The Corrs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 20:
}}
 
I '''I Corrs''' ({{inglese|The Corrs}}) sono un gruppo [[pop rock|pop]]/[[folk rock]] [[irlanda|irlandese]] formatosi a [[Dundalk]] nel 1990, composto dai quattro fratelli Corr, [[Jim Corr|Jim]] (tastiere e chitarre), [[Sharon Corr|Sharon]] (violino), [[Caroline Corr|Caroline]] (batteria e percussioni) e [[Andrea Corr|Andrea]] (voce e [[tin whistle]]).
Il gruppo nacque per partecipare ai provini per il film ''[[The Commitments]]'' di [[Alan Parker]]<ref name="hello"/>.
 
Dal 1995, anno della prima uscita, il gruppo ha pubblicato 67 [[album in studio]], 3 [[album live|live]] e 2 [[compilation|raccolte]] e venduto oltre 30 milioni di LP<ref name="bio">Sharcon Corr {{cita testo|url=http://www.sharoncorr.com/biography/|titolo=Biography|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716052229/http://www.sharoncorr.com/biography/ }}</ref>.
 
Con la loro musica pop, folk rock che riprende i suoni della musica tradizionale irlandese i Corrs hanno contribuito a far conoscere e a diffondere nel mondo il [[musica irlandese|folk irlandese]].<ref>Cosmopolis {{cita testo|url=http://www.cosmopolis.ch/english/cosmo1/corrs.htm|titolo=The Corrs Biography|urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20090723230137/http://www.cosmopolis.ch/english/cosmo1/corrs.htm|dataarchivio=23 luglio 2009 }}, [[1999]]</ref>
Riga 30:
=== Gli inizi ===
I quattro fratelli Corr sono originari di [[Dundalk]], città del [[Leinster]] al confine con l'[[Irlanda del Nord]], [[Capoluogo di contea|capoluogo della contea]] [[Contea di Louth|di Louth]].
I genitori Gerry e Jean sono rispettivamente impiegato presso l'Irish Electricity Board e casalinga.<ref name="enotes">Enotes.com {{cita testo|url=http://www.enotes.com/contemporary-musicians/corrs-biography|titolo=The Corrs Biography|accesso=19 giugno 2011|dataarchivio=25 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081225135740/http://www.enotes.com/contemporary-musicians/corrs-biography|urlmorto=sì}}, 1º novembre [[2007]]</ref> Oltre ad essere impegnati coicon i loro lavori, Gerry e Jean, grandi appassionati di musica, si esibiscono come [[Duoduo (musica)|duo]], i ''Sound Affair'',<ref name="book-16">{{Cita libro |cognome=Cornwell |nome=Jane |titolo=The Corrs |url=https://archive.org/details/corrs0000corn |editore=Virgin Publishing Ltd. |anno=1999 |città=London |pages 16 |isbn=1-85227-840-4 }}</ref> suonando e cantando canzoni degli [[ABBA]] e degli [[The Eagles|Eagles]] nei pub della zona.<ref name="hello">Hello! Magazine {{cita testo|url=http://www.hellomagazine.com/profiles/the-corrs/|titolo=The Corrs Biography}}, [[2007]]</ref>
I figli, entrati in contatto con la musica fin da piccolissimi, ben presto dimostrano di averavere ereditato il loro stesso amore per la musica. Prima [[Jim Corr|Jim]], poi [[Sharon Corr|Sharon]], [[Caroline Corr|Caroline]] ede infine [[Andrea Corr|Andrea]] molto presto iniziano a seguire le lezioni di [[pianoforte]] del padre.
Poco tempo dopo Sharon comincia anche a seguire lezioni di [[violino]], mentre Andrea si esercita colcon il [[tin whistle]]. Successivamente anche Jim e Caroline mettono da parte il piano per dedicarsi, rispettivamente, alla [[chitarra]] e al [[bodhrán]].
 
