Nottingham Forest Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App full source |
|||
(237 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Nottingham Forest FC
|nomestemma = Nottingham Forest FC logo.png
|soprannomi = ''Forest'', ''Reds'', ''Tricky Trees''
|pattern_la1 =
|pattern_b1 =
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 =
|pattern_so1 =
|leftarm1 = FF0000
|body1 = FF0000
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = FF0000
|pattern_la2 =
|pattern_b2 =
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 =
|pattern_so2 =
|leftarm2 =
|body2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|pattern_la3 =
|pattern_b3 =
|pattern_ra3 =
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 =
|body3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px Red and White stripes HEX-FF0000 HEX-FFFFFF.svg}} [[Rosso]], [[bianco]]
|simboli = [[Albero]]
|
|autore =
|città = [[Nottingham]]
|nazione = {{ENG}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|
|campionato = [[Premier League]]
|annofondazione = 1865
|
|
|allenatore = {{Bandiera|AUS}} [[Ange Postecoglou]]
|stadio = [[City Ground]]
|capienza = {{formatnum:30445}}
|sito = nottinghamforest.co.uk
|Premiership inglese = 1
|
|League Cup = 4
|Community Shield = 1
|Supercoppe Europee = 1
|coppe Campioni = 2
|titoli internazionali=1 [[Coppa anglo-scozzese]]▼
|coppe nazionali =
|stagione attuale=Nottingham Forest Football Club 2023-2024▼
|aggiornato= 5 luglio 2023▼
}}
Il '''Nottingham Forest Football Club''',
Fondato nel 1865, il Nottingham Forest è il terzo club [[Sport professionistico|professionistico]] più antico del mondo dopo il
Nel suo [[palmarès]] vanta la vittoria di un [[campionato]] di [[First Division
== Storia ==
=== Primi
Il Nottingham Forest Football Club venne fondato nel 1865 da un gruppo di giocatori di [[bandy]] e di [[shinty]],<ref>{{cita news|titolo=Top football clubs played host to Scots sport of shinty |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/top-football-clubs-played-host-to-scots-sport-of-shinty-415259.html |editore=The Independent |autore=Ian Herbert |data=9 settembre 2006 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> con il nome di Nottingham Forest Football and Bandy Club,<ref>{{cita libro |url=https://books.google.it/books?id=NWu6sLJn7-kC |titolo=Encyclopedia of traditional British rural sports |autore=Tony Collins |autore2=John Martin |autore3=Wray Vamplew |anno=2005 |p=39 |isbn=978-0-415-64747-2 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> poco tempo dopo la fondazione del
La squadra utilizzava una maglia di colore "''rosso Garibaldi''", colore espressamente scelto nella riunione di fondazione della società come omaggio a [[Giuseppe Garibaldi]] e ai suoi combattenti volontari in [[Camicie rosse|camicia rossa]],<ref>{{Cita web |url=https://www.nottinghamforest.co.uk/club/history-landing-page/history-of-nffc/ |titolo=History of Nottingham Forest|lingua=en}}</ref> all'epoca estremamente popolari [[File:1898team.jpg|thumb|La squadra che vinse la FA Cup nel 1898]]
Il Forest vinse la sua prima competizione nel 1898, quando riuscì a battere il
La squadra passò molti anni della prima metà del ventesimo secolo nella [[Second Division]]. Nel 1949 il Forest retrocesse nella [[Third Division]] ma riuscì a vincere il campionato due anni dopo, tornando così in Second Division.<ref>{{cita web |url=http://stats.football.co.uk/league_tables/1950_1951/third_division_south/index.shtml |titolo=Third Division (South) Table 1950/1951 |sito=Stats.Football.co.uk |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
Il Nottingham Forest riuscì a tornare in [[First Division]] nel 1957, vincendo anche due anni dopo la sua seconda FA Cup, battendo il
Nonostante sia stato in corsa fino all'ultimo per la vittoria del [[First Division 1966-1967|campionato]] ed essere arrivati in semifinale di FA Cup nel 1967, il Forest retrocedette dalla First Division nel 1972, dopo ben 15 anni consecutivi nella massima serie inglese.<ref>{{cita web |url=http://stats.football.co.uk/league_tables/1971_1972/first_division/index.shtml |titolo=First Division Table 1971/1972 |sito=Stats.Football.co.uk |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
=== Brian Clough (
[[File:Brian Clough Nottingham Statue 1.jpg|thumb|left|upright|[[Brian Clough]]
Nonostante avesse vinto due FA Cup e fosse arrivato a un passo dalla vittoria del campionato del 1967, il Nottingham Forest veniva generalmente considerato al di sotto dei livelli del campionato inglese fino alla metà degli anni settanta, quando [[Brian Clough]] e il suo assistente [[Peter Thomas Taylor|Peter Taylor]] presero la guida del club
Il Nottingham Forest si guadagnò la promozione in First Division, classificandosi terzo alla fine della stagione 1976-77 di Second Division, ma nessuno avrebbe potuto prevedere quanto successo la squadra di Clough avrebbe avuto nelle successive tre stagioni. Il Nottingham Forest divenne una delle poche squadre (e l'ultima a riuscirci) a vincere la [[First Division 1977-1978|First Division]]
{{approfondimento|titolo=Coppa dei Campioni 1978-79|contenuto=
Riga 92 ⟶ 96:
'''NOTTINGHAM FOREST''': [[Peter Shilton|Shilton]], [[Viv Anderson|Anderson]], [[Frank Clark|Clark]], [[John McGovern|McGovern]], [[Larry Lloyd|Lloyd]], [[Kenny Burns|Burns]], [[Trevor Francis|Francis]], [[Ian Bowyer|Bowyer]], [[Garry Birtles|Birtles]], [[Anthony Stewart Woodcock|Woodcock]], [[John Neilson Robertson|Robertson]]. Allenatore: [[Brian Clough]]
'''MALMÖ''': [[Jan Möller|Möller]], [[Roland Andersson|R. Andersson]], [[Ingmar Erlandsson|Erlandsson]], [[Kent Jönsson|Jönsson]], [[Magnus Andersson (calciatore 1958)|M. Andersson]], [[Staffan Tapper]] ([[Claes Malmberg (calciatore)|Malmberg]]), [[Anders Ljungberg|Ljungberg]], [[Robert Prytz|Prytz]], [[Tommy Hansson]] ([[Tommy Andersson|T. Andersson]]), [[Tore Cervin|Cervin]], [[Jan Olov Kinnvall|Kinnvall]]. Allenatore: [[Bob Houghton]]
Arbitro: {{Bandiera|AUT}} Linemayr.
