Pandoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: eliminati tutti i riferimenti senza fonte o con affermazioni che non trovano riscontro nelle fonti |
m Annullata la modifica di Amantedelpandoro (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3 Etichetta: Rollback |
||
| (28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
}}
Il '''pandoro''' è un [[pane dolce]]
È uno dei [[dolci natalizi]] più tipici in [[Italia]]. Il suo nome e le sue origini sono
== Descrizione ==
▲È uno dei [[dolci natalizi]] più tipici in [[Italia]]. Il suo nome e le sue origini sono stati oggetto di dibattito, ma si è soliti riconoscerne la paternità a [[Domenico Melegatti]].
La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle [[uovo (alimento)|uova]], e profuma di [[vaniglia]]. La forma è a [[Tronco (geometria)|tronco]], con rilievi a forma di [[Poligono stellato|stella]], solitamente a otto punte. Fra gli ingredienti principali vi sono [[farina]], [[zucchero]], uova, [[burro]], [[burro di cacao]] e [[lievito]]. La tecnica di preparazione è comunque complessa prevedendo molte fasi di lavorazione.
== Storia ==
[[File:Pandoro di Verona.jpg|thumb|left|Un pandoro affettato]]
La storia del pandoro inizia il 14 ottobre
Il dolce ebbe così fortuna che diversi imitatori locali tentarono di ricrearlo; l'imprenditore veronese mise in palio mille lire (che all'epoca corrispondevano
Il pandoro è oggi il dolce natalizio italiano più consumato assieme al panettone.<ref name=FJ/>
Con il tempo le case produttrici hanno cercato di differenziare la propria offerta, inventando o riutilizzando particolari ricette, ed è oggi possibile quindi gustare il pandoro in diverse versioni, per esempio farcito con [[crema pasticcera]] o [[Crema chantilly|chantilly]]<ref>''Dolce Natale''; pp. 173</ref> o ricoperto da uno strato di [[cioccolato]].
== Note ==
| |||