Dopo essersi esibito per qualche tempo insieme ai genitori,<ref name="absolute">Absolute Divas {{cita testo|url=http://www.absolutedivas.com/corrs/biography.shtml|titolo=The Corrs Biography|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303212948/http://www.absolutedivas.com/corrs/biography.shtml }}, [[2003]]</ref> Jim inizia ada esibirsi con Sharon (che nel contempo è membro della ''Redeemer Youth Orchestra'', [[orchestra]] molto rinomata nella Contea di Louth), suonando musica tradizionale irlandese nei locali di Dundalk,<ref name="book"/> e una volta terminati gli studi inizia a collaborare con alcune band, tra cui i ''Fountainheads''.<ref name="totaljim">Totalement Corrs {{cita testo|url=http://www.totalementcorrs.com/jim.html|titolo=Jim Corr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717194009/http://www.totalementcorrs.com/jim.html }}, [[2011]]</ref><br />
Nel frattempo anche Sharon porta a termine gli studi e, dopo averavere abbandonato l'università dopo il primo anno, inizia a lavorare in un negozio di musica.<ref>Anne-Louise Foley, ''Sharon Corr Interview'', «Irish Independent, 2002</ref><br />
TerminataJim, terminata l'avventura con i Fountainheads, Jim ritorna a Dundalk e prende in affitto una stanza che trasforma in una sorta di studio di registrazione. Qui i quattro fratelli, accomunati dalla medesima passione per la musica, iniziano ada esercitarsi: Jim e [[Caroline Corr|Caroline]] suonano le tastiere, [[Andrea Corr|Andrea]] canta e suona il tin whistle e [[Sharon Corr|Sharon]] suona il violino.<ref name="absolute"/><ref name="book">{{Cita libro |cognome=Cornwell |nome=Jane |titolo=The Corrs |url=https://archive.org/details/corrs0000corn |editore=Virgin Publishing Ltd. |anno=1999 |città=London |ppp=99 |isbn=1-85227-840-4 }}</ref>
[[File:Andrea Corr (Vienna, 2016) 03.jpg|thumb|[[Andrea Corr]]|210px]]
[[File:Sharon Corr @ Brussels Summer Festival 2012 (8269542975).jpg|thumb|[[Sharon Corr]]|210px]]
Riga 137:
== Beneficenza ==
Da sempre i fratelli Corr sostengono e partecipano a varie attività benefiche.<br />
Nel 1998 partecipano al ''[[Pavarotti & Friends]] for the Children of Liberia''<ref>Archivio Raiuno {{cita testo|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0017/001782.htm|titolo=Pavarotti & Friends for Liberia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100511012555/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0017/001782.htm }}, [[1998]]</ref> che ha come obiettivo quello di raccogliere denaro per costruire un villaggio dove offrire rifugio agli orfani durante la guerra civile in [[Liberia]].<ref>ArkivMusic {{cita testo|url=http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=1956|titolo=Pavarotti & Friends For The Children Of Liberia|accesso=12 giugno 2011|dataarchivio=19 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819213608/http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=1956|urlmorto=sì}}, 23 febbraio [[2008]]</ref> L'anno successivo i Corrs, insieme a [[Sinéad O'Connor]], [[Van Morrison]], [[Enya]], [[U2]] e [[Boyzone]], partecipano all'organizzazione del concerto benefico per la raccolta fondi a favore delle vittime della bomba di [[Omagh]] in [[Irlanda del Nord]]<ref>BBC News {{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/northern_ireland/438084.stm|titolo=Corrs launch UK millennium festivities}}, 4 settembre [[1999]]</ref>, e due anni dopo ne organizzano un altro per raccogliere fondi per il ''Freeman Hospital'' di [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]] (ospedale in cui era ricoverata e successivamente muore la madre dei quattro fratelli).<ref>Yahoo Music {{cita testo|url=http://new.music.yahoo.com/corrs/news/artist-name-corrs-id-1005881-play-benefit-at-hospital-that-cared-for-their-mother--12056021|titolo=Play Benefit At Hospital That Cared For Their Mother|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110812205911/http://new.music.yahoo.com/corrs/news/artist-name-corrs-id-1005881-play-benefit-at-hospital-that-cared-for-their-mother--12056021 }}, 12 gennaio [[2001]]</ref> Il denaro raccolto è stato poi utilizzato per ingrandire il Centro William Leech che si occupa di ricerche sul trattamento e la cura del polmone.<ref>Breaking News {{cita testo|url=http://archives.tcm.ie/breakingnews/2001/01/08/story1040.asp|titolo=Corrs to perform concert in memory of dead mum|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116081958/http://archives.tcm.ie/breakingnews/2001/01/08/story1040.asp }}, 8 gennaio [[2001]]</ref> Per ringraziarli la città di Newcastle ha donato loro un dipinto della banchina di Tyneside in edizione limitata.<ref>Independent {{cita testo|url=http://www.independent.ie/national-news/city-honours-the-corrs-348472.html|titolo=City honours The Corrs}}, 13 aprile [[2001]]</ref>
 