}}
Nella stagione 1978-79, il Forest riuscì a vincere la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], battendo il
{{approfondimento|titolo=Coppa dei Campioni 1979-80|contenuto=
Riga 113 ⟶ 117:
}}
Nel 1989 il Nottingham Forest tornò a vincere la [[Football League Cup]]
Clough riuscì a vincere ancora la League Cup nel 1990, battendo l'
Nell'estate del 1991, l'allenatore Brian Clough poté beneficiare delle prestazioni sportive dell'attaccante [[Teddy Sheringham]], miglior marcatore della stagione precedente con la maglia del
Nel 1992 il Forest vinse la sua seconda Full Members Cup, battendo in finale il
I 18 anni di Brian Clough sulla panchina del Forest finirono nel maggio del 1993, quando il Nottingham Forest retrocedette dalla nuova Premier League, dopo ben 16 stagioni nella massima serie
=== Frank Clark (
[[Frank Clark]], che è stato il terzino sinistro della vittoriosa finale di Coppa dei Campioni del 1979, ritornò al Forest nel maggio 1993 per succedere a Brian Clough. La sua carriera come allenatore aveva avuto il suo apice nel 1989, quando riuscì a far salire dalla [[Fourth Division]] il
=== Stuart Pearce e Dave Bassett (
Dopo la partenza di Clark, il capitano [[Stuart Pearce]] venne scelto temporaneamente come allenatore-giocatore, ruolo in cui riuscì a ottenere buoni risultati per un breve periodo. Nel marzo 1997 venne rimpiazzato da Dave Bassett e a fine stagione Pearce lasciò il Forest dopo ben 12 anni.<ref>{{cita news|url=https://news.google.com/newspapers?id=dKZNAAAAIBAJ&sjid=s0MDAAAAIBAJ&dq=bassett%20nottingham%20forest%20manager&pg=6362%2C145781 |titolo=Bassett quits Palace and joins Forest |editore=Reuters |data=1º marzo 1997|accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Il Nottingham Forest non riuscì però a evitare la retrocessione, finendo addirittura ultimo in [[FA Premier League 1996-1997|quella stagione]]. Nella [[First Division 1997-1998|stagione successiva]] il Forest vinse il campionato e poté così tornare subito in Premier League. Bassett venne licenziato nel gennaio 1999, il suo posto venne preso da [[Ron Atkinson]].<ref>{{cita news |url=https://www.independent.co.uk/sport/football-forest-hire-atkinson-the-troubleshooter-1046639.html |titolo=Forest hire Atkinson the troubleshooter |editore=The Independent |autore=Alan Barnes |data=12 gennaio 1999 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
===
[[Ron Atkinson]] lasciò il suo incarico il 24 aprile 1999, quando ormai la retrocessione del Nottingham Forest era sicura, tre settimane prima della fine del campionato.
L'ex capitano della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] [[David Platt]] fu il successore di Atkinson. Subito Platt investì nel mercato, spendendo 12 milioni di sterline in due stagioni, comprando diversi giocatori tra cui gli italiani [[Moreno Mannini]], [[Salvatore Matrecano]] e [[Gianluca Petrachi]].<ref>{{cita news |url=https://www.independent.co.uk/sport/football-platt-hires-italians-as-goldbaek-balks-1110481.html |titolo=Platt hires Italians as Goldbaek balks |editore=The Independent |data=3 agosto 1999 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Nonostante la massiccia campagna acquisti, il Forest finì quattordicesimo nella prima stagione e decimo nella seconda stagione. Platt lasciò il suo incarico al Forest nel luglio 2001 per andare ad allenare la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|nazionale Under-21 inglese]], il suo posto venne preso dall'allenatore delle giovanili [[Paul Hart]].<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/n/nottm_forest/1436112.stm |titolo=Hart named new Forest boss |editore=BBC Sport |data=12 luglio 2001 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
[[File:NottinghamForestFC League Performance.svg|thumb|Grafico annuale delle posizioni in campionato del Forest dal suo ingresso in Football League.]]La difficile condizione economica del Forest, con la società gravata da molti debiti, diminuì sensibilmente la capacità di attrarre nuovi giocatori, portando i Reds al sedicesimo posto in [[First Division 2001-2002|stagione]]. Nel dicembre 2001, il Nottigham Forest ammise di perdere 105.000 sterline ogni settimana<ref>{{cita news |url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20011205&slug=chat05#_ga=1.24308991.439502902.1421603385 |titolo=Sideline Chatter: Gesture gives soccer peace a chance |editore=The Seattle Times |autore=Dwight Perry |data=5 dicembre 2001 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en |dataarchivio=19 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150119153110/http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20011205&slug=chat05#_ga=1.24308991.439502902.1421603385 |urlmorto=sì }}</ref>, situazione che peggiorò notevolmente con il collasso di ITV Digital, che lasciò il Forest e molti altri club di Football League in gravi difficoltà finanziarie.<ref>{{cita news |url=http://www.liberation.fr/sports/0101407978-des-clubs-anglais-prives-de-leur-tele-vache-a-lait |titolo=Des clubs anglais privés de leur télé vache à lait |editore=Libération |autore=Christopher Boltanski |data=29 marzo 2002 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=fr}}</ref> Nonostante i problemi fuori dal campo, il Forest riuscì a classificarsi al sesto posto nella [[First Division 2002-2003|stagione 2002-03]], qualificandosi per i play-off, dove venne eliminato dallo
