Faith Kipyegon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il record sui 5000 della kypiegon non può essere RN perché RN del Kenya è il Record del mondo della Chebet
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(51 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Mezzofondo]]
|Record = {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'57"68|2020}}
|Record =
{{Prestazione|[[8001000 metri piani|8001000 m]]|12'5729"6815 {{Recordicona|dim=small|AF}}|2020}}
{{Prestazione|[[10001500 metri piani|10001500 m]]|23'2948"1568 {{Recordicona|AF|dim=small|RM}}|20202025}}
{{Prestazione|[[1500Miglio metri(atletica pianileggera)|1500 mMiglio]]|34'4907"1164 {{Recordicona|RM|dim=small|RM}}|2023}}
{{Prestazione|[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]|4'0724"6413|strada - {{Recordicona|RM|dim=small}}|2023}}
{{Prestazione|[[3000 metri piani|3000 m]]|8'23"55|2014}}
{{Prestazione|[[5000 metri piani|5000 m]]|14'05"20 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2023}}
|Società =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|2012- |{{Naz|AL|KEN}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 23
|argento 1 = 01
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 25
|argento 2 = 23
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di corsa campestre|Mondiali di cross]]
Riga 35 ⟶ 33:
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[WorldCampionati Athleticsdel Relaysmondo di corsa su strada|WorldMondiali su Relaysstrada]]
|oro 4 = 10
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 01
|competizione 5 = [[GiochiWorld delAthletics CommonwealthRelays|World Relays]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[CampionatiGiochi del mondo under 20 di atletica leggera|Mondiali U20Commonwealth]]
|oro 6 = 1
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Campionati del mondo under 1820 di atletica leggera|Mondiali U18U20]]
|oro 7 = 21
|argento 7 = 0
|bronzo 7 = 0
|competizione 8 = [[Campionati del mondo under 18 di atletica leggera|Mondiali U18]]
|oro 8 = 2
|argento 8 = 0
|bronzo 8 = 0
|cat = KEN
}}
|Aggiornato = 2120 lugliosettembre 20232025
}}
{{Bio
Riga 68 ⟶ 70:
|Attività = mezzofondista
|Nazionalità = keniota
|PostNazionalità = , campionessa olimpica dei [[1500 metri piani]] a {{OE||2016}}, {{OE||2020}} e {{OE||20202024}}, cinque volte campionessa mondiale (quattro volte nei 1500 metri piani ed una nei 5000 metri piani) e attuale detentrice dei [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiali]] dei [[1500 metri piani]] e deidel [[5000Miglio metri(atletica pianileggera)|miglio]]
}}
 
== Biografia ==
L'11 settembre 2015, nella finale della [[IAAF Diamond League 2015|Diamond League]] a [[Bruxelles]], vince nel miglio in 4'16"71, riuscendo a superare [[Sifan Hassan]] nell'ultima parte di gara.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.trackandfieldnews.com/index.php/display-article?arId=117105|titolo=Copia archiviata|accesso=11 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150914040538/http://www.trackandfieldnews.com/index.php/display-article?arId=117105|dataarchivio=14 settembre 2015}}</ref> Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 1500 metri piani femminili|mondiali di Pechino]], la kenyota ottiene la sua prima medaglia iridata nei 1500 metri piani, arrivando seconda con il tempo di 4'08"96 alle spalle di [[Genzebe Dibaba]].
 
Il 16 agosto 2016 ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]] si aggiudica la medaglia d'oro nei [[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500&nbsp;m piani]] con il tempo di 4'08"92, davanti all'[[Etiopia|etiope]] nonché iridata in carica [[Genzebe Dibaba]] ed alla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Jennifer Simpson]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/olimpiadi/atletica-leggera/2016/08/17-14466584/rio2016_atletica_drouin_vola_nell_alto_oro_a_kipyegon_e_mcleod/?cookieAccept|titolo=Rio2016: Atletica. Drouin vola nell'alto, oro a Kipyegon e McLeod|data=17 agosto 2016|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 1500 metri piani femminili|mondiali di Londra del 2017]], Kipyegon si laurea campionessa del mondo nei 1500 m piani per la prima volta, con il crono di 4'02"59. Nei successivi [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 1500 metri piani femminili|mondiali di Doha]] del 2019, l<nowiki>'africana non riesce a confermare il titolo nei 1500 metri piani, portando a casa l'argento con il tempo di 3'54''</nowiki>22 e piazzandosi alle spalle di Sifan Hassan.
 