Nel 2002 [[Caroline Corr|Caroline]] partecipa alla campagna ''[[Twelve Days of Christmas]]'' promossa dalla NSPCC (National Society for the Prevention of Cruelty to Children), associazione inglese che si occupa dei minori vittime di maltrattamenti.<ref>Brain Damage {{cita testo|url=http://www.brain-damage.co.uk/archive/nick-mason-joins-twelve-drummers-drumming-for-nspcc.html|titolo=- Nick Mason joins "Twelve Drummers Drumming" for NSPCC}}, 3 novembre [[2002]]</ref><ref>Ultimatequeen {{cita testo|url=http://www.ultimatequeen.co.uk/gallery/merchandise/charityxmas.htm|titolo=- 2002 Charity Christmas Cards}}, [[2002]]</ref> Nello stesso anno [[Jim Corr|Jim]] sale a bordo della nave Rainbow Warrior per seguire le attività dei volontari [[Greenpeace]] impegnati nella campagna per il [[disarmo nucleare]].<ref name="totaljim"/>
 
Nel 2003 la band prende parte agli ''Special Olympics World Summer Games''<ref>The Corrs Web Site {{cita testo|url=http://www.thecorrswebsite.com/news/feb03/feb11a.htm|titolo=- Sharon Corr joins Special Olympics Athletes to Encourage NI to 'Support an Athlete!'|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070818070802/http://www.thecorrswebsite.com/news/feb03/feb11a.htm }}, [[2003]]</ref>
L'anno successivo partecipano al concerto benefico per il ''The Prince's Trust'', [[Charity (organizzazione)|charity]] creata da [[Carlo III del Regno Unito|Carlo, principe di Galles]] che fornisce sostegno ai cittadini britannici di età compresa tra i 14 e i 30 anni.<br />
I Corrs sono ambasciatori della campagna [[46664]] di [[Nelson Mandela]] nella lotta contro l'[[AIDS]] in [[Africa]]<ref name="46664: 1 minute for Aids in Africa"/> e il 29 novembre 2003 partecipano al primo concerto ''46664'' a [[Città del Capo]] che ha gli obiettivi di aumentare la consapevolezza degli africani riguardo all'[[HIV]] e di raccogliere denaro a favore della ''Nelson Mandela Foundation for Aids''.<ref name="news.bbc.co.uk"/>
 
A seguito del maremoto che nel 2004 ha colpito il [[Maremotomaremoto dell'Oceano Indiano|sud-est asiatico]], [[Sharon Corr|Sharon]] collabora coicon i [[The Devlins|Devlins]] nel brano ''Love is Blindness'', cover degli [[U2]], inserito nel cd benefico ''Even Better Than The Real Thing'', per raccogliere fondi per le vittime dello [[tsunami]].
 