[[Joe Kinnear]] venne scelto come nuovo allenatore, riuscendo a portare il Forest a un sicuro quattordicesimo posto in stagione. La stagione 2004-05 vide il Forest avvicinarsi ancora una volta alla zona retrocessione, portando così alle dimissioni dello stesso Kinnear nel dicembre 2004.<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/n/nottm_forest/4101833.stm |titolo=Kinnear resigns as Forest manager |editore=BBC Sport |data=16 dicembre 2004 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Mick Harford venne scelto come traghettatore per il periodo natalizio, passato il quale venne scelto [[Gary Megson]] come nuovo allenatore. Megson era reduce da due promozioni in Premier League con il
Nella prima stagione nella [[Football League One|terza serie inglese]] dopo 54 anni, la sconfitta per 3-0 contro l'
[[File:Forest get promoted - geograph.org.uk - 1075211.jpg|thumb|Il festeggiamento per la promozione in Championship dei giocatori del Forest]]
[[Colin Calderwood]] venne scelto come nuovo allenatore nel maggio 2006, dopo la sua precedente esperienza al
Però la squadra di Calderwood fece fatica a riadattarsi alla Championship e la [[Football League Championship 2008-2009|stagione]] sembrava destinata a un'altra retrocessione. Calderwood venne licenziato dopo la sconfitta per 4-2 contro il
Il ruolo di allenatore venne temporaneamente affidato a John Pemberton, periodo in cui i Reds riuscirono a uscire dalla zona retrocessione. [[Billy Davies]], il quale aveva portato i rivali del
Nella [[Football League Championship 2009-2010|stagione successiva]] il Nottingham Forest rimase per una buona parte del campionato nelle prime tre posizioni, riuscendo a rimanere imbattuto per venti partite, vincendo dodici partite consecutive giocate tra le mura amiche (fissando così un nuovo record), oltre a non aver perso alcuna partita in trasferta dall'inizio del campionato al 30 gennaio 2010 (tredici partite), impreziosendo il tutto grazie alle vittorie contro i rivali del Derby County e del
Nella [[Football League Championship 2010-2011|stagione 2010-11]] il Forest finì al sesto posto in classifica con 75 punti, qualificandosi ai play-off per la quarta volta in otto stagioni. La promozione sfuggì ancora al Forest dopo che lo
A giugno 2011 il contratto di Davies venne sciolto<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/13644012.stm |titolo=Nottingham Forest talk to McClaren after sacking Davies |editore=BBC Sport |data=12 giugno 2011|accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2375078,00.html |titolo=Billy Davies Contract Terminated |editore=Nottingham Forest F.C. |data=12 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113010554/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0%2C%2C10308~2375078%2C00.html
L'inizio della [[Nottingham Forest Football Club 2011-2012|stagione 2011-12]] fu molto complicato, a causa di una pesante sconfitta per 5-1 contro il
[[File:Nigel doughty fans forum.jpg|thumb|left|Nigel Doughty: proprietario del Nottingham Forest dal 1999 al 2012]] [[Nigel Doughty]], proprietario ed ex-presidente, morì il 4 febbraio 2012, dopo esser stato parte integrante del club fin dalla fine degli anni novanta ed aver investito una cifra che si aggira attorno ai 100 milioni di sterline.<ref>{{cita web |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2096544/Nigel-Doughty-death-Stan-Collymore-Stuart-Broad-lead-tributes-dead-Nottingham-Forest-owner-Nigel-Doughty.html |titolo=Collymore and Broad lead the tributes to dead Nottingham Forest owner Doughty |editore=Daily Mail |autore=David Baker |autore2=Emily Allen |data=4 febbraio 2012 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
=== La famiglia Al-Hasawi (
La famiglia [[kuwait]]iana degli Al-Hasawi acquistò il club l'11 luglio 2012 dagli eredi di Nigel Doughty.<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2012/jul/11/nottingham-forest-al-hasawi-new-owners |titolo=Nottingham Forest confirm Al-Hasawi family as club's new owners |editore=Guardian.co.uk |data=11 luglio 2012 |accesso=11 settembre 2015 |lingua=en}}</ref>
I nuovi proprietari dichiararono subito alla stampa che avevano in mente un piano di 3-5 anni per riportare la squadra in alto. Dopo aver intervistato diversi allenatori, il 19 luglio 2012 la dirigenza scelse [[Sean O'Driscoll]], ex-allenatore del
Il 15 dicembre 2012, dopo un pareggio per 0-0 sul campo del
[[Sean O'Driscoll]] venne licenziato nel [[Boxing Day]] del 2012, nonostante la vittoria per 4-2 contro il
Due giorni dopo l'addio di McLeish, Billy Davies riprese il posto da allenatore lasciato venti mesi prima.<ref>{{cita news |url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/21343978 |titolo=Billy Davies: Nottingham Forest re-appoint ex-manager |editore=BBC Sport |data=7 febbraio 2013 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Il primo match di Davies finì con un pareggio contro il
La stagione 2016-2017 ha inizio sotto il comando dell'allenatore francese [[Philippe Montanier]], il quale viene esonerato il 14 gennaio in seguito a dei risultati deludenti e al di sotto delle aspettative della dirigenza Kuwaitiana. Al suo posto viene richiamato Gary Brazil, a sua volta esonerato esattamente due mesi dopo l'inizio della sua avventura a favore dell'ex allenatore dei
Il 18 maggio il sito ufficiale della società rende noto che l'imprenditore greco [[Evangelos Marinakis]] (presidente dell'
=== L'era Marinakis e il ritorno in Premier League (
L'inizio della stagione 2017-2018 è dei più promettenti, con la squadra sempre in zona play-off, ma, dopo alcune partite e un alternarsi di risultati, all'inizio del gennaio 2018 l'allenatore [[Mark Warburton]] viene esonerato e la squadra è affidata momentaneamente all'allenatore delle giovanili Gary Brazil.
