Grumman J2F Duck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
|Sviluppato_dal = [[Grumman JF Duck]]
|Altre_varianti = [[Columbia XJL]]
|Tavole_prospettiche = Grumman J2F Duck 3-view line drawing.png
|Lunghezza = 10,36 [[metro|m]] (34 [[piede (unità di misura)|ft]] 0 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 11,89 m (39 ft 0 in)
Riga 70:
Il primo esemplare del '''J2F-1''' fu portato in volo il 3 aprile del 1936<ref name=uwp/><ref name=ah/> e nel pomeriggio della stessa giornata fu consegnato all'U.S. Navy<ref name=ah/>.
[[File:J2F-5 1942 NAN11-61.jpg|left|thumb|Un Duck della versione J2F-5 in missione [[lotta antisommergibile|antisom]]: si notino le [[bomba di profondità|cariche di profondità]] sotto le ali.]]
La versione '''J2F-2''' si caratterizzava per la presenza di una mitragliatrice [[Browning M1919]] posizionata in fusoliera, tra i [[cilindro (meccanica)|cilindri]] del motore, e sparante attraverso il disco dell'elica. Realizzati nel [[1937]]<ref name=ea>{{Cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |
Al [[1939]] risale<ref name=uwp/> la versione '''J2F-3''', destinata prevalentemente al trasporto di alti ufficiali della Marina (o di altre personalità [[Very Important Person|V.I.P.]])<ref name=uwp/>; invariati nella sostanza rispetto ai velivoli della precedente serie, i Duck J2F-3 erano riconoscibili per la colorazione argentata e gli interni meno spartani<ref name=ah/>.
Riga 123:
*'''J2F-3''': versione appositamente realizzata per l'U.S. Navy che acquistò 20 macchine, costruite fra il 1938 ed il 1939. Prevalentemente destinata al trasporto di alti ufficiali e autorità, fu dotata di motore ulteriormente aggiornato;
*'''J2F-4''': variante costruita in 36 esemplari; dotati di meccanismi per il traino di bersagli per l'addestramento, vennero (come sempre) equipaggiati con motori aggiornati. Di questo lotto quattro velivoli furono acquistati dall'Argentina, uno andò ai Marines ed uno alla U.S. Coast Guard;
*'''J2F-5''': fu la prima versione costruita dopo l'inizio della guerra; l'ordine per 144 aerei fu effettuato dalla Marina dopo l'[[Attacco di Pearl Harbor|attacco]] [[giappone]]se a [[Pearl Harbor]]<ref>{{Cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1979 |
**'''OA-12''': designazione assegnata ad un esemplare trasferito all'USAAF nel 1942;
**'''OA-12A''': furono così designati 5 aerei passati, nel 1948, all'USAF per compiti ''Search And Rescue'' ed impiegati in Alaska. In seguito la designazione fu mutata in '''A-12''';
Riga 150:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1979 |
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |
*{{cita libro|cognome=Hosek |nome=Timothy |titolo=Grumman JF Duck (Mini in Action) |editore=Squadron/Signal Publications Inc. |città=Carrollton, Texas |anno=1996 |lingua=inglese |volume=7 |isbn=0-89747-366-3 |cid=Hosek }}
*{{cita libro|cognome=Jarski |nome=Adam |titolo=Grumman JF/J2F Duck (Monografie Lotnicze 98) |editore=AJ-Press |città=Danzica |anno=2005 |lingua=pl |isbn=83-7237-169-5 |cid=Jarski }}
|