Il 14 agosto 2020 durante l'[[Herculis]] di [[Principato di Monaco|Monaco]] ha corso i [[1000 metri piani]] in 2'29"15, facendo registrare il nuovo primato africano.<ref>{{Cita web | url = http://static.sportresult.com/sports/at/data/2020/monaco/re1120040.pdf | titolo = Resultats 1000m Femmes | data = 14 agosto 2020 | lingua = EN | formato = PDF | accesso = 16 giugno 2023}}</ref>
 
Nei suoi secondi [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - 1500 metri piani femminili|giochi olimpici a Tokyo]], Kipyegon conferma il titolo nei 1500 metri piani con il crono di 3'53"11, che le vale il record olimpico. La kenyota è la seconda atleta nella storia della specialità a vincere due ori olimpici, dopo la "doppietta" di [[Tat'jana Kazankina]] nel 1976 e nel 1980.
Il 2 giugno 2023, nel corso del ''[[Golden Gala Pietro Mennea 2023|Golden Gala Pietro Mennea]]'' della ''[[Diamond League 2023|Diamond League]]'', ha stabilito il nuovo [[Record mondiali di atletica leggera|record del mondo]] dei [[1500 metri piani]] con il tempo di 3'49"11.<ref>[https://sprintnews.it/meeting/diamond-league/kipyegon-illumina-firenze-sensazionale-record-1500-donne/ Kipyegon illumina Firenze con il sensazionale record dei 1500 donne].</ref>
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 1500 metri piani femminili|mondiali di Eugene del 2022]], l'atleta del Kenya vince la medaglia d'oro nei 1500 metri piani per la seconda volta in carriera, con il tempo di 3'52"96
 
Il 2 giugno 2023, nel corso del ''[[Golden Gala Pietro Mennea 2023|Golden Gala Pietro Mennea]]'' delladi [[Firenze]] valido per la ''[[Diamond League 2023|Diamond League]]'', ha stabilito il nuovo [[Record mondiali di atletica leggera|record del mondo]] dei [[1500 metri piani]] con il tempo di 3'49"11.<ref>[https://sprintnews.it/meeting/diamond-league/kipyegon-illumina-firenze-sensazionale-record-1500-donne/ Kipyegon illumina Firenze con il sensazionale record dei 1500 donne].</ref> Sette giorni più tardi, al [[Meeting de Paris]] del medesimo circuito, ha realizzato invece quello dei [[5000 metri piani]] facendo segnare il tempo di 14'05"20.<ref>[https://sprintnews.it/meeting/diamond-league/sensazionale-kipyegon-record-mondo-5000-metri-parigi/ Sensazionale Kipyegon: record del mondo sui 5000 metri di Parigi].</ref>
 
Il 21 luglio 2023, al [[Herculis|Meeting Herculis di Monaco]], ha stabilito la miglior prestazione mondiale sul [[Miglio (atletica leggera)|miglio]] con il tempo di 4'07"64, oltre quattro secondi più veloce del precedente record corso dall'olandese [[Sifan Hassan]] su quella stessa pista quattro anni prima.<ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/diamond-league/news/monaco-herculis-2023-kipyegon-world-record-mile|titolo=Kipyegon obliterates world mile record with 4:07.64 in Monaco {{!}} REPORTS {{!}} World Athletics|sito=worldathletics.org|accesso=2023-09-05}}</ref>
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|mondiali di Budapest]], la kenyota conquista il terzo oro iridato nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 1500 metri piani femminili|1500 metri piani]], facendo registrare il tempo di 3'54"87. Per la prima volta, invece, riesce a conquistare il titolo mondiale anche nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 50000 metri piani femminili|5000 metri piani]], vincendo la gara in 14'53"88.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2023/08/atletica-faith-kipyegon-domina-ai-mondiali-doppietta-1500-5000-stroncata-hassan-battocletti-affaticata/|titolo=Atletica, Faith Kipyegon domina ai Mondiali: doppietta 1500-5000, stroncata Hassan. Battocletti affaticata|autore=Stefano Villa|sito=OA Sport|data=2023-08-26|lingua=it-IT|accesso=2023-08-28}}</ref> Kipyegon è la prima atleta nella storia dei mondiali di atletica a vincere nella stessa edizione i 1500 m e i 5000 m piani.
 