L'11 gennaio 2019, l'allenatore spagnolo rassegna le proprie dimissioni, data la mancata continuità nei risultati. Dopo essere stato sostituito ad interim dal suo vice, l'inglese [[Simon Ireland]]<ref>{{cita web |url=https://www.nottinghamforest.co.uk/news/2019/january/club-statement/|titolo=Club statement|editore=nottinghamforest.co.uk|data=11 gennaio 2019|accesso=16 gennaio 2019}}</ref>, il 15 gennaio 2019 è rimpiazzato dal nordirlandese [[Martin O'Neill]]<ref>{{cita web |url=https://www.nottinghamforest.co.uk/news/2019/january/martin-oneill-appointed/|titolo=Martin O’Neill appointed as new manager of Nottingham Forest |editore=nottinghamforest.co.uk|data=15 gennaio 2019|accesso=16 gennaio 2019}}</ref>. Nel 2019-2020 arriva settima, a pari punti con lo Swansea ma non si qualifica ai play-off per la differenza reti minore. Nel 2020-2021 invece si classifica 17º, a nove punti dalla zona retrocessione.
Nella stagione [[Nottingham Forest Football Club 2021-2022|2021-2022]] il Nottingham Forest chiude il campionato al quarto posto, qualificandosi ai play-off. Dopo un pessimo avvio, con una vittoria, un pari e 6 sconfitte in 8 giornate, l'arrivo dell'allenatore [[Steve Cooper]], che raccoglie l'eredità di [[Chris Hughton]], segna una svolta. Con un bilancio di 23 vittorie, 10 pareggi e 6 sconfitte in campionato, Cooper conduce la squadra dall'ultimo posto in classifica a giocarsi la promozione diretta contro il
La stagione [[Nottingham Forest Football Club 2022-2023|2022-2023]], la prima in massima serie dopo ventitré anni, vede il Nottingham Forest chiudere al sedicesimo posto, con quattro punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Nella [[Nottingham Forest Football Club 2023-2024|stagione successiva]], il copione si ripeté con un diciassettesimo posto a sei punti dalla zona retrocessione. Invece, nella [[Premier League 2024-2025]], con l’avvento in panchina di Nuno Espirito Santo, il Nottingham Forest diventa la sorpresa principale del campionato, stazionando per un lungo periodo in zona [[UEFA Champions League|Champions League]] sfiorando quindi il ritorno storico, ma un calo sul finale fanno terminare la squadra al settimo posto valevole la [[UEFA Conference League|Conference League]], che si tratta comunque del ritorno in Europa dopo trent’anni. L’11 luglio 2025, poi, la UEFA retrocede il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] dall’[[UEFA Europa League|Europa League]] alla Conference in virtù della multiproprietà con l’[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]], e il Nottingham viene promosso nella seconda competizione europea.
== Cronistoria ==
Riga 194 ⟶ 198:
* [[Football Alliance 1890-1891|1890-1891]] - Football Alliance 5º posto.
* [[Football Alliance 1891-1892|1891-1892]] - Football Alliance 1º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1892-1893|1892-1893]] - First
* [[First Division 1893-1894|1893-1894]] - First
* [[First Division 1894-1895|1894-1895]] - First
* [[First Division 1895-1896|1895-1896]] - First
* [[First Division 1896-1897|1896-1897]] - First
* [[First Division 1897-1898|1897-1898]] - First
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1897-1898|FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1898-1899|1898-1899]] - First
* [[First Division 1899-1900|1899-1900]] - First
----
* [[First Division 1900-1901|1900-1901]] - First
* [[First Division 1901-1902|1901-1902]] - First
* [[First Division 1902-1903|1902-1903]] - First
* [[First Division 1903-1904|1903-1904]] - First
* [[First Division 1904-1905|1904-1905]] - First
* [[First Division 1905-1906|1905-1906]] - First
* [[Second Division 1906-1907|1906-1907]] - Second Division: 1º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1907-1908|1907-1908]] - First
* [[First Division 1908-1909|1908-1909]] - First
* [[First Division 1909-1910|1909-1910]] - First
----
* [[First Division 1910-1911|1910-1911]] - First
* [[Second Division 1911-1912|1911-1912]] - Second Division: 15º posto.
* [[Second Division 1912-1913|1912-1913]] - Second Division: 17º posto.
* [[Second Division 1913-1914|1913-1914]] - Second
* [[Second Division 1914-1915|1914-1915]] - Second
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Second Division 1919-1920|1919-1920]] - Second
----
* [[Second Division 1920-1921|1920-1921]] - Second
* [[Second Division 1921-1922|1921-1922]] - Second
* [[First Division 1922-1923|1922-1923]] - First
* [[First Division 1923-1924|1923-1924]] - First
* [[First Division 1924-1925|1924-1925]] - First
* [[Second Division 1925-1926|1925-1926]] - Second
* [[Second Division 1926-1927|1926-1927]] - Second
* [[Second Division 1927-1928|1927-1928]] - Second
* [[Second Division 1928-1929|1928-1929]] - Second
* [[Second Division 1929-1930|1929-1930]] - Second
----
* [[Second Division 1930-1931|1930-1931]] - Second
* [[Second Division 1931-1932|1931-1932]] - Second
* [[Second Division 1932-1933|1932-1933]] - Second
* [[Second Division 1933-1934|1933-1934]] - Second
* [[Second Division 1934-1935|1934-1935]] - Second
* [[Second Division 1935-1936|1935-1936]] - Second
* [[Second Division 1936-1937|1936-1937]] - Second
* [[Second Division 1937-1938|1937-1938]] - Second
* [[Second Division 1938-1939|1938-1939]] - Second
----
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]] e sostituzione con campionati a livello regionale.
