
Riga 92 ⟶ 93:
 
[[Categoria:Università statale di Mosca| ]]
[[Categoria:Università in Russia]]