Il 7 luglio 2024 migliora il suo record del mondo sui 1500 metri piani al [[Meeting de Paris]], con il crono di 3'49"04.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/07/faith-kipyegon-irradia-parigi-record-del-mondo-1500-da-favola-accarezzata-una-barriera/|titolo=Faith Kipyegon irradia Parigi: record del mondo, 1500 da favola! Accarezzata una barriera|autore=Stefano Villa|sito=OA Sport|data=7 luglio 2024|lingua=it-IT|accesso=7 luglio 2024}}</ref> Alle [[Atletica leggera femminile ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Parigi]] conquista la medaglia d'argento nei 5000 metri piani e l'oro (il suo terzo a livello olimpico) nei 1500 metri piani.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/08/atletica-wanyonyi-epocale-ingebrigtsen-si-riscatta-kipyegon-tris-da-leggenda-alto-da-spareggio-sottile-4-4x400-da-brividi/|titolo=Atletica: Wanyonyi epocale, Ingebrigtsen si riscatta, Kipyegon tris da leggenda, alto da spareggio, Sottile 4°, 4×400 da brividi|sito=OA Sport|lingua=it|accesso=10 agosto 2024|data=11 agosto 2024}}</ref>
 
Il 5 luglio 2025 sigla, a [[Eugene]], il nuovo record del mondo sui 1500 metri piani, con il crono di 3'48"68.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/05-07-2025/chebet-record-del-mondo-nei-5-000-la-prima-donna-sotto-i-14-minuti.shtml|titolo=Chebet firma il record del mondo nei 5.000. Primato mondiale anche per Kipyegon nei 1500|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=5 luglio 2025|data=6 luglio 2025}}</ref> Il 16 settembre, a Tokyo, conquista il suo quinto oro [[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|mondiale]], vincendo per la terza edizione consecutiva i 1500 metri piani; quattro giorni dopo vince anche l'argento sui 5000 metri piani, alle spalle della connazionale Chebet.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2025/09/atletica-kerr-scacco-matto-kipyegon-poker-ai-mondiali-tinch-di-forza-sioli-8-beffa-simonelli-grande-pernici/|titolo=Atletica: Kerr scacco matto, Kipyegon poker ai Mondiali, Tinch di forza. Sioli 8°, beffa Simonelli, grande Pernici|sito=OA Sport|data=16 settembre 2025|accesso=16 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2025/09/atletica-battocletti-implacabile-bronzo-4x100-eliminate-ai-mondiali-sorpresa-ecuador-doppietta-chebet/|titolo=Atletica, Battocletti implacabile bronzo, 4×100 eliminate ai Mondiali. Sorpresa Ecuador, doppietta Chebet|sito=OA Sport|lingua=it|accesso=20 settembre 2025|data=20 settembre 2025}}</ref>
Sette giorni più tardi, al ''[[Meeting de Paris]]'' del medesimo circuito, ha realizzato invece quello dei [[5000 metri piani]] facendo segnare il tempo di 14'05"20.<ref>[https://sprintnews.it/meeting/diamond-league/sensazionale-kipyegon-record-mondo-5000-metri-parigi/ Sensazionale Kipyegon: record del mondo sui 5000 metri di Parigi].</ref>
 
== Palmarès ==
Riga 228 ⟶ 242:
|align="center" |3'52"96
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2023
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'54"87
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 5000 metri piani femminili|5000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14'53"88
|-
|[[Campionati del mondo di corsa su strada 2023|Mondiali corsa su strada]]
|{{Bandiera|LAT}} [[Riga]]
|Miglio
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |4'24"13
|align="center" |{{Recordicona|PB|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2024
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'51"29
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 5000 metri piani femminili|5000 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |14'29"60
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align=center rowspan=2|2025
|rowspan=2|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|Mondiali]]
|rowspan=2|{{bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|3'52"15
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 5000 metri piani femminili|5000 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |14'55"07
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|}
 