* [[Second Division 1946-1947|1946-1947]] - Second
* [[Second Division 1947-1948|1947-1948]] - Second
* [[Second Division 1948-1949|1948-1949]] - Second
* [[Third Division South 1949-1950|1949-1950]] - Third
----
* [[Third Division South 1950-1951|1950-1951]] - Third
* [[Second Division 1951-1952|1951-1952]] - Second
* [[Second Division 1952-1953|1952-1953]] - Second
* [[Second Division 1953-1954|1953-1954]] - Second
* [[Second Division 1954-1955|1954-1955]] - Second
* [[Second Division 1955-1956|1955-1956]] - Second
* [[Second Division 1956-1957|1956-1957]] - Second
* [[First Division 1957-1958|1957-1958]] - First
* [[First Division 1958-1959|1958-1959]] - First
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1958-1959|FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[First Division 1959-1960|1959-1960]] - First
----
* [[First Division 1960-1961|1960-1961]] - First
* [[First Division 1961-1962|1961-1962]] - First
* [[First Division 1962-1963|1962-1963]] - First
* [[First Division 1963-1964|1963-1964]] - First
* [[First Division 1964-1965|1964-1965]] - First
* [[First Division 1965-1966|1965-1966]] - First
* [[First Division 1966-1967|1966-1967]] - First
* [[First Division 1967-1968|1967-1968]] - First
* [[First Division 1968-1969|1968-1969]] - First
* [[First Division 1969-1970|1969-1970]] - First
----
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (1º titolo)'''.
* [[
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1978-1979|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (2º titolo)'''.
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[Community Shield]] (1º titolo)'''.
* [[
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|10}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1979|Supercoppa UEFA]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]] (2º titolo)'''.
----
* [[
: Sedicesimi di finale della [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]].
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (3º titolo)'''.
: '''Vince la [[Full Members Cup]] (1º titolo)'''.
* [[
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (4º titolo)'''.
----
* [[
* [[
: '''Vince la [[Full Members Cup]] (2º titolo)'''.
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
----
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
----
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
----
* [[
* [[
* [[
* [[Nottingham Forest Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 17° in [[Premier League 2023-2024|Premier League]].
* [[Nottingham Forest Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 7º in [[Premier League 2024-2025|Premier League]].
{{Div col end}}
|}
Riga 349 ⟶ 355:
[[File:Nottingham Forest In Argentina and Uruguay.jpg|thumb|La squadra nel 1905, durante la tournée in Argentina e Uruguay.]]
Il Nottingham Forest ha sempre vestito di rosso, fin dalla sua fondazione nel 1865. Alla riunione svoltasi al Clinton Arms, dove venne fondato il Nottingham Forest come club calcistico, il comitato approvò una risoluzione dove veniva scelto il ''[[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] red'' come colore ufficiale del club,<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/history.aspx |titolo=History of Nottingham Forest |editore=Nottingham Forest F.C. |data=28 aprile 2015 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref> decisione presa per onorare Giuseppe Garibaldi, comandante delle [[camicie rosse]]. A quei tempo, le squadre venivano maggiormente identificate dal loro copricapo che dalle loro magliette, vennero quindi acquistati una dozzina di berretti rossi con nappe, facendo sì che il Forest divenne il primo club a vestire ufficialmente di rosso, colore che venne poi adottato da un numero significativo di altre squadre. Il Nottingham Forest è dietro la scelta del rosso da parte dell'
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il primo stemma usato dal Nottingham Forest è stato lo stemma della città di [[Nottingham]], che venne usato per la prima volta sulle maglie nel 1947.<ref name="storia-stemma">{{cita news |url=http://historicalkits.co.uk/Nottingham_Forest/Nottingham_Forest.htm |titolo=Nottingham Forest |sito=historicalkits.co.uk |editore=Historical Football Kits |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en }}</ref> L'attuale stemma venne introdotto nel 1974.<ref name="storia-stemma" /> Si dice che il logo venne creato dal futuro allenatore [[Brian Clough]],<ref>{{cita news |url=https://www.theguardian.com/sport/blog/2010/dec/03/joy-of-six-football-trends |titolo=The Joy of Six: Brief trends in football |autore=Scott Murray|sito=theguardian.com |editore=Guardian Media Group |data=3 dicembre 2010 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en }}</ref> il quale arrivò sulla panchina del Forest solamente l'anno successivo. Nel logo ci sono anche due [[Stella (calcio)|stelle]], le quali commemorano le vittorie della [[Coppa dei Campioni]] del 1979 e 1980.<ref>{{cita news |url=http://www.kickoff.com/news/38379/the-star-on-orlando-pirates-badge-explained |titolo=The star on Orlando Pirates badge explained |autore=Zola Doda |sito=kickoff.com |data=23 ottobre 2013 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en
==== Mascotte ====
La prima mascotte del Nottingham Forest fu ''Nutty the Squirrel'' (Nutty lo scoiattolo), il quale indossava il classico cappello di Robin Hood.<ref>{{cita web |url=https://www.answers.com/Q/What_is_Nottingham_forest_mascot |titolo=What is Nottingham forest mascot? |sito=answers.com |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>, mascotte che poi venne rimpiazzata da ''Sherwood the Bear'' (Sherwood l'orso) fino a inizio della stagione 2007-08<ref>{{cita web |url=http://www.mibepa.info/bv/bv508.htm |titolo=Sports Mascots |sito=mibepa.info |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>, quando venne mandato in pensione a favore di [[Robin Hood]].<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1080108,00.html |titolo=Sherwood Signs Off |editore=Nottingham Forest F.C. |data=30 luglio 2007 |accesso=2 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080522125434/http://www.nottinghamforest.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0%2C%2C10308~1080108%2C00.html
== Strutture ==
Riga 362 ⟶ 368:
{{vedi anche|City Ground}}
[[File:City-Ground-1898.jpg|thumb|Vista del City Ground nel 1898.]]
