Discussioni aiuto:Abbozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 79.34.247.76 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.34.117.241 Etichetta: Rollback |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 90:
::::Aggiungo che non vedo contraddizioni nella linea guida: gli esempi definiscono i casi limite di accettabilità ma poi, giustamente, formula un pressante invito ad impegnarsi di più e infatti dice "Questa non è un'abitudine da incoraggiare" e aggiunge "Un abbozzo ''dovrebbe'' quindi essere ''solitamente'' composto . . ." <small>(corsivi miei)</small>.
::::Per ultimo, taluni tendono a trasformare il ns Bozza in una sorta di vaglio di qualità; è una tendenza che non va assolutamente favorita e soprattutto non vanno adeguate le linee guida a questa, per me pessima, prassi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:56, 26 lug 2023 (CEST)
* La linea guida sugli stub mi pare allo stato ampiamente chiara e fornita di esempi esplicativi, evidentemente chi sposta o ne diniega la revisione degli "già stub" sta andando contro questa linea guida, che è proprio per buon senso è prevalentemente rispetto alla linea guida sulle bozze per tre motivi: prima di tutto quella sulle bozze non è definitiva ed è in stato di "divenimento" sperimentale, due Wikipedia è garantista nei confronti dei suoi contenuti con lo spostamento in bozza che costituisce ''de facto'' una cancellazione in immediata e tre proprio le linee guida sulle bozze richiamano e si rifanno a questa sugli stub, quindi non posso in alcun modo andarla a prevaricare. Del resto come fatto come fatto notare anche da qualcuno sulla Treccani le voci sono brevi (2 esempi a caso [https://www.treccani.it/enciclopedia/pinguini-tattici-nucleari][https://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-savoia_%28Dizionario-di-Storia%29/]), ma credo che la disquisizione nasce dall'applicazione con troppo discrezionalità e arbitrarietà esclusionista e lo pseudo-alzamento dell'asticella qualitativita delle voci. Un infobox, un incipit e un rigo non "tautologico-ovviaceo" che ne spiega la rilevanza e/o l'aderenza ai criteri settoriali, sono sempre sufficentemente bastati come stub
*:2 cose. Concordo con gli ultimi 2 interventi di Antonio1952 e 176.244.12.194 (una precisazione: non c'è, almeno "sulla carta", contraddizioni nella linea guida sulle bozze, perché essa rimanda a [[Aiuto:Voci da aiutare]].
*:Poi vedo che più utenti dicono che la voce deve essere abbastanza lunga e articolata che si capisca l'enciclopedicità. Questo è vero fino a un certo punto, se l'enciclopedicità non si capisce c'è l'avviso di dubbio di enciclopedicità {{Tl|E}}. Quello che è importante è che l'argomento sia ben definito e contenstualizzato, in altre parole che sia fruibile (controesempi: voci costituite dal solo infobox, magari mezzi vuoti. "Reika combatte vari nemici, ma la strada per la salvezza di Tokyo sarà lunga e piena di pericoli" e soc'è, un fumetto, una serie animata, un film in live action? "Pinco Pallino (Roma, 1950) è un autore" autore di cosa, romanzi, poesie, drammi teatrali, opere liriche,...? ) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:44, 27 lug 2023 (CEST)
*::Specifico: la linea guida contraddittoria non è questa, ma [[Aiuto:Voci da aiutare]] infatti: un esempio dovrebbe rappresentare un caso tipico, se sopra mi si dice che una voce composta da una frase breve è normalmente da aiutare, non mi si può poi presentare come caso tipico di abbozzo una voce composta per l'appunto solo da una frase breve, mi sembra lapalissiano... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 19:32, 28 lug 2023 (CEST)
:::Ritengo che le linee guida vadano considerate complessivamente e non spezzandone le singole frasi.
:::È da aiutare una voce che "presenta un livello qualitativo palesemente basso" e che "tipicamente è estremamente breve". L'esempio di abbozzo corretto su Ludwig II non rientra tra quelli con un livello qualitativamente basso e quindi non è da aiutare.
:::Aggiungo che, per me, l'esempio del digestivo è equivalente, per genericità e quindi infruibilità, al secondo esempio su Ludwig (''Ludwig II è stato un re bavarese, qualcuno lo indica anche come Re delle Favole. Vittima di una congiura, è stato assassinato.'') e che quindi non vedo alcun disallineamento tra le due linee guida.