Riga 241 ⟶ 300:
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati kenioti di corsa campestre - 26'24"
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2014
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Cinque Mulini]] ({{Bandiera|ITA}} [[San Vittore Olona]])
 
;2015
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2015|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 1500 m piani - 4'16"71
 
;2016
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Cinque Mulini]] ({{Bandiera|ITA}} [[San Vittore Olona]])
* {{Med|O|Podio|nome}} allo [[Shanghai Golden Grand Prix 2016|Shanghai Golden Grand Prix]] ({{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]]), 1500 m piani - 3'56"82 {{Recordicona|dim=small|RNNR}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic 2016|Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), 1500 m piani - 3'56"61
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games 2016|Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 1500 m piani - 4'18"60
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris 2016|Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 1500 m piani - 3'56"32
 
;2017
* {{Med|O|Podio|nome}} allo [[Shanghai Golden Grand Prix 2017|Shanghai Golden Grand Prix]] ({{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]]), 1500 m piani - 3'59"22
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2017|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 1500 m piani - 3'57"04
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2017|Diamond League]] nella specialità dei 1500 m piani / miglio
 
;2019
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), 1500 m piani - 3'59"04
 
;2020
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 1000 m piani - 2'29"15 {{Recordicona|dim=small|AF}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 1000 m piani - 2'29"92
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Doha Diamond League 2020|Doha Diamond League]] ({{Bandiera|QAT}} [[Doha]]), 800 m piani - 1'57"68
 
;2021
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 1500 m piani - 3'51"07 {{Recordicona|MS|dim=small}} {{Recordicona|RN|dim=small|NR}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic 2021|Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]], 1500 m piani - 3'53"23
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea 2021|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]), 1500 m piani - 3'53"91
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2021|Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 1500 m piani - 3'58"33
* {{Simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[Diamond League 2021|Diamond League]] nella specialità dei 1500 m piani / miglio
 
;2022
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Doha Diamond League 2022|Doha Diamond League]] ({{Bandiera|QAT}} [[Doha]]), 3000 m piani - 8'38"05
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic 2022|Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]], 1500 m piani - 3'52"59 {{Recordicona|MS|dim=small|MS}}
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 1500 m piani - 3'50"37 {{Recordicona|MS|dim=small}} {{Recordicona|RN|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2022|Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 1500 m piani - 4 '00"44
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[Diamond League 2022|Diamond League]] nella specialità dei 1500 m piani / miglio
 
;2023
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 5000 m piani - 14'05"20 {{Recordicona|dim=small|RM}}
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), miglio - 4'07"64 {{Recordicona|dim=small|RM}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Doha Diamond League 2023|Doha Diamond League]] ({{Bandiera|QAT}} [[Doha]]), 1500 m piani - 3'58"57 {{Recordicona|dim=small|MS}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea 2023|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]), 1500 m piani - 3'49"11 {{Recordicona|RM|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), 1500 m piani - 3'50"72
*{{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[Diamond League 2023|Diamond League]] nella specialità dei 1500 m piani / miglio
 
;2024
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 1500 m piani - 3'49"04 {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 1500 m piani - 3'52"89
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 1500 m piani - 3'54"75
*{{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[Diamond League 2024|Diamond League]] nella specialità dei 1500 m piani / miglio
 
;2025
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Xiamen Diamond League 2025|Xiamen Diamond League]] ({{Bandiera|CHN}} [[Xiamen]]), 1000 m piani - 2'29"21
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), 1500 m piani - 3'48"68 {{Recordicona|dim=small|RM}}
 
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta mondiale dell'anno]] (2023)
 
== Note ==
Riga 299 ⟶ 373:
{{Campionesse olimpiche dei 1500 metri piani}}
{{Campionesse mondiali dei 1500 metri piani}}
{{Campionesse mondiali dei 5000 metri piani}}
{{1500 metri piani D}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}