Il City Ground è uno dei due [[stadio|stadi]] di calcio della città di [[Nottingham]] ed è situato sulle rive del [[Trent|fiume Trent]], a soli 275 metri da [[Meadow Lane]], lo stadio dei rivali del
Il Nottingham Forest si trasferì sul suo nuovo campo il 3 settembre 1899. Per raccogliere le 3.000 sterline richieste per finanziare la costruzione del nuovo stadio, il club chiese ai giocatori, tifosi e agli industriali della zona di acquistare il "New Ground Scheme", dei titoli al portatore del valore di 5 sterline ognuno. In questo modo ben 2.000 sterline vennero raccolte.
Il 12 ottobre 1957 venne aperta la nuova parte Est dello stadio, con ben 2.500 posti a sedere ed una spesa complessiva di 40.000 sterline. La partita di inaugurazione venne giocata contro il
[[File:Nottingham MMB 15 City Ground.jpg|thumb|left|Il City Ground nel 2008.]]
Il Main Stand venne ricostruito quasi per intero nel [[1965]], ma il 24 agosto [[1968]] scoppiò un incendio in quel settore durante il match di [[First Division]] contro il
L'Executive Stand venne costruito nel [[1980]] per un costo di 2 milioni di sterline, provenienti in gran parte dagli introiti dell'epoca indimenticabile in cui il Forest portò la Coppa dei Campioni a Nottingham, nel 1979 e nel 1980. Durante il regno di Clough, il Forest aveva imperversato sulla scena calcistica nazionale e su quella europea e i soldi incassati grazie ai suoi strabilianti successi vennero investiti in una tribuna che aveva una capacità di 10.000 posti. La tribuna venne ribattezzata Brian Clough Stand dopo il ritiro di quest'ultimo, e venne riaperta dopo una ristrutturazione a metà degli anni 1990. La tribuna incorpora anche 36 palchi riservati e una grossa area per rinfreschi che venne progettata per essere al centro degli allestimenti per l'ospitalità della squadra.
Riga 375 ⟶ 381:
Altri importanti sviluppi si ebbero nel [[1992]]-[[1993|93]] con la ricostruzione della Bridgford Stand. I lavori iniziarono nell'aprile 1992, e al suo completamento la tribuna aveva una capacità di 7.710 posti, di cui i 5.131 della parte inferiore erano destinati alla tifoseria ospite. La forma insolita della copertura era dovuta alla necessità di permettere alla luce solare di raggiungere le abitazioni della vicina Colwick Road. La tribuna offre posto per 70 sedie a rotelle. Ospita inoltre una sala di gestione, che include i sistemi di amplificazione, i controlli per il tabellone elettronico e la sala operativa per la polizia.
Il Trent End è il settore più nuovo di tutto lo stadio; venne infatti ricostruito in occasione di [[Campionato europeo di calcio 1996|Euro 96]]. Dopo la ricostruzione il Trent End, chiamato così per la sua posizione vicino al fiume Trent e la sua visibilità, poté ospitare 7.338 persone, portando così la capienza totale dello stadio a 30.576 tifosi. Il campo
=== Centro di allenamento ===
Riga 383 ⟶ 389:
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori del Nottingham Forest F.C.}}
[[File:Brian Clough.jpg|thumb|upright
{{riquadro|larghezza=80%|col1=#E53233|col2=white|col3=white|titolo=Allenatori del Nottingham Forest|contenuto=
Riga 435 ⟶ 441:
* {{Bandiera|IRL}} [[Chris Hughton]] ([[2020]]-[[2021]])
* {{Bandiera|IRL}} [[Steven Reid]] ([[2021]])
* {{Bandiera|WAL}} [[Steve Cooper]] ([[2021]]-[[2023]])
* {{Bandiera|PRT}} [[Nuno Espírito Santo]] ([[2023]]-[[2025]])
* {{Bandiera|AUS}} [[Ange Postecoglou]] ([[2025]]-)
{{div col end}}
}}
=== Presidenti ===
In 150 anni di storia societaria, alla guida del Nottingham Forest si sono avvicendati 29 presidenti.<ref name="Presidenti-Forest">{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/formerchairmen.aspx |titolo=Former Chairmen |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222230035/http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/formerchairmen.aspx
Il primo presidente dei Reds fu J.S. Scrimshaw, uno dei soci fondatori della [[#Primi anni (1865–1975)|squadra]].<ref name="Presidenti-Forest" /> Il periodo più lungo in carica è di H.R. Cobbin, il quale rimase in carica per ben 28 anni, dal 1920 al 1948.<ref name="Presidenti-Forest" /> Fu invece Stuart Dryden il presidente con il miglior palmarès del Forest, grazie alla vittoria di due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]], una [[Supercoppa UEFA]], due [[Football League Cup|Coppe di lega inglese]] e una [[FA Community Shield|Community Shield]]. Invece sotto la guida di Brian Appleby, il Nottingham Forest vinse il suo unico [[Premier League|titolo inglese]], vinto nella [[First Division 1977-1978|stagione 1977-78]].
