Mohamed Bazoum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Recentismo}}
{{S|politici nigerini}}
{{Carica pubblica
Riga 9 ⟶ 10:
|mandatofine = 26 luglio 2023
|predecessore = [[Mahamadou Issoufou]]
|successore =
|carica2 = Ministro degli affari esteri, della cooperazione e dell'integrazione africana del [[Niger]]
|mandatoinizio2 = 21 aprile 2011
Riga 29 ⟶ 30:
|carica5 = [[Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo|Presidente del Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo]]
|mandatoinizio5 = marzo 2011
|mandatofine5 = 20 dicembre 2022
|predecessore5 = [[Mahamadou Issoufou]]
|successore5 = [[Foumakoye Gado]]
|partito = [[Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo]]
|alma mater =
Riga 52 ⟶ 53:
}}
==Biografia==
È stato [[Presidenti del Niger|Presidente del Niger]] dal 2 aprile 2021<ref>{{Cita news|data=2 aprile 2021|titolo=Niger's Mohamed Bazoum sworn in as president after failed coup|lingua=en|sito=BBC News|url=https://www.bbc.com/news/world-africa-56613931|accesso=2 aprile 2021}}</ref> al 26 luglio 2923, data in cui venne deposto da un [[colpo di stato]] militare.▼
▲È stato eletto [[Presidenti del Niger|Presidente del Niger]]
Nel dicembre 2022, Mohamed Bazoum è stato nominato attuale presidente dell'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale ([[UEMOA]]), durante il 23° vertice ordinario dei capi di stato e di governo dell'organizzazione ad Abidjan.<Ref>{{Cita web|https://www.jeuneafrique.com/1398170/economie/uemoa-bazoum-croissance-et-inflation-au-menu-du-sommet-des-chefs-detat/|Uemoa : Bazoum, croissance et inflation au menu du sommet des chefs d’État}}</Ref>▼
Bazoum risultò vincitore al secondo turno con il 55,67% dei voti battendo l'ex presidente [[Mahamane Ousmane]].<ref>{{cita news |titolo=Mohamed Bazoum wins Niger's presidential runoff |url=https://nation.africa/kenya/news/africa/mohamed-bazoum-wins-niger-s-presidential-runoff-3301926|lingua=en |accesso=23 febbraio 2021 |data=23 febbraio 2021}}</ref>
▲Nel dicembre 2022
Il 26 luglio 2023 è stato deposto da un [[Colpo di stato in Niger del 2023|colpo di Stato militare]] e arrestato.<ref>{{Cita news|titolo=I militari prendono il potere: 'Abbiamo rovesciato il regime di Bazoum'|pubblicazione=[[ANSA]]|data=27 luglio 2023|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2023/07/27/niger-i-militari-abbiamo-rovesciato-il-regime-di-bazoum_1d48b59c-c6a5-45e2-8016-c8e6c96e5fce.html|accesso=27 luglio 2023}}</ref>
Il 13 agosto 2023, il governo del Niger ha annunciato di voler "perseguire davanti alle competenti autorità nazionali e internazionali Mohamed Bazoum e i suoi complici locali e stranieri, per alto tradimento che mina la sicurezza interna ed esterna del Niger".<ref>[https://www.rfi.fr/fr/afrique/20230814-coup-d-%C3%A9tat-au-niger-qu-impliquent-les-accusations-de-la-junte-contre-le-pr%C3%A9sident-mohamed-bazoum]</ref>
Il 30 novembre 2023, la famiglia di Mohamed Bazoum ha affermato di non essere più stata in contatto con lui dal 18 ottobre 2023 e ha denunciato "arresti e perquisizioni abusive" contro alcuni di loro.<ref>[https://www.voaafrique.com/a/niger-la-famille-du-pr%C3%A9sident-d%C3%A9chu-dit-%C3%AAtre-sans-nouvelles-de-lui-depuis-le-18-octobre/7379985.html]</ref>
== Note ==
Riga 65 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Presidenti degli Stati dell'Africa}}
|