Il 6 luglio 2005 per il [[Live 8]] a [[Edimburgo]] i Corrs si esibiscono con [[Bono (cantante)|Bono]] per promuovere la campagna [[Make Poverty History]].<ref>Live 8 Concert {{cita testo|url=http://www.thelive8concert.com/artists.htm|titolo=Live 8|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071107081849/http://www.thelive8concert.com/artists.htm }}, 2 novembre [[2007]]</ref> Nel novembre dello stesso anno i Corrs, in riconoscimento del loro impegno nella beneficenza, diventano membri onorari dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] ricevendo le onorificenze dall'ambasciatore britannico a Dublino su concessione della [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]].<ref name="rte.ie"/>
 
Dal 2006 Jim Corr collabora come pilota volontario con la ''Bubblegum Club'', associazione irlandese che si occupa dei bambini gravemente malati, che ogni anno trasporta con 46 [[elicotteri]] 250 bambini ricoverati in vari ospedali sparsi per l'Irlanda a Blessington nella [[contea di Wicklow]].<ref name="totaljim"/>
Due anni dopo [[Andrea Corr|Andrea]], insieme ad altri famosi musicisti e cantanti irlandesi, prende parte alla realizzazione del brano tributo a [[Ronnie Drew]], ''The Ballad of Ronnie Drew''.<ref>Hot Press {{cita testo|url=http://www.hotpress.com/news/4374091.html?page_no=1|titolo=U2 and Kila collaborate on Ronnie Drew tribute}}, 17 gennaio [[2008]]</ref> I soldi ricavati dalle vendite sono stati poi donati al ''The Irish Cancer Society''.<br />
Nel 2009 Jim partecipa alla campagna organizzata dalla ARAN per la protezione delle foche.<ref name="totaljim"/>
 
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Andrea Corr]] – [[Canto|voce]] e [[tin whistle]] (1990-2006; 2015-in attivitàpresente)
* [[Jim Corr]] – [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], pianoforte e seconda voce (1990-2006; 2015-in attivitàpresente)
* [[John Shanks]] - [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[chitarra]] e seconda voce (2015-presente)
* [[John Shanks]] -
* [[Sharon Corr]] – [[violino]], tastiera e seconda voce (1990-2006; 2015-in attività)
* [[Caroline Corr]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[bodhrán]], [[percussioni]] e seconda voce (1990-2006; 2015-in attività)
=== Ex membri ===
* [[Anthony Drennan]] – chitarra e [[mandolino]] (1995-1997; 1999-2006)
* [[Keith Duffy]] – basso (1995-2006)
 
Riga 239:
}}
 
== Note ==
== Bibliografia<ref>The Corrs Discography {{cita testo|url=http://www.thecorrs.org/disco/books/official_and_unofficial_books.html|titolo=Books|accesso=12 giugno 2011|dataarchivio=27 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127232742/http://www.thecorrs.org/disco/books/official_and_unofficial_books.html|urlmorto=sì}}, [[2011]]</ref> ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Mark Freeth. ''The Corrs - 21st Century Celts''. Ozone Books, UK, 1998. ISBN 0-7119-7521-3
* Jane Cornwell. ''The Corrs''. Virgin Publishing Ltd, 1999. ISBN 1-85227-840-4
Riga 247 ⟶ 250:
* Todd R. Nicholls. ''The Corrs - Their Music, Their Lives, Their Legacy''. Blackhall Publishing, 2001. ISBN 1-84218-031-2
* Alan Swan. ''From The Cradle To The Stage: A Complete History Of Irish Music''. Poolbeg Press, UK, 2003. ISBN 1-84223-164-2
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 261:
* {{cita web|url=http://www.disfrutaloscorrs.es/|titolo=Disfrutaloscorrs|lingua=es|accesso=12 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110610154657/http://www.disfrutaloscorrs.es/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.thecorrs.it/|titolo=theCorrs.it: il fan club italiano dei Corrs}}
== Bibliografia<ref>*The Corrs Discography {{cita testo|url=http://www.thecorrs.org/disco/books/official_and_unofficial_books.html|titolo=Books|accesso=12 giugno 2011|dataarchivio=27 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127232742/http://www.thecorrs.org/disco/books/official_and_unofficial_books.html|urlmorto=sì|lingua=en}}, [[2011]]</ref> ==
 
{{The Corrs}}
{{Controllo di autorità}}