Riga 446 ⟶ 454:
L'imprenditore [[Nigel Doughty]] fu invece il presidente che salvò il Forest dalla [[amministrazione controllata]] nel 1999, acquistando la squadra per 11 milioni di sterline e gestendola fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta il 4 febbraio 2012.<ref>{{cita news |url=https://www.bbc.com/sport/0/football/16890236 |titolo=Nottingham Forest owner Nigel Doughty found dead |editore=BBC |data=4 febbraio 2012 |accesso=2 novembre 2012 |lingua=en }}</ref><ref>{{cita news |url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2096483/Nigel-Doughty-death-Nottingham-Forest-owner-dead-gym-home.html |titolo=Nottingham Forest owner found dead in his gym at home |editore=Daily Mail |data=4 febbraio 2012 |accesso=2 novembre 2012 |lingua=en }}</ref> Fino al maggio 2017 il presidente è stato il [[kuwait]]iano [[Fawaz Al-Hasawi]], eletto presidente il 16 dicembre 2012 dopo il passo indietro del cugino Omar<ref>{{cita news |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2248809/Omar-Al-Hasawi-stands-Nottingham-Forest-chairman--replaced-cousin-Fawaz.html |titolo=Omar Al Hasawi stands down as Forest chairman... to be replaced by cousin Fawaz |editore=Daily Mail |nome=Mike |cognome=Dawes |data=15 dicembre 2012 |accesso=11 settembre 2015 |lingua=en}}</ref>; Fawaz Al-Hasawi ha ceduto il club all'imprenditore greco Evangelos Marinakis.
Sono 37 gli allenatori ad avere avuto a tutt'oggi la conduzione tecnica del Nottingham Forest; 7 di essi hanno ricoperto l'incarico ''ad interim''.<ref name="Allenatori-Forest">{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/formermanagers.aspx |titolo=Former managers of Nottingham Forest |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151114232241/http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/formermanagers.aspx
Il primo allenatore del Forest fu Harry Radford, anche se non figurava come allenatore, svolgeva tutti i compiti che un normale allenatore dovrebbe fare. Radford allenò la squadra fino al 1897 per un totale di 176 partite, di cui 69 vinte, 34 pareggiate e 73 perse.
Riga 530 ⟶ 538:
! style="background: #E53233; color: #ffffff;" | Vincitore
|-
|1977||{{Bandiera|ENG}} [[Tony Woodcock (calciatore)|Tony Woodcock]]<ref name="POTY 70s">{{Cita web |titolo=Players of the Season 1970's |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason70s.aspx |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111160039/http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason70s.aspx
|-
|1978||{{Bandiera|SCO}} [[Kenny Burns]]<ref name="POTY 70s"/>
Riga 538 ⟶ 546:
|1980||{{Bandiera|ENG}} [[Larry Lloyd]]<ref name="POTY 70s"/>
|-
|1981||{{Bandiera|SCO}} [[Kenny Burns]]<ref name="POTY 80s">{{Cita web |titolo=Players of the Season 1980's |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason1980s.aspx |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330184308/http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/playeroftheseason1980s.aspx
|-
|1982||{{Bandiera|ENG}} [[Peter Shilton]]<ref name="POTY 80s"/>
Riga 563 ⟶ 571:
|1989||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]]<ref name="POTY 80s"/>
|-
|1990||{{Bandiera|ENG}} [[Des Walker]]<ref name="POTY 90s">{{Cita web |titolo=Players of the Season 1990's |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason1990s.aspx |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330223536/http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/playeroftheseason1990s.aspx
|-
|1991||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]]<ref name="POTY 90s"/>
Riga 590 ⟶ 598:
|1999||{{Bandiera|ENG}} [[Alan Rogers (calciatore 1977)|Alan Rogers]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|2000||{{Bandiera|ENG}} [[Dave Beasant]]<ref name="POTY 2000s">{{Cita web|titolo=Players of the Season 2000's|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason2000s.aspx|editore=Nottingham Forest F.C.|accesso=1º agosto 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111155137/http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason2000s.aspx
|-
|2001||{{Bandiera|ENG}} [[Chris Bart-Williams]]<ref name="POTY 2000s"/>
Riga 611 ⟶ 619:
! style="background: #E53233; color: #ffffff;" | Vincitore
|-
|2007||{{Bandiera|ENG}} [[Grant Holt]]<ref>{{Cita news|titolo=Prize Guy Grant|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1021414,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=11 luglio 2007|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120509201558/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0%2C%2C10308~1021414%2C00.html
|-
|2008||{{Bandiera|ENG}} [[Julian Bennett]]<ref>{{Cita news|titolo='Jules' Tops Poll|url=http://www.nottinghamforest.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1304078,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=4 maggio 2008|accesso=30 aprile 2012
|-
|2009||{{Bandiera|ENG}} [[Chris Cohen]]<ref>{{Cita news|titolo=Chris Is Your Choice|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1645564,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=3 maggio 2009|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090506170739/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0%2C%2C10308~1645564%2C00.html
|-
|2010||{{Bandiera|NIR}} [[Lee Camp]]<ref>{{Cita news|titolo=Camp Fire Lands Award|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2033143,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=24 aprile 2010|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100429010919/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0%2C%2C10308~2033143%2C00.html
|-
|2011||{{Bandiera|ENG}} [[Luke Chambers]]<ref>{{Cita news|titolo=Star Man Luke|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2348106,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=30 aprile 2011|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129022425/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0%2C%2C10308~2348106%2C00.html