:::Ribadisco che quello che conta non è la lunghezza della frase ma il suo contenuto. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:20, 28 lug 2023 (CEST)
::::{{ping|Friniate}} il problema [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AVoci_da_aiutare&diff=119687579&oldid=119673750 dell'esempio inserito] nel 2021 su [[Aiuto:Voci da aiutare]] (con una discussione [[Discussioni_aiuto:Voci_da_aiutare#Aggiungiamo_un_esempio?|non molto partecipata a quel che vedo]]), è che il risultato non è un "abbozzo accettabile", ma una voce più che completa. Tanto per citare delle fonti, a cui dovremmo ispirarci, per sapere.it (la vecchia neciclopedia online della De Agostini) "''[https://www.sapere.it/enciclopedia/digestivo.html Sm., bevanda che favorisce la digestione stimolando le secrezioni gastriche.]''" è già una voce completa. Bisognerebbe quindi se mai modificare il testo introduttivo all'esempio di [[Aiuto:Voci da aiutare]] facendo presente che una voce da aiutare (ma quella lo era? come visto sapere.it ha una voce simile) può essere resa completa (e non "abbozzo accettabile") con poco sforzo. Yoggysot scollegato --[[Speciale:Contributi/193.207.151.218|193.207.151.218]] ([[User talk:193.207.151.218|msg]]) 00:42, 31 lug 2023 (CEST)
:::::Ah no, pardon, ho fatto confusione io, il problema è questa linea guida, non [[Aiuto:Voci da aiutare]], scusatemi. Su quell'altra concordo con Antonio, quell'esempio in sé non entra necessariamente in contraddizione con altre cose, dato che la prima frase è evidentemente non accettabile.
:::::Tornando a noi, io finché avrò una linea guida che mi dirà che gli abbozzi sono normalmente costituiti da più di una frase breve, non considererò accettabili tali voci in fase di revisione delle bozze e continuerò a spostarli per B1. Se volete modificarla nel senso dato dagli esempi fate pure, ma allo stato io tra esempi e linea guida mi trovo costretto a privilegiare quest'ultima. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 05:51, 31 lug 2023 (CEST)
::::::@Friniate, se nella linea guida fosse scritto "'''è normalmente''' costituito" avresti ragione tu ma siccome è scritto "'''dovrebbe''' essere '''solitamente''' composto" <small>(grassetti miei)</small> tu puoi anche spostare in Bozza per B1 ma altri potrebbero legittimamente riportare in ns0.
::::::Aggiungo e chiudo che qualche riga sotto è anche scritto che "occorre valutare i contenuti e non soltanto la quantità di parole". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:42, 31 lug 2023 (CEST)
:::::::Francamente non vedo la differenza. Poi è ovvio che bisogna valutare i contenuti e che ci possono essere voci di cinque righe con solo fuffa che vanno comunque spostate, ma allo stato (a meno di eccezioni, che possono essere costituite da voci di particolare rilevanza) si prefigura anche una soglia minima quantitativa. Se c'è consenso per toglierla, bene, ma finché c'è va applicata. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:47, 31 lug 2023 (CEST)
== Chiarimento sulle voci da aiutare e il criterio B1 ==
[[Discussioni_aiuto:Voci_da_aiutare#Chiarimento_sulle_voci_da_aiutare_e_il_criterio_B1|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:53, 6 gen 2024 (CET)
== Come e quando togliere un contenuto dallo stato abbozzo? ==
Buongiorno a tutti, scusate ma da nessuna parte nella Wiki riesco a trovare la procedura da seguire quando, dopo aver modificato un abbozzo, si voglia togliere il flag abbozzo. Basta togliere la S dal sorgente? Va richiesta una revisione? Come bisogna procedere? Grazie. --[[Utente:Ioclaudio76|Ioclaudio76]] ([[Discussioni utente:Ioclaudio76|msg]]) 10:59, 26 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Ioclaudio76|Ioclaudio76]] E' sufficiente rimuovere {{tl|S}} dal codice sorgente. Un esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santa_Teresa_(Mantova)&diff=prev&oldid=141555517 qui]. Ovviamente, se non sei sicuro che sia opportuno rimuovere l'avviso, consultati con i progetti competenti ([[Portale:Progetti]]). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:28, 26 dic 2024 (CET)
::Va bene, grazie, farò così. --[[Speciale:Contributi/94.34.117.241|94.34.117.241]] ([[User talk:94.34.117.241|msg]]) 12:12, 27 dic 2024 (CET)
|