JSBSim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link titoli di sezione |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
==Storia e informazioni==
JSBSim era considerato nel 1996 una applicazione per le simulazioni dotata di 6 gradi di libertà (6DoF), non lineare, modellizzata attraverso i dati e leggera con lo scopo di modellizzare le dinamiche di controllo degli aerei. Sin dalle prime versioni, JSBSim ha beneficiato dell'ambiente di sviluppo [[open source]] in cui è stato costruito e
Per un esempio sul suo utilizzo, il seguente codice illustra come JSBSim possa essere richiamato da un piccolo programma, con l'esecuzione pilotata da uno scipt:
Riga 60:
Quando si esegue JSBSim in modo "stand-alone" utilizzando un programma di base che lo piloti, bisogna solo fornire un nome per lo script. Gli input di controllo possono essere forniti a JSBSim dall'interno dello script.
Se il file di configurazione dell'aereo contiene una specifica per una porta di ingresso, l'utente può anche fare una [[telnet]] in JSBSim. Da dentro l'interfaccia della telnet molti parametri possono essere sia letti che impostati. La simulazione stessa può essere sia messa in pausa e riavviata. La potenzialità della telnet chiaramente è interessante per utilizzare JSBSim in tempo reale. L'applicazione di esempio inclusa con la distribuzione di JSBSim supporta anche l'esecuzione nel modo ''soft real-time''.
JSBSim può essere istruito a fornire set di dati raggruppati logicamente sulla console (screen), su un file, o un socket. L'output può essere contemporaneamente diretto attraverso un qualsiasi numero di canali, in cui ogni canale può contenere un qualsiasi set di dati o un singolo parametro specifico, può essere diretto verso un qualsiasi file o socket (O addirittura la console), e può essere emesso a qualsiasi velocità.
Riga 69:
JSBSim permette di costruire un sistema di controllo o un autopilota da componenti individuali. Il programma ora include: filtri, salti condizionali, sommatori, sensori e amplificatori (variabili o statici). Inoltre c'è una funzione che permette di creare i componenti dagli utenti.
Un [[diagramma a blocchi]] semplice
==Modellizzazione aerodinamica==
Riga 85:
==Usi degni di nota==
JSBSim è il modello di volo di default utilizzato del simulatore di volo open source FlightGear. Insieme a FlightGear, JSBSim è utilizzato per guidare le dinamiche di simulazione di base all'[[Università di Napoli]] in [[Italia]]. JSBSim è incluso come applicazione di guida per l'ambiente di simulazione [[OpenEagles]]. JSBSim è stato utilizzato per modellare il volo di razzi (dai semplici razzi ai grandi veicoli di lancio). È stato utilizzato per modellare il volo dell'UAV incluso il veicolo ARES per volare nell'atmosfera [[Marte (astronomia)|marziana]]. È stato usato come parte di uno studio per il [[controllo del traffico aereo]]. JSBSim è stato usato insieme a [[MATLAB]] e [[Simulink]], è stato compilato come una DLL è stato portato come linguaggio [[C Sharp|C#]]. Il [[porting]] di C# è ormai datato e non più disponibile al pubblico.
==Piani futuri==
|