|-
|2012||{{Bandiera|JAM}} [[Garath McCleary]]<ref>{{Cita news|titolo=G-Mac And Adi Land Awards|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2751614,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=28 aprile 2012|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120704220247/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0%2C%2C10308~2751614%2C00.html
|-
|2013||{{Bandiera|ENG}} [[Chris Cohen]]<ref>{{Cita news|titolo=Cohen Wins Player of the Season|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/cohen-wins-player-of-the-season-806589.aspx|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=4 maggio 2013|accesso=1º agosto 2016|nome=Nick|cognome=Richardson |lingua=en}}</ref>
Riga 654 ⟶ 662:
|}
|}
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni d'Africa
* {{bandiera|CIV}} {{simbolo|Coppa Africa.svg|10}} [[Serge Aurier]] ({{ACN2|2023}})
* {{bandiera|CIV}} {{simbolo|Coppa Africa.svg|10}} [[Ibrahim Sangaré]] ({{ACN2|2023}})
* {{bandiera|CIV}} {{simbolo|Coppa Africa.svg|10}} [[Willy Boly]] ({{ACN2|2023}})
;Campioni d'America
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Copa tlogo.png|15}} [[Gonzalo Montiel]] ({{AmC|2024}})
==Palmarès==
Riga 691 ⟶ 708:
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}'''
:[[Supercoppa UEFA 1979|1979]]
=== Non-ufficiale ===
*'''[[Coppa anglo-scozzese]]: 1'''
Riga 711 ⟶ 730:
}}
|{{riquadro|col1=#E53233|col2=white|col3=white|titolo=Maggior numero di gol|contenuto=
* 217 {{bandiera|WAL}} [[Grenville Morris|Arthur Grenville Morris]]
* 131 {{bandiera|ENG}} [[Nigel Clough]]
* 124 {{bandiera|ENG}} Wally Ardron
Riga 721 ⟶ 740:
:49.946 spettatori nella partita contro il [[Manchester United]] di Division One, 28 ottobre [[1967]]
* '''Affluenza minima:'''
:2.013 spettatori nella partita contro il
* '''Record di incasso:'''
Riga 739 ⟶ 758:
* '''Gol più veloce:'''
:23 secondi, Paul Smith nella partita contro il
* '''Prima partita nella Football League:'''
Riga 760 ⟶ 779:
* '''Maggior numero di presenze per una nazionale:'''
:[[Peter Shilton]], 125 presenze con la maglia dell'
* '''Giocatore convocato più volte in nazionale:'''
Riga 790 ⟶ 809:
|[[Football Alliance 1889-1890|1889-1890]]
|[[Football Alliance 1891-1892|1891-1892]]
|rowspan=3 |<span style="font-size: 140%;">'''
|-
|'''First Division'''
Riga 798 ⟶ 817:
|-
|'''Premier League'''
|'''
|[[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]]
|[[Premier League
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan="3" |<span style="font-size: 140%;"> '''2°''' </span>
Riga 862 ⟶ 881:
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]'''
|{{simbolo|
|[[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]]
|[[Coppa UEFA 1995-1996|1995-1996]]
Riga 887 ⟶ 906:
|<span style="font-size: 120%;">''4''</span>
|-
|'''[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]'''
|{{simbolo|
|[[Coppa Intercontinentale 1980 (calcio)|1980]]
|[[Coppa Intercontinentale 1980 (calcio)|1980]]
Riga 918 ⟶ 937:
Il Nottingham Forest, nonostante gli ultimi anni passati nella [[Football League Championship|seconda serie inglese]], ha un numeroso seguito, con una media di spettatori per stagione sempre superiore alle 20.000 unità. Il picco di tifosi venne toccato nel 1968, con ben 32.715 spettatori di media.<ref>{{cita web |url=http://www.european-football-statistics.co.uk/attn.htm |titolo=EFS Attendances - Nottingham Forest FC |sito=european-football-statistics.co.uk |accesso=10 novembre 2015 |lingua=en }}</ref>
Tra i
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby di Nottingham|East Midlands derby|Brian Clough Trophy}}
Nonostante il
Un altro rivale del Forest è lo
Ai tempi d'oro del Nottingham Forest, sul finire degli [[Anni 1970|anni settanta]] e all'inizio degli [[Anni 1980|ottanta]], un'accesa rivalità nacque nei confronti del {{Calcio Liverpool|N}}. Dalle sfide in Coppa Campioni con il Liverpool, nacque il canto dei tifosi del Forest ''Are You Watching, Are You Watching, Are You Watching Liverpool!'' Questo venne inizialmente cantato quando il Nottingham riuscì a eliminare gli acerrimi rivali che ebbero per lo più la colpa di aver preso la maglietta (rossa) e il relativo soprannome ''The Reds'' dal Forest.
Fu proprio durante una partita di [[FA Cup]] contro il Liverpool, a [[Sheffield]] il 15 aprile [[1989]], che si verificò la spaventosa [[strage di Hillsborough]] in cui persero la vita 96 tifosi della squadra della [[Merseyside]].
Altre rivalità meno sentite ma pure sempre attive sono quelle con il
==Organico==
{{Vedi anche|Nottingham Forest Football Club
=== Rosa
''Rosa e numerazione sono aggiornati al
{{Calciatore in rosa/inizio
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=9|ruolo=A|nazione=NGA|nome=[[Taiwo Awoniyi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|ruolo=C|nazione=ENG|nome=[[Morgan Gibbs-White]]}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=26|ruolo=
{{Calciatore in rosa|n=
▲{{Calciatore in rosa|n=28|ruolo=C|nazione=BRA|nome=[[Danilo dos Santos de Oliveira|Danilo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|ruolo=D|nazione=CIV|nome=[[Willy Boly]]}}
{{Calciatore in rosa|n=31|ruolo=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=44|ruolo=D|nazione=ENG|nome=Zach Abbott}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
Staff aggiornato al
{{riquadro |col1=#E53233|col2=FFFFFF |col3=FFFFFF|titolo=Staff dell'area tecnica |contenuto=
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|ENG}}
*{{Bandiera|WAL}} [[Wayne Hennessey]] - Collaboratore allenatore dei portieri
*{{Bandiera|ENG}} Steve Rands - Analista video
}}
Riga 989 ⟶ 1 010:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
{{FA Premier League}}
|